Vai al contenuto

Nico87

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3213
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    3

Risposte pubblicato da Nico87

  1. 4 ore fa, 3432 scrive:

    Ciao a tutti,

     

    Come sempre complimenti per il bellissimo forum.

     

    Debbo sostituire la batteria alla mia Fiat Bravo 1.4 16v GPL (aspirata 90cv) ma non so proprio su cosa orientarmi (marca e modello)

    Cerco consigli grazie!!

     

     


    Come marche, quella che costa meno tra le solite, Bosch, Varta, Fiamm, Exide, Tudor, AAA, Marelli, ecc...

    Come modello, prendi le misure del vano e da li vedi che batteria puoi metterci. A occhio direi 60/70Ah.

  2. On 30/4/2022 at 18:19, FoggyLC scrive:

     

    Buongiorno a tutti,

    come già avevo accennato nel forum ho da poco acquistato una Stelvio km0. in 3 settimane ho fatto circa 700 km, di cui 400 in autostrada (farò una recensione con qualche km in più, ma sono molto soddisfatto!)

     

    Ho un problema piuttosto fastidioso: a finestrini aperti si sente un rumore di ferraglia provernire dalla ruote, che varia in base alla velocità. Sembra simile al rumore che fanno la pastiglie sui dischi (prima causa cui ho pensato), ma molto più intenso e variabile, e anche in frenata non smette. Mi pare però che si intensifichi in curva.

    Dopo un lavaggio era praticamente sparito, ma passate 24 ore è tornato (immagino il tempo di asciugarsi completamente)...

    Settimana prossima farò un salto in Alfa, ma avete qualche idea? qualcosa che posso controllare?

     

    Grazie mille

     

     

    ☏ iPad ☏

     


    Potrebbe esserci un sassolino incastrato tra il disco e la copertura dietro.

  3. On 25/4/2022 at 14:30, lor9 scrive:

    Un saluto a tutti gli utenti, ieri mi è successo di lasciare la macchina con i fari e la radio accesa per soli 2 minuti (il tempo di acquistare il giornale) e mi sono ritrovato con la batteria scarica, la quale non partiva nemmeno a spinta, sono dovuto ricorrere ai cavi e all'aiuto di un'altra macchina per metterla in moto. 

    Oggi, invece, l'auto partiva senza problemi. 

    Secondo le vostre esperienze o conoscenze, è una batteria da cambiare?

    P.S. penso che la batteria abbia almeno 4-5 anni. 

     


    E' cotta, non sei rimasto a piedi per i 2 minuti di fari e radio. Era già la sua ora. Ricaricandola ti può durare altri 3/4 giorni, ma poi rimarrai a piedi di nuovo...

    • Mi Piace 2
  4. 1 ora fa, AleMcGir scrive:


    Il vero problema che rischia di incasinare tutto è l'incompetenza dello stato che accortosi di aver fatto tutta una serie di errori, sta rimediando a spizzichi e bocconi facendo ancora piu danni minando la fiducia dei cittadini a cui spesso sento dire "io lo farei, ma non mi fido dello stato, se poi non mi prendono il credito...".

    Da Novembre ad oggi (decreto antifrodi) siamo già al terzo cambio normativa. Ogni cambio comporta chiaramente il blocco delle banche fino a quando non si capisce bene come funzionano le nuove regole e come comportarsi di conseguenza (nonchè aggiornamento sistemi, procedure interne, ecc...). Stop che però nei cantieri (in cui gli operai, artigiani, fornitori si pagano in continuo) sono disastrosi e mandano in crisi di liquidità le imprese.

