Vai al contenuto

copco

Bannato
  • Numero contenuti pubblicati

    4311
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di copco

  1. Scusa Max76, mi sono sbagliato! Avverti i tecnici Daewoo che se come ruota motrice useranno quella anteriore destra, la machina tirerà a sinistra! Quindi devi ordinare ai tecnici di montare un servosterzo che lavora solo quando si svolta a destra, mi raccomando!
  2. Caro Max76, ti faccio una soffiata. Le cinque sorelle hanno sviluppato in gran segreto un nuovo tipo di catrame che conferirà all'asfalto le stesse proprietà dei pneumatici slick. Nel giro dei prossimi due o tre anni strade ed autostrade avranno il nuovo tipo di asfalto: Matiz non avrà alcun problema a scaricare a terra 700 cavalli con solo due ruote di serie 135/75/R13! Puoi comunicare ai tecnici Daewoo che le loro sofferenze stanno per finire.Anzi, se proprio vogliono lavorare e vogliono risparmiare sui costi fanno in tempo a sviluppare per Matiz una trazione ad una sola ruota motrice. Sui nuovi asfalti non ci saranno comunque problemi. Io suggerirei di usare come ruota motrice la ruota anteriore destra e di montare poi un servosterzo che lavora solo quando si svolta a sinistra. Ci sarebbe anche il gran vantaggio di avere un servosterzo che richiede solo il 50% dell'energia richiesta dai servosterzi convenzionali.
  3. Cribbio! La realtà supera la fantasia! Speriamo che questa strategia consenta finalmente all'Umbertone di comprarsi una Casio e gettare dunque nel cesso quel terribile pallottoliere che puzza sempre di rancido!
  4. Ragazzi! Possibile che devo sempre essere io ad aprirvi gli occhi? Esistono solo quattro possibilità: 1) Isogrifo è una controfigura di Taurus interpretata dallo stesso Taurus 2) Taurus è una controfigura di Isogrifo interpretata dallo stesso Isogrifo 3) Taurus ed Isogrifo sono la stessa persona 4) Isogrifo e Taurus sono la stessa persona.
  5. Grandissimo Nasty! Grazie per le anticipazioni. Io sto cominciando a rimuginare su quale auto dovrò comperare a mia figlia quando prenderà la patente fra qualche anno. Dato che è una tipa strana che non usa niente che non sia strettamente di tendenza (cribbio!) credo che una qualche versione ad acqua fra quelle da te sciorinate potrebbe andar bene. Mi chiedevo se Daewoo prevede delle personalizzazioni di Matiz oppure no. Per esempio: sarebbe possibile usare il display del navigatore satellitare come terminale per i videogiochi? E sarebbe possibile verniciare sul cofano l'immagine di Leonardo Di Caprio? E sarebbe possibile avere gli interni firmati Onix? Prima che tu ci comunicassi queste notizie mi stavo orientando verso una Smart ed un casco. Ma se Daewoo produrrà delle Matiz di tendenza io presumo che saranno certamente da preferire a Smat, non foss'altro che per evitare di comprare e di indossare anche un casco.
  6. Vedremo in cocessionaria come sarà veramente la Ypsilon. Mi insospettisce il prezzo basso. Se qualitativamente è parecchio superiore a Punto mi suona strano che costi quasi uguale. Il sospetto è che la qualità promessa sia finta. Se invece la qualità è vera allora Ypsilon non porterà utili in casa Lancia. Insomma c'è qualcosa che non mi quadra. Vedremo. Per giocare bene la carta della Thesis dovranno costruire una gamma adeguata di altri modelli Lancia, ma dovranno farlo prima che Thesis invecchi e cessi di fungere da richiamo. Non è questione di essere impazienti. Se troveranno i soldi e se non sbaglieranno le mosse, Lancia potrà davvero avere un grande futuro.
  7. Con la 130 la Fiat dimostrò di poter costruire delle ammiraglie. Grandissima macchina ma sfortunatissima. Quando doveva decollare ricevette una batosta imprevedibile: il prezzo della benzina schizzò alle stelle ed in Fiat furono costretti a cessarne la produzione. Paradossalmente questo fu l'evento che innescò in fiat un cammino virtuoso che la portò al primo posto in Europa. La reazione di Fiat alla crisi energetica fu una vera e propria rivoluzione nel modo di costruire utilitarie: 128, 127 e poi Uno.
