Vai al contenuto

copco

Bannato
  • Numero contenuti pubblicati

    4311
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di copco

  1. Allucinante! Un sacco di cavolate sensa senso se non addirittura false. Ancora non hai capito che se Fiat ha 10.000 miliardi delle vecchie lire di debiti è perchè ha sbagliato quasi tutto. Il fatto che possa risollevarsi ce lo auspichiamo tutti, ma che ne abbia commesse di trutti i colori non ci sono dubbi. In primis: per anni ha rubato la biada al suo mulo.
  2. Fulvio, hai visto? Fabvio fa il cattivo, ha detto che non mi vuole fare un complimento! Eppure io l'ho sempre accontentato! Tutte le volte che mi ha chiesto di dargli le botte io gliele ho date. Io gli voglio tanto bene ma lui è tanto cattivo! Voglio la mamma, ngheee! Io non voglio più giocare con lui! Voglio la mamma, ngheee!
  3. Sì, fai bene. Ma siccome su questo forum sei l'unico che produce solo aria fritta o sciacquatura di piatti non posso dire di essere lusingato per il tuo complimento. Mi dispiace deluderti fabvio: per onestà intelletuale nei tuoi confronti io debbo dirti quello che penso. Riprovaci quando avrai detto almeno una cosa degna d'essere letta, può darsi che avrai maggior successo. P.S. Non sai resistere eh? Ti faccio godere troppo! La tua natura sadomaso è spudoratamente senza ritegno. Non riesci a trascorrere un solo giorno senza trovare almeno uno che te le mena.
  4. Esatto! E' un concetto che più volte ho espresso anch'io sul forum di 4R ricevendo in cambio più critiche che consensi. Questo è ciò a cui dovrebbe mirare AR. Allora si che sarebbe una grande AR. L'originalità AR consisteva appunto nella meccanica e nei motori. Quando i motori erano AR le cose andavano male, è vero. Era un problema di gestione, di politica e di carrozzerie che arrugginivano. Tutto ciò nulla toglie però all'incredibile bagaglio tecnico culturale che era tipico della milanesità di AR e che Fiat ha cestinato in nome di un'economia di scala e di appiattimento che ha provocato un disastro per riprendersi dal quale sono occorsi lacrime e sangue. Il fondo degli errori gestionali si è toccato quando 145 toglieva mercato a Tipo e 155 toglieva mercato a Tempra e Dedra. Per capire che invece di omologare dovevano diversificare ci hanno impiegato diversi anni ed un fottìo di quattrini. Fiat aveva le dimensioni e la forza per prendere in mano il tesoro e gestirlo in maniera efficiente per fargli produrre quattrini, invece l'ha sotterrato buttando nel cesso un'incredibile know how che se avesse potuto proseguire e svilupparsi avrebbe potuto cancellare la grande BMW dalla faccia dell'Europa.
  5. Benchè AR ha intrapreso una via virtuosa verso il successo io credo che un'Alfa Romeo che cominciasse a tornare ad essere quella che hai descritto avrebbe ancora più successo.Un'AR che tenda verso una leadership meccanico-motoristica potrebbe rivelarsi un grande affare. Un'AR che subisca l'onta di arrabattarsi a rimaneggiare i motori di altre case può avere comunque un gran successo ma non riavrà mai la sua originalità.
  6. copco

    MITICA 500!

