Vai al contenuto

dibe

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    448
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da dibe

  1. ieri sera ho provato l'infotainment di leon: distrae sicuramente più di una rotella ma si combina. continua a non convincermi il fatto che tutta l'auto è gestita dallo schermo, se si guasta si perdono tutte le funzioni.... no bene (qui l'esperienza alfa con la giulietta si fa sentire, lo ammetto :D) 

     

    a questo punto... comandi fisici + convertitore + almeno ibrido leggero --> mazda 3 (un'altra) e pazienza se dentro è più piccola di leon

     

    vedrò che prezzo mi fanno e poi tirerò le somme.....

  2. 49 minuti fa, poliziottesco scrive:

    Ciao, sulle Seat  sono abbastanza ignorante ma se il sistema multimediale è lo stesso utilizzato sulla Golf8 (con comandi tutti touch inclusa la climatizzazione), ne sterei alla larga a meno che tu non faccia un utilizzo abbastanza occasionale della vettura. Se poi aggiungiamo le note noie al cambio DGS a secco, secondo me hai un ulteriore motivo per evitare la vettura in questione. 

     

    tutto touch inclusa la climatizzazione, nessuna shortcut con tasti se non per lo sbrinamento e quella ridicola barra a sfioramento non retroilluminata.

     

    ti sei trovato male perchè?

     

    preferirei avere infotainment e clima separato con comandi fisici, stile mazda o kia, ma pare siano molto poche a offrire questa soluzione ormai.

     

    mi rimane solo preventivare una mazda 3 visto che il cx30 è stato deludente e guardare meglio la famiglia ceed che però a livello di estetica interni mi sa di stra vecchio.

     

    meglio il convertitore di coppia mazda rispetto al dsg a secco? non è sicuramente prestante, ma come affidabilità?

     

  3. Adesso, nucarote scrive:

    Ma un usato di 1/2 anni, o un'altra Giulietta più nuova per andare avanti qualche altro anno?

     

    un'altra giulietta anche no, non avrebbe valore aggiunto rispetto a fare manutenzione alla mia e tirare avanti. 

    un altro usato... vedrò cosa offre il mercato in zona su usati di 3 anni...

    per cose più fresche non c'è grande offerta e i prezzi sono molto alti, per quello ho chiesto direttamente pronta consegna/km0.

     

    • Mi Piace 1
  4. 9 minuti fa, Fabione90 scrive:

    Se ti aggrada la Leon Cupra, è sicuramente un buon acquisto.
    La consegna rapida è decisamente un plus

    ☏ SM-S918B ☏
     

     

    ha qualcosa di zarro in certi dettagli estetici ma pazienza.

    il vero dubbio è passare per il touch per tutte le funzioni dell'auto. mi piace molto poco come idea (sia per la sicurezza/distrazioni che l'affidabilità sul lungo periodo).

     

    11 minuti fa, nucarote scrive:

    Se tiene la Leon per altri 300K Km che gli frega della rivendibilità*, senza contare che Cupra sta "assorbendo" la rete Seat e i ricambi sono all'80/90% gli stessi.

     

    *Comunque sul lungo periodo secondo me relativamente bassa per qualsiasi C hatchback termica/ibrida.

     

    l'idea è di tenerla 10 anni / 300.000 km almeno.

    potrei cambiarla prima solo nel caso in cui messa su famiglia, dovessi scoprire di aver bisogno di ancora più spazio.

     

    la rivendibilità non è fondamentale anche perchè comunque le altre candidate non sono esattamente assegni circolari... 

  5. 2 ore fa, Fabione90 scrive:

    Ma una Golf 2.0 Tdi quanto ti costerebbe? L'hai preventivata?
    Io andrei di 308 per via della pronta consegna e della qualità percepita degli interni, ma se non ti piace la posizione di guida lascia perdere.

    ☏ SM-S918B ☏
     

     

    golf non l'ho preventivata. non mi piace.

    diesel non la prenderei, adesso sono sul filo dei 20.000 km annui quindi non mi serve necessariamente un diesel.

     

    308 è pronta consegna ma leon arriva in 15/20 giorni, ed è più spaziosa (molto più spaziosa). a quel punto touch per touch prenderei la cupra.

