-
Numero contenuti pubblicati
4709 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Giulio
-
Idea Vs fusion Vs Meriva Vs C3: quale la migliore?
Giulio ha risposto a nella discussione in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Fra tutte 4, la pecora nera è la C3: cosa centra la rivale di 206, CLio, Punto, Ypsilon, Polo, Fiesta, Corsa, Ibiza ecc? La Fusion è un veicolo insensato e inutile: d'altronde ha avuto solo successo qui in Italia (nel resto d'Europa è un autentico flop!), e ha calato moltissimo le sue vendite da quando Meriva, e soprattutto Idea, sono entrate in listino. Evitando la Fusion che è la peggiore (perde in tutto nei confronti di Meriva e Idea), si arriva a Meriva e Idea. Meriva vince in fatto di flessibilità dei seggiolini, unica nel suo genere, ed è molto spaziosa, ma l'abitacolo è tetro, il design è anonimo e teutonico, mentre il posteriore lo trovo orribile rispetto al frontale. Poi i motori non sono eccellentissimi. Idea, invece, ha un abitacolo stupendo e vivace, e un design che accontenta un po' tutti, nel senso che no dà molto all'occhio. Meriva e IDea sono comunque rifinite con cura, ma non saprei chi fra le due hanno materiali di maggior qualità. In fatto di motori non saprei dire quali siano i migliori... sicuramente i multijet Fiat sono imbattibili, ma fra poco tempo vedremo su Idea il 1.3 da 90 cv... quali altri motori? Comunque, la vittoria la darei a Idea, seconda Meriva e ultima, in fondo, la Fusion. Non ho incluso la C3 perchè non è un modello confrontabile con gli altri tre citati. -
Tutte le riviste hanno detto che l'Astra ha un abitacolo molto curato nei particolari, ma fuori dall'abitacolo è penosa (ha delle pecche). Senz'altro l'Astra è molto buia e cupa dentro, mentre la Stilo è più "chiara" (grazie al face lifting). Pare che all'Opel piacciano fare auto con interni tetri (vedere anche l'abitacolo di Meriva rispetto a quello di Idea). La Stilo ha meno difetti dato che è sul mercato da 3 anni, mentre l'Astra è uscita ad aprile di quest'anno. Inoltre, pur non avendo avuto un'accoglienza calorosa, la Stilo non è da sottovalutare: ha ancora moltissimi congegni tecnologici all'avanguardia, motori validi e certe idee nell'abitacolo come il divano posteriore scorrevole e il sedile anteriore del passeggero abattibile. La rivista italiana più obiettiva che ci sia al momento, ossia "Auto", ha detto, tra i filetti delle rivali nel confronto fra Astra e Mazda 3, che la Stilo ha una linea poco indovinata, ma ha un abitacolo spazioso e materiali di ottima qualità. Insomma, la Stilo è un buonissimo, anzi eccellente, acquisto (parola del figlio di uno che possiede una 5 porte 1.9 jtd 115 cv!).
-
Sbaglio o questa non è un modello vecchio rifatto solo esteticamente, nel senso che è nuovo di pacca? Se fosse realmente così, allora <<ALLELUJA!>>, finalmente la Rover ha un pianale nuovo e non fa più quei pastrocchi per modernizzare i design, come ha fatto per la 25, la 45 ecc... .
-
Fiat Large [A pag. 7 spyshoot esclusive !]
