Vai al contenuto

FEDELELLA

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1340
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di FEDELELLA

  1. Ho optato per portare la mia piccina a vedere un film, Harry Poter e il prigioniero di Aschaban. Bello ma nn molto adatto ai piccini incute parecchia paura :wink:
  2. Grazie Paco di aver accettato l'invito :wink:
  3. Dopo un paio di mesi in cui la frizione sembrava volermi abbandonare da un momento all'altro (difficoltà a spuntare a freddo e a caldo dopo un po' di tira-e-molla in coda), adesso è tornata ok..... Possibile?
  4. FEDELELLA

    Porsche gt coupe

    Wacciu' che bella fonte infomotori.com
  5. FEDELELLA

    L'Alfa Crosswagon

    L'Alfa Crosswagon adotta una trasmissione a 4 ruote motrici permanente, a tre differenziali, con ripartizione di coppia sbilanciata su asse posteriore. La ripartizione del livello di coppia tra gli assali anteriore e posteriore viene modulata in modo continuo, in funzione dell'aderenza dal differenziale centrale TORSEN C. fonte
  6. FEDELELLA

    Toyota Pm

    Qui ci sara' da ridere x noi meccanici. Auto mono posto che variano l'assetto a seconda della velocita'. Sicuramente saranno supereconomiche x quanto riguarda i consumi , e molto confortevoli dotate di ogni diavoleria :wink: :wink: Staremo a vedere
  7. FEDELELLA

    Mazda ibuki

    Il motore è collocato molto indietro migliorando ulteriormente il bilanciamento del modello. Il progresso tecnico è rappresentato dal motore a benzina di 1600 cc a iniezione diretta di benzina capace di erogare 180 CV abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti. A questo si aggiunge un motore ibrido con batteria da 42 Volts che fornisce un supplemento di coppia ai bassi regimi, provvede alla funzione "start-stop" per abbattere consumi ed emissioni e funziona da generatore nelle fasi di decelerazione. Nn voleva essere uno scoop interessante il fatto del motore ibrido x supplemento di copia e ottimo il 1600 da 180 cv Da infomotori
  8. FEDELELLA

    New Nissan Fuga

    Con la nuova Fuga, Nissan propone il suo nuovo modo di concepire auto di lusso, orientate non solo alla comodità ed a contenuti tecnologici da primato. Grande attenzione, quindi, per il design, che risulta allo stesso tempo sportivo e personale, e per la versatilità degli interni, studiati per offrire spazio ma anche grande versatilità. fonte infomotori :wink:
  9. FEDELELLA

    Mazda rx8

  10. Non sapevo fossere limitati x legge ottima idea , potrebbero applicarlo anche alle vetture :wink:
  11. FEDELELLA

    Supera questo test

    http://www.kwmotori.kataweb.it/kwmotori/kwmquiz.jsp io nn ci riesco :cry: :wink:
  12. FEDELELLA

    Hai un auto da gay

    Ecco la classifica completa del Telegraph (a fianco i voti in decimi): Gayest Peugeot 206 CC - 10/10 Very gay Smart City Coupé and Cabrio - 9/10 VW New Beetle - 9/10 MINI - 9/10 Mercedes SLK - 8/10 Tendenti al gay Lancia Y - 7/10 Jeep Wrangler - 7/10 VW Golf - 7/10 BMW Z4 - 7/10 Bentley Arnage convertible - 7/10 Porsche Boxster - 7/10 Audi TT - 6/10 Renault Avantime - 6/10 Chrysler PT Cruiser - 5/10 Jaguar XK8/XKR - 5/10 Nissan Micra - 3/10 Rolls-Royce - 3/10 Range Rover - 3/10 Rover 75 - 3/10 Lexus SC 430 - 3/10 Eterosessuali Lamborgini Murciélago - 2/10 Ferrari Enzo - 2/10 Alfa Romeo 147 - 2/10 Ford Mondeo - 1/10 Hummer H2 - 0/10 Mercedes Classe G - 0/10 Honda Jazz - 0/10 Gay non dichiarati Audi A3 Chrysler PT Cruiser Fiat Multipla Ford Puma Honda HR-V Suzuki Jimny Fonte Motorbox
  13. FEDELELLA

    Notte d'attesa per la Musa...

