Vai al contenuto

feydrautha

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    65
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Risposte pubblicato da feydrautha

  1. Ciao,

     

    Ho avuto una 180 manuale per 160k km. 2 problemi, la fessurazione della guarnizione del manicotto di aspirazione (fischio in accelerazione) e la frizione che in 6a slittava ogni tanto sotto carico. Penso fosse dovuto a qualche trafilamento di grasso, ad altri é  già successo. Tutte e 2 le cose oltre i 130k km.

     

    Adesso ho una 160 manuale e per ora niente da dichiarare, ma i km sono solo 15k

     

    Ciaooo

    • Mi Piace 4
    • Grazie! 1
  2. 2 ore fa, Argonauta83 scrive:

    La Mazda e' una macchina coi controfiocchi, pero' ha delle caratteristiche che non ricerco in questa circostanza: motore anteriore e senza tetto. 

     

    Per esperienza personale se cerchi il divertimento un motore anteriore con trazione posteriore, se cerchi il tempo o il tuo limite motore centrale.

     

    Se cerchi il tempo ovviamente la macchina la porti sul carrello.

     

    Scusa la domanda indiscreta ma ora cosa guidi?

     

    Ciaooo

     

    • Mi Piace 2
  3. Anche se la metti di traverso in uscita non è che hai fatto bene la curva... ma se la controlli è molto divertente.

     

    Sul discorso ta vero, con Giulia però è più facile da indurre (basta lo sterzo e poco il trasferimento di carico) ed è  molto progressiva, penso per la distribuzione dei pesi e le doti telaistiche.

     

    Ciao

  4. 6 ore fa, falconero79 scrive:

    credo sia molto difficile visto che i controlli non sono disattivabili

     

    In uscita curva poco, in ingresso si intraversa come ti pare. É  l'acceleratore che è tarato molto conservativo.

     

    Ciao

  5. 10 ore fa, feydrautha scrive:

    C'era un utente che chiedeva del funzionamento. Mi pare che se ti fermi allo stop senza premere tutto il pedale,il motore non si spegne 

     

    No se schiacci il freno tanto,poco o non lo schiacci ma ti fermi si spegne.

  6. 10 ore fa, LucioFire scrive:

    Evidentemente allora è disattivato. vedrò di attivarlo perchè penso sia utile.

     

    Ciao, mi sembra strano che sia disattivato. Confermo la grande utilità.

     

    10 ore fa, LucioFire scrive:

    c'è un sistema per disattivare lo S&S in modo permanete,o devo farlo a ogni riavvio?

     

    C'era un utente che chiedeva del funzionamento. Mi pare che se ti fermi allo stop senza premere tutto il pedale,il motore non si spegne 

     

    Ogni riavvio. Domani ti dico sul funzionamento, pur avendoci fatto tonnellate di km non l'ho mai notato...

  7. Ciao,

     

    L'fcw è  di serie su tutte le giulia. Le impostazioni le setti a macchina ferma nel menù sicurezza. Rileva sicuro le auto e frena, esperienza frequente. Comunque la soglia di intervento della frenata è secondo me ben tarata. Avviso sonoro precede di un po' la frenata e anche questo è ben tarato.

     

    Ciao

  8. Ciao,

     

    Ieri ho incrociato  2 serie 320d xdrive in parata in autostrada.

     

    Di motore sostanzialmente equivalente all'alfa (180 cv), ma nei sali scendi collinari su delle caditoie  in curva hanno avuto delle reazioni leggermente nervose sul posteriore. Sentite molto bene da chi guidava, che ha tolto nei tratti dopo il piede. Io con la giulia non ho avuto alcun problema, con quasi 160 k km.

     

    Ciaooo

     

     

  9. 8 ore fa, AlexMi scrive:

    Una via di mezzo potrebbe essere l'introduzione della posizione "DTC BMW like", ovvero un setup di controlli che ti permette di superare i limiti di aderenza ma sino a un certo punto; in pratica ti vengo ad aiutare a mantenere la derapata entro certi limiti e angoli, ma non vengono mai ripristinati i controlli pieni, altrimenti che guida sportiva è?

    E' una modalità molto divertente e sicura, per chi non vuole osare con i controlli totalmente OFF.

     

     

    Ciao,

     

    Dopo un po' di km io percepisco 2 situazioni molto diverse: in inserimento curva metti la macchina come ti pare, in uscita curva proprio no, soprattutto se forzi molto l'uscita. Il problema principale è il taglio pesantissimo dell'acceleratore esercitato dai controlli. Peccato perché per come si comporta in ingresso la bontà del telaio e la progressività nelle reazioni  meriterebbe più libertà di utilizzo.

