Vai al contenuto

PanDemonio

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    210
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da PanDemonio

  1. Il problema non sono le auto blu. Non il peggiore, almeno. Il problema grosso è che questa torma di cavallette oltre a viaggiare comodi, veloci e a sbafo NON FA QUELLO PER CUI E' ELETTA/PAGATA/NOMINATA.

    La soluzione? Semplice: mandare a casa chi ciurla nel manico/rema contro/scalda inutilmente una sedia/salta da seggiolone a seggiolone senza alcuna competenza.... e a tutti gli altri che fanno il loro dovere una bella Maserati quattroporte, da tenere alla fine del mandato come buonuscita.

    Ci guadagneremmo alla grande...

  2. Sono a casa da un'oretta.

    Ho cenato da amici, bevendo un paio di bicchieri di vino e una grappa; siamo stati a chiacchierare per un pò di vari argomenti e verso mezzanotte e mezza, dopo aver ringraziato e salutato, ho messo in macchina pupo moglie e cane e ho guidato con prudenza (come sempre da quando mi sono sposato) fino a casa.

    Sono convinto che, per tutto il tempo, non ero io il più pericoloso in circolazione nella zona che ho attraversato, ma so anche che probabilmente sarei stato uno dei pochi a cui avrebbero ritirato la patente in caso di controllo.

    Non voglio fare apologia dell'alcolismo né difendere la libertà di cicchetto, ma continuo ad avere la sensazione che in tutto questo ci sia qualcosa che non va. Sono il solo?

  3. Premesso che sono fondamentalmente d'accordo sul vietare la guida a chi non è in condizione di guidare, quello che mi chiedo è: perché tutto deve essere affidato ESCLUSIVAMENTE ad una macchinetta? Cosa ha che non va il controllo che si vede sovente fare nei telefilm americani (scenda, cammini lungo la linea, si tocchi il naso ecc...)?

    In quel caso è una persona a decidere se sono in grado di guidare o meno, a prescindere dal tipo e dalla quantità delle sostanze assunte. L'etilometro dovrebbe essere un ausilio a disposizione dei tutori dell'ordine per aiutarli a capire meglio le mie condizioni in caso di dubbi, e non il giudice unico delle mie azioni. Altrimenti ci vorrebbero anche il cocainometro, l'eroinometro, il roipnolometro, lo stupidometro...

  4. Per quanto riguarda il kit finto-Suv di Sandero, lo metterei sullo stesso piano del kit Need For Speed che era disponibile sulla GPunto (per rimanere con gli stessi marchi, visto che non mi viene in mente un kit aggiuntivo analogo per la Panda).

    Entrambi sono un aggiunta estetica a cura del cliente, entrambi non hanno i minimo scopo funzionale o il minimo rapporto con la versione o i contenutui della vettura.

    E, per entrambi, si tratta IMHO di un operazione esteticamente pessima e che all'auto toglie invece che dare.

    Ti ripeto, le carte in tavola non cambiano: sono le medesime già esposte da parte mia. ;)

  5. quel kit che consta di fari dalle forme leggermente diverse e il bicolore è coerente ad un'auto che ha un certo significato e un certo modo di porsi. e il kit si integra bene in quel concetto (...).

    il kit della sandero è proprio posticcissimo e sta male in relazione a QUEL tipo di auto.

    Spero che anche questo sia IYHO, e non indiscutibile verità come si dedurrebbe dal modo in cui l'hai scritto... ;)

    detto questo, molte delle cose che dici mi chiedo dove le hai lette qui dentro, mi sa che ti sei confuso con i forum:D:D
    Non è qui che è stato scritto che un kit estetico su una dacia è come un portapacchi su una lamborghini? O che è ridicolo spendere soldi per accessori futili su una dacia?

    Io (e mi pare di non essere il solo...) non sono d'accordo e l'ho detto cercando di argomentare le mie dichiarazioni. Ho fatto male?

  6. Ok. Tralasciando la 500 abarth, dove le appendici trovano un perché nella caratterizzazione richiesta dall'aumento delle prestazioni, possiamo parlare, ad esempio, della panda cross. Quali sono le differenze rispetto alla 4x4 standard che giustificano tutta la (orripilante, IMHO) plastica in più?

