Vai al contenuto

daytona

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2216
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di daytona

  1. Stamattina a Nuvolari ho visto il servizio su motorshow dedicato all'Alfa: meno di 2 minuti su GT senza far vedere plancia ed interni, un accenno alla 8c. Coppini auspica il "polo" Ferrari-Maserati-Alfa. Fa vedere il motore 3200 come quasi "reperto" prevedendo un fururo GM per le motorizzazioni delle Alfa. Più tempo è stato dedicato allo stand "Mazda" (guarda un po', una marca sempre "presente" su Nuvolari) con previsioni di successo per la nuova 3 , lodi al design, specie posteriore, e 2. Complimenti per la gamma completa del marchio!!!
  2. Se sei abbonato a Sky cinema o se hai un amico che lo è - puoi vedere o farti registrare il Film "Pizzicata" di Winspeare in onda dabato 13 alle ore 13,40 su Cinema Autore canale 306. Lì troverai, oltre al paesaggio salentino con ulivi e terra rossa e muri a secco, un'autentica Danza delle Spade e le tarantate con (ovvio) tantissima pizzica. Io l'ho visto ieri e mi è piaciuto tantissimo. Ho già avvertito i colleghi del nord appassionati e gli amici e parenti sparsi per l'Italia. Domani 13 dicembre a Scorrano c'è la tradizionale Fiera di Santa Lucia. io andrò a prendere l'immaginetta che viene passata sui piedi della statua per "caricarla" di positività e passarla sugli occhi (sembra che io abbia ricevuto un "miracolo" nel senso che "sarei" guarito da una brutta infezione, quando ero neonato, con questa operazione!! ) . Poi comprerò i "pigni muddrisi" da far aprire e sulla brace e le "castagnelle". Già da oggi presso il convento delle Suore di clausura di Lecce si possono ritirare i pesci di pasta di mandorla locale, con l'interno di cotognata. La cosa suggestiva è che bisogna andare nell'atrio del convento e gridare: MADRE! MADRE! sono venuto per un'offerta! Quando (e se) la suora ti sente ti fa girare una specie di finestra girevole in legno che non consente di vedere quello che c'è dietro, tantomeno la suora, tipo quella di alcuni uffici postali di una volta. Tu lasci l'offerta e, dopo un po' dalla stessa finestra girevole ti viene "rigirato" un pesce o un tronco di pasta di mandorla "proporzionale" all'entità dell'offerta. Pensa che questo avviene da secoli. E' di una suggestione unica (non ti dico il sapore di "quella pasta di mandorle" fatta interamente a mano con pochissimo zucchero! Festa di pasticcieri a Maglie- si è appena conclusa la festa dei pasticcieri di Maglie. La piazza è stata interamente trasformata in un capannone attrezzato ad enorme laboratorio dove una grossa rappresentanza dei pasticcieri ha sfornato per 3 giorni pasticciotti leccesi ed un nuovo dolce con mandorle all'esterno, molto affine al pasticciotto, inventato appositamente per la ricorrenza, che diventerà un dolce presente in tutte le pasticcerie da oggi in poi. Per tre giorni il cioccolato fuso è colato dai cannelli e sono stati prodotti al momento migliaia di cioccolatini sotto gli occhi dei turisti e dei golosi. Dulcis in fundo: dalle analisi appena ritirare "avrei" la glicemia sull'orlo del massimo consentito. Come mai??????
  3. che saremmo arrivati al depliant del carro funebre! Dalla piega che aveva preso era inesorabile. Ora mancano solo i disegni delle concept! Per giunta il carro è anche vuoto! Tripla grattata!!! Non ho più unghie e neanche la materia prima da grattare!
  4. Autopareri si va affermando non si potrebbe ipotizzare nella home page anche una anteprima dei servizi televisivi che interessano il settore? Si potrebbe iniziare una "collaborazione" con le televisioni che potrebbero pubblicizzare meglio le loro trasmissioni sul mondo dell'auto.
  5. non c'è di che. Non ti eri accorto che "vaneggiavo?" per la febbre? Penso che tu sia un bravo ragazzo sensibile, visto che ci hai tenuto a scusarti. Non capita spesso...
  6. GRATTATEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!
  7. Hoiu tte mintu na camisa de linu bbella stirata cullu fierru a ccrauni nu bellu ggiaccu a ccinque buttuni ca mmai pparire nu figurinu.... (continua) traduzione: (quando morirai) Voglio metterti una camicia di lino bella e stirata con il ferro a carboni una bella giacca con cinque bottoni che devi sembrarmi un figurino (continua) !!!!!!!!!!!!!
  8. Che il frontale 147 è ancora, a mio giudizio, insuperato con un ottimo equilibrio fra il pieno della lamiera ed il vuoto delle prese d'aria (solo sulla Giulietta Sprint si è visto di analogo e di meglio). Mai e poi mai inserirei le piccole prese d'aria della GTA (che lì hanno forse anche una qualche funzione) ma tolgono eleganza all'insieme. Bellissimi ed inimitati i fari. Per cambiare cambieranno, spostando il trittico scudo + prese d'aria sotto il livello dei fari come accadeva sulle Duetto. Spero che ci pensino 3 volte evitando "profanazioni"-.
  9. è tutto!
  10. daytona

