Vai al contenuto

dibe

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    448
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da dibe

  1. Non avrai lo stesso tipo di problematiche della stilo,che tra l'altro migliorò parecchio verso fine carriera tanto e vero che l'hardware elettronico di quella è finito sotto la bravo e non si registrano casi di anomalia elettronica.

    precisiamo: so che la stilo è migliorata col tempo, la mia è un my2003 e non ha avuto rogne elettriche a parte l'interruttore della retromarcia che, nonostante gli interventi in officina, continua ad accendere le luci una volta si e 9 no, e i motoposizionatori del clima bizona che ho dovuto sostituire. solo ultimamente perde di giri sui 110-120 ma non saprei se è una cosa meccanica legata alla frizione/volano con 300.000 km oppure qualcosa di elettronico...... per il resto qualche rumorino qua e la e ordinaria manutenzione. sono molto soddisfatto di come si è comportata.

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Essenzialmente da una summa di esperienze:

    - cassetto superiore plancia disallineato col caldo

    - possibilità di rumori dal tweeter lato guidatore

    - cigolii silentblock

    - saltuari non funzionamento dello start&stop e del blue&me

    la roba "core", ovvero quella che si spacca...ti spaccano col conto di officina, è invece decisamente affidabile ;)

    i cigolii li risolvono con ingrassaggi vari oppure va sostituito il pezzo? c'è un kilometraggio attorno al quale si presenta l'anomalia di solito? (tipo: la stilo aveva le boccole del ponte posteriore che a kilometraggi moooolto elevati andavano sostituite perché si rompevano.....)

    il resto non mi pare niente di che.

  2. @Dibe: non so quale sia il tuo utilizzo (e i tuoi gusti...), ma , se cerchi affidabilitò, guarda anche la Auris

    introvabile in zona, sia la vecchia che la nuova (peggio). e comunque sarà valida meccanicamente ma mi sa troppo di cheap (la vecchia). la vedo peggio della bravo in questo senso.

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    si ma se devi starci nel traffico di cosa te ne fai del piacere di guida? a quel punto è meglio avere un'auto più confortevole

    fortunatamente abitando in provincia il traffico non è un problema. :D

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    In rete non sono riuscito a trovare alcuna indicazione da fonte ufficiale Kia sulla facoltà di tagliandare l'auto in officine non ufficiali (né indicazioni opposte), ma parrebbe che quei 7 anni non siano un "2+5", quindi dovresti poter rivolgerti a qualsiasi officina scrupolosa per tutti i 7 anni. In parole povere, una garanzia lunghissima offerta direttamente da Kia, non estesa a 7 anni a partire da 2.

    Ma: Kia è stata più volte sanzionata dall'Antitrust in Europa per violazioni proprio in materia di garanzia e libera concorrenza (vedi caso svedese), con l'accusa di dissimulare l'obbligo di manutenzione ufficiale dietro a una pubblicità ingannevole.

    E altro "ma": in effetti dubito che una casa trovi vantaggioso consentire esplicitamente la manutenzione a discrezione dell'utente per 7 anni :pen: fermo restando che è loro facoltà porre condizioni: basta che siano chiare e in regola (es. prevedere una garanzia da estendere eventualmente e che preveda l'obbligo di andare in rete ufficiale, come altre case fanno).

    Quindi... boh! :nonso:

    Forse nei libretti di garanzia Kia c'è la risposta (o almeno una presa di posizione della casa), ma non ne possiedo.

    Ad ogni modo, pur con tutte le limitazioni di anni e km sulle parti garantite, il vantaggio è che la casa attivamente dice di rispondere di malfunzionamenti per 7 anni. Anche nel caso sia previsto l'obbligo della manutenzione ufficiale (e questo va chiarito), esiterei a definirlo non conveniente: andrebbero paragonati costi ufficiali e non, ma dubito che troveremmo differenze abnormi.

    mi informerò meglio su questa questione, tuttavia non mi stupirei fosse una cosa del tipo "devi farlo nella rete ufficiale kia o niente garanzia". tra l'altro devo anche vedere se ci sono autorizzati più vicini perché quello di cui sono a conoscenza è a 30+30 km da casa mia. troppi per un tagliando. l'autorizzato alfa è a 3 km da casa e ormai cura la manutenzione di tutte le auto di famiglia.

  3. non fa per me, la vedo più da uomo di mezza età, senza offesa per nessuno :D

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Solo un appunto, valido su qualunque auto.

    Se cerchi su internet troverai quasi solo i dfetti. Se ho un problema lo segnalo, ma se l'auto gira bene non sto nemmeno ad aprire un topic apposta su un forum tematico per dire 'tutto a posto'.

