Vai al contenuto

Steka

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    381
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Steka

  1. Se non fosse per la parte posteriore tremendamente troppo classica, sarebbe un'opera d'arte. Naturalmente questa è una mia opinione.
  2. Devo dire che spero in un grande successo della vettura anche e non m convince molto l'estetica. Bisogna prima di tutto vederla dal vivo e poi i gusti sono soggettivi. Riguardo i motori credo che l'adozione di motori diesel fin dalla prima commercializzazione potrebbe soltanto aumentare il bacino d'utenza; per cui sono favorevole. Inoltre credo anche che per una vettura di questo tipo, i motori, diesel o benzina, debbano essere necessariamente potenti; per cui i mjtd per me dovrebbero essere più potenti rispetto alla normale produzione.
  3. Errando ho votato "lo stesso prezzo". In realtà per comperare un'auto italiana non bisogna guardare solo il prezzo. Potrebbe costare anche di più, ma l'importante è che la vettura piaccia e risponda esattamente agli standard e esigenze che uno si prefigge. Non credo che un politica di prezzi stracciati, possa inoltre far risorgere un casa automobilistica.
  4. Assolutamente si. Dall'anno prossimo la FIAT tornerà nel modiale rally con una WRC. Al 99% sarà un Stilo Abarth l'arma totale della FIAT. Sembra che già da diverso tempo stiano lavorando nella costituzione di un reparto corse rally.
  5. Credo che mnontare il Torque su modelli destinati al Brasile sia molto costoso e poco redditizio. Sicuramente la Stilo con il 1.8 (v costa meno del 1.6 Torque e siccome il Brasile non naviga nell'oro, mi sembra la scelkta migliore.
  6. Un altro membro che entra a far parte di questa grande famiglia. BENVENUTO!!!!
  7. Questa è la riprova che la tecnologia FIAT viene perfettamente riconosciuta all'estero. Come ho già avuto di scrivere, il problema più grande del gruppo FIAT è l'Italia e il suo popolo.
  8. Ciao, dato che lavori in un'officina e sicuramente avrai aggiustato della Stilo, per caso hai notato una qualità costruttiva della Stilo inferiore a quella delle tedesche, francesi e giapponesi? Perchè mio padre ha una Stilo di cui è molto fiero, ma ancora alcuni, anzi molti, credono che la Stilo finirà come quelle auto Fiat di scarsa qualità. Non trovi geniale ad esempio il clima bizona, il tetto skydome e i sedili posteriori scorrevoli e ribaltabili, accessori (tra cui anche altri elettronici) che nessun'altra concorrente di pari segmento ha? Sono davvero curioso di sapere se la Stilo, in base agli interventi in officina, è inferiore alla concorrenza come ancora molti credono essendo una Fiat. Caro Giulio, il problema delle vetture FIAT sono gli italiani e i concessionari stessi. Quando sono andato a provare la nuova Punto, il meccanico che mi ha accompagnato mi diceva che la Stilo è piena di problemi irrisolti e che non vale quello che costa. Queste affermazioni provocano un danno enorme alla figura FIAT; certo, se i problemi ci sono veramente, a Torino farebbero bene a risolverli al più presto, ma se non ci dovrebbero essere credo che sia la cosa più stupida che un dipendente FIAT faccia.
  9. Ho avuto modo di sentire la Stiletto in una intervista inedita; mi sembra la persona giusta per il progetto 199. Nelle sue parole si sentiva molta determinazione e molta voglia di fare una vettura che faccia impallidire tutti gli avversari. Speriamo bene; per il momento aspettiamo fiduciosi.
  10. Credo che la TI per i modelli ad alte prestazioni sia la soluzione migliore e vincente. Per tutti gli altri modelli, non mi dispiacerebbe un giorno recarmi al conce Alfa è scegliere una vettura che abbia sia la TA che la TP.
  11. Steka