  7. và bè ma così ci fai solo confusione..... spiegaci..... stà wrc ci sarà???? e se ci sarà avrà la ti? Fabvio si vede che i rally non ti piacciono.... :wink: Non avrebbe senso una WRC 2rm... 2000cc, turbo e 4WD.
  8. Nessuno che abbia un minimo di attenzione per i motori mette in dubbio che motori con basamento uguale hanno caratteristiche diverse a seconda delle versioni, elaborazioni, riprogettazione della testata etc. Per un marchio come Fiat non c'è alcun problema. Ed anche per un marchio come Lancia, che alla sportività antepone altri valori, non c'è alcun problema. Il problema si pone per Alfa Romeo: i giornali diranno sempre che Alfa Romeo ha un motore come quello Saab ma elaborato, o come quello Opel ma elaborato. La percezione diffusa sarà che Alfa Romeo non è totalmente originale e purtroppo l'immagine ne soffrirà. Sperticarsi a convincere il mondo che il motore Alfa Romeo ha caratteristiche che nulla hanno da spartire col motore Saab o Opel non serve a molto, per quanto vero possa essere. Per estremizzare un pò (col solo scopo di chiarire il concetto) dico una bestemmia: come sarebbe una Ferrari con un motore il cui basamento è Mercedes Benz? Chiunque può fare gran belle Auto. Pochi fanno auto originali. Smettiamola allora di dire che con la tendenza in corso Alfa Romeo possa fare auto originali. Diciamo solo che Alfa Romeo può fare delle gran belle auto, e che tutto indica che tali auto avranno successo. Il chè non è poco, ma il punto è tutto quì. Diciamo, per stare tutti felici e contenti, che il tempo in cui Alfa Romeo faceva auto originali non potrà più tornare. Se però devo dire la mia dico che se Fiat invece di terremotare Alfa Romeo ne avesse valorizzato lo spirito e rafforzato la cultura tecnica e meccanica che c'era a Milano senza voler imporre la sua cultura Fiat, tutto sarebbe andato meglio, e chissà, forse oggi ciascuno di noi, volendo, avrebbe potuto permettersi un'Alfa Romeo originale, senza motori firmati GM-Fiat-Powervattelappesca che essendo stati rimaneggiati da AR non sono più GM-Fiat-Powervattelappesca.
  9. copco

    MITICA 500!