     

    Ciao

    • Mi Piace 1
  10. Ciao,

     

    Io ho una 180 manuale aziendale. Ho ordinato una 160 manuale che arriverà tra poco.  Di automatici ne ho avuti 3 per 100k km ciascuno e il coinvolgimento alla guida per me non è lo stesso. Siccome mi piace guidare voglio gestire anche la frizione.

     

    Per il resto con l'automatico il cambio di prestazione pura non è per me percepibile, il miglioramento di consumi neanche, la comodità in autostrada in 6a fissa non mi serve. L'aumento di prezzo la porta oltretutto al limite del budget. Quindi ne venderanno 2 in meno da 42.3 k euro nei prox anni. Amen, comprerò altro e sicuramente il mercato premierà la scelta Alfa. Un po' mi dispiace, è un'auto eccezionale con caratteristiche uniche. Last chance to drive é  un bel claim, in settimana tra 2 anni sarà più  lontano.

     

    Per fortuna nel weekend guido quel che mi pare, ma mi rendo conto  di essere in via di estinzione...

     

    Ciao

     

     

     

    • Mi Piace 2
    • Grazie! 1
  11. 7 ore fa, jameson scrive:

    Già che ci stiamo... problemi, manutenzione straordinaria, cedimenti o altre cose da notare a quota quasi 150k?

     

    Ciao,

     

    Manutenzione straordinaria 1 lampadina anabbagliante, cambiato io 3 euro.

    Adesso la frizione mi sta salutando.

     

    Una cosa finalmente risolta in fiat sono ammortizzatori e boccole decenti anche a 140k km. Il sedile ogni tanto cigolava debolmente, ma ho sempre la radio accesa... per il resto gli interni sono perfetti

     

    No consumo olio, tagliandi sempre  in ritardo a 25k km, distribuzione a 120k km.

     

    Tante gomme, 2 set di pastiglie, 3 pieni a week. Gomme michelin premacy eccezionali sul bagnato anche a fine gomma.

     

    Ciaooo

    • Mi Piace 3
  12. 2 ore fa, LucioFire scrive:

    Tocca vedere come

    Se gli altri non comprano però,fra 5 anni può darsi che non avrai un prodotto equivalente alla giuli aper la sua sostituzione.

     

    Amen, comprerò il miglior compromesso sul mercato considerando ciò che reputo importante ed il costo. Penso che Giulia sarà ancora a listino e penso che la comprerò se non aumenteranno i listini con il passo attuale...

     

    Ciaooo

     

  13. 2 ore fa, jameson scrive:

    OT: tu sei quello che su SpritMonitor fa un sacco di strada e consuma un botto di gasolio?

     

    Si. Con giulia ho smesso di registrare mesi fa, tanto faccio sempre i 13.5-14 in media. Ora sono a 142k km in 22 mesi.

     

    Che dite ha problemi di motore?

     

    Ahahahha

     

    Ciaooo

    • Mi Piace 1
    • Ahah! 1
  14. 1 ora fa, LucioFire scrive:

    Ok...ma mo mi volete dire che una berlina segmento D (fra l'altro con buona abitabilità rispetto alle concorrenti premium) non basta per un eventuale figlio (che ancora non c'è :D )

    Che poi non sarebbe l'auto del babbo a scarrozzare il figlio per la maggior parte del tempo...

    Spazi interni credo ne abbia più giulia che giulietta eh. E il baule è più grosso (anche s emeno accessibile ovviamente). in eventuali vacanze si metterà la bara sul tetto e via se lo spazio non basta :D

     

    e che cazzo mi volete far comprare una 500L o monovolume? :D

    lastat...stelvio costa troppo :D

    Ciao,

     

    Io ho 3 figlie, 1 neonata e con giulia non ho problemi di carico. L'unico limite nel mio caso sarebbero le vacanze di 1 week o più.

     

    Ho avuto giulietta con assetto sportivo e ora giulia, come Guida Giulia è molto meglio. Le curve divertono il doppio, puoi cucirle come vuoi con sterzo gas e carichi. Peccato i controlli molto invasivi che in uscita curva evitano un po' di terrorismo urbano.

     

    Per motori e cambio non sono di aiuto, solo manuali e ahimè diesel.

     

    Ciao

  15. Tra l'altro quelle del macan sono pure più morbide...

     

    Chissà il confort su strada della Porsche... gomme con spalla 35 e sospensioni sportive. da perdere la dentiera su una strada normale, il tutto su un SUV che si compra per comodità.

     

    La differenza di telaio è enorme ingegneristicamente parlando nel 2018.

     

    Con un auto che costa almeno 30% in più. Direi solo per il badge e l'insonorizzazione.

     

    Ciao

     

     

    • Mi Piace 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.