Vai al contenuto

cif78

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    71
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di cif78

  1. Veronesi: «Ogni giorno almeno 10 mila uova fecondate in normali rapporti di coppia non attecchiscono in utero e muoiono. Circa 300 mila al mese, 3 milioni e seicentomila l´anno. E questo solo in Italia. Una strage di potenziali bambini e, secondo la Chiesa, di anime che non si sa dove vanno. Un eccidio di innocenti inspiegabile». Umberto Veronesi, ex ministro della Sanità, oncologo e scienziato di fama internazionale voterà sì al referendum di abrogazione di alcuni punti controversi della ormai nota legge 40 che regola in Italia la procreazione medicalmente assistita o fecondazione artificiale. Professore, secondo lei dove vanno tutti questi ovuli fecondati? «Da scienziato e ateo rispondo: da nessuna parte. Ma secondo la Chiesa, non essendo battezzati, dovrebbero finire tutti nel Limbo. Ipotesi scartata però da San Tommaso d´Aquino che fissa al terzo mese di vita la comparsa dell´anima. Mentre per l´ebraismo il momento chiave è il quarto mese. Detto questo, ricordo la mia infanzia di bimbo cresciuto in cascina: la mortalità neonatale era allora altissima e ricordo l'angoscia dei genitori per non far finire il loro figlio al Limbo. Quando i piccoli stavano male, chiamavano prima il prete del medico». Ma allora, quand´è che questo ovulo fecondato si completerebbe con l´anima? «Scientificamente potremmo far coincidere l´anima con il pensiero, con la psiche. È ormai provato che il feto pensa, all´ottavo-nono mese. È ragionevole quindi ipotizzare che l´anima esiste se c´è il pensiero. Ed è ragionevole immaginare che l´anima, e secondo il pensiero cattolico la vita, entra nel corpo quando c´è un abbozzo di struttura pensante, di avvio dell´intelligenza. Tant´è che la morte oggi coincide con la morte del cervello: l´espianto di organi vitali è consentito anche dalla Chiesa dopo la morte documentata del cervello. Ma quando l´embrione inizia ad avere questo abbozzo? Questo accade dopo due settimane dall´attecchimento in utero. Prima è solo un ammasso di cellule. Un progetto di essere vivente». Di essere vivente o di essere umano? «Uno scimpanzé che cos´è? Un essere vivente con una differenza minima nel genoma rispetto all´uomo. Talmente minima, i geni sono uguali al 99,5 per cento, che potenzialmente potrebbe essere un progetto di uomo. E allora perché non tutelare anche lui? La Chiesa in realtà ha una visione antropocentrica: solo l´uomo conta. Ma io che sono animalista e vegetariano mi chiedo, provocatoriamente, perché non tuteliamo anche gli embrioni degli scimpanzé, anch´essi sono progetti di esseri umani». Quindi, che cosa non va nella legge 40? «Innanzitutto che tutela più gli ammassi di cellule che la donna o i feti veri e propri». In che senso? «Basti pensare all´inumana proibizione della diagnosi preimpianto per verificare la buona salute dell´embrione. Una palese contraddizione con la legislazione italiana in vigore che prevede l´esame prenatale del liquido amniotico o dei villi coriali, così come l´ecografia già dal secondo mese, che in caso dimostri una malformazione o una situazione grave del feto autorizza la scelta dell´aborto. E credo che nessuna donna ami abortire. Eppure mentre è prevista l´eliminazione di un feto, di un essere umano, si tutela un ammasso di cellule non pensante... Almeno fino a quando non diventa pensante, perché poi l´aborto è ammesso... Sconcertante». Ma non c´è un rischio di deriva eugenetica? «Bè, anche l´esame del liquido amniotico o l´ecografia al secondo mese in teoria nascondono il rischio di selezione eugenetica. Forse che poi la differenza non è fatta dall´etica del medico e dall´amore dei genitori in attesa. Non ho mai sentito di un aborto legato al colore degli occhi del futuro bambino. Eppure potenzialmente questo potrebbe accadere... In realtà la legge 40 offende i successi della ricerca scientifica che era arrivata ad anticipare la verifica della salute dell´embrione addirittura a prima dell´impianto evitando drammi psicologici ben maggiori. Offende me scienziato». E sul numero massimo di tre embrioni da creare e impiantare, per evitare di congelarli? «Anche in questo esiste una grave contraddizione etica. Se l´embrione è un essere vivente perché ne prevediamo la morte per legge?». Che cosa vuol dire? «Semplice, se impiantiamo tre embrioni sappiamo per certo che minimo uno muore, se non tutti e tre. Inoltre i parti plurigemellari sono un rischio per la donna. Allora, o si preleva un ovulo per volta, lo si feconda e lo si impianta. O si preparano più embrioni, si congelano e se ne impianta uno per volta. Questa peraltro è l´ultima indicazione dell´Organizzazione mondiale della sanità (Oms)». La legge però serviva a regolare una sorta di Far West? «Parlare di situazione da Far West è un oltraggio per la medicina italiana che in questo campo era al primo posto in Europa. E comunque, come dice il giurista Pietro Rescigno, sarebbe stato meglio il vuoto normativo a una legge lacunosa e contraddittoria». E il problema degli embrioni congelati «orfani»? «Ho già espresso più volte il mio pensiero: piuttosto che finire in un lavandino, potrebbero essere fondamentali per la ricerca sulle cellule staminali e altro. Donatori di cellule così come un adulto, constatata la morte cerebrale, può essere un donatore di organi... E poi, quando un domani, studiando le cellule staminali di un embrione, all´estero verrà trovato un farmaco che cura per esempio il Parkinson, i cattolici che fanno?... Non lo prendono?». Autore:Corriere della Sera - 15/05/05 e mi sa che ne capiscono +loro di biologia...4 si con dulbecco, montalcini, e veronesi. ciao
  2. io vorrei che l'europa non fosse solo mercato, ma una struttura che possa decidere e farsi valere nel mondo. difendendo il suo sistema sociale..e i suoi valori. quindi +integrazione, ma senza perdere i nostri diritti sociali. senza europa è difficile fare cio, non si ha massa critica per influenzare gli altri e non si ha un certo spessore per essere protagionisti nel campo economico. ciao
  3. intanto saluto chi mi conosce.. cmq mi sembra che l'hack sia una persona che risponda ai dettami della costituzione. essere una persona che ha eccelso nel suo campo. i suoi indirizzi politici non c'entrano...non deve essere apolitico, per essere senatore. faccio un esempio pensate al poeta senatore scomparso...era un grande poeta, ma era molto schierato. ciao
  4. cif78

