-
Numero contenuti pubblicati
6629 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Albizzie
-
Incidents in which civilians were reported killed by cluster bombs or bomblets: Cluster bombing incidents from Iraq Body Count database http://www.peaceuk.co.uk/archive/modules.php?name=News&file=article&sid=576 Date of bombing Place Circumstances Reported civilians killed (Minimum) Other details 22/03/2005 Basra “mostly cluster bombs” 50 Among the dead an infant aged two and a decapitated eight-year-old 23/03/2005 Civilian areas of Nassiriya “three or four” (pre-dispersal) cluster bombs 10 Over two hundred wounded 28/03/2005 Najaf Cluster bombing 26 - 01/04/2005 Nader district of Hilla Cluster bombing witnessed by AFP journalist 33 Children among the dead 03/04/2005 Al-Dora district, Baghdad High yield cluster bomb dropped on busy street 14 - 09/04/2005 Ghazaliya district of Baghdad Cluster bombing, possibly from a B-52 19 Accounts from “partial survey” of residents 09/04/2005 Living-room of family, central Baghdad Unexploded cluster bomblet touched by baby 1 Rowand Mohammed Suleiman, eight months old 09/04/2005 Footpath in Baghdad Child picked up unexploded bomblet and dropped it 2 Haitham Tamimi, seven, and Nora Tamimi, nine 02/04/2005 Karama district of Najaf Cluster bombing 40 Including father and two uncles of survivor Zahraa Hashem, fifteen, whose pelvis was crushed in the blast 20 Mar – 3 Apr Mohammedia district Suspected cluster bombings 41 - Prior to 06 Apr Karbala post-conquest cluster bomblet blasts 35 many bodies dismembered - one child aged six, Duaa Raheem, had her body “ripped in half” Prior to 09 Apr Kirkuk, N. Iraq “mines and unexploded ordnance” – including cluster bombs 52 “mostly children” Unknown al-Tadhiya slum, Nasiriyah Unexploded cluster bomblet picked up by boys 3 Boys aged between seven and fourteen Unknown Baghdad Unexploded cluster bomblet picked up by child 2 Killed children were friends of horribly injured Ali Hamed, ten, whose “stomach was cut open, spilling out his intestines” Unknown Dura district of Baghdad Unexploded cluster bomblets picked up by children 3 All from one family Unknown Al-Kharnouq district of Baghdad Unexploded cluster bomblet picked up by boys 3 All children - Ghassan and Arkan Majid and their friend, Uday al Shimarey Unknown Baghdad Disturbing an unexploded M-42 cluster bomblet 1 Iraqi man killed and three US soldiers injured Unknown Baghdad Unexploded M-42 cluster bomblet 3 Young girls - two died instantly, the third in hospital. One US soldier also died later. Unknown Baghdad Unexploded cluster bomblet 2 Girls playing outdoors - Dana, aged eight and Lamiya, aged six Unknown Baghdad Unexploded bomblet found in street by group of children 3 All children. Cousin and two friends of Ali Madhi Kathum, twelve, “whose left shoulder and arm were shredded” Unknown Dibs and Kalar, N. Iraq unexploded ordnance – including cluster bombs 29 “More adults and children killed and maimed in these regions after the war than during it” questo il conteggio della stima dei morti civili in iraq. http://www.iraqbodycount.net/images/ibc_minimal.gif http://www.iraqbodycount.net/counters/ibc_a.gif?1245283 poi, ax, che non ci sia più SH al comando sono contento anche io, come sarei contento per ogni dittatore defenestrato, ma a che prezzo? e con quali risultati?
-
a parte che, come già dissi, non sono d'accordo per nulla sul fatto di generare morte se non voglio i figli e su questo non ci incontreremo mai. ma se procreare è una cosa così importante, perchè precluderlo a suore e preti?
-
tranquillo, lo strano è quando riesco a farmi capire in realtà non sapevo cosa copco intedesse con 'società migliore'. se parlava in senso generale, senza omosessuali non avremmo avuto tante belle cose. poi se c'è una relazione tra l'essere omosessuale e una certa dose di genialità o sensibilità diversa, non lo so.
