Vai al contenuto

Ario_

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6400
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da Ario_

  1. On 13/5/2024 at 08:34, nicogiraldi scrive:

    dipende spesso dai gusti e dal budget.

    Se non sei super appassionato basta anche un fascia media del model year attuale o dell'anno precedente.

     

    Perchè nei TV ogni anno esce il modello nuovo e grososmodo per ogni casa c'è 

    modello base

    modello medio

    modello premium

     

    Se il tuo interesse è per il nero vai di oled.

     

    Grazie mille,

    cercherò di imparare a distinguere le tre linee di prodotto! 🤣

     

    On 13/5/2024 at 12:12, Res Cogitans® scrive:

    Mi aggancio anch'io a questa discussione perché dovrei prendere una nuova Smart TV da 50/55" (più grande non ci sta) che andrà montato a parete.

    Da quanto ho letto dei Vs. suggerimenti precedenti, suppongo di dovermi orientare su una Smart TV OLED 4k con sistema operativo Android, in quanto le specifiche che mi interessano sono le seguenti:

    • Neri che il più possibile siano "neri" e fluidità/mancanza di artefatti/ombre nella riproduzione dei filmati
    • Audio decente (dove andrà messa la TV, non ho spazio per installare una soundbar)
    • Budget 1.000€

    Nel weekend ho dato una sbirciata su internet e mi ero orientato su questo modello LG OLED55C34LA: https://www.lg.com/it/tv-soundbar/oled-evo/oled55c34la/

     

    Non ho preferenze di marca / modello, ma vorrei comunque prendere qualcosa che mi garantisca un buon supporto in caso di problemi.

    Grazie anticipatamente a chi risponderà.

     

    Guarda, posso solo dirti che l'audio sugli schermi piatti nel migliore dei casi non è buono. 😅

  2. La scelta della TV sembra più complicata di quanto pensassi.

    Riassumendo, tra i dati della TV devo andare a cercare: densità di pixel (?), contrasto dinamico, frequenza aggiornamento.

    Riguardo i tempi di risposta o la profondità del nero c'è niente da controllare?

     

    PS: ho appena scoperto che anche le TV hanno il FreeSync. Non ci giocherò mai in 4K ma avevo una mezza idea di collegarci un mini-PC per fare qualche partita di retrogaming.

  3. Riesumo ancora una volta la discussione.

    Mia moglie ha deciso che vuole una 65''. Ho trovato prezzi dai 500 ai 3.000 € e non ho la benché minima idea di quale possa essere la differenza.

    Immagino che, per quelle dimensioni, serva una 4K ma vorrei che ci fossero dei neri ben definiti, un'immagine fluida e che non rimanessero "ombre" (non so come spiegare) seguenti alle immagini in movimento.

    Qualcuno ha idea di quali dati dovrei andare a guardare o ha qualche marca da suggerire?

     

    Grazie mille, come sempre.

  4. Per la serie com'è finita la storia.

    Abbiamo trovato un'occasione (pronta consegna) per un trio Joye Signature.

    joie-signature-passeggino-trio-finiti-ec

    Il pro è che anche la navicella (io la chiamavo "carrozzina" ma così il bambino sembra ancora più alieno) può agganciarci alla base isofix e può essere usata per trasportare il bambino in auto.

     

    La bambina, stando ai calcoli, nascerà a metà maggio ma ho fatto varie prove di montaggio e smontaggio. Al momento sembra robusto e ben fatto.

     

    Cosa ho appreso dall'esperienza:

    1. Verificare SEMPRE l'omologazione dell'ovetto: le vecchie omologazioni sono ancora diffuse.

    Pensavo che l'ovetto si potesse montare anche senza isofix, alla vecchia maniera, ma pare di no. Non credo che l'avrei fatto, comunque.

    2. Verificare che con il trio VENDANO ANCHE LA BASE, altrimenti è da comprare a parte e costa parecchio.

    3. Riflettere sull'USO che si intende fare: se non prevede di passeggiare spesso sullo sconnesso è inutile cercare ruote alte, sospensioni etc. Anzi, alla fine un passeggino più semplice pesa meno, costa meno ed è più agile.

    4. Fare una prova in negozio, per verificare che siano compresi TUTTI GLI ACCESSORI e che sia veramente semplice il montaggio.

     

    Spero possa essere di aiuto a futuri papà. Sono a disposizione per ogni domanda, ovviamente. :)

    • Mi Piace 1
  5. On 11/4/2024 at 17:24, Cibus scrive:

     

    Ma dai, anche voi avete termine a maggio? Noi ai primi del mese se non ha fretta! 
    Quando mi sono iscritto sul forum mai avrei pensato di ritrovarmi 19 anni dopo a tornare sul forum a scrivere di seggiolini per neonati. 😅
    Eppure son qui con un bimbo in arrivo tra poche settimane. 🤩
    Non so se nel frattempo hai fatto acquisti.
    Noi abbiamo preso un trio della Cam senza funzionalità particolari, ma ho valutato bene la praticità nel posizionamento e nello sgancio. So che probabilmente però mi mancherà la base girevole che mi hanno consigliato in diversi, specie sulla Giulietta più che su quel bastimento che è la Zafira Tourer.