Giulio ha risposto a nella discussione in Scoops and Rumors
Scusami se mi permetto di dissentire. Il giudizio del design di un'auto è quanto di più soggettivo può esistere, tuttavia non capisco da cosa nasce questa storia della brutta linea della Marea, e più in generale non capisco chi critica la linea della serie Bravo/Brava definendole "brutte". La Marea SW è stata una delle familiari più riuscite degli ultimi quindici anni, con trovate stilistiche imitate da tedeschi e giapponesi, dalla ottima capacità di carico, e richiestissima da famiglie, agenti di commercio, tassisti e chi più ne ha più ne metta. La berlina è risultata forse un po' anonima, ma da qui a definirla "brutta" ce ne passa. Se proprio vogliamo dire qualcosa su una linea discutibile, credo che la Tempra, sia berlina che familiare, sia l'esempio più indicato, ma il design di Bravo, Brava, Marea, dalle linee dolci, morbide e, mi pemetto di dire, ancora adesso piacevoli, non può essere bollato drasticamente di essere "brutto", perchè altre sono le auto brutte. Il tutto ovviamente IMHO. Concordo in pieno! Brava non è stata molto imitata dalla concorrenza, invece la Bravo moltissimo: i fari circolari posteriori, oggi, l'hanno moltissimi modelli di qualsiasi segmento (un esempio eclatante che adesso mi viene in mente è la Daewoo Matiz). La Marea SW è stata una grande auto: la linea è ancora oggi attuale, i fanali posteriori accanto al lunotto sono stati rirpesi persino da colossi come Toyota (con la vecchia Avensis SW) e Ford (con la Mondeo SW)! La Stilo Multiwagon ha un posteriore più discutibile, ma sicuramente ha una qualità dei materiali e un montaggio decisamente migliori rispetto a quelli della Marea SW, che era in pratica una Brava allungata. -
Quel che ho anche voluto intendere prima è questo... se già le novità presentate l'anno scorso hanno una qualità molto buona e finiture gradevoli (parlo soprattutto per la Lancia Ypsilon e per l'Alfa Romeo Gt... ma non sono inferiori nemmeno Fiat Panda e Idea), quelle che arriveranno fra poco (indico soprattutto Alfa Romeo 158 e Fiat "199"), se veramente Demel vorrebbe così tanta qualità, saranno quasi ottime! Mi ha stupito il fatto che 4ruote abbia dedicato qualche pagina alle due Lancia (Musa e Ypsilon DFN). Per la Musa ha detto che è costruita davvero bene e con motla cura, mentre per Ypsilon ha anche aggiunto che l'assemblaggio è eccellente! Incredibile! Comunque vi immaginate le riviste che si stupiranno quando proveranno la 158 e la "199" e constateranno qualità e assemblaggi lodevoli?
-
Quindi in gruppo Fiat avrà ottimi uomini, specializzati in distinti caratteri: 1) Montezemolo, il nuovo capo della Fiat, sarà quello che gestirà tutto e, sicuramente, darà a tutti e tre i marchi quel cenno di sportività, molto più improntata in Alfa Romeo (ovvialmente)... perciò c'è da aspettarsi una Lancia Ypsilon HF spumeggiante! 2) Quell'uomo che viene da Autogerma... ottimo per il marketing (è grazie a lui che VW ha un buonissimo marketing?); 3) Hebert Demel, colui che vuole innanzitutto la qualità dei materiali, un assemblaggio perfetto e finiture eccellenti. Per cui: ragazzi, siamo in ottime mani... si prospetta un futuro del gruppo troppo roseo!
-
Ieri ho visto su strada, e già immatricolata, la prima FIat Multipla restyling. No so, vedendola su strada la trovo molto più guardabile rispetto alla serie precedente, prima del restyling. Chi ne ha già vista una per strada già immatricolata? Come vi è parsa? Che sensazione vi ha dato? Non so, fuori ma ha dato maggior sensazione di qualità costruttiva (forse gli assemblaggi erano perfetti).
-
Fiat Large [A pag. 7 spyshoot esclusive !]
Giulio ha risposto a nella discussione in Scoops and Rumors
Ma tu che ne sai? Parli troppo presto! Scusa, ma non l'hai nemmeno vista se non in queste foto, in più di prototipi camuffati! Vè che tutti i prototipi di modelli camuffati potrebbero far sembrare il modello, in imminente uscita, un cesso, poi quando lo vedi completo senza camuffature si cambia immediatamente idea (ovvialmente mi riferisco ai modelli belli esteticamente!). Come fai a dire che non sarà un'auto innovativa? E che non si stacca dalla concorrenza? E che non farà aumentare quote di mercato? Ehi bello! I tempi sono cambiati e cambieranno... può anche darsi che questi tipi di auto a metà strada tra SW e Cross andranno di moda e venderanno un casino, come stanno facendo ora le MPV rubando clienti alle SW! Io, se fossi in te, attenderei di vederla almeno al Salone di Parigi, o semmai alle foto ufficiali che la Fiat stessa espanderà al mondo in settembre, poco tempo prima dell'apertura del Salone! -
Fino ad ora si sa che al Salone di Parigi verrà presentata la Lancia Ypsilon HF. Questa novità è sicura al 100%. Quelle più insicure sono la Fiat "Large" (anche se è da tempo che qualche voce gira dicendo del suo debutto al salone parigino... e inoltre lo sicapisce dai prototipi sempre meno camuffati) e l'Alfa Romeo 158... quest'ultima era programmata per il Salone di Ginevra 2005, ma potrebbe esserci un ripensamento siccome hanno quasi del tutto concluso le prove e il modello gira ormai senza camuffature. Un'altra novità che potremmo vedere al Salone di Parigi è la Fiat Panda a 3 porte... e probabilmente la versione definitiva (siccome è in programma per il 2005) dell'Idea 5terre (ossia 4x4). Se poi verrà veramente fatta, allora ci sarà anche la Fiat Stilo Adventure Cross.
