Vai al contenuto

Nico87

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3213
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    3

Risposte pubblicato da Nico87

  1. 21 ore fa, visitatore scrive:

    Ciao a tutti,

    la mia auto principale (Mito 1.4 chiodo da 78 cv) del 2009 quest'anno va per i 13 anni e 120k km (fatti in larga parte in città).
    Partendo dal presupposto che ha sempre avuto un consumo d'olio "particolare", nel senso che anche da nuova tutto l'olio oltre la metà dell'astina veniva praticamente mangiato subito (mentre dalla metà in basso poi non c'erano problemi), ultimamente mi pare che abbia cominciato a mangiarselo a prescindere.

    Andando a occhio il consumo sembra di mezzo kg ogni 1000-1500 km, che non è proprio un ottimo segnale ma tanto l'orizzonte temporale è di cambiarla tra max 5 anni e 75k km o prima nel caso "se sfonnasse fratellì"

     

    Da libretto l'olio sarebbe il 5w40, ma per almeno 3/4 di vita ha utilizzato il 10w40 perché l'officina autorizza Fiat gli ha sempre messo quello (doveva anna così fratellì).

    Per usarla come un motore a 2 tempi ho deciso di metterci l'olio Norauto, tanto sticazzi. La domanda è, al netto che costa 2 euro in meno al kg, ha senso usare il 10w40 perché magari potrebbe venir consumato un po' meno?

    Tra l'altro ho notato anche un lieve consumo dei liquidi negli ultimi 4k (circa) km, quando a fine Gennaio ho rabboccato l'olio ho aggiunto anche del liquido radiatore per potarlo al massimo (circa 200 ml) e ho notato che il livello della vaschetta è sceso di circa un dito.

    Nel complesso la mia esperienza con la Mito è positiva, al netto dei problemi dei cavi del bagagliaio (dovuti far sistemare già 3 volte e adesso cerco di aprirlo il meno possibile perché so già che mi potrebbe dar problemi) e del motore che consuma un'esagerazione in relazione alle prestazioni. 

     


    Teoricamente andrebbe messo un olio con specifica C3 per il discorso delle ceneri solfatate nel catalizzatore.

    Gli olii 10w40 sono A3/B4 quindi hanno un contenuto di ceneri troppo alto e possono danneggiare il catalizzatore.

    Nel tuo caso, direi che avendo girato molto col 10w40 oramai problemi non ce ne sono...

    • Mi Piace 1
  2. 4 ore fa, stev66 scrive:

    Ma non dico che sarà una cosa dall'oggi al domani. 

    Ci vorrà tempo. 

    Ma due cose devono esser chiare. L'obiettivo non è solo quello di elettrificare, ma di togliere dalle strade un bel po' di circolante. In Italia da un terzo alla metà. E sarà fatto rendendo più costoso l'acquisto del mezzo e più difficile il suo rifornimento e la sua gestione. Ed eliminando, dove possibile la necessità di spostarsi o dove non possibile rendendola costosa al punto da obbligarecal trasferimento. Per capirci chi oggi fa 100 km al giorno perché gli piace vivere nella villa del nonno in campagna sarà fortemente disincentivato a farlo. 


    Penso che salterà l'italia molto prima. Purtroppo non è possibile sostituire procedure, mentalità, ecc...in quattro e quattro otto. Invece aumentando a dismisura i costi di acquisto mantenimento, i bilanci vanno ko molto velocemente. Motivo per cui hanno applicato lo sconto temporaneo delle accise.
    E anche sul fronte dei privati, per mantenere l'auto diminuirebbero sostanzialmente le altre uscite del bilancio famigliare.

    L'industria italiana a parte pochi settori, è costantemente al raschio. Imporre costi aggiuntivi manderebbe ko tutti.
    Già sarà un miracolo superare la buriana dei costi energetici attuali (e vedendo in giro, molti non lo faranno)...

    • Mi Piace 1
  3. Fuori hanno fatto il compitino. Dentro, sembra fatta veramente bene.  A livello di listino, non capisco perchè il doppione 300-330cv.

    Anche a livello di Co2, mi aspettavo di piu dall'ibridizzazione. Alla fine produce piu Co2 dello stelvio 280cv.