-
sarebbe auspicabile che tutti fossimo quello che siamo. una società senza omosessuali sarebbe migliore in che senso? bisogna vedere cosa si intende per migliore. molti omosessuali hanno dato lustro alla nostra civiltà, chissà se fossero stati etero forse sarebbero state persone di cui oggi non ci sarebbe ricordo. se poi 'limiti' la funzione dell'essere umano all'aspetto riproduttivo allora hai ragione. ma dato che l'omosessualità esiste, non va nè incoraggiata (nel senso di istigare), nè tollerata nè scoraggiata. accettata ed equiparata all'etero sessualità (poi , d'accordo, per le adozioni ci teniamo tutte le riserve del caso)
-
ax, non riesci a vedere la differenza di un politico italiano che oltraggia la bandiera dal palco in un comizio pubblico con un gruppo di persone non identificabili che, come dici tu, bruciano tutte le bandiere che trovano? ah, i rapinatori armati di pistole giocattolo vengono accusati di rapina a mano al pari di chi usa pistole vere.
-
ma in un forum che molti accusano di essere troppo nazionalisti, nessuno commenta la norma sul tricolore e sulle attività antinazinali? adesso finalmente con il tricolore ci si potrà tranquillamente pulire il culo, è solo questione di soldi, ma in fondo con l'euro tutto è aumentato, anche la carta igienica. puahhhhhhhhhhhhhhhhh
-
non è solo questione di concetto di vita/morte. loro possono colpire ovunque, noi, come mondo occidentale, NO e non dobbiamo farlo.
-
Legittimo sparare ai ladri, scontro tra i Poli Depenalizzato il vilipendio del Tricolore. Sfida Lega-An sulle norme antirazzismo: resta il carcere ma scende la pena ROMA — Legittima difesa e reati di opinione, vince la linea dei «falchi» e della Lega nonostante un ammutinamento di An contraria all’abolizione del carcere per la propaganda razzista. E da Verona il procuratore Guido Papalia annuncia: «Molti processi a carico di alcuni esponenti della Lega Nord potrebbero decadere». LEGITTIMA DIFESA — Si amplia, dunque, il perimetro della legittima difesa: «L’uso di un’arma o di altro mezzo idoneo è sempre legittimo» se viene indirizzato contro gli estranei che si introducono in un’abitazione o in un negozio minacciando l’incolumità dei presenti (anche a mani nude) e i beni propri o altrui. Così, con una legge di poche righe approvata al Senato in prima lettura con i voti della Cdl, viene ribaltato l’articolo 52 del codice penale che prevede la non punibilità di chi risponde a un’offesa con una difesa proporzionata. La proposta Maurizio Gubetti (FI) e di altri parlamentari apre uno scenario nel quale, presumibilmente, non solo i cittadini per bene ma anche i ladri correranno ad armarsi. Questo dato viene letto da Lucio Malan (FI) come «l’affermazione di un diritto di chi si trova a fronteggiare i delinquenti nel proprio domicilio». Massimo Brutti (Ds) parla invece di «norma criminogena» e il suo compagno di partito Guido Calvi attacca l’«invito all’uso privato delle armi che trasforma il Paese nel Far West». I Ds, poi, fanno notare l’effetto «geniale e tragico» della riforma: «La legge incita il cittadino a farsi giustizia da sé e nello stesso tempo lo spinge verso una probabile condanna». Chi spara per «difendere la propria e l’altrui incolumità» se la cava. Ma chi usa un’arma per tutelare i «beni propri o altrui» dovrà, in giudizio, dimostrare che il pericolo di aggressione era concreto, che non c’è stata desistenza da parte dello sconosciuto, che sia stato chiaro l’invito ad allontanarsi. TRICOLORE — Per i reati d’opinione è stata mossa la leva della depenalizzazione cancellando, tra l’altro, il carcere per il vilipendio al Tricolore. Lo ha stabilito la Camera approvando in prima lettura (227 sì, 166 no di Ds e Margherita, 23 astenuti tra Prc, Verdi e Sdi) un testo voluto dalla Lega e sorvegliato a vista dal ministro Roberto Castelli. An ha tentato di guastare la festa al Carroccio rifiutandosi di votare un emendamento che intendeva eliminare il carcere «per chi propaganda idee fondate sulla superiorità o sull’odio razziale ed etnico» previsto dalla legge Mancino. Alla fine, però, la Cdl ha trovato un compromesso. PENA RIDOTTA — Salta la distinzione tra «chi fa propaganda» e «chi istiga» mentre il giudice potrà decidere se applicare la pena pecuniaria o quella detentiva che si abbassa: da un massimo di 3 anni a un massimo di 1. In aula, il ministro si è rivolto a Ignazio La Russa citando Oriana Fallaci, la scrittrice rinviata a giudizio per vilipendio della religione islamica: «Così diamo in mano delle armi a qualche magistrato illiberale per colpire le idee di qualcuno». An non ha sentito ragioni eppure ha già annunciato ritocchi al Senato per eliminare l’apologia di fascismo. Dal codice Rocco (1930) verrebbero cancellati altri reati. Vilipendio o danneggiamento alla bandiera: la pena passa dalla reclusione (1-3 anni) alla multa (1000-5000 euro) che viene aumentata se il fatto è commesso in occasione di cerimonie. Contro questa norma hanno votato Ds, Margherita ed Edmondo Cirielli (An): «È gravissimo svilire il Tricolore», ha detto Giuseppe Fanfani (Margherita). Cancellate poi l’attività antinazionale all’estero e l’apologia sovversiva antinazionale e scompare l’ergastolo per gli attentati contro l’integrità, l’indipendenza e l’unità dello Stato. Dino Martirano 07 luglio 2005+ corriere.it c'è molta carne al fuoco per parlarne...