    costituzione europea:

    io avrei votato si..turandomi molto il naso. ritengo che l'unione europea sia strategica, anche per difendere il nostro modello sociale rispetto a quello dei paesi emergenti e degli usa...e per farlo ci va una certa massa critica. la costituzione non era perfetta...anzi, ma era un piccolo passo in avanti per l'integrazione. e poi si poteva cambiare e migliorarla. speriamo che adesso si migliori il trattato con un ottica meno legato al mercato e più al sociale. cmq è una brutta battuta d'arresto, spero che non si perda tempo..e si vada avanti con l'integrazione. mi dispiace. ciao
  5. io sono pure eretico veramente..la mia famiglia è protestante. a parte questo. sembra incredibile, ma nel 2006 c'è chi mette in dubbio la laicita dello stato... lasciamo stare...cmq si vede già nel referendum... ciao
  6. ok. ho capito tutto!!! grazie per l'avviso. ciao
  7. analisi economica e sociologica di un certo spessore... potresti candidarti come ministro dell'economia. vorrei sentire le tue ricette? cmq in italia chi ha governato per 50 anni... lasciamo stare. ragazzi io pensavo, forse sbagliando, che lo stato e la chiesa hanno due ambiti di competenza diversi..sbagliavo? e poi c'era un tale che diceva dai a cesare quello che è di cesare.. io cercavo di sponsorizzare una persona che ha fatto molto nel suo campo. indipendentemente dalla religione o le sue convinzioni. almeno io la penso così... e poi in Italia non ci dovrebbero essere corsie preferenziali a seconda del credo... almeno questo è quello che succede in tutta europa. infatti in tutti i paesi c'è il concetto di laicità dello stato. ciao
  8. 4 si convinti!!! con dulbecco, montalcini, veronesi, hack...etc
  9. cosa c'entra la religione nella nomina a senatore a vita? si deve giudicare la persona per le cose che ha fatto nel suo campo. cmq siamo ancora una repubblica laica. ciao
  10. come mai? è una grande scienziata. ciao
  11. cif78