  4. 7 ore fa, maxsona scrive:

     

    Da questo articolo sembra che Q3 MHEV adotti un BSG, quindi un ibrido "fuffa".

     

    https://www.ilsole24ore.com/art/audi-q3-ora-e-anche-ibrido-48-volt-benzina-e-diesel-ADpFNQN

     

    Credo che uno dei punti fortissimi di Tonale sia il fatto che i powertrain siano veramente progettati per l'efficienza (corsa lunga, ciclo Miller)

    Mentre montare un BSG su un'auto da oltre 40000 € è una presa in giro.

     

    Per completare la gamma non serve chissà cosa, giusto una versione con un modulo P4 da una ventina di kW e una batteria più grande.


    Per le vendite e le flotte, importa che a libretto ci sia la parolina magica.
    Se poi è tecnicamente fuffa sposta poco. Fino a che il legislatore non sarà un po piu specifico (e non credo lo sarà mai, altrimenti le prime tagliate fuori sarebbero 500, Panda e Y) questo è.

    • Mi Piace 1
  5. 2 ore fa, LucioFire scrive:

    detta così...i mancorrenti non servono a un ghezzo in pratica


    Fatti come quelli di Grecale e l'80% delle altre auto (corpo unico senza fessura sotto tipo Duster), sono praticamente solo per estetica. Facilitano leggermente l'installazione delle barre trasversali, ma non danno un reale valore aggiuntivo (nel senso senza barre non metti nulla sul tetto).
    Fatte in versione "utile" come la Duster invece, consentono di caricare roba sul tetto e legarla con le corde ai mancorrenti senza barre varie.

    • Mi Piace 1
  6. Non capisco perchè Stelvio e Giulia dovrebbero avere motori di serie B (rischiando che poi gli rimangano in concessionaria perchè oramai se non è ibrido a ragione o a torto non le vuole nessuno) per non pestare i piedi a Grecale. In VAG non si sono mai fatti di questi problemi...

    Mettete gli stessi motori e finita li invece di tante differenziazioni di solo marketing. Chi vuole la Stelvio prenderà la Stelvio, chi vuole il Grecale prenderà il Grecale.
    Poi chiaramente sul top di gamma dove i costi passano in ultimissimo piano, allora si può pensare a soluzioni dedicate. Ma su motorizzazioni normali non vedo motivi per fare 20cv in piu 20 in meno, ibrido qui la no, ecc....
    Non è un segreto che di fondo siano la stessa macchina, esattamente come Macan con Q5. Non vedo perchè andare a fare tanti distinguo per evitare fantomatiche sovrapposizioni.

    • Mi Piace 5
    • Grazie! 4
  7. 4 ore fa, Piezio77 scrive:

    Non lo pubblicizzano e soprattutto ha prezzi fuori dal comune ! Ad esempio nel moparstore nella sezione ricambi e filtri ... Il filtro abitacolo per la mia Giulia quello premium costa 52 euro ! Lo stesso identico che produce la Mann che elimina particolato microbi ecc... L'ho preso su Amazon a 21 euro ....meno della metà ...ma dai su... Peraltro non essendo negozio lo spediscono e basta che mi rappresenta così alto il prezzo ??


    Sono i normali prezzi dei ricambi e componentistica originali (allucinanti), anche se a volte sullo store online, ci sono ricambi e altro in sconto a prezzi interessanti.

    • Mi Piace 2
  8. 2 minuti fa, nucarote scrive:

    Non potrebbero esserci gli estremi per richiedere per via legali a Toyota Italia il rimborso dell'intervento?

    Comunque sarebbe interessante capire a partire da quale numero di telaio (o quanto meno il periodo di produzione) di Corolla si è sicuri di trovare il pezzo modificato.


    E' un richiamo per la Cina. Toyota Italia sicuramente se ne laverà le mani.

    Basi giuridiche per fare causa potrebbero esserci, ma è da dimostrare che il motore e componentistica delle vetture cinesi è il medesimo di quelle italiane, e già questo richiederebbe una perizia tecnica il cui costo è un grosso multiplo del costo dell'intervento.
    Diversamente, se anche in italia dovessero fare un richiamo ci sarebbero margini per agire.
    Dubito però lo faranno perchè smonterebbe il castello di menzogne basato su benzine clorate e simili.