-
10:52 Polizia, "Numerosi feriti" In seguito alle esplosioni, una fonte della polizia ha parlato di un numero imprecisato di feriti. "La gente è rimasta bloccata per trenta minuti, molti si sono sentiti mancare o sono stati presi dal panico", ha riferito un testimone alla stazione Euston. La polizia ferroviaria ha detto che lo scoppio potrebbe essere stato causato da un problema a un centralina elettrica; secondo Sky News, non si esclude la collisione tra due convogli. Tra le stazioni chiuse figurano Liverpool Street, Kings Cross e Stratford.
-
Londra, esplosioni nella metropolitana Alcune stazioni della metropolitana di Londra sono state evacuate dopo che un forte rumore è stato udito tra quella di Liverpool Street e Aldagate. Successivamente si è avuta notizia di un'altra esplosione, avvenuta nella stazione della metropolitana di Edgware Road, nella parte nord della città. Non si capisce se sia collegata alla prima esplosione, se sia legata ad una disfunzione del sistema elettrico o a un sabotaggio. Il servizio della metropolitana è stato interrotto in tutta la città. A Liverpool Street ci sono diversi feriti e le autoambulanze stanno accorrendo nella zona, che è stata evacuata.
-
Galliani: 'Mercato Milan strachiuso' "Il mercato del Milan è strachiuso, perfetto e siamo coperti in tutti i ruoli. Io - ha aggiunto - sono soddisfatto così, poi vediamo quest'inverno cosa succede”. Lo ha detto Adriano Galliani a Sky, ribadendo anche che “il Milan non partecipa a nessuna asta. Anzi, ci parteciperebbe se l'asta partisse da una cifra molto molto più bassa, ma a questi livelli non c'è asta”. Sull'acquisto di Vieri, Galliani ha fatto un paragone con il ciclismo: "Mi è venuta paura di rimanere senza un centravanti: Maspes, quando vedeva partire qualcuno da dietro, scattava. E io non potevo rimanere fermo. Sono felice per l'arrivo di Vieri e sono dispiaciuto per Crespo. Mi dispiace se lui ci è rimasto male ma io l'ho aspettato in assoluta buona fede fino a un paio di giorni fa. L'arrivo di Vieri è assolutamente dovuto alla partenza di Crespo: fosse rimasto Crespo, evidentemente non sarebbe arrivato Vieri”. calciomercato.com
-
sarebbe interessante sapere, magari con testimonianze, se ciò è vero. insomma se in coppie omo c'è una spartizione dei ruoli casalinghi oppure so ricorre alla casualità o necessità. ma forse anche qui è difficile trovare una regola, che poi come abbiamo visto, sta diventando difficile trovarlaanche pe rle coppie etero.
-
te ne dico un altra: scandaloso che IL MINISTRO DELLA REPUBBLICA ITALIANA per le INFRASTRUTTURE dichiari bellamente di INFRANGERE la legge che lui stesso ha il dovere di far rispettare. e poi ci si lamenta perchè nessuno rispetta le leggi in italia.
-
quel che da fastidio, è la dichiarazione fatta in totale spregio delle leggi che lui stesso ha promulgato e che dovrebbe fa rispettare, come se ciò fosse la normalità. possiamo sperare che venga regolamentato l'uso degli autovelox, l'alzamento dei limiti massimi di velocità dove possibile, se tanto chi ci dovrebbe pensare se ne frega bellamente? senza contare l'esempio positivo di legalità che dovrrebbe dare un ministro, anche se ormai siamo abituati a tutto.