    Margherita Hack

    campagna a favore della proposta di senatrice a vita: è una grande persona, e un'ottima scienziata. mandiamo email al presidente ciampi. e poi non possiamo rischiare che sia la fallaci senatrice... ciao
  12. cif78

    11/9

    http://www.pentagonstrike.co.uk/pentagon_it.htm#Main
  13. anche se non condivido le cose dette da renyuri71 è una delle poche persone che mi ha risposto a tono, senza dire sbagli a prescidendere, ma ha cercato di argomentare le sue tesi...quindi ti faccio i miei complimenti!purtroppo la maggior parte delle persone non si documenta e parla+delle volte a vanvera...anche io qualche modo ho cercato di farlo. la mia posizione è forse minoritaria(si deve anche considerare la potenza dei media e non si può negare che GpII fosse un maestro in questo campo, ma le critiche che pongo non sono isolate.. ax ha detto bene nel dire che la tua visione è unitalaterale...ma dice lo stesso anche di me. cmq se volete mi piacerebbe continuare. il mio obbiettivo era di far sentire un'altra campana...e dimostrare che ci sono ancora molti fatti e posizioni da chiarire. cordialmente cmq a breve aspetta le mie risposte ai tuoi punti
  14. sul carisma e sulla capactà di usare i media era un grande..meno in altre cose. ciao
  15. Lettera al Papa Signor Giovanni Paolo II, ci sono voluti vari giorni per accettare la domanda di perdono che Lei, Signor Giovanni Paolo II, ha richiesto per il genocida Pinochet. Ci rivolgiamo a Lei come cittadino comune perché ci sembra aberrante che dalla sua poltrona di PaPa nel vaticano, senza conoscere né aver sofferto sulla propria carne il pungolo elettrico (picana), le mutilazioni, lo stupro, si animi in nome di gesù Cristo per chiedere clemenza per l’assassino. Gesù è stato crocifisso e le sue carni lacerate dai giuda che, come Lei oggi, difendono gli assassini. Signor Giovanni Paolo II, nessuna madre del terzo mondo, che ha dato alla luce un figlio cha ha amato, coperto e curato con amore e che poi è stato mutilato dalla dittatura di Pinochet, di Videla, di Bancer e di Stroesner, accetterà con rassegnazione la sua richiesta di clemenza. Noi La incontrammo in tre opportunità, però Lei non ha impedito il massacro, non alzato la sua voce per le nostre migliaia di figli in quegli anni di orrore. Adesso non ci rimangono dubbi da che parte Lei stia, però sappia che sebbene il suo potere sia immenso non arriva fino a Dio, fino a Gesù. Molti dei nostri figli si ispirarono a Gesù Cristo, nel donarsi al popolo. Noi supplichiamo, chiediamo a Dio in un’immensa preghiera che si estenderà per il mondo, che non perdoni Lei Signor Giovanni Paolo II, che denigra la chiesa del polo che soffre, e in nome dei milioni di esseri umani che muoiono e continuano a morire oggi nel mondo in mano ai genocidi che Lei difende e sostiene. Asociacìon Madres de Plaza de Mayo Buenos Aires
  16. cif78