    Audi A4 e altre Novita'

    Ma De Silva, più prima che poi, penso che stravolgerà il design Audi. La Calandrona, come viene definità, adesso è ad una fase di transizione. Le prossime saranno più "spettacolari" e probabilmente dimensionate e finite diversamente. E' indubbio che nel breve vedremo anche delle linee più ardite a partire dalla evoluzione della a/6. Scommettiamo?
  11. Se è uno scherzo. A me. che sono maligno, sa tanto di sarcasmo... A meno che tu non sia del settore. In tal caso puoi esprimere meglio di noi le esigenze di sì particolare trasporto. Non vorrei che il tuo post scatenasse i ns. bravissimi forumisti designer che con matita e photoshop ti realizzano al momento quello che chiedi!!!!!! (Ti andrebbe bene il finto mantice sul montante posteriore ed il tetto in vinile come sulle Cadillac e magari ghirlande di luci a led intorno ai vetri che si accendono in un milionesimo di secondo?)
  12. Non so da Voi ma da me le Honda sono del tutto scomparse. Dopo l'involuzione della penultima civic (la migliore se non sbaglio è il terzultimo modello, non so che model year fosse, ma è quella più bassa e tonda) e la cabrio. Si è vista, raramente, qualche Jazz-.
  13. daytona

    segmento c lancia

    mio amico che, in tempi non sospetti, cioè molto tempo prima che di inventassero le televendite, si trasferì in Italia ed aprì un bel negozio in centro. Era l'unico, ai tempi, che vendava tappeti orientali fuori dalla cerchia dei negozi di arredamento e di tessuti. Fu un boom tanto che oltre ai tappeti l'imprenditore cominciò ad importare un po' di tutto. Qualche tempo dopo, proprio di fronte, un tizio aprì un negozio speculare, aveva gli stessi tipi di tappeto e di accessori. Andai a trovare il primo e gli chiesi se non temesse quella concorrenza così evidente. Da bravo orientale mi disse che dove si crea un "suk" si vende di più rispetto ad un solo venditore perchè si crea un polo si attenzione sul prodotto. Lui ringraziava Allah! Filosofia orientale. Vogliamo tradurre? Perchè avere paura della concorrenza interna al gruppo? L'importante è creare l'attenzione sul prodotto italiano (ed a fare un buon prodotto). Costringere il Cliente ad una sorta di "gamma" unica per Gruppo è come imporgli scelte obbligate. C'è chi un'Alfa non la guiderà proprio mai ma una Lancia si. Chi predilige la Fiat magari potrà passare alla Lancia. Chi da qualche tempo guida un'Audi avrà bisogno di motivazioni eccezionali per ritornare sulla produzione nazionale e queste non sono certo favorite da una gamma ridotta di modelli.
  14. ma a noi poveri appassionati tutto sembra più semplice. La bellissima Fulvia berlina elaborata dal ns. amico è piaciuta a tutti. Sarà un caso o abbiamo tutti una tara che ci porta ad avere una visione distorta. "Quella" è un'ottima soluzione per una futura Lancia.
  15. daytona

