
acle1968
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
325 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di acle1968
-
Lo ricordo anch'io quel ragazzo che volava in salita, diventato eroe che vinse il giro ed il tour, impresa per pochi nonostate una sfortuna enorme, fu poi messo alla gogna senza prove alcune da chi uni il suo nome sconosciuto a quello del famoso Pantani, per arrivare alla sua morte ed una assoluzione totale nelle aule giudiziarie, ma si sa che i giornali riportano i sospetti con titoloni e le assoluzioni in ultima pagina perché quelle non fanno tiratura, all'estero i campioni si esaltano, in Italia si affondano. Onore a te piccolo grande campione
-
Il Mussolini che ammiro non é certo quello che va dal '38 al '45, ti ricordo che comunque prima del '38 c'erano 3 senatori ebrei e che fino al 25 luglio 43 nessun ebreo fu deportato dall'Italia, anzi gli ebrei francesi , quando la germania invase la francia si rifugiarono in Italia con la certezza che non sarebbero stati deportati, ma questo non cancella un'alleanza sciagurata che portò ad un'orrore
-
Mi permetto di dire che i 2 personaggi non hanno niente in comune, Mussolini era un contadino e l'altro un imprenditore, a chi piace Mussolini non puö piacere Berlusconi, perché il primo era contro il libero mercato e l'america, il secondo é un liberista americanoide, su lasciamo perdere iluoghi comuni, io comunque sono per il primo, anche se mi ha fatto schifo come ha lasciato crepare il primogenito
-
Scusa ma leggi ben i miei post, io mi sono autodefinito mussoliniano ed il mio giudizio su questo fatto riprovevole non mi pare che sia stato dalla parte del Duce al contrario
-
Basterebbe informarsi un pochino, vedi su Matteotti tutti i + grandi storici, De felice e Petacco per citarne 2 tra i + famosi, hanno detto, ma lo disse anche il filgio di Matteotti sempre su raitre, che ilDuce non fu il mandante di quell'omicidio, ma qui ci sono certificati ufficiali dove Mussolini riconobbe il figlio e che lui sposò la Dalser, era chiaro che questa povera donna reclamasse ciò che gli spettava ed il Duce disse a suo fratello Arnaldo "toglimela di torno" ma si fece togliere di torno anche il figlio, a scuola sul registro c'era scritto Benito Albino Mussolini fig. del pr. min. del co., cioé figlio del primo ministro del consiglio, io per qunto ammiro il Duce per ciò che fece prima del 1938, tanto mi fa schifo per questa storia vergognosa, possibile che si debba sempre vedere complotti quando ci sono verità scomode? Ho sempre odiato l'apologia acritica come la demonizzazione acritica
-
Da Mussoliniano quale sempre sono stato, credo sia una vergogna ho visto il programma e la partecipazione di uno storico come Petacco da comunque la garanzia di una certa obbiettività, pertanto ritengo vergognoso e schifoso aver fatto marcire il suo primogenito in manicomio senza alzare un dito, la sfortuna del povero Benito Albino é stata la morte dello zio Arnaldo che si comportava da Zio, il Duce lo aveva riconosciuto ed aveva anche sposato la Dalser, come risulta dai certificati di stato di famiglia, la ritengo una pagina schifosa peggio delle leggi razziali, qui si parla del figlio ma ci si rende conto cos'é un figlio?Io ho 2 bimbe e darei la vita per loro e lui lo ha abbandonato, non ho parole
-
Ragazzi mi è venuta in mente un'altra cosa il 1 maggio è festa nazionale e cioè significa ke il mondo sarà sulle strade ergo forse è il caso di pensare ad un'altra data meno trafficata....no? Bellissima questa , ma dovresti sapere che il 1 maggio é la festa del lavoro, sarai mica disoccupato-a? Non ho capito sono una studentessa cmq.... Scusami ho capito male, pensavo che ti riferivi alla festa della repubblica, invece intendevi che era una festa nazionale, scusa tanto
-
Ragazzi mi è venuta in mente un'altra cosa il 1 maggio è festa nazionale e cioè significa ke il mondo sarà sulle strade ergo forse è il caso di pensare ad un'altra data meno trafficata....no? Bellissima questa , ma dovresti sapere che il 1 maggio é la festa del lavoro, sarai mica disoccupato-a?