    2 ore fa, AlexMi scrive:

    Io guarderei anche Seat Leon, hanno prezzi molto competitivi e meccanica VW, un esempio:

    nuovo SEAT Leon Berlina a Milano - MI per € 28.450,- (autoscout24.it)

     

    seat leon è praticamente non ordinabile. dirottano tutti gli ordini su cupra perchè non garantiscono una data di consegna certa per il marchio seat.

  6. 24 minuti fa, massi83 scrive:

    Ma con optional particolari? 

     

     

    la richiesta che ho fatto è motore mild hybrid benzina (a parte peugeot che ha pronta una diesel e il prezzo migliore lo fa su quella) sui 120/150 cv (a seconda di quello che propongono i vari modelli), cambio automatico, adas completi (non mi interessa la guida di livello 2, ma vorrei oltre a quelli obbligatori di legge sui nuovi modelli, cruise control e blind spot monitor che trovo effettivamente utile). 

     

    considera che una mazda 3 122 manuale con i matrix è passata dal costare 22 due anni fa a circa 27/28 di oggi..... stessa auto!

     

    6 minuti fa, led zeppelin scrive:

    Secondo me nessuna auto nel segmento C ad oggi prevale nettamente sulle altre (con l'eccezione forse di Toyota Corolla e Honda Civic).

     

    È un compromesso tra varie esigenze, non ultima in questo periodo il tempo di attesa.

     

    L'anno scorso ho fatto la scelta iniziale di tirare avanti con l'auto vecchia salvo dopo 3 mesi dover cambiare in fretta e furia con l'auto in panne e dover prendere per forza quello che c'era a piazzale. Tornando indietro, non lo rifarei più, non tanto perché non sono contento dell'auto attuale, anzi, ma perché non vorrei più rivivere quell'esperienza, peraltro in un momento in cui mi serviva senza possibilità di alternative.

     

    corolla non mi piace, civic ci avevo pensato ma non partendo da 38k.... poi è ordinabile? 

     

    ah.. a parte mazda che non ha più disponibilità di pronta consegna ma fa solo build to order, le altre ho chiesto modelli sul piazzale o comunque in arrivo con disponibilità a breve (308 la potrei avere subito, leon metà luglio, focus posso pescare tra le disponibili)

  7. 34 minuti fa, nucarote scrive:

    Kia XCeed sei andato a vederla?

     

    ero stato velocemente tempo fa, non mi aveva particolarmente impressionato lo stile degli interni, motivo per il quale poi avevo lasciato perdere.

    tornerò a vederla con più calma (assieme alle sorelle ceed e proceed).

     

    niro e kona non mi piacciono.

     

    comunque, in base a quanto visto sabato.... chi mi diceva aggiusta la giulietta e tira avanti non la diceva proprio sbagliata.... anzi... 

     

  8. A distanza di 6 mesi riuppo la discussione.

     

    Ho visto e preventivato

     

    308 --> diesel km0, la 1.2 benzina costa di più

    cx-30 --> 150 cv mhev

    focus --> 125 cv scelta obbligata perchè "il 155 lo ordini ma non ti arriverà mai" cit venditore

    cupra leon --> 150 cv

     

    tutte automatiche e con adas

     

    prezzi su strada sui 30/31, ad eccezione di focus che arriva a 32/33 con automatico ed estensione di garanzia

    308 pronta consegna e leon in arrivo a metà luglio, altrimenti dai 120 ai 180 giorni di attesa.

     

    focus spaziosa ma è calata di qualità in maniera impressionante ed è un 1000 3 cilindri, dubbi sull'affidabilità del powershift

    308 diesel 1.5.. come va? comunque piccolina dentro e quel volantino... mah

    cx-30 è un guscio di noce dentro, ha un pelo di bagagliaio in più rispetto a mazda 3 ma gli spazi interni sono quelli, è solo leggermente più ariosa dietro... mi ha deluso molto, poi carissima

    cupra leon è quella col miglior compromesso tra prestazioni/dotazione/spazio... ma non mi convince il dover passare da tablet per qualsiasi cosa. è affidabile come sistema sul lungo periodo? l'idea di poter doverlo cambiare perchè si guasta mi preoccupa molto.