  8. Eccellente. Ci sarebbe da discutere sul perchè di una strategia di prezzo e di tiratura tipica di una fuoriserie.
  9. Non c'è di chè. Ti sei calmato? Ha funzionato la mia medicina? Guarda che se Fiat non si riprende potrebbe essere una possibilità tutt'altro che remota; non è solo una provocazione.
  10. Se si vuol competere con i marchi più prestigiosi e se si vuol convincere una parte dei clienti Peugeot, Citroen, Renault, Ford, Opel, VW e Tpyota ad abbandonare le loro case per passare a Lancia allora occorre una Lancia che sia veramente di rango, di prestigio e di classe. A questo punto togliamoci dalla testa che Lancia possa costare solo un poco più di Fiat. Lancia deve portare a casa i quattrini che spende per ogni esemplare che produce; non può vendere ad un prezzo inferiore ai costi che sostiene. Stesso discorso di prima: non puoi avere un’auto con un livello tecnico e qualitativo pari o superiore a quello di Classe C senza pagarlo quanto o più di una Classe C. Lancia deve portare a casa degli utili e non delle perdite. Questo è un altro discorso. Il duo Peugeot-Citroen funziona. Ma il gruppo Fiat Auto non può fare lo stesso gioco utilizzando il marchio Lancia. A mio parere sarebbe sbagliato trasformare Lancia in un marchio generalista. O perlomeno, se Lancia verrà trasformata in un marchio generalista allora le auto Lancia non potranno essere prestigiose, di rango e di classe. Se Fiat non avesse sepolto Autobianchi o Innocenti avrebbe potuto fare con questi marchi il gioco che attualmente stanno facendo Citroen e Peugeot. Lancia non ha bisogno di ripercorrere la strada percorsa da Audi. La storia Audi fino ad una trentina di anni fa è una storia di espedienti e di barattoli, mentre la storia Lancia è una storia di gloria che ha fatto scuola; basta rimettersi in linea con la storia ed in poco tempo si può riavere l’antico prestigio Lancia. Non sono affatto necessari trent’anni. Audi per arrivare ai livelli attuali si è dovuta costruire una storia sia tecnologica che sportiva negli ultimi trent’anni. Il prestigio Lancia non deve nascere oggi. Il prestigio e la gloria Lancia erano già maturi quando Audi costruiva ancora macinini. Lancia una storia di prestigio e di sport ce l’ha di già. Sono d’accordo. Mi vuoi ancora provocare? Il fly down è intelligente per Fiat, non per Lancia o per Alfa Romeo.Il gruppo Fiat Auto ha Alfa Romeo che sta mirando alto per poter competere con BMW. Poi ha bisogno di un marchio che competa con Mercedes Benz, Audi, Lexus e Jaguar, e per fare questo deve mirare ancora in alto, al top del top. Con Lancia potrebbe farlo e sembrerebbe che con Thesis volesse intraprendere proprio questa strada. La spacconeria non centra nulla. Thesis è una vera lancia almeno nello stile e nella classe. Thesis è un punto di partenza, ma non è il solo. La storia Lancia è un altro punto di partenza ben più importante di Thesis. Per cominciare il cammino verso la competizione con MB, Jaguar, Audi e Lexus non si deve cominciare da zero: c’è di già Thesis e la storia Lancia. Mancano i soldi per poter proseguire sulla strada intrapresa, e qui tutto dipende dalla coscienza e dalla volontà non tanto di Morchio, quanto della proprietà di Fiat Auto, che dovrebbe a mio avviso restituire all’auto ulteriori risorse che in passato ha sottratto all’auto. Morchio e top management dovrebbero solo cercare di non ripetere i casini già combinati in passato con Autobianchi, Alfa Romeo, Innocenti e Lancia.
  11. Se ci si pensa su c'è solo da farsi fare il sangue acido. Se insieme alla scellerata tendenza italiana di riempire il bicchiere solo a metà ci metti il fatto che non ci sono i soldi per riempire il bicchiere fino all'orlo il quadro è completo. Verrebbe da dire: se non ne hai le forze è inutile che cerchi di fare qualcosa; è meglio se te ne stai calmo e tranquillo a casa tua a costruire quello che sai e che puoi costruire.