    • Mi Piace 1
  9. Penso che con le attuali fluttuazioni del rublo, le sanzioni internazionali con blocco di scambi commerciali e tecnologia (anche piuttosto fumose come ambito di applicazione), il fatto che il russo medio abbia altro a cui pensare in questo momento, bloccare l'export e gli affari con la russia sia la cosa migliore se non obbligata.

    Resta da vedere se post conflitto sarà possibile ritornare a commerciare oppure ci sarà un "nuovo muro" con conseguente impossibilità a noi occidentali di commerciare di nuovo stile cuba.

    E sarà da vedere se la russia annetterà a se l'ucraina (con annessioni sicuramente non riconosciute dalla comunità internazionale) se anche l'ucraina e quindi tutti gli attuali fornitori della supply chain europea non finiranno anche essi sotto sanzioni. In quel caso sarebbero ulteriori problemi per la filiera automotive dover rimpiazzare tali fornitori.

    Per il momento comunque abbiamo problemi piu grossi...

  10. 4 ore fa, LucioFire scrive:

    questo posso farlo (almeno credo) :D

    spero ci sia scritto tutto sul manuale,altrimenti non so riconoscerli

    Tanto per rimanere a piedi basta che la uso 2\3 volte per andare al lavoro (manco 1km) quindi rischio poco

     

    ps. però qua sopra si diceva che la dispersione è "sotto chiave"...a che pro togliere quelli NON sotto chiave? (come ho detto ne capisco zero quindi mi vengono mille domande :D )


    Dubito sia una dispersione sottochiave. Per scaricare una batteria mentre l'auto è accesa (se l'alternatore funziona bene) ci vuole un amperaggio tale che sarebbe già saltato il fusibile. Parliamo di minimo minimo 30/40A di assorbimento...

  11. Non so quale sia la legislazione per DRL aftermarket in svizzera, ma vedendo quanto sono fiscali gli svizzeri, le farei montare a loro in un centro autorizzato, ma che soprattutto montino roba omologata per circolare.

    Per le lampadine, mi sono trovato bene con le night breaker laser, fanno un pelo piu luce delle normali, a fronte di durata piu che dimezzata (dichiarano 150h...) e costi triplicati.
     

  12. 20 ore fa, CristianoS scrive:

    Ciao,
    ho "ereditato" da mio padre una 308 del 2014, non so nulla di auto/meccanica, per il modello preciso vi riporto cosa riporta il libretto di circolazione nel campo D.2: L B 9HCG-C2B000.

     

    L'altro giorno mi trovo a fare un parcheggio ipermillimetrico in trecento manovre quindi uso intensivissimo di telecamera posteriore che si accende e spegne a ognuno dei millemila cambi prima-retro, sinfonia eterna di bip bip dei sensori di avvicinamento sia frontali che posteriori. Finalmente parcheggio. Scendo e scopro che non potevo parcheggiare lì. Ripeti tutto con ulteriore danza gemella di sensori, telecamera accesa e spenta e così via.

    Non appena riparto dopo questo stressantissimo entra esci, si accendono in serie mille spie che non conosco (ricordo tipo tracce di pneumatici che "sgommano", pneumatici con una sigla, forse altre e infine spia del motore con indicazione di andare in officina). Poi si spengono tutte. Dopo poche centinaia di metri riappare solo quella del motore, sempre con l'indicazione di andare in officina.

     

    Al che parcheggio poco dopo e non dovendo usare la macchina per un paio di giorni, la recupero solo due giorni dopo convinto, nella mia ignoranza, che l'intensiva danza del parcheggio descritto avesse momentaneamente stressato la centralina elettrica (ripeto, non ne capisco nulla : ) e che la spia del motore non ci sarebbe più stata.

     

    Invece la macchina non si apre con il tasto della chiave nè con la prossimità, la apro con la chiave meccanica, ma dentro non si accende nulla di nulla.
    Quindi proviamo con un boosterino non professionale e si accende quadro, rileva chiave ma non succede nulla provandola ad avviare.
    Quindi proviamo con cavi per batteria e altra macchina, idem come sopra, si accende quadro, ma non si avvia.


    Chiamiamo carro attrezzi dell'assicurazione e con il suo booster professionale parte.