    Abbiamo un appuntamento al negozio domani.
    Vi aggiornerò assolutamente.

  6. On 27/3/2024 at 15:47, Gatsby scrive:

    il seggiolino auto deve essere conforme agli standard di sicurezza internazionali, ovvero lo standard ECE R44/04 o R129 (isize).
    questo è Cybex sirona z isize o Britax römer dualfix isize
    Ho due figli e abbiamo comprato Britax.
    Consiglierei anche di guardare i crash test, molto istruttivi

    Li ho cercati ma ho trovato solo modelli tedeschi.
    Un po' come se se la giocassero solo tra di loro.

  7. On 22/3/2024 at 08:23, stev66 scrive:

    Consigli ho solo quello di prendere il tipo che si stacca integralmente e si mette poi nel passeggino, molto più comodo. 

    Per il resto, auguroni 😁

    Ti ringrazio! :D

     

    On 22/3/2024 at 08:52, TonyH scrive:

    Ormai tutti i noi sono iSize, e praticamente tutti hanno base+ovetto staccabile da mettere nel passeggino.

     

    Standard elevati specie con marche come Cybex Britax Romer e Maxicosi (bebè comfort).

     

    Che si facilmente sfoderabile in caso di lavaggio…

    Ecco: alla fodera lavabile non avevo pensato. Ottima dritta.

     

    On 22/3/2024 at 09:12, falconero79 scrive:

    consiglio anche io quelli con base+ovetto staccabile. Molto comodo.

    Potrebbe essere problematica l'entrata e uscita dai posti posteriori della Giulia. Con la Giulietta che avevo passavo a pelo a causa del giro porta discendente. Non so Giulia come sia.

    Spero di non dannarmi troppo.

  8. Sono passati sedici anni da quando mi sono iscritto a questo forum, e qualcuno di più da quando ho iniziato a lurkare. E ora sto per diventare papà.

     

    La "consegna" della bambina è prevista tra un paio di mesi, motivo per cui sto andando in giro a fare qualche spesa. Tra queste, ovviamente, è previsto un trio.

     

    Avete qualche consiglio riguardante la scelta dell'ovetto? Qualcosa di cui devo tenere conto o che devo guardare prima di procedere all'acquisto?

    Immagino che gli Isofix siano scontati, mentre il risparmio di peso eccessivamente sopravvalutato.

     

    Non so quanto possa servire, ma io ho una Giulia, mia moglie una Ignis.

     

    Vi ringrazio, come sempre, per i vostri consigli. :)

  9. Buongiorno a tutti, ragazzi

    Come qualcuno di voi già saprà ho una V7 II Stone. Già da un po' devo cambiare gli pneumatici, ormai completamente cristallizzati (ultimamente la posso usare molto molto poco).

    Quelli di primo equipaggiamento mi davano l'impressione di avere una buona tenuta ma solo una volta scaldati per bene: per i primi kilometri era come fossero fatti di Moplen (intendo già da nuovi, ovviamente, adesso non posso pretendere niente).

     

    Ora, già la moto ha ruote da bicicletta, già io non sono un asso della piega, mi piacerebbe se ci fosse qualcosa con una tenuta migliore a freddo, magari in grado di darmi un po' più di confidenza per fare le curve come si deve.

     

    Qualcuno ha qualche suggerimento?

  10. Ripesco la discussione per raccontare la mia esperienza.
    La 159 in diversi punti è diventata praticamente colla liquida.

    Dopo essermi ritrovato con le dita nere di catrame ho provato a smontare due pezzi dalla parte posteriore del bracciolo.

    Dopo averli tenuti a bagno nello sgrassatore, e dopo aver sfregato con tutta l'energia che avevo in corpo, i pezzi sono tornati praticamente nuovi.

    Quindi LO SGRASSATORE FUNZIONA.

    Ma NON SO se la situazione durerà o mi ritroverò di nuovo con la macchina sciolta.

    Francamente non saprei come proteggerli.

     

    Il problema maggiore, in realtà, è che non tutti i pezzi di plastica sono facilmente smontabili e lavabili.

     

    Non riesco a capire nemmeno da cosa dipenda: alcuni pezzi si sciolgono e altri, adiacenti, rimangono normali. Ti ritrovi alla giuntura delle parti con un pezzo sciolto e l'altro no, eppure teoricamente dovrebbero essere sottoposti allo stesso stress, sia acqua, usura, ultravioletti o lucida cruscotti. Uno youtuber ha usato per questo fenomeno il termine "vulcanizzazione". Non so se sia quello che succede effettivamente.