  12. Allora, scusa mi Copco !!! Ma devo dire che parlando della mitica Lancia, non posso scherzare :wink: :wink: :wink: Forse , sono troppo Lancista ! PS : Desmo16 : CONCORDO PIENAMENTE CON TE !!! :wink: :wink: :wink: No Imothep, non devi scusarti. Semmai sono io che devo scusarmi con te e con gli altri lancisti che hanno letto il mio post provocatorio.
  13. Cari Xbubba e Fabvio: non condivido il vostro punto di vista. Ho creato un altro thread dove espongo la mia opinione. Ho creato un altro thread perchè mi piacerebbe sentire anche altri pareri oltre ai vostri. In questo modo ci sono più possibilità che qualcuno legga il mio post e quindi possa discuterne se lo ritiene opportuno. Ciao.
  14. Benvenuto Xbubba. Dici che vuoi una Lancia prestigiosa come lo era una volta ma poi dici che vuoi una Lancia per tutti, una Lancia che faccia schiantare Scénic, Zafira, C3, 206, Yaris, Corsa e Fiesta. Questo non è nè possibile nè logico. Se vuoi una Lancia prestigiosa il prezzo dei suoi modelli non può essere solo di poco superiore a quello dei modelli Fiat. Una Lancia prestigiosa deve costruire modelli di prestigio e piuttosto costosi che escano anche dai confini nazionali e vadano a fare concorrenza a Mercedes, Audi, Lexus e Jaguar. A Torino stanno cercando il gatto senza avere la trippa. A tutt'oggi la trippa per attirare il gatto è una bella Thesis: bella trippa ma è troppo poco. Se dai un'occhiata al listino Mercedes ti renderai conto di quanta trippa per gatti occorre per stare sul mercato. Una Lancia prestigiosa non costruisce una Phedra che di Lancia ha solo lo stemma, e non costruisce una Ypsilon il cui scopo è quello di fare concorrenza a Micra ed ahimè Punto. Il proposito di Lancia, come di qualsiasi casa, di voler fare numeri è certamente lodevole, ma se Lancia farà numeri con Phedra e Ypsilon non lo farà certamente a scapito di Mercedes Benz, BMW, Audi, Lexus e Jaguar, ma farà numeri a scapito di Renault, Peugeot, Ford, Citroen ed ahimè Fiat. E che razza di Lancia prestigiosa è una Lancia che toglie mercato ai competitori di Fiat ed a Fiat stessa? Non esiste prestigio in ciò. Esiste una gran confusione in quelli di Torino che arrampicandosi sugli specchi per far fare numeri a Lancia ne distruggono l'immagine e fanno fare a Lancia quello che dovrebbe fare Fiat. Se invece di bruciare quattrini per fare modelli Lancia che sono dei doppioni Fiat usassero gli stessi quattrini per migliorare Fiat e renderla più competitiva nella qualità, nella gamma e nella rete commerciale e di assistenza, avremmo una Fiat che forse potrebbe nuovamente tornare al primo posto in Europa ed avremmo una Fiat che potrebbe aspirare a produrre i famigerati tre milioni di auto annuali necessari per rimanere sul mercato mondiale in maniera competitiva. Se diciamo che vogliamo una Lancia prestigiosa e competitiva dobbiamo investire soldi per fare modelli che si prefiggono di abbattere Classe A, Mini One, Mini Cooper, Classe C, Classe E, Classe S, Serie 3, Serie 5, S-Type, X-Type, Gs 300, LS 430, A3, A4, A6, A8 etc...(lasciamo ad Alfa Romeo il compito di occuparsi di BMW e magari anche di Porsche). Una Lancia prestigiosa non produce concorrenti di Scénic, Zafira, C3, 206, Yaris, Corsa e Fiesta. Questo compito spetta a Fiat. In Lancia il lavoro virtuoso è appena cominciato con Thesis, che è un'ottima trippa per i gatti Lancia, ma la trippa Thesis è parecchio pericolosa perchè è scarsa, col rischio che attiri una marea di gatti che poi saranno costretti a digiunare perchè magari troverebbero il boccone Thesis un pò pesantuccio per la loro taglia. Una volta che Thesis avrà creato una popolazione di gatti Lancia occorrerà poi soddisfare le varie taglie