    Pure io son sicuro del successo
  14. FEDELELLA

    Mettiamo online ?

    Avrei piacere di vedere postate le vostre foto credo sia bello sapere con chi si comunica :wink: x incoraggiarvi posto la mia nn deludetemi e niente imbrogli :wink:
  15. Secondo voi nelle varie case automobilistiche quale e' l'auto che ha fatto il maggior buco nell' acqua : . Vedi x l'Alfa l'Arna
  16. Sai Toffee xo' ,che mi hai dato una bella ideaa
  17. Effettivamente nn ho capito ,lo scopo di un auto simile . Anche Mercedes ha fatto la sua Arna come l'Alfa e come Fiat la Palio .
  18. Ho risposto in tecnica :wink:
  19. Qwan : : arte marziale : in cosa consiste : :wink:
  20. Dove sta la genialità? Nel fatto che risolve il conflitto tra sterzo diretto e sterzo demoltiplicato, dubbio che affligge i progettisti di auto da sempre, costretti immancabilmente a trovare il giusto compromesso tra uno sterzo perfetto per le strade piene di curve e uno per gli interminabili rettilinei autostradali. L'Active Steering è una serie infinita di sterzi: dal rapporto direttissimo da posteggio (meno di due giri di volante, al posto di tre per una sterzata completa) a quello lungo da rettilineo in velocità. Con il vantaggio, in termini di sicurezza, di consentire al pilota di tenere sempre le mani sul volante, evitando incroci di braccia per chi guida come Schumi o che si stacchino come fa la maggior parte alla prima rotonda. Non solo, ma Active Steering e Dynamic Stability Control, vanno a braccetto assicurando il controllo anche in situazioni critiche: l'elettronica permette allo sterzo di modificare in modo mirato l'angolo di sterzata impostato dal guidatore, stabilizzando la vettura più rapidamente di quanto non possa fare il pilota stesso. Si pensi al problema di evitare un ostacolo improvviso che si materializza davanti a noi, anche a velocità ridotte. Il sistema di "sterzo attivo" si coordina anche con il Servotronic, il servosterzo che controlla elettronicamente lo sforzo al volante: quindi, sterzo leggero nel traffico e nelle curve strette, sterzo più pesante a velocità elevate. In questo caso la rapportatura diventerà più indiretta impedendo movimenti del volante indesiderati. Dal punto di vista tecnico Active Steering si basa sul principio della sovrapposizione degli angoli di sterzata: un regolatore elettromeccanico montato tra il volante e la scatola dello sterzo somma un angolo di sterzata supplementare, positivo oppure negativo, all’angolazione delle ruote impostata dal guidatore. L’elemento centrale è il cosiddetto sterzo in sovrapposizione, un ingranaggio planetario integrato nel piantone dello sterzo diviso in due metà, completo di due alberi in entrata e uno in uscita. Uno degli alberi in entrata è collegato allo sterzo, il secondo viene azionato da un motore elettrico, attraverso un ingranaggio elicoidale autobloccante, di demoltiplicazione. L’angolo complessivo di sterzata generato all’albero in uscita è composto dall’angolo di sterzata e dall’angolo imposto dal motore elettrico. Gli altri componenti dello Sterzo attivo sono una centralina dedicata e una serie di sensori per la rilevazione dello stato di guida, delle condizioni del manto stradale (in caso di pioggia per esempio) e delle richieste del guidatore. Tratto da motorbox :wink:
  21. http://www.motorbox.com/jumpNews.asp?idLang=IT&idChannel=19&idUser=0&idNews=2935 Dategli un okkio al motore rc2000 ,nn male l'idea :wink:
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.