-
Il Salone di Parigi 2004 si avvicina sempre di più (inizia il 25 settembre, il 23 riservato alla stampa!). Secondo voi è probabile che il gruppo Fiat lancia la "new Large" e anticipa il debutto dell'Alfa Romeo 158, invece che lanciarla a Ginevra 2005? Non so, continuo a pensarci e a supporlo dato che la 158 gira già senza mascherature (vedete le foto rubate su 4ruote), mentre per la Large le catene di montaggio a Cassino sono ormai pronte, i muletti che girano sono sempre meno mascherati e gli interni sono già definitivi. Altre novità del gruppo italiano al Salone di Parigi saranno sicuramente la Lancua Ypsilon HF e alcune concepts car. Voi cosa direste?
-
Non stare a seguire i disegni di 4ruote. Inoltre pare che nessuno abbia capito 4ruote: quando esso parla di quel modello compatto da concorrere con Mini, non è un progetto messo nell'agenda di Alfa Romeo, bensì è un'ipotesi tutta nuova che 4ruote fa, immaginandosi una piccola Alfa Romeo sfruttando componenti della "199", ma con l'obiettivo di rivaleggiare con la Mini. Forse 4ruote si è proprio dimenticato della 3+1 che vedremo nel 2006, che sicuramente farà tremare la Mini!
-
Ma non devi frequentare i modelli odierni con quelli di 15 anni fa. Se appunto 15 anni fa il gruppo italiano veneva di più ma aveva una qualità inferiore, oggi la qualità è pari alla concorrenza se non superiore, ma le vendite sono minori. Ma non si può di certo confrontare oggi con 15 anni fa. la gente è cambiata tantissimo rispetto a 15 anni fa e oggi i Suv e i Crossover vanno di moda... inoltre sono arrivati nuovi segmenti come quelli degli MPV medi (Scenic) e piccoli (Idea). Certo, Thema vendeva moltissimo rispetto al'odierna Thesis, ma quest'ultima è senz'altro ottima qualitativamente e non teme confronti con la concorrenza, mentre la Thema non aveva una qualità eccellente e l'affidabilità lasciava un po' a desiderare. Poi non è vero che dopo Dedra non c'è nulla... ehi, ti sei dimenticato delal Lybra? Pena che 15 anni fa non esisteva ancora un monovolume nel gruppo mentre oggi abbiamo Ulysse, Phedra, Multipla, Idea e fra poco anche Musa. E chi più ne ha più ne metta. Insomma, i tempi sono cambiati (un altro esempio che mi viene in mente sono le city car: fino a poco tempo fa la Fiat continuava a fare city car come Cinquecento, Panda e Seicento solamente a 3 porte... oggi la nuova panda è stata presentata subito a 5 porte... non è un notevole cambiamento?) e così pure la gente. Tempo fa il gruppo andava da Dio nelle vendite, oggi deve rifare tutto... ma le speranze sono alle porte dato che Panda, Ypsilon, Idea e Gt vendono già benissimo, e le prossime "199" e "158" promettono ottime performance. Intanto possiamo vantarci di avere modelli con qualità all'altezza (Stilo, 147, Ulysse, Phedra, Idea...) se non superiore (Panda, Ypsilon, Thesis, Musa...) alla concorrenza. Ma bisogna farlo notare in Europa!
-
Ho notato inoltre che il passaruota anteriore è più grande e alto di quello posteriore... sbaglio o questo effetto è stato fatto anche per 8c? Comunque la fiancata mi ha immediatamente ricordato quella della 166!
-
Fiat Large [A pag. 7 spyshoot esclusive !]