delle varie specie di gatti. E' incredibile quante taglie e qualte razze di gatti possono esistere al mondo. Non tutti i gatti hanno una taglia tale da poter digerire un boccone come Thesis. Ci sono gatti che gradirebbero un boccone Lancia che avesse le dimensioni di una Lexus GS 300, ci sono gatti che gradirebbero un boccone Lancia delle stesse dimensioni di una Jaguar X-Type e quelli che vorrebbero un boccone Lancia equivalente ad una MB Classe A. In altre parole: in Lancia corrono il rischio di combinare un altro di quei casini tipici che hanno contribuito a buttare Fiat Auto sul lastrico. Hanno speso un fottìo di quattrini per portare Thesis sul mercato sapendo che quei quattrini non li avrebbero ripresi attraverso Thesis ma attraverso un rilancio dell'immagine Lancia che si sarebbe tradotto in un aumento delle vendite degli altri prodotti Lancia. Ottima idea ed ottimo lavoro: Thesis è una bella macchina che sta rilanciando l'immagine Lancia. Quando però i clienti vanno nella concessionaria trovano Thesis e basta. Bel colpo! Dove sono le altre Lancia? Cribbio! Non vorrai mica fottermi contrabbandandomi per Lancia una Phedra o una Ypsilon o una Lybra? Per concludere: Thesis è un'ottima trippa per i gatti Lancia, ma quando i gatti vanno in cocessionaria oltre alla trippa Thesis cercano anche qualche altro tipo di trippa Lancia che però non c'è. Gli uomini Lancia hanno cercato i gatti prima di avere la trippa per soddisfarli. Quindi il fottìo di soldi spesi per portare sul mercato la Thesis non potrà rientrare attraverso la vendita di altri prodotti Lancia. Chi è attirato dall'odore di Thesis non va in una concessionaria Lancia per comprare una Fiat. Quindi in Lancia devono sbrigarsi a creare degli altri modelli Lancia se vorranno riprendere anche i soldi spesi per Thesis. Solo così potrà finalmente mettersi in moto il macchinario necessario per andare a scalfire il prestigio di Mercedes Benz, Audi, Jaguar e Lexus.
  15. probabile che sia andata come dici tu, io incrocerei questi risultati con altri 2 sondaggi: 1) La tua attuale vettura è italiana o straniera? 2) La tua prossima vettura sarà italiana o straniera? dai risultati capiremmo se qualcuno predica bene ma razzola male non è inutile se non altro perchè ti ha dato lo stimolo a volerlo riproporre corretto e perfezionato Sì, il sondaggio è servito come stimolo. Non avrei dovuto dire che è inutile ma che non ha dato risultati convincenti e quindi andrebbe riproposto in modo che non si creino interpretazioni soggettive. Non suona strano anche a te che il punto che ha preso più voti sia l'ultimo? Quanto ad incrociare i risultati di questo sondaggio con quelli di altri due sondaggi in cui si chiede: 1) La tua attuale vettura è italiana o straniera? 2) La tua prossima vettura sarà italiana o straniera? si può fare ma poi diventa un bel lavoretto incrociare i dati. A mio avviso sarebbe troppo complicato in un posto come questo e poi dovrebbe esserci qualcuno che si prende l'impogno di gestire la cosa. Ho poi dei dubbi sulla possibilità di capire quanta gente predica bene e razzola male. Per esempio io ho votato il secondo punto (quello del 3%) e quindi ho predicato in favore di Fiat, poi però ho una Scénic, ma non credo che per questo razzolo male. Io mi ritrovo la Scénic perchè Fiat non aveva una monovolume compatta simile e non aveva neanche una SW che mi soddisfasse. Quando ho preso la Scénic le alternative Fiat che più si avvicinavano alle mie esigenze erano una Multipla che per me era troppo larga e che mi sarebbe costata 11 milioni in più e la Marea Weekend che era oramai quasi fuori produzione. Insomma non credo di aver razzolato male se non sono stato disposto