
Steka
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
381 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Steka
-
... che per la kappa (parlo del 2000 o 2001) non c'erano più testate di ricambio disponibili in tutta Italia...e quella maledetta vettura restò ferma per 2 mesi! Certo queste difettosità sono state eliminate, perchè le Alfa 166 aziendali che abbiamo avuto dopo la kappa vanno benissimo. L'ultima edizione del 150 Cv è poi un signor motore, tanto di cappello.... Ma non parlarmi male dei diesel BMW perchè cazzarola, significa proprio essere di parte! :wink: Robert dico la verità quando affermo che l'unica auto tedesca che comprerei è la BMW. Non solo mi piace, ma mi fa impazzire anche la politica che da anni portano avanti; quella di costruire auto che al momento, a mio parere, in quei segmenti non hanno eguali (guarda la serie 7 e la Z4). Quindi con questa premessa non voglio dire che la BMW possiede motori schifosi, ma che sicuramente anche i motori italiani si difendono molto bene; anzi, con questo multijet, FIAT è passata nettamente avanti riguardo la tecnologia dei proipulsori.
-
Che in Italia si osanni sempre e comunque il prodotto straniero è dovuto, a mio parere, soltanto dalla mentalità che ci caratterizza in tutto il mondo. Siamo dei grandi critici di noi stessi e perniente degli altri Paesi, anzi li osanniamo.
-
Tu griderai al miracolo per il Multijet della Punto. Io vedo, dati alla mano, che consuma di più della concorrenza Renault/Nissan e PSA/Ford. Ed è uscito molto più tardi... Si tratta solo di un buonissimo motore, non di un motore miracoloso. Poi sul fatto che il 2.4 Lancia sia tecnologicamente meglio del BMW 3.0, posso solo stendere un velo pietoso...da non rialzare mai più. Si tratta di un derivato di quel motore 5 cilindri che mi ha lasciato a piedi ben tre volte - anche all'estero - sulla vecchia Lancia kappa (trattavasi, per fortuna, di vettura aziendale). Causa della panne: crepa nel blocco motore per mancato raffreddamento (difetto di progettazione). Robert, dopo queste tue affermazioni, posso dire che manchi un pò di conoscenze tecniche. - Innanzitutto un buon motore non si vede dal valore dei consumi; - I consumi saranno più alti, perchè il motore FIAT è l'unico diesel, oggi in circolazione, a rispettare le emissioni inquinanti EURO 4; fidati, aspettiamo che la concorrenza rispetti anch'essa questo importante valore; - Il fatto che la tua K ti abbia lasciato a piedi, non significa che il 2.4 5 cilindri sia un motore nato male; vedi il padre della moglie di mio fratello, come vettura aziendale ha preso una A6; bhe ti posso confermare che, al mese, la vettura trascorre 20gg in officina e 10gg in circolazione, eppure non sento dire in giro che l'A6 sia un cesso di vettura. Questa situazione va avanti ormai dall'inizio dell'anno. Quando incontro il suocero di mio fratello, mi diverto a sentire le sue impressioni sulla vettura; insiste col dire che le tedesche siano le migliori, intanti però sfrutta la vettura soltanto 10gg. al mese. 8) 8) 8) 8) Per cui ti ribadisco che il multijet è un motore sensazionale. Abbi pazienza; vediamo se la concorrenza utilizzerà la stessa tecnologia MULTIJET, come fanno già da qualche anno a questa parte con l'UNIJET. Credo che nessuno posso affermare il contrario; la tecnologia COMMON RAIL ha letteralmente monopolizzato il mondo dell'auto diesel. Questo è assolutamente un dato di fatto. Il COMMON RAIL è stato studiato, sviluppato direttamente dal gruppo FIAT. Vediamo cosa combina la concorrenza.