    Se cerchi troverai difetti di tutte le auto, per esempio metti anche che trovi 500 persone che si lamentano della Bravo, ma quante Bravo circolano in realta'?

    si ma infatti, sono d'accordo.. solo che se vedi nello stiloclub di discussioni sui rumorini degli interni della bravo ce n'è una di tipo 40 pagine.. nel 147vc mi pare a riguardo dello stesso argomento su giulietta ce n'è tipo 3 da 1000 pagine ciascuna..:D

    il che è un po' strano se si esclude la possibilità che ci siano differenze di qualità cosi marcate tra due auto che escono dalla stessa fabbrica..... :D

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    io direi di seguire il cuore e andare su giulietta: 22000km è ancora nuova, sebbene tu non abbia avuto l'onore di farle fare i primi km.. oppure cambierei concessionaria per trovare delle km0 più convenienti..

    la kia è molto migliorata rispetto al modello precedente ma, a parità di prezzo, andrei sulla giulietta aziendale di 22000km.. ha una linea che non ti stancherai mai di guardare, una marcia in più rispetto alla coreana.. si, forse è un po' meno razionale da comprare la giulietta, però anche l'occhio e il piacere di guida vogliono la loro parte, a maggior ragione che la porterai a fine vita...

    la bravo a 14000 la prenderei solo se volessi un elettrodomestico, risparmiare il più possibile e non mi interessasse niente del piacere di guida e della linea non recente

    è per quello che l'ho messa nel lotto delle possibili, 22mila km non sono nulla, non l'ho usata sempre io ma pazienza, età e km non sono tali, credo, da avere sorprese negative.......

    sarebbe comunque quella che mi soddisfa di più a 360 gradi: più bella (subito dietro ci metto bravo), progetto più fresco, motore (assieme al jtd di bravo) migliore, etc....

    bravo mi intriga dal lato portafoglio, ma poi penso al fatto che comunque mi ritroverei di nuovo su una stilo per di più senza alcune cosette utili (qualcuno ha detto la chiusura centralizzata del serbatoio che hanno tolto???).

  4. No, non è costruita male: ha alcune soluzioni degli interni un po' cheap che per una seg. C con un prezzo near premium fanno un po' storcere il naso.

    Ad ogni modo, trattandosi pur sempre di un usato aziendale, a meno che tu non sia completamente andato per la Giulietta o non possa incrementare di poco il budget per una pre-restyling km0, andrei su una delle prime due.

    Bravo ha un ottimo value for money, ma Ceed è complessivamente migliore oltre ad avere 7 anni di garanzia.

    Se i 3mila euro che ci ballano non sono per te decisivi consiglierei razionalmente la Kia.

    Oppure... dato che è appena uscito il restyling di Giulietta vedi a quanto ti mettono una 1.6 JTDm "vecchia" pronta consegna o km0.

    Hai valutato anche Volvo V40 km0?

    grazie per la risposta :)

    fai che sono abituato alla stilo, che non brilla per qualità percepita. non mi interessa che abbia le finiture di un quattroporte, sono altre le cose che cerco in un'auto. che sia affidabile però si, non dico che lo pretendo, ma quasi.

    devo leggermi bene le righe piccole dei 7 anni di kia, lo svantaggio in questo caso è che devo cambiare meccanico di riferimento e forse fare un 60 km per portarla in occasione dei tagliandi.

    non sono completamente andato per nessuna delle 3, a loro modo sono interessanti tutte vuoi chi per un motivo e chi per un altro. giulietta, se fosse una donna, sarebbe una scelta fatta con l'inquilino del piano di sotto, bravo invece più col cervello :P.

    prenderla aziendale comunque non sarebbe un problema, anche la stilo che guido al momento era un usato aziendale, ed è arrivata a 300.000 km senza grandi noie.

    certo non è nuova, è più una cosa psicologica che altro...:)

    giulietta km0 qua in giro sono sui 18/20 (e anche più) anche le pre-restyling (vedi il prezzo della cee'd versione "vecchia") e a quel punto ci sarebbe la Golf VII...........

    il budget non vorrei aumentarlo, non credo valga la pena.

    - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

    Ha difetti come qualsiasi altro prodotto e dà sempre fastidio aver speso soldi per qualcosa di non perfetto.

    Da ancora più fastidio quando i difetti vengono riscontrati lì dove il marketing e l'opinione comune presentano la perfezione, che si tratti di auto, telefoni o vestiti.