Giulio ha risposto a nella discussione in Scoops and Rumors
Ho notato che Quattroruote non riesce a trovare ancora la giusta soluzione dei fanali posteriori: è ancora incerto fra quelli orizzontali e quelli verticali attorno al lunotto. Ormai lo sanno pure gli asini che la Fiat adotterà dei fanali orizzontali! A chi ha già comprato il nuovo 4ruote, noterà che nelle pagine dedicate alla new Large, 4ruote fa un errore... praticamente dice che la vecchia Croma era l'erede della Regata. Che grave errore! Sbaglio o la Regata la smisero di fare nel 1988 e nel 1990 uscì la sua erede, ossia la Tempra? La Croma, invece, era l'erede delal 130 se non sbaglio... non dell'Argenta come qualcuno sostiene! Poi arrivò la Marea che doveva sostituire solamente la Tempra e non la Croma come Fiat disse, invece. -
Il Vaneo è oggettivamente brutto, è un veicolo commerciale travestito da monovolume, ok il marchio, ma fino ad un certo punto, la Classe A non è brutta, anzi, e visto il successo della vecchia e visto che la nuova è meglio della vecchia, non ho molti dubbi che il successo verrà ripetuto, mi spiace ma attualmente Lancia non ha l'immagine di Mercedes. Oggi, però, le cose sono cambiate rispetto al 1997. La Classe A della Mercedes, in quel tempo, era l'unica a costituire un segmento a sè, e quindi logico che vendeva solo lei. Oggi, oltre alle entrate "di modelli più economici" come Opel Meriva, Fiat Idea e Renault Modus, si ha l'arrivo della Lancia Musa, che sicuramente darà fastidio alla Classe A. Dunque, la Classe A potrà fidarsi del marchio che porta e delle migliorie rispetto alla I serie, ma la Lancia Musa, da quanto 4ruote ha costatato, non è affatto costruita male, anzi è strano vedere 4ruote dare molti pregi alla Musa come anche alla Ypsilon! Inoltre la Musa parte da circa 15.590 (o poco più) di €, meno rispetto alla versione base della classe A. Poi quest'ultima potrà avere molti più motori, ma pare che per la Musa la gamma motori si amplierà con l'andare avanti del tempo e si aggiungerà (da come disse Taurus) una versione integrale. Che dire, quindi: classe A venderà sicuramente bene, ma non a livelli esorbitanti come la I serie perchè la concorrenza è ben più forte e il cliente del nuovo millennio (e soprattutto dell'€) guarda più al prezzo che quello degli anni 90 con la £. Scruto già una bella battaglia fra Musa e Classe A... penso venderanno benissimo in tutt'Europa, se già la Fiat Idea vende bene nel vecchio continente!
-
Dimentichi il marchio che ha la Classe A sul cofano, cioè la stella a tre punto, avere una Mercedes fà "figo" comunque, quindi non ho dubbi che molti giovani modaioli sceglieranno la Classe A a 3 porte, questi la Colt non la prenderanno neppure in considerazione, adesso la Classe A ha una linea più sportiva della precedente quindi non ho dubbi che molti giovani e non la prenderanno al posto della solita segmento C, spenderanno gli stessi soldi e potranno dire "ho una Mercedes !" :wink: Allora anche la Vaneo, avendo il marchio sul cofano, doveva essere per forza e a tutti i costi un successo... ma la vera storia la sai già. Per esempio, prima Alfa Romeo costruiva 145 e 146, ma non furono dei veri successi, anzi erano modelli un po' banalotti. Oggi, invece, il marchio Alfa Romeo è posto sul cofano di 147, e guarda quanto viene apprezzata. Secondo te tutto ciò riguarda il marchio sul cofano o il modello?
-
Ma allora va bene o no la Vel Satis in Spagna? Anche se la Thesis vende meno, almeno l'ammiraglia italiana si sta facendo conoscere per la sua qualità dei materiali, le sue finiture, il design e le tecnologie, tra i migliori nel segmento.
