Vai al contenuto

dibe

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    448
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da dibe

  1. 1 ora fa, LucioFire scrive:

    Quella di casa, 1.6 120 2017, è a 150.000 con il solo difetto di aver bucato una gomma 

     

    fortunato, io a 150.000 km avevo già cambiato una frizione, il collettore d'aspirazione, la serratura dello sportello carburante, il cassetto portaoggetti in plancia, innumerevoli litri d'olio in rabbocchi vari (mangia 1 kg ogni 10/15.000 km da sempre, adesso è pure peggiorato), un paio di sensori dell'olio e il tubo IC 

     

    in compenso, finora, non ho mai bucato :D

    • Assurdo! 1
    • Ahah! 1
  2. On 22/12/2022 at 16:36, stev66 scrive:

    Tutto sta a quanto vuoi spendere ora. 

    3k/5k di tagliandone ti ridanno un'auto che altri 80k/100k km li può fare ancora. 

    Certo poi varrà il prezzo del ferro. 

    Considera che ora anche l'usato è sopravvalutato, quindi rischi di spendere molto per poco più di quello che hai già in casa. 

     

    nel 2020 mi davano sui 2500/2900 e aveva 40.000 km in meno....

    l'anno scorso un concessionario mi ha suggerito di venderla da solo perchè non voleva averci a che fare, un altro mi dava circa quella cifra li.

    diciamo che son ben consapevole del valore residuo nullo già ora :D

     

    diciamo che il problema che ho non è tanto quanto voglio spendere ora, quanto cosa posso comprare ora con quello che voglio spendere.

    tolta la civic che è oltre, quello che mi potrebbe piacere in budget rispecchia abbastanza quello che dici: tolto il guadagno degli adas, pagherei 30k per avere poco più (e nemmeno sempre, potrei anche perderci in altri aspetti), e nessuna mi ha fatto salire la scimmia al punto da dire "ok la compro", per cui a sto punto l'idea di fare gli interventi "allunga vita" potrebbe essere quella giusta.

     

     

     

  3. 5 ore fa, only-alfa scrive:

    Con 25k puoi salire di livello facilmente con un ottimo usato. 

    Secondo me Giulia o Serie 3.

     

    25 non bastano, qui chiedono 33/35 per una giulia con adas del 2019

     

    6 ore fa, LucioFire scrive:

    esatto...senza contare che non pare avere grossi difetti ma è tutta roba di normale manutenzione e poco più

    .

    il grosso è più o meno normale manutenzione (a parte la frizione che sarebbe la seconda -con la stilo jtd stesso uso e mai cambiata in 305.000 km ad esempio), ma di difetti ne ha e ne ha avuti fin troppi... tornando indietro non so se la riprenderei. bella da guidare, ma molto deludente come qualità e affidabilità.

  4. Ammortizzatori, dischi e pastiglie posteriori, pastiglie davanti, frizione e volano, risolvere una perdita di olio, sto monitorando un calo di liquido refrigerante, probabilmente si è fessurato di nuovo il collettore di aspirazione, fari opacizzati da lucidare , coperchio airbag passeggero che si è aperto per il noto difetto di produzione del componente, casse anteriori con audio che va e viene, ricarica clima, puleggia compressore/alternatore rumorosa, batteria che ormai ha 5 anni e a freddo inizia a fare fatica.

     

    Questo è l'elenco dei lavori sicuri che dovrei fare per mantenerla in efficienza. Ho stimato tra i 3/5k Euro, chiaramente possono essere dilazionati nel tempo.

     

    Pensavo di cambiarla per non entrare in una spirale di continui fermi macchina e prendere qualcosa di più fresco con adas etc. 

     

    Non sono molto convinto di andare su Giulia perché costa 33/35k€ usata con un anno solo di garanzia di conformità e vista la storia manutentiva della mia Giulietta sono un po' scottato dal marchio....

     

     

    • Mi Piace 2
  5. Ciao a tutti,

    Per varie vicissitudini personali, ho dovuto posporre l'acquisto dell'auto che intendevo fare l'anno scorso.

     

    Ora mi ritrovo da capo, con in più problemi ai listini, alle disponibilità e al prezzo dei carburanti per cui alcune certezze che avevo sono venute meno.

     

    Auto attuale Giulietta 2000 jtdm 140 CV con 290.000 km e diversi interventi di manutenzione straordinaria (anche molto onerosi) che sarebbe bene fare in un prossimo futuro.

    Faccio meno km degli anni scorsi, circa un massimo di 20.000, prevalentemente in extraurbano non autostrada.

     

    Che cosa è meglio fare? Spendere qualche k€ e metterla a posto in modo da tirare avanti 3/5 anni in attesa di una normalizzazione del mercato? Cambiare ora? Non vorrei spendere più di 30 per un' auto nuova, il che esclude molti modelli interessanti....