    giudizio su gpII

    Giudizio sul papa io vorrei che il nuovo papa fosse migliore di quello precedente e vorrei cercare di spiegarvi le mie motivazioni per affermare questo. Io vedo nel suo pontificato luci ed ombre. I lati positivi li conosciamo tutti, perché non trasmettono altro in tv, ma ci sono molti temi che non sono stati affrontati e chiariti. La mia critica non verte nel campo teologico, ma sulle ripercussioni politiche del suo pontificato. Ho fatto un breve elenco con i punti più salienti e più controversi del suo pontificato: Per cominciare: http://www.giuseppescaliati.it/lettera_al_papa.htm esempio: 1)trovo vergognoso e retrograda la posizione sessuale della chiesa..per capire cosa dico potete vedere in africa quanti bambini nascono con l'aids, quanti muoiono di fame, questo perché seguono la politica sessuale della chiesa..ricordiamo che in quei paesi hanno molto forza. se volete verificare le cose che dico, leggete le statistiche su nascite, mortalità infantile, aids, etc in quel continente. Aids, numero morti: http://www.fides.org/ita/news/2004/0411/30_4689.html Aids e contraccezione la stampa http://www.radicali.it/view.php?id=32457 Il Papa ha le mani insanguinate. http://www.radioradicale.it/approfondimento_papa/articoli_papa/eangleton.html 2)sulla politica sulle donne..non mi sembra "sto gran progressista" discriminare meta genere umano..inutile parlare di genio femminile, quando di fatto è precluso il sacerdozio femminile. le donne sono figlie di un dio minore? E poi si può continuare il discorso anche con altre categorie! Esempio gay: http://www.italialaica.it/cgi-bin/news/view.pl?id=003896 Il paragonare l’aborto all’olocausto..etc 3)non ha chiesto scusa per la questione dei regimi in sudamericani.. faccio un esempio lampante quando è andato in Cile, non ha detto una parola contro il dittatore, in difesa dei desparecidos..ma purtroppo questo non è un comportamento nuovo per la chiesa… Anche in anni recenti l'opposizione al comunismo sembra agli occhi delle gerarchie vaticane un valore tale da permettere di chiudere gli occhi su illegalità, violenza e dittatura. Nel 1973, rovesciato il legittimo governo del socialista Allende, il generale Pinochet instaura in Cile la sua dittatura. Si tratta di un regime universalmente condannato per la sua ferocia dall'opinione pubblica democratica, eppure il papa Giovanni Paolo II non ha difficoltà, nel corso del suo viaggio in Cile del 1987, a presentarsi in pubblico a fianco di Pinochet, che dichiara che quando ha assunto la guida del Paese ha affidato "il successo della nostra missione a Dio e alla santissima Vergine del Carmelo". E nel 1993, in occasione del cinquantesimo anniversario del matrimonio del generale, il papa invia una sua foto con la seguente dedica: "Al generale Augusto Pinochet Ugarte e alla sua distinta sposa, signora Lucia Hiriarte Pinochet, in occasione delle loro nozze d'oro matrimoniali e come pegno di abbondanti grazie divine, con grande piacere impartisco, così come ai loro figli e nipoti, una benedizione apostolica speciale. Giovanni Paolo II". Ancor più calorosa la lettera del cardinale Sodano, segretario di Stato, che riconosceva negli sposi una coppia cristiana esemplare e rinnovava al generale "l'espressione della più alta e distinta considerazione". Come stupirsi quindi dell'intervento vaticano a favore di Pinochet presso le autorità inglesi e spagnole quando nel 1998 il sanguinario dittatore cattolico rischia di essere processato per i crimini commessi? E continua: MOLTO INTERESSANTE: guardate queste immagini http://anticomunismo.8m.com/tata4.html madri di piazza di mayo http://www.censurati.it/censurati/?q=node/66 http://www.ehvvivi.splinder.com/ LA CHIESA E I REGIMI DI DESTRA http://www.italialaica.it/cgi-bin/news/view.pl?id=003390 Pinochet e il vaticano http://www.we-are-church.org/it/attual/SodPin.htm#commento Espresso: http://www.espressonline.it/eol/free/jsp/detail.jsp%3Fm1s%3Dnull%26m2s%3Da%26idCategory%3D4791%26idContent%3D897264 4)posizioni ascientifiche in molti campi, che poi qualche volta ritratta, ma dopo molto tempo.. 