     

    obiettivo: auto piacevole da guidare, con adas e automatico, che possa avere spazio oggi per 2, ma con lo sguardo in avanti per un possibile allargamento della famiglia (al momento non in cantiere ma se ne parla come obiettivo a medio termine)

  9. 7 minuti fa, Kasper88 scrive:

    Capisco. 
    Sicuramente devo trovarle ad un prezzo più basso, anche perchè immagino ci siano dei costi in più in questo caso. 
    Secondo te sotto i 20k trovo qualcosa? Perchè spendere quei 5k in più per un usato non so se mi convenga.. 

     

     

    da quel che vedo in giro gli usati freschi hanno prezzi così alti che quasi conviene andare sul nuovo da ordinare se si può aspettare la consegna..... 

     

    non so su modelli più anziani e/o chilometrati

     

     

  10. 11 ore fa, Kasper88 scrive:


    Aspetta, questa non l'ho capita. Potresti spiegarti meglio? 

     

     

    molti degli usati che trovi oggi sul mercato (golf e serie 1 sono un esempio) arrivano dall'estero (germania).

    auto che li erano aziendali o simili, con 1/2 anni di vita e relativamente pochi km.

     

    te ne accorgi perchè a volte sono ancora da targare, o gli allestimenti non sono proprio quelli previsti per il mercato italiano etc.

     

     

     

  11. secondo me è un mix tra:

    -ignoranza diffusa: qui sul forum siamo informati, ma l'utente medio non si informa e, se lo fa, legge su facebook tutte le stronzate possibili e le fa proprie.

    ad esempio: tutti a dire che le elettriche hanno un'autonomia per ricarica bassa.... ma se è vero che l'italiano medio fa 11.200 km l'anno (vedi articolo 4R), vuol dire 215 km medi a settimana, quindi nessun problema di autonomia se non in casi rarissimi di viaggi lunghi.

    -diffidenza verso ciò che è nuovo e/o è imposto, storia simile coi vaccini, la svolta green sulle case etc.

    -vorrei ma non posso: condizioni economiche medie tali per cui le elettriche sono inarrivabili --> la volpe e l'uva

    • Mi Piace 4
    • Perplesso... 1
    • Grazie! 1
  12. 8 minuti fa, AlexMi scrive:

    Occhio che Mazda dichiara potenze superiori a quello che poi le prestazioni dimostrano, sono da provare prima di prenderle.

     

    Sono benzina aspirati, vanno fatti girare alti altrimenti sembrano non andare... le prestazioni in realtà ci sono eccome.

    comunque temo che scendendo dopo 10 anni da un 2000 diesel che da 350 Nm (in D) a 1750 giri..... qualsiasi benzina "umano" non full hybrid stile civic sarà traumatico......

     

     

    11 minuti fa, massi83 scrive:

    Attenzione solo che CX30 non ha rete a 48Volt (immagino anche Mazda 3). Può essere comunque utile in ottica di rivendita futura

     

    sono ibride mhev a 24V, sostanzialmente il plus è dato dall'omologazione ibrida e stop, l'apporto prestazionale o in termini di riduzione dei consumi mi sa che è nullo... fa di più la disattivazione dei cilindri.

  13. 1 ora fa, VuOtto scrive:

     Con il budget che hai, che non è poco, su che tipo di tipologia di auto avevi pensato di indirizzarti? Così magari vediamo di darti qualche dritta più specifica ;)

     

     

    Pensavo di restare nel segmento C.

    Mi piacerebbe cambio automatico, adas e prestazioni/guidabilità simili a quelli della giulietta, senza penalizzare troppo i consumi.

    Non so se benzina o diesel visti i rincari e la riduzione della mia percorrenza annua. 

    L'ibrido è incentivato a livello di sconto carburanti regionale, quindi opterei per un ibrido potendo scegliere. non dovrei avere problemi di blocchi traffico, comunque.

     

    Civic sarebbe la candidata migliore probabilmente, ma è fuori budget.

     

    Posso anche valutare di cambiare segmento e andare su un SUV/Crossover, sempre di segmento C, ma deve essere piacevole da guidare per quanto possibile (Mi vengono in mente solo CX-30 e XCeed che potrebbero rientrare nel mio budget, con la seconda che mi piace poco internamente).