-
..bè secondo me invece ha perfettamente senso..sono 2 auto sullo stesso livello(forse per lancia un po' meno,però c'è da tenere conto che alla fiat non è che hanno tanti soldi e quei pochi che anno vanno a fiat e alfa..) lo sfizio è una cosa diversa,e allora ci sarebbe la mini,la ypsilon,la smart..ect...e poi come abitabilità,interni,motori,ci assomigliano e perciò non capisco come non si possano confrontare.. poi la vecchia classe a non era veramente una mercedes con l'ultima hanno fatto un grande sforzo per migliorarla... :wink: chi compra la classe a? i figli di papà! del resto in se a cosa serve una monovolume a tre porte? solo per la linea, nn penso che una famiglia compra la classe a... compra la musa, un'ottima alternativa alle solite berline, sia come spazio sia come eleganza. Non è detto però che la Mercedes classe A a 3 porte sia già un promesso successo! Ricorda che tra un po' la Mitsubishi lancia la Colt a 3 porte (ma non credo che questo modello riesca a vendere: la qualità è bassissima e il design non è per nulla fenomenale), e per i figli di papà ci potrebbe anche essere la Lancia Ypsilon HF! Chi lo sa, la Musa potrebbe anche vendere meglio della classe A a 5 porte... non si sa nulla, bisogna attendere le decisioni del mercato. Intanto è una buonissima cosa sapere i prezzi della Musa, che sono alquanto bassi rispetto ai più alti di classe A. Ciò promette un aumento delle vendite della MPV Lancia!
-
Questo lo saputo anch'io all'epoca di pasqua che stavano ultimando la sviluppo della MW 4x4 per le olimpiadi 2006.....come auto ufficiale. Spero che abbiano poi cambiato idea come dice sporting tanto per le olimpaidi ci sarà il suv suzu-fiat...oltre alle pandine 4x4 (in svizzera le hanno già vsite fuori dai conce..penso dimostrative)...i pochi soldi che ci sono meglio nn spenderli su stilo al limite ci può stare (come era riporato su auto) una MW 4x2 stile crosswagon per il fine serie.
-
Sicuramente questa C4 sarà più bella della più anonima Ford Focus (quella imminente, che deve uscire fra poco), ma la Citroen non ha ancora stabilito un vero e proprio family feeling: C3 ha dato vita al risorgimento CItroen col suo design, poi ecco C2 che ha ancora qualcosina in comune con C3.. ma questa C4 cambia del tutto il design Citroen... davanti sembra un delfino (come dice qualche rivista)... ahah, tra un po' manca il muso a squalo-martello di un qualsiasi altro modello e ci ritroviamo in fondo al mare con la Sirenetta! Più che altro, perchè il frontale delal C4 è così tondo quando invece il posteriore della 3 porte è tagliato di netto? Il posteriore della C4 5 porte è molto più brutto di quello della 3! Dentro ci sarà molta abitabilità, ma voglio poi vedere come sarà la qualità dei materiali e delle finiture, nonchè il montaggio, siccome C3 e C2 hanno avuto proprio pecche sotto questo profilo! Ma è meglio vederla dal vivo, o almeno beato chi andrà al Salone di Parigi così potrà vederla bene! Sicuramente farà molto parlare di sè, ma certamente non diventerà il punto di riferimento del segmento! Farà concorrenza soprattutto a Ford Focus II e a Renault Megane II. Secondo me queste due sono le principali rivali... penso che per i modelli un po' più vecchi come Peugeot 307 e Fiat Stilo non ci sia ormai più niente da fare: per la Stilo si attende il 2006 per dare il benvenuto al modello nuovo.
-
Anche se la più brutta francese è la Megane II, questa è più carina della Renault, ma la 3 porte è veramente sgraziata: muso tondo e posteriore tagliato di netto... poi bisogna pare che nei posti dietro ci sia il rischio di picchiare la testa (nella 3 porte). La 5 porte ha un posteriore più orrendo della 3 porte: cos'è quell'incrocio tra un uovo sodo e un'Opel Corsa? All'interna la parte che fa decisamente schifo sono i pannelli degli sportelli (sembrano sottili) e soprattutto la zona attorno al clima: se quella è la radio, c'è da spararsi con quei tasti minuscoli! Queste sono però impressioni, bisogna vederla dal vivo, è logico. Ma tra le caratteristiche di questa brutta (ma pur sempre più carina della Megane II) C4 pare sia quella specie di profumo che viene dal climatizzatore... si sono fissati col Buddha Bar della C3? Ma che scopo ha? Non ci si stanca dopo averlo sentito per un bel po'? Che cavolata! C'è da consolarsi che la strumentazione centrale è meglio leggibile rispetto a C3 e C2!
-
piccolo O.T. xo vende + velsatis di thesis......