5)ecumenismo di facciata e non reale: esempio:problemi con ortodossi per proselitismo, problemi con protestanti perché non riconosce loro la facoltà di dare la comunione. Esempio chiesa evangelica: http://evangelici.altervista.org/news2ap.html 6)non ha abbandonato il potere economico della chiesa..mi sembra che con il messaggio evangelico banche, partecipazioni azionarie non c'entrano nulla..anzi se si pensa all'opus dei, ed altri ordini. se si considera la città del vaticano come stato..e poi non si sa più niente degli scandali ior, calvi, e l’elenco potrebbe continuare. INCHIESTA SULLA FINANZA VATICANA http://www.italialaica.it/cgi-bin/news/view.pl?id=003285 7)pensiamo alla gestione interna della chiesa, che è romano centrica, ma questo fortunatamente non fa molti danni, ma ogni voce fuori dal coro viene fatta tacere. Teologo ribelle: http://www.corriere.it/Primo_Piano/Documento/2005/03_Marzo/26/index_kung.shtml 8)ha fatto santi e beati persone di dubbia fama..esempio: ALOIJZIJE STEPINAC (1898-1960): arcivescovo di Zagabria, fu un’entusiasta sostenitore della dittatura filo-nazista ustascia, durante la quale quasi un milione di serbi venne sterminato. Da questa dittatura fu nominato membro del parlamento ed ottenne la più alta onorificenza statale per «lo smascheramento dei traditori nel paese e all’estero». Finita la guerra esportò l’oro croato verso il Vaticano e i suoi amici ustascia verso il Sudamerica. Una pubblicazione utile: Marco Aurelio Rivelli. L’arcivescovo del genocidio. Kaos 1998. Un libro ben documentato e con agghiaccianti fotografie sul massacro degli ortodossi. Oppure JOSÉ MARIA ESCRIVÀ DE BALAGUER Santi: http://www.uaar.it/documenti/controinformazione/08.html 9)scuse di facciata..nel senso la colpa è dei figli della chiesa..e non della chiesa. notate la sottigliezza? Scuse del papa: http://www.uaar.it/documenti/controinformazione/06.html Commento della chiesa evangelica: http://evangelici.altervista.org/ugonotti.html 10)la politica adottata dal suo pontificato sugli scandali di pedofilia articolo: http://www.unita.it/index.asp??SEZIONE_COD=&TOPIC_ID=41944 anche new york times e molti associazioni americane hanno criticato la cosa. Altre critiche di giornali: voci fuori dal coro: http://www.radioradicale.it/approfondimento_papa/index2.html commento le monde http://www.ilmanifesto.it/ricerca/ric_view.php3?page=/MondeDiplo/LeMonde-archivio/Giugno-2002/0206lm04.01.html&word=papa le monde 2002/0206lm04.01.htmlhttp://lists.peacelink.it/voce/msg00212.html chiaro scuro di un papa: http://italy.peacelink.org/latina/articles/art_10430.html noi siamo la chiesa http://www.we-are-church.org/it/attual/Pontificato.GPII.testo.NSC.9.4.htm e poi si potrebbe continuare. I meriti invece: 1)sono i temi della pace! 2)della dignità umana (anche se condanna o limita fortemente la teoria della liberazione, ed è stato molto intransigente con gli uomini della chiesa che non erano d’accordo con le sue convinzioni ). Elenco emarginati della chiesa: http://www.uaar.it/documenti/controinformazione/07.html 3)l'aver chiesto scusa agli ebrei (su questo ha fatto molto..era ora!!!), 4)opporsi allo scontro di civiltà, rialacciare il rapporto con le altre confessioni(anche se molto in apparenza,ma comunque c'è stato un piccolo passo in avanti) 5)critica al capitalismo e al consumismo esasperato e all’ateismo comunista. Se devo decidere da che parte stare...scelgo le madri di piazza di maggio..e non il cardinale Sodano o il papa che hanno dato onorificenza a questo dittatore..ognuno di noi è libero di scegliere… Il mio giudizio è molto negativo sul suo operato, ma il mio intento non è quello di “convertire” le persone ad uniformarsi ai miei pensieri e alle mie valutazioni, ma far conoscere anche questi fatti..e poi avendo una visione più ampia delle cose in libertà si potrà scegliere quella che si ritiene giusta. Concludo con una battuta, avevo letto da qualche parte che i cattolici sono simili ai comunisti riescono sempre a negare i fatti e l’evidenza delle prove..detto da un elettore di pdci può risultare simpatica. Cordialmente
  17. speriamo!!!!!!! secondo potrebe essere un successo.secondo me la candidata sarà la 156. ciao