    Difatti oramai le imprese che fanno sconto in fattura lavorando con i soldi delle banche sono introvabili. Questo chiaramente comporta che tanti lavori non si faranno perche 1) in tanti non hanno i soldi per pagare il 100% dei lavori (non si può confidare sul ritorno tempestivo dalle cessioni del SAL precedente, se la banca tarda o ti chiede integrazioni si ricade sulla crisi di liquidità e stop detto prima).
    2) In tanti viste le esperienze degli ultimi 6 mesi, banalmente non si fidano dello stato. Perchè uno magari i soldi li ha, fa i lavori, poi siccome nel frattempo le leggi sono cambiate, le banche sono arrivate a capienza massima non trovi a chi cedere il credito. Li poi se hai capienza IRPEF te lo porti in 5 anni, se non ce la hai, o trovi a chi cederlo o lo perdi....

    Proprio in questi giorni stanno sbloccando la possibilità di 4a cessione perchè i maggiori istituti di credito sono arrivati a capienza... Questo sarebbe il quarto cambio di giochi da novembre. Ditemi uno come fa a fidarsi di questa gente.

    Senza contare sulla parte tecnica che anche li han cambiato idea tante di quelle volte (specie sui costi massimi) che oramai non si contano.

    La tempesta perfetta, arriverà appena finiscono i bonus. Stante le nuove disposizioni antifrode ora applicate anche a tutti i bonus minori, chi vorrà fare alcuni lavori che prima avrebbe fatto in edilizia libera al 50%, ora per rifare un bagno e poco piu si devono mettere in mezzo piu tecnici che muratori, col risultato che sarà la fiera del nero.

     

    • Mi Piace 3
  5. 1 ora fa, LucioFire scrive:

    ti dico quello che m'hanno detto...m'ha preso 25€ e detto che era a posto. li ho chiamati e detto che gliela riporterò, ma non sono tanto convinto...

    Non sto capendo quasi nulla però la mia è una 1.2 16v immatricolata a marzo 1999 (ha abs doppio airbag e servosterzo e capote elettrica).

    Ma i controlli che tu dici di fare a me...non pensi li abbiano fatti? o l'han lasciata li,spostat aogni tanto e finita li?l'elettrauto m'ha detto d averl atenuta attaccata a un macchinario


    I controlli li avranno fatti, ma su cose cosi sporadiche è difficile beccare il momento in cui lo fa per poi capire.

    Poi parliamoci chiaro, questi problemi specie in macchine che non valgono nulla, sono le cosidette "rogne" che se uno ci si dovesse mettere, dovrebbe farti pagare un sacco di manodopera, per poi magari non aver comunque risolto niente. Per l'economia dell'officina è moooooolto meglio impiegare quel tempo in distribuzioni e tagliandi.

    Non stupirti quindi di venir trattato un po con sufficienza. Non condivido questa cosa, ma da una parte dovendo guardare i bilanci funziona cosi.

    Comunque ti ho detto da dove iniziare. Comprati la pinza amperometrica e ogni volta che metti la macchina in garage, apri il cofano, fai passare il cavo rosso dalla batteria all'interno della pinza e leggi sul display il valore. Non devi staccare niente ne muovere nulla. Se spegnendola vedi che sul display rimane corrente, a quel punto vai nel quadro fusibili e inizi a toglierli uno per volta finchè non vedi la corrente andare a 0.


     

  6. 2 ore fa, skid32 scrive:

    eh ma a me pare che di a posto non ci sia tanto , visti i risultati.

     

    basterebbe una chiavetta obd da 5 dolla, e torque da 5 dolla (o gratis) e ti vedi cosa eroga l'alternatore con la variabile sul can

    perchè potrebbe essere che l'alternatore abbia anche le spazzole un po' consumate ed eroghi meno tensione, ovvero sempre piu' di 12V ma meno dei 13,5/13,6 V necessari per ricaricare bene la batteria , ad es


    Se riesci ad attaccare il tuo "OBD da 5 dolla" su una Punto Cabrio prodotta dal 93 (che peraltro se è la 1.6 90cv, monta pure l'iniezione GM multipoint, roba rarissima) che è stata prodotta circa 10 anni prima dello standard OBD, ti offro una cena.