    • Mi Piace 1
  14. 4 ore fa, gpat scrive:

    Da (ex) possessore di GIulia... fa male vederla in un confronto con Mazda o Focus... per quanto siano mezzi oggettivamente validi e per quanto sia imperfetto il supporto post-vendita di Alfa, restano comunque dei giocattoli in confronto a Giulia... e se tocchi con mano quest'ultima, vedrai che la qualità anche costruttiva è su un altro pianeta rispetto a Giulietta

     

    L'ho presa a noleggio per un weekend due anni fa... Qualche difettuccio ce l'ha anche lei, come meccanica e guida nulla da dire

     

    Il discorso pratico è che con 32k una segmento c viene via nuova con 3/5/7 anni di garanzia ufficiale, Giulia viene via usata con 1 anno di garanzia di conformità. Il confronto si ferma qui.

    3 ore fa, savio.79 scrive:


     

    Attenzione: si è partiti dalla domanda se tenere la vecchia Giulietta o acquistare un’auto nuova (e tra le proposte c’erano Mazda o Ford), ma poi giustamente qualcuno ha proposto una terza via, cioè una Giulia da trovare nell’usato fresco che rientri nel budget.

    Nessun “confronto” alla pari, non ti crucciare 😁

     

    Esatto 

     

     

    5 ore fa, M 155 scrive:

    Se ha le gomme Bridgestone Turanza di serie a livello di tenuta di strada non sono un granché, sulla mia con le gomme invernali cambia dal giorno alla notte a livello dinamico

     

    Ha le Toyo mi pare... Gommacce

  15. 1 ora fa, savio.79 scrive:

    Anch’io sono passato da 147 a M3 e alcune doti della 147 le rimpiango.

     

    Ma credevo che tu partissi da Giulietta, e quindi non dovresti avere quei problemi. 😂


    E comunque la Mazda compensa abbondantemente con mille altre doti, alla guida e non solo.

     

    A proposito di consumi, la mia è una 1.5 non ibrida (mod. 2018) 6 marce manuale (cambio divino, al contrario di quello contrastato di 147) e in autostrada viaggiando al limite con tre adulti e una bimba e stipata di bagagli, con gomme termiche, consuma 5.8l/100km (li faccio anche in città ma quella è una cosa che volevo provare a me stesso)

     

     

     

    Boh lei dice che con la mia guida mi troverei male con la 3 perché devo sognarmi quello che oggi mi permette di fare la Giulietta 🫣

    Io vorrei toccare con mano, ma non me la lascia mai 🤣

     

    comunque su Mazda sotto al cx5 il diesel non c'è più a listino, solo 2000 benzina micro ibrido 

  16. 5 ore fa, savio.79 scrive:

    Mazda l’hai considerata?

     

     

    la mia compagna ha una 3 122 cv da un annetto...

    viene da una 147 jtd e la rimpiange per il feeling di guida... la 3 la definisce un salotto viaggiante (silenziosa, cambio spaziale, adas top) ma col quale meglio non azzardare troppo perchè non permette quello che permetteva l'alfa a livello di tenuta... poi va beh, beve che è un piacere

     

    a me non l'ha mai fatta provare come si deve, troppo gelosa della sua auto.

    comunque mi attira molto la 3 sedan, sicuramente 150 ma potrei farmi prezzare lo skyactiv-x. 

     

    in alternativa ho anche pensato di cambiare genere e valutare cx-30, però a livello dinamico e consumi è ancora peggio

    2 minuti fa, LucioFire scrive:

    Boh, io conosco solo possessori di 1.6 e quelle vanno alla grande. Senza contare che la nostra sta sempre fuori (in 5 anni manco la batteria han cambiato) E pure l' olio non da problemi, si cambia quando prescritto e via. Boh magari hai beccato un esemplare sfortunato 

     

    probabilmente l'aver fatto 30/35 mila km all'anno fino poco tempo fa non ha sicuramente agevolato

     

    comunque consumo olio, collettore che si fessura e frizioni deboli sono difetti noti del 2000, non sono il primo e l'unico ad averli riscontrati.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.