  7. Lungi da me pretendere genuflessioni davanti alla bellezza della Sandero, ma permettetemi a mia volta di obiettare se per voi uno che ha voglia di un'auto dal look un pò più aggressivo DEBBA emigrare necessariamente verso scatolette da 20.000 neuri in su, o che le auto che non raggiungono i 200 Km/h DEBBANO avere l'aspetto di un mattoncino Lego (soprattutto se marchiate Dacia...) pena il passare per ridicoli, o per tamarri, o entrambe le cose.

    Alla fine il kit look della Sandero non è nemmeno tra i più "estremi" in circolazione: circolano SUV o pseudocoupé ben più "addobbati" di serie, senza che si scateni l'isteria collettiva....

  8. A mio modestissimo parere qui non si fa altro che etichettare insensatamente l'auto (la sandero) e i suoi compratori.

    Il "kit suv" (che sulla sandero si chiama "look") non fa altro che cercare di accontentare una parte della probabile clientela della Sandero, alla ricerca di un look più "aggressivo", esattamente come fanno le appendici applicate alla panda 100hp o alla 500 abarth. Solo che in quel caso nessuno si straccia le vesti, mentre qui sembra quasi si sia fatto un peccato mortale...

    Venendo poi agli acquirenti, da certi discorsi sembra quasi che, se uno compra un'auto low-cost, sia condannato ad una vita di grigiore e di stenti, poiché altro non gli è concesso, vista l'auto che si è comprato. Una Dacia non può essere scelta perché ritenuta valida, simpatica, adeguata alle proprie esigenze, ma solo perché non ci si può permettere altro o per farne un mezzo da lavoro, e quindi diventa ridicolo il solo pensare di spendere soldi in accessori futili (oltre che orribili, naturalmente).

    Di questo passo mi aspetto che qualcuno mi dica che non posso accedere alla corsia di sorpasso in autostrada, o che il mio posto è in fondo al parcheggio... :roll:

  9. Il primo mezzo a 4 ruote che ho messo in moto da solo (a 15 anni) è stato il Ducato cassonato che serviva a mio padre per lavoro. C'era la prima inserita, mi sono fermato su un palo 2 metri più avanti... :oops:

    A 19 anni ho preso la patente sulla Uno 45 dell'autoscuola, con non poche difficoltà, e non ho più guidato per un anno.

    A 20 sono salito su un Fiat ACM (Auto Carro Medio) 52 (acquisito dall'Esercito nel 1952) per imparare a guidarlo. :pz

    Volantone quasi orizzontale in bachelite, niente servosterzo, servofreno parziale, cambio e riduttore (assolutamente NON sincronizzati) da manovrare alternativamente ad OGNI cambiata, motore in cabina e... guida a destra!

    Ah... dimenticavo. Velocità max: 58,5 Km/h.

    FIAT6601cm52.jpg

    Dopo un mese ho cominciato a fare l'istruttore di guida per la patente C militare... 8-)

    E' stato il Fiat più vecchio che ho guidato (e aveva già l'hill holder di serie! :lol::lol::lol:).

    Comunque è il caso di dirlo: se sai guidare un CM, sai guidare davvero TUTTO!

    (ma probabilmente male... :lol: come me!)

  10. guarda brasilero, ha postato tutti i pezzi che ha cambiato (cofano, paraurti e due fari) ed i relativi prezzi. Se i mods sono così gentili da aiutarmi a trovare il topic te lo linko!

    http://www.autopareri.com/forum/daihatsu/28331-daihatsu-cosa-ne-pensate-e-come-percepite-il-marchio.html#post622446

    http://www.autopareri.com/forum/daihatsu/28331-daihatsu-cosa-ne-pensate-e-come-percepite-il-marchio-3.html#post624981

    Bastava usare il tasto cerca... (tra l'altro ci avete postato ieri tutti e due...) :lol:

  11. (...) stesse cose per le imposizioni. che mi vuoi imporre? se lo voglio ti compro la macchina, se non voglio ciao.