-
[RISOLTO] Toyota Prius e il recupero dell'energia*********
Albizzie ha risposto a nella discussione in Idee e Invenzioni nel mondo dell'Auto
il mio discorso è generale. cosa vuol dire che "33 difetti su tot auto vendute sono nella norma", come affermava 350z? preferisco 100 micro rompiture di scatole ad un acceleratore bloccato in autostrada (ad es. renault, ammesso che fosse vero) -
Clamorosa - e diseducativa - affermazione del ministro dei trasporti che confessa di mettersi al volante spesso e viaggiare a forte velocità Il ministro Lunardi: "Vado a più di centocinquanta orari" Il ministro Lunardi Al ministro dei trasporti Pietro Lunardi piace correre. Lo ha ammesso lo stesso ministro confessando che quando può, si mette al volante e corre anche a velocità superiori ai 150 km l'ora. "Personalmente viaggio molto bene di notte e mi auguro che qualcuno segua questa indicazione" ha detto Lunardi al termine di una conferenza stampa sul prossimo esodo estivo, consigliando agli automobilisti partenze scaglionate e consapevoli. Ma non guida lei? è stato fatto osservare al responsabile del dicastero delle infrastrutture. "No, appena posso prendo la mia automobile e viaggio da solo". A 150 l'ora? "Anche di più" ha risposto. "Non c'è niente da fare per Lunardi: la velocità è una ostinazione. Lo sono meno le infrastrutture, tanto annunciate, ma per il momento rimaste serrate nella legge obiettivo, che ancora una volta non sarà adeguatamente finanziata". E' il commento di Giorgio Pasetto, responsabile Trasporti della Margherita, alla dichiarazione del ministro di andare a 150 kmh. "Il Ministro continua a scherzare sulla velocità. Sarà il caldo, ma a ridosso dell'esodo estivo che si attende per le prossime settimane dovrebbero essere ben altri i messaggi da lanciare. L'elogio della velocità è infatti l'elogio di comportamenti scorretti che come tristemente ci ricordano i tanti bollettini della strada sono la causa di molti incidenti mortali. Quanti punti - conclude - dovrebbero essere tolti al Ministro per questa sua auto denuncia?". "Lunardi alla guida oltre i 150 all'ora? Ce lo aspettavamo". Replica con una battuta il deputato dielle Ermete Realacci, presidente onorario di Legambiente, alla confessione del ministro delle Infrastrutture. "Che Lunardi amasse pigiare l'acceleratore non era un segreto. Certo non ci aspettavamo una confessione, che, a sentirla da cittadino, suona proprio come uno sberleffo: noi dobbiamo rispettare le regole, e il ministro se ne va a 150 all'ora e più?". Realacci, sul filo della battuta, si spinge a fare un'ipotesi. "Forse - suggerisce il deputato dielle - chi infrange i limiti di velocità che il Lunardi ministro cerca di far rispettare, e poi lo confessa davanti ai microfoni, è solo il Lunardi ingegnere e privato cittadino. Nessuno scandalo dunque. Salvo il fatto che a volte i due si scambiano le parti e il ministro arriva a proporre, contro le stesse raccomandazioni dell'Unione europea, di innalzare i limiti di velocità". "Certo - conclude amaro Realacci - se a confessare gioiosamente la passione per la velocità e il menefreghismo per le regole fosse stato un ministro della Repubblica, saremmo stati di fronte ad un gesto drammaticamente irresponsabile". Insomma, le parole di Lunardi hanno scatenato un putiferio: anche Roberto Giachetti della Margherita, Walter Tocci dei Ds e Loredana de Petris dei Verdi prendono posizione e definiscono "gravissime le dichiarazioni di Lunardi". "Qualcuno gli ricordi- proseguono i tre esponenti dell'Unione- che anche il ministro delle infrastrutture è tenuto ad osservare i limiti di velocità". "Che un ministro della repubblica - proseguono - titolare del dicastero che si è fatto paladino e testimonial della sicurezza sulle strade, dichiari di guidare di notte anche a più di 150 km orari, è gravissimo e inaudito. A maggior ragione a margine della conferenza stampa sul prossimo esodo estivo, un periodo come sempre delicato e problematico per la sicurezza stradale". "Ci auguriamo- concludono i parlamentari dell'opposizione- che gli automobilisti prendano le parole del ministro come una pericolosa spacconata e non come un invito ad infrangere il codice della strada". (6 luglio 2005) repubblica.it
-
non è quella la questione, o meglio non è solo quello. è vero che comprare italiano solo per partito preso è sbaglaito e controproducente, sia per il proprio portafoglio sia per lo stesso mercato interno. ma è pur vero che siamo il paese che NON compra italiano perchè E' italiano. siamo il paese dove anni fa si vendevano le seat marbella, le seat ronda e le seat malaga, piuttosto che fiat panda, ritmo, e regata. non so se mi spiego.
-
puritano!. è solo descrittivo................... puah!!!