    La BMW, con la Mini One, ha fatto un'operazione decisamente più ampia che non quella di creare un modello: ha praticamente resuscitato un marchio. Inoltre il mito della Mini è molto diverso da quello della 500: Mini era un'auto piccola sì, ma la sua caratteristica era di rivolgersi ad una clientela giovane. La 500 era invece l'auto della massa, quella cioè che doveva servire ad incrementare la mobilità e la motorizzazione di chi non aveva i soldi per comprare un'auto più grande. Quindi Fiat potrebbe fare un'operazione simile a quella fatta da BMW, ma non con la 500, bensì con un modello tipo A112 sfruttando il marchio Autobianchi. La A112 fu un'auto innovativa ed ebbe anche un notevole successo. Il discorso di fare una microcar per i centri urbani è a mio avviso abbastanza diverso: se ci si prefigge di fare una microvettura facile da parcheggiare ovunque in città essa deve avere le caratteristiche quasi di uno scooter. Perchè gli scooters stanno riscuotendo oramai da un decennio una fortuna così crescente? Perchè lo prendi, ci monti sopra e sei sicuro che, se vuoi andare a comprare un pacco di CD per il masterizzatore, arrivi a due metri dal negozio di informatica e parcheggi, senza nessun incubo. Ma se il problema è questo allora la microcar deve essere davvero micro: a mio avviso una due posti sarebbe già troppo. Due posti messi uno accanto all'altro allargano la vettura; messi in tandem uno dietro l'altro tolgono la possibilità di un piccolo bagagliaio. Il problema del prezzo è a mio avviso sempre importante ma non deve porre limiti alla tecnologia ed alla sicurezza. Se l'auto piace la gente se la compra: vedi Smart che viene comprata anche se costa quanto una Clio o una Punto. E la storia degli scooters è nuovamente indicativa anche riguardo al prezzo: la gente è disposta a spendere per uno scooter accattivante e prestazionale quasi quanto spenderebbe per comprare una citycar. Riguardo a richiamare lo stile della gloriosa 500 io credo che la cosa potrebbe funzionare, ma giusto e solo per la sua forma accattivante, stando attenti a fare un'operazione che evitasse assolutamente di richiamare alla memoria la filosofia dell'antica 500, cioè di un'auto pensata per chi non ha una lira in tasca. La cosa funzionò quando la maggioranza della gente non aveva veramente una lira in tasca ma non se ne vergognava: era quasi la normalità. Oggi la maggioranza della gente un pò di quattrini in tasca ce l'ha, e quelli sfortunati che non hanno una lira se ne vergognano come se fossero dei ladri. I tempi sono cambiati radicalmente e così anche le aspirazioni della gente, fra le quali colloco al primo posto quella dell'apparenza e dell'immagine: la microvettura avrà successo se sarà tecnologicamente avanzata, sicura, accattivante e quindi costosa al punto giusto tanto che non tutti potranno permettersela. Mio cognato, quando mi vide per la prima volta andare in giro con una vecchia 500 scassata (non l'avevo ancora restaurata) mi chiese un pò preoccupato: sei diventato povero? Chiaro esempio del pensiero imperante.
  10. Perchè la Vectra? Non è la Astra che ha nella SW il suo cavallo di battaglia?
  11. Anch'io. Sarebbe un modo vincente di fare auto di nicchia e diversificare l'offerta.
  12. Stefano la penso come te! Mi dispiace ma Fiat è imputabile per lesioni (colpose?) gravissime nei confronti di Lancia... non ha senso ciò che è stato fatto... è stato autolesionismo puro... si sono spesi quattrini per far vioncere alla Delta mondiali rally a ripetizione (1987-92)... Lancia allora aveva un grande carisma, per chiunque (anche per i cruccofili) la Delta era un mito... Perché non sfruttare questa popolarità facendo una Delta II all'altezza? Invece no... è sembrato quasi si siano sentiti obbligati a presentare un modello... e allora? Sforzo di fantasia, muso della Dedra e posteriore orrendo... risultato? Flop su tutti i fronti... molto meglio 145/6... anche se poi Bravo/a erano ancora meglio di 145/6... (Io ho una Brava provate a contraddirmi!!!!) C'era la Thema... vettura riuscita, con una linea gradevole carismatica (mito 8,32 chi non lo ha avuto????) e tutto sommato di successo... che gli italiani hanno comprato e anche apprezzato... bastava sostituirla concependo una vettura simile, con un design accattivante, migliorando le finiture e la qualità dei materiali e degli interni (quanto ci voleva???)... invece? la k: linea che più anonima non si poteva (ma chi l'ha disegnata???? Chi l'ha approvata???), plastiche pessime e finiture in finta radica di plastica(assurdo!?)... C'era la Dedra... anche questa è stata secondo me una vettura riuscita... discorso simile alla Thema... sarebbe bastato sostituitla (tempestivamente) con la Lybra 3 anni prima... allora sì Lancia non avrebbe perso i suoi clienti, perché di Dedra se ne sono vendute... e la Lybra che tutti criticano è una buona vettura, semplicemente doveva debuttare qualche anno prima... e sostituita magari l'anno scorso con una Medea... L'unico modello Lancia degli ultimi tempi uscito con tempestività è stata la Y... infatti: successo... però che Lancia debba essere salvata da un'utilitaria tutto sommato meno comoda, sicura e bella (secondo me) di Punto è tutto dire... e dimostra l'assurdità di questa politica... Lancia a far utilitarie.... Ma scusate non è Fiat tra le migliori al mondo in questo campo?... Perché usare il marchio Lancia per vendere Y10 e Y???????? Non era meglio usare il marchi per vendere le macchine a quelli coi quattrini? Quelli a cui i crucchi vendono le loro????.... Infatti qualche sano di mente lo ha capito e l'anno scorso ha debuttato la Thesis... ma porc*#§§$3 bisognava farlo 11 anni dopo aver vinto l'ultimo mondiale rally??????? Ulysse e Phedra sono due vetture simili (identiche?) eppure la gente compra più Phedra peché? In tutto questo ciò che mi fa ancora più inc%##çç** è che si è lasciata Lancia in balia di se stessa... uno dirà beh era calcolato si è voluto distruggerla per eliminare una concorrente interna e si è investito nella gamma Fiat tradizionale... e invece?... Gamma Fiat più vecchia di tutte le rispettiva concorrenti: francesi, coreane, giapponesi... novità? In arrivo... intanto il culo striscia per terra, GM si è già messa il bavagliolo e immagine Fait sottoterra! Unica speranza? Alfa, in cui si è iniziato a lavorar bene dal '96 con 156... sei anni fa... quanti dopo la sua acquisizione? mi fermo che sono di nuovo arrabbiato. Cribbio! Splendida analisi! Complimenti davvero. Quanto a GM: l'antipasto se lo è già pappato. Vedremo se deciderà di papparsi il primo al prossimo aumento di capitale oppure se deciderà di aspettare ancora. Una cosa è certa: il bavagliolo lo indosserà continuamente, giusto per essere pronta a pappare in caso di eventi imprevisti.
  13. Tuo padre ha mai comprato Alfa Romeo?
  14. copco

    MITICA 500!