-
Mha non credo che tu abbi aragione Taurus le due vetture sono vendute ad un prezzo simile e chi può spendere 46000 € può benissimo salire a 50.000 o 54.000 €. Notando quante BMW serie 5 vecchio modello con cilindrata 3.000 si vendono rispetto al 2500 lascia presupporre che sia quello il motore che il mercato prende a riferimento. Adesso non venire a dirci che la thesis e la 5 non sono confrontabili perché una è E++ e l'altra F-- o menate del genere perché non sta ne' in cielo ne' in terra. Il dato di fatto rimande sempre quello il gruppo Fiat arranca nello sviluppo di motori e modelli molti competitors no. La filosofia riassunta da Taurus mi sembra la più calzante riguardo questo confronto a dir poco anomalo e completamente fuori luogo. La Thesis è una vettura confortevole, la BMW serie 5 sportiveggiante. Confrontare le due vetture e come confrontare una Maserati con una Rolls Royce. Il fatto che il prezzo sia simile, non significa assolutamente che le due vetture possano essere confrontate direttamente; lo stesso discorso vale per il segmento che la tedesca e l'italiana ricoprono. Per poter confrontare due vetture, a mio parere, bisogna prima che queste facciano parte della stessa politica aziendale: sportiva, lussuosa, confortevole, etc... Anche il fatto che della serie 5 si vendono molte più 3.0 che 2.5, non significa che bisogna confrontare questo motore con un 2.4. Ricorda poi che, il vecchio modello aveva a malapena 174cv, poi sviluppato fino alla potenza di 218cv. In ultimo vorrei sottolineare che, il motore BMW è ancora un UNIJET, contro il 2.4 Lancia che invece è un MULTIJET di nuova concezione. Per cui, come tecnologia di motori, credo di poterti dire che sei completamente fuori strada. Dovrai soltanto avere un pò di pazienza, per dare la possibilità al gruppo FIAT di affinare questa tecnologia che già dal momento in cui è uscita, l'opinione pubblica ha gridato al miracolo (guarda il motore della Punto). Per cui io non crederei ciecamente a quelle riviste o a quei commenti che sinceramente lasciano parecchio il tempo che trovano.
-
Scusami Taurus, devo aver perso qualche post. Avevo capito che a settembre ci sarebbe stata la commercializzazione. Ho controllato Quattroruote di giugno e parla di ottobre... Ora tu dici novembre... Lo so che "mese più, mese meno...", ma sono due mesi in più regalati alla Meriva... Dicono che hanno dovuto aumentare la produzine di Meriva che avevano previsto di 50-60 mila unità l'anno.....ma io per ora ne ho viste in giro pochine....addirittura in conce le offre già a KMO con 2000 EURO di sconto.....ma qui come zona è particolare...in Italia vende bene??? Oppure molti sono stati intimoriti dall'avere un 1.6 come motore base e un 1.7 tdi fiacco fra i diesel??? guarda in onestà...... io ti devo dire che tra tutti i gruppi in europa la opel è quella che secondo me è messa meglio .... intendo come gamma attuale. l'agilia obbiettivamente è la migliore della categoria la meriva non ha rivali la vectra è nuova..... non è un gran che ma è una macchina + che onesta la signum è oggettivamente un oggetto particolare che avrà successo non appena sarà compreso...... in effetti non si fà molta pubblicità. la corsa non è un gra che ma credo si possano fare le stesse considerazioni che su vectra. ad oggi la gamma opel ha una sola falla che è nella astra che però è prossima al rinnovocon un modello che non credo farà impazzire ma comunque sarà onesta anch'essa. la opel oggi ha solo un grosso problema..... i motori.... e guarda caso sarà proprio la fiat a risolverglieli Sono d'accordo con te per quanto riguarda la gamma e i motori; ma il fatto che sarà FIAT ha risolvere tali lacune può solo voler significare che il gruppo Italiano è all'avanguardia per i propulsori; questa tesi sono anni che la sostengo. Ho la sensazione che questi nuovi motori mjtd, faccia invecchiare precocemente i famosissimi tdi tedeschi della VW. E' questo non può farmi altro che piacere. Non vedo l'ora di sentire alcuni amici, che prima mi sfottevano perchè il TDI era realmente superiore, per potermi riprendere la rivincita. Allora sì che mi farò una gran bella risata. :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: 8) 8) 8) 8) 8) Mi faccio il fighetto
-
Non prendiamocela con 126/131 perchè ho letto che è abbastanza giovane e come ammette lui stesso anche alquanto inesperto. Già il fatto che ammette di sua spontanea volontà le sue lacune è da ammirare. Se fossimo tutti come lui, con un pò di umiltà in più...