     

    Portiamo in officina Pegeout "rinomata" da cui mio padre si era sempre servito dato che dovevamo fare anche revisione.

     

    Ci dicono c'è da sostituire la batteria, che essendo particolare per lo start & go costa 250 euro (verosimile?) e che tutto è da imputarsi a quello.
    La sostituiscono, fanno Revisione e Tagliando (e arriviamo con la batteria a 680 euro).

     

    Poi ci chiamano e ci dicono: guardate nel giro di prova è ricomparsa la spia del motore, e a controlli più approfonditi c'è da cambiare un iniettore. Fra manodopera e pezzo sono altri 700 euro.

     

    Ripeto non me ne intendo per nulla, non avevo nemmeno mai avuto una macchina, ma prima di sganciare tutti quei soldi vi chiedo se avete consigli.
    Nel guidarla dopo il parcheggio incasinato e nel portarla al concessionario/officina (non vicinissimo) non ho notato nessun problema al motore, ma non ho grande sensibilità.

    Che faccio?


    Avete ipotesi se sia verosimile quanto mi dicono?


    Se lo è, 700 euro sono una cifra sensata per l'intervento e il pezzo? (e 250 per batteria + 430 per tagliando e revisione lo sono? anche se quelli ormai li dovrò).

     

    Porto a un'altra officina?
    E dato che la macchina è da mò fuori garanzia essendo del 2014, ha qualche senso insistere su officine Peugeot? O posso farmi dare un secondo parere da un'officina multimarca non ufficiale consigliatomi da amici? Rischio a fare fare 8km a una macchina con la spia motore?

     

    Scusate la tempesta di domande, ma sono sprovveduto su questo.

     

    Grazie per ogni consiglio!
    Cristiano


    Il prezzo della batteria è corretto per una sostituzione di una start/stop in casa madre. Per il prezzo del tagliando, bisogna vedere gli interventi, ma ci può stare.

    Per il discorso iniettore, riprenditela e vedi come va. Può essere tranquillamente che tra la batteria scarica e giocandoci con i booster vengano fuori errori strani.
    Fattela resettare e usala un po. In caso dia problemi casomai gliela riporti.

  13. On 17/2/2022 at 21:49, Diego88 scrive:

    Salve,

    è da un paio di giorni che cerco una soluzione su internet ma non riesco a trovarne.
    Ho un Audi A3 1.9 105cv del 2009 e da un paio di giorni ho notato che i fanali posteriori dei freni (compreso il 3° stop) rimangono perennemente accesi. Per perennemente intendo appena giro la chiave (anche a fari spenti).
    Su internet ho trovato svariati filmati dove mostrano come smontare il vano sotto ai pedali per arrivare a sostituire (o comunque valutare se sostituire) l'interruttore sul pedale del freno che fa in modo di azionare le luci posteriori.
    Ho provato ma non c'è nessun interruttore sulla mia auto. Il pedale del freno non ha nessun sensore ad attivazione. Questo è perchè passa tramite centralina per caso?
    A questo punto provo a chiedere qui se qualcuno ha gentilmente idea di come risolvere questo problema.

    Grazie in anticipo.


    Guarda meglio. E' fatto cosi: https://www.amazon.it/Febi-Bilstein-103650-interruttore-frizione-pedale/dopo/B07GST1WTW

  14. Quel blocco di plasticaccia intorno al cambio è proprio un no. Hanno rifatto lo stesso errore che fecero su giulia prima serie, poi corretto nella seconda integrando cambio e interruttori nella modanatura. D'accordo che costa meno, ma queste economie si potrebbero anche evitare.

  15. Secondo me, se danno una svecchiata allo stelvio (frontale tonale, uconnect 5, qualche ritocco qua e la... ordinaria amministrazione dopo 6 anni) le grecale gli rimarranno tutte nei piazzali, anche in virtù dei 10/15k/20k di differenza che chiederanno (gli optional maserati se li fanno pagare cari come il fuoco).

    Forse giusto in cina/russia ne riescono a piazzare qualcuna in piu perchè li guardano piu al marchio che all'auto.

    Intendiamoci, non è brutta. Ma su quella calandra ci si potrebbe mettere qualsiasi marchio (soprattutto quello ford).

    • Grazie! 2
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.