  18. 26/11/2004 - 15:47 Fiat: Gm, un'alleanza non ne esclude altre Radiocor - Detroit, 26 nov - "Al mondo, attualmente, ci sono ben pochi costruttori che non hanno piu' di un'alleanza con altri partner. Trovo un po' ingenuo ritenere che un costruttore debba avere solo un'alleanza" e che quindi un'alleanza ne possa escludere altre. Cosi' ha commentato a 'Il Sole 24 Ore Radiocor' Thomas Kowaleski, portavoce di General Motors, le indiscrezioni di un prossimo divorzio tra il socio americano e la Fiat. Psa:"La nostra politica non è cambiata, non vogliamo alleanze finanziarie" ha dichiarato all'Ansa un portavoce della casa automobilistica francese. "Da anni, ha precisato, la politica è quella di puntare sulla crescita interna accompagnata da accordi specifici di cooperazione industriale con altri costruttori" ha aggiunto. la mia opinione è che la fiat rimarrà alleata con Gm (l'allenza principale), ma cercherà di raggiungere altri accordi con altre case nella falsa riga dei veicoli commerciali e dei grandi monovolume, che ha con il gruppo psa. non so potrebbe fare accordi per le vetture di alta gamma con altri costruttori. (e perchè no proprio con psa,visto che ha gli stessi problemi in quel segmento). Mi sembra invece poco credibile l'idea che gm e fiat divorzino, anche se forse non si amano tanto..la relazione è difficile da rompere e poi non sarebbe conveniente per entrambi.(i risparmi negli acquisti e nella progettazione sono notevoli!).
  19. io sapevo che producevano l'alcool dalla canna da zucchero.ma se volete saperne di più leggete questo articolo. http://www.arpnet.it/volosvi/2002_9/02_9_05.htm
  20. mi sembra una strategia sbagliata.ritengo che perdere un marchio non sia la soluzione migliore per aumentare le vendite..
  21. Mi presento sono Umberto,studente di 26 anni di statistica. Sono un appassionato di auto,di fantascienza e mi piace molto viaggiare. é da un po' di tempo che leggo questo forum,ma questo è il mio primo messaggio. Per quanto riguarda il mondo delle auto, sono un fans dei marchi italiani:per le notevoli ripercussioni di questa industria dal punto di vista sociale ed economico,e poi anche perchè credo che un pochino di nazionalismo non faccia male!(a parità di prodotto è meglio favorire quello italiano! Ritengo che non si debba denigrare il prodotto fiat , a prescidere come molti fanno(perche questo a volte è ingiustificato), ma cercare di essere costrutttivi nelle discussioni. Adesso basta parlare di me ecco la notizia: notizia apparsa su repubblica: Il Financial Times: il presidente Piaggio pronto alla nuova scalata "Due anni fa fu bloccato da Umberto, ma il clima è cambiato" Fiat, Colaninno forse ci riprova Avrebbe l'appoggio degli Agnelli Montezemolo: "La proprietà Fiat non è un problema dell'oggi" Roberto Colaninno MILANO - Roberto Colaninno all'assalto della Fiat. A quasi due anni dal primo tentativo di scalata al Lingotto, il presidente della Piaggio potrebbe riprovarci. E' quanto afferma, nell'edizione odierna, il Financial Times. Nel 2003, il "piano Colaninno" ero stato bloccato dall'opposizione di Umberto Agnelli. Ma poi, ricorda il quotidiano londinese, era stato proprio il fratello dell'Avvocato a dare il benestare decisivo all'acquisizione della Piaggio da parte dell'imprenditore mantovano. Un ripensamento degli Agnelli, dunque, potrebbe garantire l'ingresso di Colaninno in Fiat con il benestare della famiglia. Il Financial Times cita come elementi a favore di questa ipotesi le recenti acquisizioni di Aprilia e dei cantieri Rodriguez da parte di Piaggio. La prima, in particolare, dimostrerebbe "l'ambizioso piano di Colaninno di creare un grande gruppo italiano" nel settore dei motori. Al quotidiano finanziario replica indirettamente il presidente Fiat, Luca Cordero di Montezemolo, intervistato a Cortina d'Ampezzo: "La proprietà della Fiat non è un problema dell'oggi. Gli Agnelli hanno venduto i cosiddetti gioielli di famiglia per concentrarsi nella produzione di trattori, autocarri e auto". Il numero uno di Fiat, Ferrari e Confindustria ha poi dichiarato di aver accettato la presidenza della Fiat come un dovere verso gli Agnelli, e di guardare a John Elkann come a un "naturale" futuro presidente.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.