    segmento c lancia

    che in questi dieci anni ci sia stata una valida delta 2 e magari anche una delta3. Cosa impedisce che oggi si possa pensare ad una evoluzione "delta" che abbia anche dei forti richiami alla progenitrice (così come li ha anche la Golf sebbene sia oggi proprio un'altra macchina). Io trovo che la filosofia della delta di Giugiaro sia ancora valida (linea a cuneo, dimensioni compatte, fortissima personalità) con pochi tratti di matita si ringiovanisce, si allarga si arrotonda. La Ypsilon insegna.
  16. per avermi offerto questo sguardo sul Motorshow. Come ho detto, per motivi di salute non ci sono potuto andare (sono ancora convalescente). Sto attaccato a Nuvolari per vedere se danno qualche servizio sullo stand Alfa (ma mi capita di sentire sempre delle lunghissime interviste senza immagini). C'è nessuno dei collaboratori di Nuvolari su Sky che può darci qualche dritta preavvisandoci sui servizi??????
  17. Io ho seguito per un certo tempo alcune concessionarie. Per loro una parte importante dei ricavi era rappresentata dai premi di budget (ovviamente non erano tutto, ma consentivano spesso di compensare i costi per oneri finanziari e a far chiudere in attivo i bilanci). Bene, questi premi venivano e vengono erogati sulla base di "assurdi" numeri di immatricolato. Da una parte la Casa, per dichiarare vendite un crescita, necessarie per mantenere gli assetti finanziari, tranquillizzare gli azionisti ed i mercati , scarica sui concessionari budget irraggiungibili. Dall'altra i concessionari, per raggiungere l'immatricolato minimo, si indebitano oltremisura per ritirare i documenti di conformità depositati nelle banche e per rientrare degli scoperti offrono il prodotto sotto costo. Il consumatore dovrebbe guadagnarci, e forse ci guadagna qualche migliaio di euro (pochi) ma rimane dosorientato perchè sospetta che qualcosa non quadri nella formazione iniziale del prezzo. Nel dubbio, però, per non fare il "pollo" cerca di scegliere la soluzione che costi meno (tanto le auto arancioni, verde pisello o giallo pupu' non le fanno che su ordinazione. Ricordate? Alcuni anni fa una macchina km 0 aveva generalmente un colore impossibile o era priva di accessori o esageratamente accessoriata o sovramotorizzata). Ora tutte le auto sono sobriamente metallizzate ed allestite ed è difficile che non piacciano, specie se in offerta. Questa è una semplificazione, ovvio. Se non si rivede questo meccanismo perverso (e vedo che non è cambiato) saremmo sempre sommersi dalle km 0 che "drogano" il mercato, avviliscono i compratori "normali" che spendono di più a fronte di una immediata svalutazione appena usciti dalla Concessionaria. Caro Fabvio, credimi, lo so che il tuo spirito è costruttivo e che se tutti facessero come tu dici il meccanismo si sgonfierebbe, ma, da consumatore, pirtroppo oggi è molto più conveniente comprare un usato recentissimo (giusto!) o una Km 0-. Il piacere dell'acquisto personalizzato è più compatibile con chi non ha problemi di budget personale e si indirizza alla fascia più alta del mercato (ed il ns. amico, ci sembra di capire, si ponga realmente l'obiettivo del risparmio).
  18. di 10 anni con 3000 km praticamente fiammante (me la chiedono tutti ma io non la do)
  19. daytona

    [RISOLTO] La BBurago me la paghera'

    non hai la scala 1:1?
  20. daytona

    Una volta sola...