    Su quelle macchine occorre utilizzare oltre al connettore 3 pin proprietario fiat (che trovi come adattatore per presa OBD, ma utilizzabile realmente solo su auto concepite nel 99/2000 come le prime versioni del fire 16v con ELM solo motore, oppure linea K per abs, airbag, clima, ecc...), anche la sua attrezzatura con protocollo KWP2000, e software examiner su porta seriale e pc dell epoca. E' roba che oramai hanno solo le officine che fanno i restauri. Non è tutto standard (piu o meno) come le macchine >2003.

    Per il resto, i meccanici (in genere...) non sono dei babbuini. Attaccare un multimetro e vedere la tensione di ricarica a vuoto (che non serve a nulla) e a carico lo avranno fatto tutti. Idem controllare lo spunto della batteria.
    E' evidente che sia un problema ben piu complicato delle prove da 5 minuti.


     

  7. 2 ore fa, LucioFire scrive:

    eh ma l'alternatore avevano detto (sia meccanico che elettauto) che era a posto!

    adesso vedo di fare come dici tu o di portarla da qualcuno e dirgli di fare quello che scrivi (visto che non ho attrezzi).


    Va che l'elettrauto lo sa cosa deve fare. L'unica cosa è che l'elettrauto non può controllarti gli assorbimenti dopo che spegni la macchina per un mese...

  8. 4 ore fa, LucioFire scrive:

    Mi ricollego a te se non ti dispiace visto che sei molto più competente di me.

    Ho lasciato l'auto ferma 3 settimane,ninete mantenitore ecc.

    Oggi sono andato ad accenderla sicuro fosse morta....

    Partita al primo colpo

    A questo punto credo sia evidente che disperda durante l'utilizzo (o dopo l'utilizzo non so).


    Durante l'utilizzo può essere solo l'alternatore che non carica. Possibile invece che ci sia qualche circuito comandato da rele che non stacca una volta spento il motore (cosi a occhio forse la pompa benzina, ma bisognerebbe vedere lo schema elettrico).

    Se proprio vuoi cimentarti, ti occorrerà una pinza amperometrica DC tipo:
    https://www.amazon.it/Ut210E-Tensione-Multimetro-Amperometrica-Digitale/dopo/B00O1Q2HOQ/ref=sr_1_13?keywords=pinza+amperometrica&link_code=qs&qid=1649874904&sourceid=Mozilla-search&sr=8-13

    E dopo che spegni l'auto, controllare con la pinza mettendola intorno al cavo positivo se ci sono assorbimenti.

  9. 2 minuti fa, LucioFire scrive:

    Grazie per i consigli. 

    Rimane il profondo "rodimento" di non poter avere questo accessorio decisamente utile di serie o optional com'era fino a "ieri" 

    Anche perché non ho idea di come sia la visibilità della panda, ma il lunotto non è molto grande, e col kit cross (che ha vetri oscurati) secondo me sono utili (benché la vettura è piccina) 

    Comunque dalle mie parti non ci sono panda con questo motore o 4x4 da provare. Ho detto al babbo di provare quella a metano che come posto guida è altezza da terra è quella più simile alla cross se non sbaglio 


    Se hanno tolto quelli che si vedono bene in superficie, pensa a quanta roba hanno tolto sottopelle...

    Sarebbe da vedere come è fatto l'uconnect turco della panda e vedere se ha ingressi per la retrocamera, perchè in caso si potrebbe vedere di montare quella che si fa anche prima.

  10. 6 ore fa, LucioFire scrive:

    Quelli ho visto che qualcuno li colora pure quando te li installa.. Dico all:interno si vede qualcosa o è tutto ben nascosto? 

     


    Dipende sempre chi te li monta e come fa il lavoro. I sensori arrivano con appilicato solo il fondo e sono da verniciare in tinta + trasparente prima di montarli.