    No, forse qualcosa capiscono. In Francia è apprezzatissima, ed anche in altre parti del modo. Quello che mi lasciò il biglietto da visita sul cinquino era tedesco. Non so quanto risponda al vero, ma da qualche parte ho letto che ci sono dei giapponesi disposti a pagare 20.000 euro per degli esemplari in perfette condizioni. Mi è anche giunta voce che in Italia ci sono officine specializzate che comprano esemplari malridotti, li restaurano e li esportano in Giappone. La storia accennata da Phormula l'avevo sentita anch'io, ma non ricordo neanch'io i particolari.
  15. Di nuovo! Quì si attenta a tutte le più sacre istituzioni! In quale studio lavorava il croato che ha disegnato la 360 Modena di Pinin? In quale studio lavorava il giapponese che ha disegnato le Ferrari? Nel centro ricerche dove lavoro io di creatività ce n'è davvero tanta ma se non c'è un setaccio che separi tutto ciò che può produrre qualcosa di utile da tutto ciò che è spazzatura non si combinerebbe mai niente. I disegnatori e gli stilisti sono importantissimi, ma è molto più importante colui che fa la selezione. In altre parole, come è ovvio, quelli che contano e che devono avere occhio e naso sono quelli che avallano gli stili, e non possono che essere degli stilisti a loro volta. E se i grandi stilisti (dove per grandi intendo quelli affermati) sono davvero grandi, si circondano di gente valida. Con ciò non voglio sminuire il lavoro ed il contributo di chi crea in prima persona ma poi ha bisogno di una supervisione.
  16. guarda.... io non la trovo affatto una bestemmia...... io lo scrissi una volta sul forum di 4r....... in effetti i marchi hanno tradizioni e fisionomie diverse...... ma credo che lavorando di marketing non sia poi tanto difficile creare una immagine complementare per i due marchi. detto questo però mi chiedo: a che cose servirebbe??? voglio dire..... chi avrebbe da guadagnerci? l'una o l'altra? perchè..... in termini di tecnologia lancia stà riprendendo terreno dato che si lavora su motori v6 diesel, v8 benzina..... e sapevo anche di un v8 diesel.... ......... in termini di immagine non saprei se la cosa soa producente per la lancia dato che la percezione di cadillac è quella di un marchio datato e privo di appeal ..... in europa principalmente.... ma mi risulta anche in america non sia messo così bene. certo.... tutte le soluzioni tecniche lanciua oggi la accomunano a fiat..... forse accomunata a cadillac potrebbe essere migliore come immagine..... ma neanhe + di tanto. secondo me in casa ci sono soluzioni che potrebbero essere + vantaggoise e anche se complicate dal punto di vista industriale..... di indubbio prestigio. non mi piace ripetermi ma io credo che lancia abbia dei connotati che la accumunano a maserati..... come avviene per alfa verso ferrari. facciamo delle ipotesi di fanta strategia industruale...... facciamole insieme pensiamo a ferrari...... che è in pratica molto autonoma dato che a maranello si produce tutto ciò che serve a fare auto e pensiamo anche ad alfa ..... ad arese progettazione e sperimentazione, a pomigliano assemblabbio e costruzione dei motori.... oggi non è proprio così dato che pianali e basamenti motore sono fiat...... ma già nel futuro prossimo alfa avrà pianali specifici e e basamenti un pò + esclusivi provenienti da gm e da ferrari stessa. la rete di vendita non dovrebbe essere così difficile da riorganizzare poichè alfa ne ha una non molto conusa con fiat...... dalle mie parti ad esempio le reti vendita sono sepqarate tra alfa e fiat-lancia..... mentre ferrari e maserati sono vendute dalla concessionaria lancia che però vende anche fiat. per lancia il discorso si fà + complicato...... ma fiat ne ha tante di fabbriche e una di quaste (rigorosamente italiana) potrebbe essere dedicata a lancia..... a patto che il marchio abbia una gamma tale da mettere a pieno regime la produzione. diciamo che lancia venga identificata con melfi....... credo che la capacità produttiva di questo stabilimento sia molto grande..... ma se si lavora bene in una decina d'anni ..... forse 15.... lancia potrebbe salire.... progressivamente........ con una gamma che và dalla ypsilon alla segmento f sopra la thesis........ dalla piccola spider da 25.000 euro alla simil stratos...... ovvio che occorrerebbe ricostruire un centro autonomo di progettazione e di sperimentazione a torino...... magari insieme al museo storico lancia. maserati non ha difficoltà molto inferiori.... dato che pur avendo stabilimento proprio a modena ...... gran parte della tecnologia è made in maranello........ ma anche questo amrchio può essere ristrutturato e reso autonomo .... pur continuando a lavorare nella famiglia fiat-ferrari-powertrain rete di vendita autonoma a partire dalle grandi città....... ma anche nei capoluogi europei....... con nuov concessionari ma anche utilizzando la rete lancia (perche di concessionarie lancia ancora ce ne sono.... solo che vendono per ora anche fiat.... ma è un altro discorso) parliamo di fiat........ ma aprliamo anche dell'ipotesi autobianchi di cui ho + volte parlato e che come idea mi piace sempre di +....... diciamo che fiat abbia in italia gli stabilimenti di mirafiori e di cassino........ e diciamo anche che termini sia riconvertita ad autobianchi.......... fiat avrebbe comunque gli stabilimenti esteri.... polonia in primis..... quindi concessionarie esclusive fiat-autobianchi..... con una gamma fiat che arrivi almeno al segmento e....... ma con qualche sportiuva e con suv e cross over e monovolumi vari. ovvio che è solo fantascienzxa .... ma per me ci si potrebbe pensare vogliamo fare un sondaggio? Mi dispiace: un'altra allucinante sciacquatura di piatti illegibile. Credimi: non te lo dico per offenderti, ma hai nuovamente scritto un mare di cose senza capo nè coda. Qualcuno deve pur avere il buongusto di dirtelo. Hai cominciato dicendo che Lancia e cadillac potrebbero mettersi insieme, poi alla frase successiva hai detto che Lancia e Cadillac è meglio che non si mettano insieme. Poi... un mare di parole sconnesse. Mi dispiace, ma devo dirtelo per semplice onestà nei tuoi confronti.
  17. Sono d'accordo. Si dice che Lancia vuol fare concorrenza a Mercedes Benz: e con cosa? Con la forma della Thesis? Bella forma, ma non basta. Priorità numero uno: riempire due pagine del listino di Quattroruote con diverse versioni della Thesis, così come fa MB con ciascuno dei suoi modelli. Se Lancia non è in grado di farlo su un solo modello è meglio che la smetta di voler prendere in giro se stessa prima ancora di prendere in giro il merecato. E le possibilità che Lancia non sia in grado di fare la suddetta operazione sono notevoli, soprattutto a causa della mancanza dei quattrini necessari. Se Lancia vuole battere Mercedes non ha alcuna speranza di poterlo fare arrabattandosi, può farlo solo investendo ingenti quantità di quattrini che non ha. Se così è, è meglio che se ne torni a casa zitta zitta invece di bruciare risorse che potrebbero essere destinate a Fiat ed Alfa Romeo. Continui a produrre Ypsilon in attesa di tempi migliori. Se proprio Lancia si intestardisce, così come sembra, a voler produrre Thesis allora lo faccia nell’ottica di portare a casa almeno i soldi che ha investito, e non nella sola ottica di risollevare l’immagine di Lancia. E certamente, da qui a presumere di poter fare concorrenza a Mercedes Benz di acqua sotto i ponti ne deve passare ancora parecchia.
  18. E come ti senti, dopo una dura giornataccia di lavoro, a sederti al PC dopo cena per fare quattro chiacchiere tra amici e ritrovarti a sprecare 10 minuti del tuo tempo per leggere solo sciacquatura di piatti? A me mi girano le palle e lo faccio notare, educatamente, sperando che la cosa non si ripeta.
  19. copco