     

     

  6. 2 ore fa, Matteo B. scrive:

    Comunque a Libretto (quando arriverà 🥶) la macchina con Wankel+Elettrico sarà catalogata (a libretto, per incentivi ecc) come PHEV.

     

    Lo ha detto nei giorni scorsi il CEO di Mazda Polonia (che è anche un vicepresidente di Mazda Europe).

     

    Dice gennaio 23 la presentazione.

     

     

    a montarlo sarà solo la MX-30? o arriverà anche su altri modelli (3 / CX-30)?

  7. 18 minuti fa, elia scrive:


     

    sarà vero? 🤔

     

    a Milano ora c’è il ponte di sant’ambrogio e le concessionarie sono chiuse 

     

    in rete non ho trovato nessuna notizia a riguardo 

     

    spero sia una fake news.

  8. 24 minuti fa, Cuzzle scrive:

    Forse è una manutenzione pensata per un uso tipo taxi?

    sembra esagerato anche a me , comunque ai fini della garanzia non é obbligatorio.

    bisognerebbe capire se portando il cambio dell’ olio a 20k, con il tagliando, si possano riscontrare reali problemi.

     

    vista la trasmissione, che é poco distante da un’ auto elettrica, le forze in gioco tra gli ingranaggi sono alte e quindi un olio sempre al top potrebbe essere necessario.

     

     

    per gli usi gravosi addirittura ogni 5.000 km cambio olio e ogni 10.000 km olio + filtro.... 

  9. Cambio olio ogni 10.000 km,  filtro ogni 20 mila. Facendo ~25k km l'anno diventa costosa come manutenzione mi sa... Non trovo info sulle cinghie/catena. Sapete se e quando è prevista la sostituzione? Grazie 

  10. davanti va vista dal vivo, in certe foto pare un beluga... di profilo e di lato già meglio. dentro mi pare molto curata.

     

    è molto interessante sotto il profilo tecnico... aspetto l'uscita per vederla dal vivo.

     

    di solito Honda com'è come sconti/prezzo finito? 

  11. I consumi su spritmonitor sono pressochè equivalenti e rispettivamente

    Xceed tra i 6 ed i 9.48 km litro 

    CX-30 tra i 5.13 ed i 8.92 km litro 

     

    guardando il puro aspetto dei consumi, nessuna delle due brilla.

    per consumi decisamente inferiori tocca andare su altre motorizzazioni e/o altri modelli.

     

    xceed col motore turbo ti fa lavorare meno di cambio, in certe situazioni può essere effettivamente comodo.

    dipende da quelli che sono i percorsi abituali.

     

    il plus di cx-30 più che gli adas (è comodo l'angolo cieco che su xceed è in un pacchetto a parte), sono gli interni più rifiniti e i matrix led.

     

    il fattore multe / disponibilità è un altro punto importante da tenere in considerazione.

     

    • Mi Piace 1
  12. Informati sul prezzo della Xceed... poi se ti interessano principalmente le prestazioni, prendi la Kia anche se usata.

    Se le prestazioni sono secondarie (CX-30 con il 122 non è sportivissima) ed invece è importante il fattore nuovo + matrix led + interni + rifiniti vai di mazda.

     

    Sui consumi non so, troppo dipendenti dai percorsi e dal piede... non sembrano hypermiler nessuna delle due comunque. l'aspirato soffrirà di più in città mentre in extraurbano a velocità costanti potrebbe anche dire la sua con la disattivazione dei cilindri.

     

    Chiaramente potendo aspettare l'arrivo del nuovo... se ti serve domani prendi l'auto che è in piazzale.

    • Mi Piace 1
  13. ok

     

    ricapitolando:
    Xceed esiste fisicamente e ha un prezzo certo

    CX30 non si sa nè se esiste, nè il prezzo

     

    se esistessero fisicamente entrambe, tra xceed senza adas e cx30 con appereance pack, io personalmente probabilmente prenderei il cx30: costruito meglio internamente, esteticamente internamente è una spanna sopra, ha gli adas, un ottimo cambio manuale (l'automatico meglio il dct kia), sterzo valido e ha i matrix che sono davvero tanta roba. difetta un po ' nella guida sportiva dato lo schema meccanico meno raffinato, nella ripresa e nei consumi.

     

    a te cosa interessa avere?

     

    • Mi Piace 1
  14. l'infotainment non è touch... pregi e difetti di questa soluzione... però ha quello che serve.

     

    xceed l'avevo valutata anche io, non ho letto di consumi esaltanti per il 1.5, sicuramente non migliori di molto rispetto al 2.0 mazda, poi dipende da moltissimi fattori.

     

    se la vuoi automatica xceed praticamente scelta obbligata visto che l'at mazda non è chissà che.

      

     

    • Mi Piace 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.