    Chi li monta poi deciderà dove mettere le varie componenti (centralina e buzzer) e come passare i cavi. Se becchi un cane può essere che li metta penzolanti dal tetto...

    In genere io per valutare la cura a colpo un installatore, guardo se utlilizza il nastro felpato (es: https://www.amazon.it/Nastro-felpato-gomma-adesiva-colore/dopo/B07Z7RXHJL ) che usano in fabbrica per non far fare rumore ai cavi, oppure il classico nastro isolante. E credetemi in tante officine non sanno neppure che esiste ma questo è un altro discorso.

  11. 2 ore fa, LucioFire scrive:

    I sensori di parcheggio posteriori ORIGINALI si possono montare after market? Visto che non sono più disponibili come optional? 


    I sensori originali (valeo) sono un nodo della rete CAN della vettura. Andare a cercare di montarli (sempre che facendo un allineamento proxi vengano riconosciuti, perchè potrebbe anche essere che la mappatura della centralina non preveda piu tale possibilità non essendo piu vendibile), ti costerebbe una cifra improponibile.

    Monta i normali meta system che vendono come linea accessori mopar e fine. Non vedrai l'indicazione sul display della distanza (se c'è sulla panda) ma vanno comunque bene.
    https://www.ebay.it/itm/274315543295

    Altrimenti vanno benissimo anche i Valeo:
    https://www.amazon.it/Valeo-632200-Beep-Park-sensori/dopo/B07B2XX4Z6/ref=pd_lpo_2?pd_rd_i=B07B2XX4Z6&th=1

    • Mi Piace 1
  12. Adesso, stev66 scrive:

    Per carità cd'accordo. 

    Ma le soluzioni di X1, Q3 e Gla mi sembrano di pari livello. 

    Non mi sembra che ad Alfa meccanicamente sia inferiore. 


    Lo è per capitolato. Devi utilizzare una piattaforma da segmanto B. Se scavi bene li sotto trovi una Gpunto. E lo si vede già in superficie dal fatto come dicevo prima il motorino dell'EPS calettato sul piantone invece che sulla scatola guida come giulietta (residuo della punto 188). Soluzione che da 15 anni non usa piu nessuno (a parte Mazda su alcune non chiedetemi perchè) perchè per forza di cose introduce una imprecisione di guida data dai giochi e dalla torsione del piantone. Soluzione che può andare bene su auto tranquille, leggere e cittadine, ma su auto pesanti e con rapporto diretto.... mah la voglio vedere.
     

  13. Io avendo un po (poca, ho cambiato lavoro quando erano appena uscite) di pratica d'officina, penso che dal mio portafogli, non usciranno mai 40/45k€ per comprare una 500x vestita da Alfa.

    Perchè vi posso garantire che viste da sotto, 500x, Compass e Renegade (su alcune cose anche 500L e Gpunto) sono tutte la stessa macchina. E intendo stessi bracci oscillanti, stesse testine, tiranti, silentblock ecc...

    Non che vada male per carità, ma la 500x è in una categoria (anche di prezzo), qui siamo su un altra. Ci si aspettano anche altre soluzioni.

    4 minuti fa, stev66 scrive:

    X1 è su piattaforma mini, più B di così.. 😁


    E' la UkL 2 di countryman e altre C, non quella di mini 3 porte.

    • Mi Piace 2
    • Perplesso... 1
    • Ahah! 1
    • Grazie! 1
  14. Ma esiste veramente qualcuno che compra la Panda ordinandola su misura?

    No perchè ordinandola cade il vantaggio del prezzo, e a quel punto tantovale comprare una qualsiasi altra auto che sarà sicuramente migliore (quantomeno piu sicura).


     

  15. 26 minuti fa, A.Masera scrive:

    Per me questa Tonale non esiste.