    MITICA 500!

    Guarda, il migliore acquisto che io abbia mai fatto è stato una 500R (600 cc) in buone condizioni pagata 1,7 milioni. E' un'auto rumorosa e incredibilmente tremante, quindi è oramai fuori dal tempo. Quando vado al supermercato per fare la spesa settimanale mi viene il mal di schiena per sistemare le buste della spesa sul sedile posteriore. Io però ne sono innamorato per due motivi: primo, riesco sempre in qualsiasi situazione a trovare un buco dove parcheggiarla; secondo, sono innamorato della sua forma. Indubbiamente Fiat dovrebbe produrre una microcar alternativa a Smart ed a quegli obrobri di microvetture insicure tipo Ligier che si vedono sempre di più in giro. Una microvettura Fiat di nuova concezione dovrebbe a mio avviso avere quattro cose irrinunciabili: 1) dimensioni ridottissime, diciamo non superiori a quelle della vecchia 500 (la Smart è già troppo larga), 2) dovrebbe essere un'auto sicura, cosa difficilissima su una microvettura, 3) tecnologia avanzata soprattutto per ottenere il massimo del confort (insonorizzazione, clima, proprietà dinamiche) e 4) ovviamente look accattivante. Chiaramente costruire un'auto di questo tipo è una sfida che può rivelarsi più difficile che non fare un'auto del segmento F, e sicuramente non sarebbe un'auto dal costo ridotto, ma a mio avviso il mercato la richiede e sarebbe disposto a pagarla quanto un'auto del segmento B. Quanto ad utilizzare la forma della vecchia 500 come base di sviluppo non ci vedrei nulla di male. Sicuramente avremmo una nuova 500 sviluppata in altezza e con solo due posti, magari in tandem. Perchè due posti in tandem? Se si vogliono mettere due posti uno accanto all'altro e se i due posti devono essere sicuri ne verrebbe fuori una vettura eccessivamente larga, vedi Smart che è sensibilmente più larga della vecchia 500. Io arrivo al lavoro nella mia azienda sempre in ritardo. Diciamo che mentre il 99 % dei mille dipendenti parcheggia nello spazio aziendale entro le 9 della mattina io arrivo sempre dopo le nove e trovo il parcheggio sempre completamente saturo. Col mio vecchio cinquino non mi è mai capitato di non trovare un posto per parcheggiare senza dar fastidio agli altri. Questo problema dei parcheggi è sentito ovviamente anche in tutti i centri cittadini, quindi la caratteristica più importante che io credo una nuova microvettura dovrebbe avere è proprio quella delle dimensioni ridottissime: impresa immane, specialmente se l'auto deve essere anche sicura. Ma Fiat sono certo che potrebbe tirare fuori qualcosa di vincente. Una volta, fermato sotto il tergicristallo del mio cinquino, ho trovato un biglietto da visita sul quale era stato messo un messaggio con la biro: "I love your car. Please call me." Non ho mai avuto il coraggio di chiamarlo, forse per paura che mi offrisse tanto da convincermi a cedere il mio caro macinino.
  20. El motor es semejante al que lleva el Ford Mondeo TDCi. Tiene el bloque de hierro, la culata de aluminio con dos árboles de levas y cuatro válvulas por cilindro, alimentación por conducto común, turbocompresor variable e intercooler. Lo spagnolo è simpaticissimo: guardate un pò come si dice testata.
  21. Perchè dici che il mercato domestico di Volvo sono gli USA?
  22. Questo è naturale se pensi che il mercato svedese è molto piccolo, non ci sono mica 60 milioni di persone come in Italia. E cosa cambia? Il concetto di Caravaggio è che puoi costruire auto italiane per venderle non agli italiani, o almeno non solo agli italiani, ma agli stranieri.
  23. copco

    Sondaggio: Alfa Romeo

    Chiaramente scherzavo anch'io. Forza Alfa Romeo! Scusa, volevo dire che io scherzavo.
  24. copco

    Sondaggio: Alfa Romeo

    Chiaramente scherzavo anch'io. Forza Alfa Romeo!
  25. Fulvio, hai visto? Fabvio fa il cattivo! Ha detto che non vuole più parlare con me. Io gli volevo tanto bene e una volta gli ho anche regalato una caramella, però lui con me è cattivo e mi fa piangere. Io non voglio più giocare con lui! Voglio la mamma! Voglio la mamma!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.