    Fin quando c'è un'alternativa il discorso fila, ma in realtà si tratta quasi sempre di accettare un piccolo, velato, sussurrato ricatto. Ad esempio, su quante auto mi è permesso di rifiutare la costosissima autoradio integrata? Su quante posso rinunciare al clima? Per non parlare dei famosi "pack" obbligatori...

    che mi impongano piuttosto di avere dotazioni di sicurezza che mi possano salvare la vita (etilometro? anticolpi di sonno? o semplicemente ESP? ben vengano!!!) anzi, che facciano una legge per obbligare i costruttori a fornirli di serie.
    Anche qui posso condividere il principio, ma non l'applicazione. Se sono astemio che me ne faccio dell'etilometro? Se uso l'auto solo per andare a fare la spesa che me ne faccio dell'anticolpodisonno? Se ne ho bisogno per fare casa-lavoro-casa in ambito urbano mi è veramente indispensabile l'ESP?

    Tutta roba, però, che se fosse obbligatoria per legge sarei obbligato a pagare, visto che non la regalano.

    Le sai fare le partenze in salita? Sì? E non vorresti che, acquistando una GPunto ti scontassero il prezzo di un dispositivo (l'"Hill Holder", di serie su tutte) che non userai mai? A me piacerebbe.

    se poi il problema è che fiat fa un giochino gratuito con cui smanettare un pò a casa dopo l'ufficio, che problemi ci sono?
    Nessuno. Ma mi andava di puntualizzare che né Fiat né Microsoft lavorano per la gloria, e che quindi IMHO potevano impiegare il tempo usato per studiare questo giochino (tutto regolarmente pagato da chi acquista Fiat) in studi maggiormente utili all'uso REALE di un'auto. Punto.

    Da qualche parte oggi ho letto che "il consumismo ha paradossalmente come obiettivo il non soddisfacimento delle richieste, che raggiunge creando nuovi e maggiori bisogni contemporaneamente al soddisfacimento di quelli vecchi".

    Ecco, per me questo gadget, come la proliferazione di ogni sorta di apparato elettronico in quello che dovrebbe essere un mero mezzo di locomozione esemplifica abbastanza bene il paradosso: oggi è un giochino simpatico, domani lo avranno tutte le Fiat e ci si scambieranno i punteggi via internet, fra tre anni le auto che non lo supporteranno saranno etichettate come "datate" o peggio "obsolete".

    E mio figlio tra vent'anni non mi crederà, quando gli racconterò che "no, una volta le macchine le facevano senza analisi dello stile di guida" (anche se probabilmente i cavetti per la batteria brilleranno ancora per la loro mancanza nella dotazione di serie...).

    certo, chi sceglie una dacia come bandiera probabilmente a queste cose non ci pensa.
    Come bandiera mi basta e avanza il tricolore nazionale. :|

    Io ho solo scelto un'auto che fosse adatta alle mie esigenze, tra le quali non figurava lo stemma sul cofano. Inoltre questa mia discussione non vuole in alcun modo essere uno spot per marche o modelli, ma solo l'esternazione di una mia opinione personale sul mondo dell'auto.

    Perché sia chiaro a tutti vorrei puntualizzare, vista la piega che prendono molte discussioni alle quali partecipo, che non sono alla ricerca di clienti (non vendo auto), nè di gratificazione (ho già una famiglia che vi si occupa a tempo pieno), nè tantomeno di affiliazioni religiose alla setta del low-cost (seguo un altro credo in cui non si parla di auto, e comunque non sono un praticante ortodosso).

    Mi piace discutere di auto e sono convinto che una discussione sia tale in presenza di un contraddittorio, altrimenti si riduce ad un coro di pecore belanti e monotone. Credo di saper accettare critiche costruttive e battute di spirito, anche pesanti (purché mi sia possibile rispondere a tono :lol:), ma non tollero ostilità preconcette nè attacchi personali, e se questo è un problema (per qualcuno o per molti) gradirei saperlo per tempo.

    Grazie.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.