-
Quello che Abarth03 afferma è VANGELO. Povero Villenevue...quasi quasi mi fa pena. Non capisco la sua scelta e non la capirò mai.
-
Vedi, secondo me ciò che ha fregato Jacques è stata la sua avidità...è andato alla BAR per soldi e lasciamelo dire, s'è fottuto la carriera...altrove secondo me avrebbe potuto fare meglio... il mitico Gilles non è paragonabile...era un altro pianeta...ti invito a procurarti vhs e quant'altro puoi, sul suo duello a Digione nel '79...oppure la sua vittoria a Jarama nell'81.... Credo fermamente anch'io nella tesi di Abarth03. I soldi in fondo sono tutto. Dal '97 ad oggi, provate a fare un confronto di carriere tra Villeneuve e Schumacher. Jacques, fortissimo in quei anni, si è andato ad infognare alla BAR, perdendo i migliori anni della sua carriera, invece Michael, ha saputo vincere la scommessa della FERRARI.
-
MI piacerebbe sapere dove hai potuto vedere questa vettura. Va bene il concessionario, ma dove? Inoltre, non è che tutti i concessionari hanno in esposizione questa vettura?
-
Sull'onda delle voci che danno quasi per scontato l'ingresso di un nuovo motore (2.4 tdi 5 cilindri 20 v da 172 cv) diesel sulla Golf serie V, mi/vi chiedevo, se anche sull'Alfa Romeo 147, è prevista la motorizzazione 2.4 mjtd, magari con l'allestimento TI. A mio parere, sarebbe un enorme passo verso "l'alto di gamma" per questa vettura che tanto successo commerciale sta riscuotendo.
-
..e noi troppo sfortunati per non poterlo avere come politico...comunque mi basta già avere sentito che tra un pò passerà al ponte di comando della fiat Credo tantissimo in Montezemolo. Speriamo che il più presto possibile passi a dirigere la FIAT come sta facendo per Ferrari e Maserati. Non vedo altro uomo che possa fare un completo risanamento gruppo FIAT. Senza però lasciare la dirigenza e soprattutto il reparto corse FERRARI.
-
Inconfondibile lo stile FERRARI-PININFARINA. Non vedo assolutamente nessun nesso con la Gallardo, di cui ieri ho visto la prova in televisione; una linea così spigolosa e brutta non l'avevo mai vista. E dire che la Diablo aveva una linea particolarissima è anche molto bella. Dove porterà stà Lamborghini il filone VW?
-
COme al solito la BMW non sbaglia un colpo. Molto bella la vettura un tutto il suo insieme. Complimenti alla linea
-
Non ne ho mai sentito parlare. Che diavolo di tecnologia è? E su quale motori viene sviluppata, benzina e/o diesel?
-
Anch'io ritengo la proposta un'eccellente idea. Per me Modena non è proprio dietro l'angolo, ma probabilmente verrei volentieri.
-
Anch'io sto aspettando con impazienza il debutto del mjtd su Lybra e Stilo. In più spero che sulla Lybra facciano un restyling importante e carino. Vediamo un pò.
-
Il fatto che alcuni parti speciali di vetture siano costruite in altre nazioni, non significa assolutamente che la vettura non abbia una nazionalità ben definita. Credo piuttosto che, con la concorrenza mondiale che si sviluppa, è giusto che il gruppo FIAT consideri anche parti meccaniche di altre nazioni, magari più affidabili.
-
Sante parole Velox. La Ypsilon non ha e non può avere lo stesso bacino d'utenza della Punto. Sono orgoglioso del 1.3 Multijet.