    Può capitare che una mattina, su una strada indefinita, ti ritrovi con la tua macchina, al fare dell'alba, mentre viaggi da solo. Può capitare che la radio ti stia trasmettendo quella musica "on the road" che ti piace. Può anche capitare che la strada si faccia ampia e degradante perforando un cielo caleidoscopico. Che la tua macchina sia rossa è rilevante? Forse si... E tu che non hai mai bevuto, che sei sempre stato il severo controllore di te stesso ( e degli altri) con un occhio al tachimetro ed un altro sul piede dell'acceleratore, che da venti anni hai sempre la tua cinturina legata (attento a non grinzare la camicia, però) ed i documenti ed i tagliandi (io? solo pezzi originali!) ben conservati nel cruscotto, ti sorprendi a pensare: " E se lo facessi?" "Se una volta tanto, tanto per provare... Ma che sia solo una volta!" Mentre l'auto sfrutta quella leggera pendenza sembra cammini da sola. Non vuole gas (non ne ha mai voluto!). Ora la visuale è di almeno cinque o sei chilometri, nessun mezzo a vista. Quale migliore occasione... Aumenti il volume della radio. E' una congiura: trasmettono "Si viaggiare" di Battisti. E giù, piano piano. Il motore si sveglia dal torpore dei 100 all'ora e comincia a sussurrare. A 170 il motore canta ma ti sembra di esser fermo, è il paesaggio che scorre. Pochi alberi nella nebbiolina mattutina. Ancora giù, piano piano, quasi senza accorgerti sei 200. Di più! 220. E' la prima volta che "usi" il rosso di questa macchina. Un flash ed una sudata fredda: i due figli nel letto che si stiracchiano, tua moglie su un aereo per un impegno di lavoro. Il controllore ha la meglio : Sei "scemo"? Ai tuoi figli non pensi? Non basta tua moglie lì, sospesa, a qualche chilometro da terra? La mattina è ancora bellissima quando sollevi il piede dall'acceleratore, lasciando che la macchina ritorni mansueta alla sua andatura normale ed al suo inutile colore rosso . Ed il viaggio prosegue. Tanto è finita anche la canzone di Battisti....
  21. Io ricordo benissimo la presentazione della Dedra e della Lybra. Non voglio compararle perchè nate in due periodi diversi. Ma secondo me l'impatto della Dedra sul pubblico è stato molto più incisivo. Ricordo l'articolo di Quattroruote che l'aveva sorpresa una, per di più di colore bianco, in una stazione di servizio. Diceva: non fidatevi delle foto, è una macchina che piacerà. i più storsero il naso sull'angolo retto del cofano posteriore ma poi lo accettarono come segno di distinzione. Per molto tempo è stata l'auto di riferimento di una classe media benestante se non addirittura di moda nella versione station. Un mio collega possedeva una 2000 turbo, una bomba! Gli interni in alcantara le concorrenti non sapevano cosa fossero. Ricordo per quanti anni poi i lancisti hanno atteso la Lybra, quanti annunci, quanti disegni stravolti per avere un prodotto con un appeal discutibile , in ritardo, magari ottimo qualitativamente ma già lontano dal gusto corrente tedescofilo. Un'auto da "rappresentanti di commercio" (senza offesa per la categoria che sa bene che macchine deve scegliere per avere meno problemi sulla strada) e da flotta aziendale. Ecco, questo è quello che la "XXXXXX" non dovrebbe essere
  22. Cavolo, hai fatto 30 ed anche 31 prendendo la platino! Ci aspettiamo una prova "verita" completa. Hai preso una pronta consegna, mi sembra aver capito. Allora: fuori colore ed interni!
  23. la Idea, vedendola davanti. sembra la versione monovolume della Daewoo per la particolarità dei fari, molto simili alla Kalos, (Giorgetto, potevi farli un po' meno uguali? Ma tu avevi un'altra soluzione, anche per il resto) e prosegue con una certa "genericità" nel laterale. La coda, però, a me sembra molto italiana ed asciutta, con i fanalini al posto giusto. Quantomeno non si ripete l'errore di confezionare un "sederone" cone quello della stylo 5 p. e si evita l'effetto "moka" della Multipla. Perchè alla Fiat non si perdona quello che si accetta da Renault: è un dato di fatto. Penso anch'io che la paura di mancare l'obiettivo con un prodotto dirompente abbia indotto ad adottare uno stile più conformista. Ma mi domando: potevamo permettercelo (di mancare l'obiettivo)? Forse no. Il problema della identità stilistica della Fiat però esiste, è inutile negarlo e potremmo aprire un altro dibattito nel forum. Qualche anno fa tutte le case "generaliste" lo avevano. Oggi solo la Fiat sembra ancora arrancare alla ricerca delle sue "linee guida" mentre la Peugeot, la Citroen , la stessa Seat (ricordate gli orrori del passato?) e persino la Opel (più generalista del generale) sembrano aver trovato o essere sulla buona strada per trovare un loro filone stilistico.
  24. se ti dicessi che ho gettato un giorno di ferie (che per me è quasi una impresa impossibile prendere in questo periodo) per ispezionare le concessionarie della provincia per vedere se ne avevano una, magari nascosta, come mi era successo per la Panda? Non per provarla, ma per vederla!
  25. che questa scelta dei testimonial non sia azzeccata al 100%. Come personaggio glamour sarebe stato meglio la Bellucci, attrice famosissima in Francia (capisci a mè), ultima vera diva italiana. Ne' giovanissima, nè attempata . Pollice verso per la Barale e Raz ormai visibili solo su certa stampa pettegola (chi rappresentano? La chirurgia estetica? Il mondo della pubblicità?.... forse). Meglio qualche luminare, una giornalista, un attore di teatro, un premio nobel (con i relativi compensi devoluti in beneficienza). Eppoi, perchè no, la Deneuve "oui je suis Catherine Deneuve" in chiusura!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.