     

    Rimane un mistero e rimane difficilmente risolvibile.

  11. On 15/1/2023 at 10:49, LucioFire scrive:

    Io in A mi trovo bene nella stragrande maggioranza delle situazioni (col benzina). L'unica situazione in cui "soffre" è quando hai bisogno di freno motore. 

    Comunque non credo che Giulia sia tanto più pesante di 159...anzi...

    Credo che come peso siano simili, come dimensioni anche.

    Gli pneumatici sono proprio IDENTICI.

    L'aerodinamica dovrebbe favorire Giulia.

    Non so: ho idea che ci sia qualcosa che non va.

    • Mi Piace 1
  12. 3 ore fa, Res Cogitans® scrive:

    Io ho messo la media sul totale dei km percorsi. Guidata nei luoghi e nei modi in cui meriterebbe, la mia sta tra i 13 ed i 14km/l, nonostante sia un naftone.

    Ma la Giulia è un'auto che vuole e deve essere guidata e quando la compri, nel bene e nel male, sai a cosa vai incontro. 😁

    Insomma: questi consumi da un diesel non me li aspettavo proprio.
    159, se guidata con criterio, stava intorno ai 18. Facendoti divertire all'occorrenza.

    Ora, Giulia ha 180 Cv, contro i 120 di 159, ma quest'ultima ha un motore che sembra molto più cattivo, mentre la prima sembra quasi "soffocata". Va bene che parliamo di un Euro3 contro un Euro6, però questo non significa che dovrebbe consumare meno?

  13. 7 ore fa, Res Cogitans® scrive:

    Ha praticamente gli stessi consumi della mia (190 AT8) che ha poco meno di 82k km percorsi in 3 anni (solo autostrada e statale, città trascurabile), la cui media globale (sempre pieno / pieno) è di 6.31l/100km.

    Ho visto che incidono parecchio gli pneumatici, non solo come misura (io ho i 19" differenziati); con gli invernali, mediamente, consuma circa 0.6l/100km in più rispetto agli estivi.

    I consumi della mia: cerchi da 17 e guidata con calma. :(

  14. 1 ora fa, LucioFire scrive:

    beh intanto in autostrada vai a 130 o qualcosa più.

    Io in superstrada non supero quasi mai i 120 da strumento.

    Quelle col cambio automatico consumano meno grazie all'ottava ,e il manettino in A da una bella mano.

    Prova a metterlo in A a vedere se consuma un po' meno. (in teoria si).

    Col cambio meccanico + diesel ho guidato l'auto sostitutiva....ma essendo appunto sostitutiva mi ci sono divertito un po' (sempr enel rispetto della meccanica) tenendola sempre in N o D...

    Su statale e autostrada mi consuma meno in N che in A.

    Diciamo che mantenendo una media di 120 la media mi rimane quella, indipendentemente da quanto mi applico.
    Non riesco a capire se, come dice il meccanico, sono consumi normali (magari per colpa del cambio manuale), o se c'è qualche manutenzione da fare (su facebook parlano di sensore map).

    Sicuramente non rimetterò gli pneumatici che ho ora.

  15. 1 ora fa, LucioFire scrive:

    No la diesel consuma meno. Dipende dal percorso. Se vado in città è ci sono code son dolori

    Parecchio aiuta l'ottava marcia che in A innesta anche a 90 km/h, se non trovi traffico sei a posto. 

    Ho notato cali di consumi con la benzina IP a parità di percorso e traffico rispetto ad altri carburanti. Poi ovvio ora che ha 15000 km consuma meno rispetto a 5000 per dire. Comunque anche in condizioni più 'intense"non sono sceso mai sotto a 12km/l.

    Ovvio il discorso cambia molto col Manettino in D. Ma se uno vuole semplicemente spostarsi e non divertirsi (tipo quando c' è la moglie) è superfluo. Anzi, appena tocchi il gas sei in zona ritiro patente in tutte le condizioni 

    mah...

    mi fa i 15-16 in N sull'autostrada.

    Per il meccanico "è normale".

  16. On 10/1/2023 at 16:35, LucioFire scrive:

    ps riguardo ai consumi...sono a 15.000km e oggi da cdb mi dava 15,6 km\l...mica male (extraurbano,più collina,più superstrada) cercando di rispettare i limiti

    l'ho tenuta in A...unica cosa che da fastidio è che in collina quando lasci il gas in A va ovviamente in folle...e poi tocca andare subito di freni...quindi preferisco tenere N che ,pur consumando di più, mi da il freno motore...altrimenti anche la guida risulta meno confortevole

    Consuma quanto la mia che è diesel.
    Cheppalle.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.