    La Giulietta ha i suoi difetti, man mano risolti, ma come al solito la rete tende a far da amplificatore ai sensazionalismi.

    non esiste la perfezione, quello lo so.

    più che la rete, sono i forum ad amplificare i sensazionalismi. non ricordo di preciso in quale, ma ci sono pagine e pagine di discussione su problemini vari di sta giulietta, di li la provocazione "ma che è, una trabant?!" a cui io stesso non credo fino in fondo.

    quali sono le cose note di cui dovrei tenere conto in sede di test-drive? oltre al solito consumo di pedali, volante e bla bla. cose specifiche del modello...??

  5. Ciao a tutti!

    torno a rompervi i @@ per quella che dovrebbe essere l'ultima discussione sul "cosa prendo" per un po' di anni (si spera :D).

    Dopo attente valutazioni ho queste opzioni:

    -kia Cee'd 1600 110cv my2012 km0 -> 17.000 euro ca.

    -Fiat Bravo 1600 105/120cv easy km0 -> 14.000 euro ca.

    -Alfa Giulietta 1600 105cv distinctive aziendale intorno i 22 mila km -> 16.000 ca.

    Della cee'd non so nulla, ma mi gusta esteticamente e la metto giusto per avere una terza opzione valutabile :D

    la Bravo esteticamente mi piace e più o meno so cosa aspettarmi, visto che ho la sua "mamma" stilo...

    Della Giulietta, che sarebbe quella più appagante esteticamente, ho letto parecchio online, e a sentire nei forum è una specie di Trabant con però il biscione sul cofano.... è veramente fatta col c@lo come si legge in giro?

    Gracias :D

  6. Ciao a tutti!

    sto cominciando a pensare di sostituire la mia stilo jtd che, arrivata quasi ai 300.000 km, avrebbe bisogno di un grosso pit-stop in officina.....

    Faccio tra i 20 ed i 25.000 km l'anno e il distributore gpl più vicino a dove abito/lavoro mi costringerebbe a fare 30/40 km di strada ad ogni pieno, per cui sarei intenzionato a rimanere sul diesel.

    Le possibili candidate (usato), come riportato nel titolo, sarebbero giulietta e i30 nuovo modello, con preferenza per la prima.

    Ho anche considerato Bravo e Golf VI ma tenderei ad escluderle per diversi motivi (una perché è sempre una stilo, la seconda perché è tristerrima).

    Quello che vi chiedo è: i DPF delle auto in questione come si comportano su percorsi brevi?

    perché è vero che il mio kilometraggio annuo è tutto sommato elevato, ma durante la settimana faccio 4 volte al giorno 12 km di percorso misto per andare e tornare dall'ufficio e già ora in inverno il jtd non va in temperatura... non vorrei poi dover diventare scemo perché il dpf non riesce a rigenerarsi......

    che ne dite???

    Grazie 1000 :P

  7. se la tua stilo ha meno di 5 anni (4 se fa prevalente urbano) non devi fare la distribuzione+cinghia servizi (e pompa acqua già che smonti tutto). altrimenti si.

    di regola ad ogni tagliando sul 1.9 c'è da fare:

    -olio;

    -filtro olio;

    -filtro aria;

    -filtro antipolline;

    -filtro gasolio;

    -controllo usura pneumatici, dischi e pastiglie freno. in caso siano da sostituire vanno sostituiti.

    ovviamente su quest'ultimo punto non c'è una regola fissa in quanto dipende dalla gomma e dai percorsi che fai (per i freni).

    Prezzi: in officina autorizzata qui nell'udinese vai dai 200 € per olio e filtri a salire (800€ il tagliando distribuzione-servizi). se ti arrangi a farlo da solo spendi 100-150 euro a seconda della qualità dell'olio che metti.

  8. la spia degli airbag e sempre accesa e non esiste modo per azzerare l'errore .

    Balle: se è guasto, si cambia il sensore peso posto nella seduta del sedile passeggero. se non è lui a causare il problema, si controllano le connessioni dei cavi airbag posti sotto al sedile e in altri punti della vettura.

    infine esiste un simulatore di carica airbag che risolve definitivamente il problema (e senza cambiare il sensore peso).

    il meccanico ha costatato che andava sostituita la centralina per risolvere il problema ,

    mi sfugge il nesso tra iniettori guasti e la centralina da sostituire per risolvere il problema.....

    1 radiatore in quanto abbiamo scoperto che la centralina non lo faceva funzionare correttamente

    ciao

    valvola termostatica al limite.......

    quanto all'autore del topic: il problema mi farebbe pensare al sensore giri. il tuo meccanico che ne pensa al riguardo?;)

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.