a sacrificare le mie aspirazioni pur di prendere una Fiat. Sono comunque pro Fiat. In qualsiasi campo del mercato non si chiede mai ai consumatori di adattarsi alle esigenze dei produttori. La ferrea legge del mercato è che i produttori devono produrre quello che il mercato richiede. In un mercato libero e sano chi comanda è chi compra e mai chi produce. Quindi Fiat deve adattarsi ulteriormente per soddisfare le richieste del mercato offrendo una gamma completa di prodotti e di varianti di prodotti, altrimenti continuerà a perdere clienti. Nel caso specifico delle monovolume compatte chi ha fatto scuola è stata Renault con Scénic. Dopo Renault la più pronta a capire che quella era una strada indovinata e da seguire è stata Opel con la Zafira e poi Fiat con Multipla, ma Fiat si è discostata un pò troppo dal concetto di monovolume compatta ed infatti il successo di Multipla in europa è stato mite. Troppo larga. Multipla non tiene conto che i parcheggi italiani ed europei non sono come quelli americani. I milioni di italiani ed europei che tutte le mattine si recano in azienda o in ufficio hanno un grosso problema: essere certi che non devono perdere mezz'ora di tempo per parcheggiare la macchina una volta arrivati al lavoro. Chi non ha questo problema e vuole una monovolume credo che alla Multipla preferisca Ulysse o Galaxy o Espace. Non che Multipla sia sbagliata come concetto, anzi, il suo target ce l'ha ed infatti in qualche modo vende, ma non è una vera compatta e quindi non si rivolge allo stesso target al quale si rivolge Scénic. Dopo anni e dopo una marea di clienti persi forse l'anno prossimo avremo una Fiat che compete con Scénic. E qualcuno ancora pensa che in Fiat hanno fatto le cose per bene.
  16. Taurus, se vuoi guadagnarti onestamente lo stipendio devi fare una cosa semplice: convinci il Top Management di Fiat Auto a chiudere i battenti di Lancia ed usare i suoi impianti per tappare i buchi nella gamma di Fiat ed Alfa Romeo. Se non farai questo avrai per sempre il dubbio che i soldi che ti danno siano rubati. CHE CAZZO STAI SCRIVENDO, COPCO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Un ragionamento degno di una capra come Colannino !!! Per esempio, ti ricordo che nel passato ( anni 90), le vetture Alfa Romeo erano un insuccesso commerciale. La 155 , ma che merda..... Ogni marchio ha il suo ciclo..... Il piano di rilancio Lancia è molto incoraggiante e realistico : D-Premium, Ypsilon, MPV, Nuova Delta, Cross Over, Fulvia, serie limitata (Delta Integrale , Stratos, Fulvia) per l'immagine e sopratutto riorganizzazione della rete de vendita. Luca de Meo, Flavio Manzoni, Fabrizio Longo sono Lancisti veri Inoltre, anche con budget ridotti ma lavorando con inventiva, tanto gusto e passione la Squadra Lancia stà approntando quella che sarà la macchine che daranno il via al risveglio della nostra MITICA LANCIA. FORZA LANCIA ! Imothep Il suggerimento a Taurus era uno scherzo neanche tanto velato. Il post in risposta a fabvio è una medicina che gli ho spedito per vedere se la smette di versare fiumi di lacrime e di improperi. Una medicina tipo elettroshock, che lo intorpidisca per un pò e si dia una calmata invece di distribuire schiaffi e calci nei denti a tutti quelli che gli passano sotto le mani. Dice che è incaz zato nero. Bene! Gli faccio l'elettroshock e vediamo se si calma. In realtà dispiacerebbe anche a me se un marchio come Lancia venisse veramente chiuso. Morchio per fortuna non ha questa intenzione, e Thesis secondo me potrebbe avere aperto una nuova era per Lancia. Mi aspettavo la reazione anche degli altri lancisti, e la tua mi sembra anche fin troppo pacata. Forse non dovevo. Forza Lancia!