    MONTEZEMOLO ALLA FIAT

    Scusate l'ignoranza; ma chi è Perricone? Credo che Montezemolo sia la persona vincente per la crescita in grande stile del gruppo FIAT. Ma la mia preoccupazione è dovuta al fatto che, Montezemolo un giorno A.D. di FIAT, possa trascurare la Ferrari.
  12. Inolre non so se qualcuno ha notato che scendere dalla Golf, sempre parlando di una persona alta 180 cm., vuol dire fare il contorsionista. Questo perchè la seduta è bassissima e la macchina altrettanto.
  13. PErchè dici ciò? Io ho sempre saputo che i diesel Peugeot in passato erano indistruttibili! Poi il 2.0 hdi da 107 cv montato sulla Peugeot 307 ha il sistema FAP. Penso che i francesi, anche se a volte li critico, hanno dei motori diesel all'avanguardia e anche silenziosi ( ma non si può confrontare la slienziosità di un HDI UNIJET con un JTD MULTIJET!). Credo invece che i motori diesel francesi fanno cagare perchè sono fiacchi e hanno pochi cavalli: pensa te, la Peugeot 307 2.0 hdi offre 107 cv, mentre la Fiat Stilo 1.9 jtd ne offre 115!!!
  14. Riguardo la stampa degli altri paesi europei, io non mi scandalizzerei molto; qualsiasi popolo europeo è nazionalista; l'unico bastian contrario è l'Italia. Per quanto riguarda la tecnologia, ripeto che il gruppo FIAT, in fatto di motori non è secondo a nessuno. Vorrei citare alcuni esempi: - Fiat ha tirato fuori il mjtd 16v da 140cv.; con l'arrivo della nuova Audi A3, il gruppo VW ha fatto esordire il TDI 16v da 140 cv; mi chiedo: come mai i tedeschi hanno preferito il diesel plurivalvole visto che il GTI TDI montato sulla Golf IV serie è 8v con una potenza specifica di 150cv? - Fiat sta in questi giorni commercializzando il 2.4 mjtd 5 cilindri 20v da 175 cv.; con l'arrivo della nuova Golf, a Settembre, il gruppo VW farà esordire un 2.4 5 cilindri 20v da 172 cv; mi chiedo: come mai utilizzare un 5 cilindri plurivalvole con 172cv visto che hanno già in produzione un 2.5 6 cilindri da varie potenze specifiche? Obiettivamente mi sembra che la VW stia percorrendo di pari passo la stessa strada già percorsa dal gruppo FIAT. Dite la vostra!!!
  15. Mi dispiace dirlo, ma noi italiani in alcuni casi siamo proprio dei pecoroni. Sono completamente d'accordo con te Elias.
  16. Sono d'accordo con te; considera però che quest'anno ha vinto la Megane che veramente non si può guardare per quanto sia brutta. Per cui non escluderei a priori la Golf dalle pretendenti. Il fatto che le vetture tedesche non abbiano una storia come auto dell'anno, non è un motivo valido per non ritenere la nuova Golf una pretendente al titolo. In più vorrei affermare che sono nazionalista, ma mi piace anche essere obiettivo.
  17. Steka

    4 ruote di luglio

    Sono d'accordo con voi; proviamo0 a comprare qualche rivista tedesca o francese e confrontiamo il numero di prove. Non capisco, mahh!!!!
  18. Abbi fede, sembra che ben presto sia previsto. :wink: :wink:
  19. Il debutto entro Ottobre!!! Finalmente non vedo l'ora. Qualcuno consoce la data di debutto anche sulla Lybra. Sapevo di Luglio. Verrà confermata?
  20. Mia moglie possiede una Golf IV serie; la mia opinione è che la Golf sicuramente è un'ottima macchina, ma da qui a dire che è un mito c'è un abisso. A me particolarmente non piace, poco versatile, e soprattutto l'impostazione di guida troppo bassa, la linea di cintura degli sportelli mi tocca alla spalla, me la fa odiare. In ultimo, essendo alto cm. 180, non sono riuscito a trovare una buona posizione tra volante e sedile per poter entrare in macchina senza sbattere le ginocchia al piantone dello sterzo oppure la cosia al volante.
  21. Credo che non sia una meta complessa, visto anche il numero di vetture presentate dal gruppo Fiat in quest'anno. Ma attenzione alla nuova Golf e tutte le altre novità presentate al salone di Francoforte.
  22. chi ha capito quello che hai detto deve essere un genio LCV LIGHT COMMERCIAL VEICHLE...DUCATO,JUMPER, J9..che hanno tutti motori FIAT al contrario dei monovolume tutti motori PSA. Mi dispiace Lorenzo, ma i tuoi dati non sono esatti. Gli LCV, non montano tutti motori FIAT, bensì i modelli francesi montano motori francesi. Ecco perchè non vedo perchè sulle monovolume italiane debbano montare motori francesi. Che sia un fatto di convenienza FIAT? Sinceramente non mi sembra, visto che i multijet, soprattutto 2.4 cc, starebbe benissimo sulla Phedra e Ulisse.
  23. Tra l'altro quest'alleanza Fiat-PSA è quasi trentennale...infatti forse non tutti ricordano che ha avuto inizio dagli anni settanta, col furgone Fiat 242, solo che fino a qualche anno fa i modelli PSA non erano commercializzati in Italia...Ad esempio, a Parigi avevo visto un Citroen C35 che era la versione francese proprio del Fiat 242...ed ancora, Il Citroen C25 ed il Peugeot J9 (credo si chiamasse così... ) erano le versioni PSA del Fiat Ducato 1a serie. Il fatto che l'alleanza sia trentennale, non giustifica il fatto che le vetture italiane montino motori francesi, peraltro decisamente più scadenti in fatto di tecnologia di quelli italiani.
  24. Probabilmente non mi sono spiegato. E' vero che le due situazioni sono completamente similari, ma è anche vero che, mentre alla SEVEL SUD in Francia montano motori francesi alle auto italiane, alla SEVEL in Italia montano motori francesi ai furgoni francesi. Alla SEVEL dovrebbero montare motori italiani sui furgoni francesi come fanno alla SEVEL SUD. Non capisco il motivo di queste scelte. Mah.
  25. Mi dispice deluderti, ma anche i furgoni vengono fatti in Italia, da gente Italiana in stabilimento Italiano. In particolare, lo stabilimento si trova a 50 Km. dalla mia abitazione e ci ho anche lavorato epr 5 anni e mezzo. Per cui, dei furgioni conosco vita morte e miracoli. La SEVEL si trova in Abruzzo; fabbrica dove producono DUCATO, JUMPER e BOXER. La SEVEL SUD, si trova in Francia e producono ULISSE, PHEDRA, C8 e 807. Quindi le due situazioni sono completamente similari.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.