     

    dai, smettiamola di prenderci in giro. Una Alfa Romeo (cuore sportivo, meccanica delle emozioni, ecc) basata su un cassonetto Jeep in versione launcediscion con BEN 130 CV, con  AR che ne denota “lo sterzo più diretto del segmento” e nient’altro solo perché di fatto è un catafalco che di Alfa non ha niente.

     

    una vettura di passaggio voluta da Manley giusto per far numeri, che non eccelle in nulla e che venderà solo agli appassionati del marchio con un triste destino: essere sfiduciata è messa brutalmente da parte con il passaggio a BEV.

     

    Questa è la verità… e vi dico la mia: da una parte le auguro successo per prosperità del marchio, dall’altra insuccesso perché diversamente significherebbe che Marchionne non capiva nulla e che al cliente AR non interessa nulla della meccanica 


    Tecnicamente, è basata su una architettura palesemente da segmento inferiore e neanche recente, vedere ad esempio il motorino servosterzo elettrico calettato sul piantone invece che su scatola guida (speriamo sia meno cagionevole di quello da Gpunto in poi, perchè se si rompe con quel rapporto di sterzo, o guida maciste o si va dritti). Probabilmente non era da farci sopra neanche la Compass in favore di CUSW, ma se venderà avranno comunque ragione loro.

    • Mi Piace 1
  16. On 6/4/2022 at 11:04, Mcgreygor scrive:

    Buongiorno, sono Andrea di Udine, dovrei cambiare il vetro frontale della mia autovettura

    una lancia ypsilon 2018

    e mi sono stati proposti due preventivi da 370 e 270 euro rispettivamente

    secondo voi è tanto?

    inoltre mi hanno detto che c'è la possibilità di mettere sia quello originale che di concorrenza

    se dovessi mettere quello di concorrenza per spendere meno, avrei in futuro problemi con collaudo o assicurazione (in caso di incidente)?

     

    grazie a tutti


    Visto che devi pagare te, puoi tranquillamente prenderlo di concorrenza, ma da produttore di primo impianto (Pilkington, saint gobain, ppg).
    Non è un auto su cui avere vetri originali ne sposta il valore.

    • Mi Piace 1
  17. 2 minuti fa, TurboGimmo scrive:

     

    E ho capito ma quando è capitato a me (causa Covid), una quota me l'ha pagata Stellantis.

    Io ed altri miei colleghi che non abbiamo nessun contatto con Stellanits.

    Abbiamo ricevuto il favore indietro.


    Si, ma la cassa covid (oltre a essere coperta dalla fiscalità generale) non ha coperto una media di una settimana al mese (se va bene) dal 2017 ad oggi.

    1 ora fa, __P scrive:


    Come se fossero gli unici in Italia.

    Un mio cugino ha fatto per ANNI, 10 giorni di CIG mensili in una azienda qui in Veneto… ripeto ANNI. 
    Perché? Perché parte del lavoro era stato delocalizzato nell’est europa.

    Il sistema Italia funziona anche così!

    E chi può ne approfitta… 


    Per carità se il sistema va bene no problema. Tantovale non produrre proprio le auto allora, si risparmia anche l'RD e andiamo tutti a sbafo.

    • Perplesso... 1
  18. 2 ore fa, TurboGimmo scrive:

     

    In che senso?


    Che la cassa integrazione viene coperta interamente da fondi pubblici reperiti da un contributo che tutte le imprese devono versare in base al totale delle proprie retribuzioni.

    E con la quantità di ore che fanno a Cassino, si potrebbe quasi configurare come "aiuto di stato".

    • Perplesso... 1
  19. Il problema è che sono sparite anche le vendite (soprattutto per Giulia).

    Fino a che c'è la cassa integrazione (pagata da tutti) a tenere in piedi il business plan, tutto funziona.

    Ma alla lunga bisogna rivedere cosa si vende ed è sostenibile sulle proprie gambe e cosa no.

    • Mi Piace 1
    • Tristezza! 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.