  17. Copco, in realtà il significato della mia risposta é diverso ma, come in tutti i sondaggi, devo prendere la risposta preconfezionata che più si avvicina. E la mia posizione é: il prezzo é importante perché deve rientrare nella cifra massima che intendo spendere. Fatta salva questa condizione, io scelgo il prodotto che meglio soddisfa le mie esigenze, indipendentemente dal fatto che sia il più caro o meno, per cui, spenderei anche il 20% in più per comperare un prodotto nazionale, se questo dovesse essere quello che meglio soddisfa le mie esigenze. E' invece no, se il prodotto nazionale o straniero é equivalente, ma allora dobbiamo chiarire il concetto di vetture equivalenti, che per me non vuol dire solo vetture con la stessa dotazione di accessori e un motore di cilindrata più o meno simile. Per me due vetture sono uguali quando lo sono veramente, l'unica differenza é lo stemma sulla mascherina, come avrebbero potuto esserlo Seat Marbella e Panda fino al 1986. Se avessi dovuto scegliere tra una Marbella e la Panda prima serie, entrambe spinte dallo stesso motore 903 aste e bilanceri, probabilmente avrei scelto la meno cara, visto che sono esattamente la stessa cosa. Ma anche in una situazione del genere, che di per sé é già un caso limite, sarebbero comunque entrati in gioco altri fattori: quanto lontana é la concessionaria da casa? Com'é il servizio post-vendita? La disponibilità di ricambi? Il numero di officine autorizzate? La tenuta di valore dell'usato? La valutazione dell'usato da dare in permuta? E magari questi fattori avrebbero fatto pendere la bilancia a favore della vettura più costosa anche se sostanzialmente identica. La "parità di dotazioni, allestimenti, ..." é un concetto astratto, al quale si può dare un certo tipo di risposta piuttosto che un altro ma che nella pratica conta poco e niente, perché il prodotto equivalente in realtà non esiste. Esiste invece il tipo di approccio che ognuno di noi ha alla scelta dell'automobile, quello che ti ha portato a preferire Scenic su Multipla per via delle dimensioni esterne e della differenza di prezzo e mi ha portato a comperare un New Beetle ben cosciente del fatto che la vettura é una scelta assolutamente emozionale. Capisco. Quindi non ti eri distratto: hai risposto sapendo a cosa rispondevi. Evidentemente questo sondaggio ha qualcosa che non va nel modo in cui è impostato. Forse si presta a interpretazioni soggettive. Probabilmente le condizioni messe, caratteristiche simili ed insieme di accessori paragonabile, sono insufficienti. Come giustamente hai osservato, è molto importante anche l'assistenza, il cocessionario etc., solo che io ho compreso tutto nel concetto di "caratteristiche simili", mentre la maggior parte dei partecipanti ha inteso per "caratteristiche simili" solo quelle tecniche, originando quelle che a me sembrano delle incongruenze, come quella eclatante secondo cui per la maggioranza il prezzo è la cosa meno importante visto che sceglierebbero italiano indipendentemente dal prezzo. A mio avviso un sondaggio di questo tipo è inutile, perchè ciascuno interpreta a modo suo i termini della questione; andrebbe ripetuto in maniera più "scientifica", ossia ponendo la domanda in un modo tale che non dia adito a interpretazioni soggettive.
  18. Cribbio! Funziona il terminatore di parolacce! Fulvio! Potevi almeno avvertirmi! Avrei scritto cu lo invece di scrivere culo.
  19. ovvio che non hai capito un cazzo..... chiediti come mai invece dopo il debutto della thesis .... questa meravigliosa auto non ha monopolizzato il proprio segmanto. tu come la maggior parte qui non avete capito perchè non conoscete..... certo che lancia esiste grazie a fiat..... certo che se la maggior parte di voi auspicava il ritorno della thema sarà accontentato..... ma non avete comunque capito che cosa è la lancia. semplicemente occorre prendere atto che la lancia non interessa..... non interessa quel concetto ...... se quella filosofia fosse ineressata oggi le ns strade si sarebbero sbarazzate di qui cassoni tedeschi...... thesis vale 10.000 euro + di quello che costa....... se pochi se ne accorgono ........... significa che lancia non ha futuro nel senso in cui la intendo io
  20. Nessuno ha votato la prima possibilità perchè questo implicherebbe disprezzare il prodotto italiano: come dire che uno compra l'auto italiana solo se gliela tirano dietro.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.