-
Io mi preoccuperei del fatto che riescano a venderle ste 3500 macchine, io ho dei dubbi
-
La serie speciale Fiat Stilo “Michael Schumacher”, che debutterà al Salone di Parigi e in commercio alla fine di ottobre, sarà protagonista di numerose iniziative in occasione del Gran Premio d’Italia di Monza del 12 settembre 2004. Anche in questo modo Fiat intende festeggiare la settima vittoria mondiale di Michael Schumacher, la quinta consecutiva in Ferrari. Il primo appuntamento è il “Gran Premio della Solidarietà”, la partita tra Nazionale Piloti e Nazionale Zelig/Smemoranda che si disputerà allo stadio Brianteo di Monza. In programma mercoledì 8 settembre alle 20.30, l’evento di solidarietà vede Michael Schumacher nella doppia veste di giocatore delle Nazionale Piloti e di ambasciatore dell’UNESCO. Un esemplare della serie speciale, prima della manifestazione sportiva, sarà donato all’Associazione Mondiale Piloti ONLUS che, a sua volta, ne farà omaggio all’ UNESCO. Il secondo momento è fissato per giovedì 9 settembre. Durante la mattinata la serie speciale in edizione limitata sarà ospite del Grand Prix Open di Golf in svolgimento presso il Golf Club di Monza. La sera riflettori puntati su una Fiat Stilo “Michael Schumacher” esposta prima all’Atahotels di Milano, dove si terrà la cena di Gala per il Grand Prix Open di Golf, e poi all’“Old Fashion”, il locale trendy di Milano che ospiterà un esclusivo party. Il week end continua all’insegna della festa firmata Fiat Stilo. Venerdì 10 e sabato 11 - per la manifestazione “Monza più” e in collaborazione con Rinascente - saranno presenti in due piazze della cittadina lombarda due Fiat Stilo “Michael Schumacher”. Inoltre, in occasione del Gran Premio di Italia, sabato 11 e domenica 12 saranno esposte tre esemplari della serie speciale e tutta la gamma Stilo all’interno dell’autodromo presso uno stand dedicato. In concomitanza con questi appuntamenti prenderà il via anche il concorso “Vinci la nuova Stilo Michael Schumacher”. Potranno partecipare, compilando un semplice coupon, gli spettatori del “Gran Premio della Solidarietà”, gli ospiti della serata presso l’Old Fashion di Milano e quelli della manifestazione “Monza più”, oltre agli spettatori del Gran Premio. In palio, ovviamente, la “Fiat Stilo Michael Schumacher” numero “0001”. La grintosa Fiat Stilo “M. Schumacher” è una “edizione limitata” disponibile in circa 3500 unità ed equipaggiata con i potenti 2.4 20v da 170 CV (benzina) e 1.9 Multijet 16v da 140 CV. Proposta a 3 porte, la nuova vettura propone un look aggressivo ed esclusivo: merito dei cerchi in lega da 17’’ specifici e del Kit Zender composto da paraurti anteriore e posteriore, minigonne e spoiler posteriore tutti nella stessa tinta della carrozzeria. Inoltre, contribuisce a questa impressione sportiva il particolare colore di carrozzeria “Rosso Corsa” su cui spicca il logo “M. Schumacher” posto sulle minigonne nella parte posteriore e sul portellone posteriore, oltre alla targhetta numerata posizionata sulla plancia. All’interno la stessa vocazione sportiva è confermata dall’adozione di pedaliera e batticalcagno dal design sportivo e dal volante e pomello della leva cambio in pelle. Di serie, poi, la Fiat Stilo “M. Schumacher” offre i Window Bag e il sistema ESP, oltre al climatizzatore automatico bi-zona, all’impianto Hi-Fi completo di lettore Cd (compresi i file MP3) e ai comandi radio sul volante. Infine, completa la ricca dotazione della serie speciale “M. Schumacher” il tetto di vetro lamellare di grandi dimensioni (sky window). Speravo che la diesel la dessero a Barrichello cosi come fanno in f1 dove ha la famosa f2004jtd, con strategie predefinite da Todt
-
La serie speciale Fiat Stilo “Michael Schumacher”, che debutterà al Salone di Parigi e in commercio alla fine di ottobre, sarà protagonista di numerose iniziative in occasione del Gran Premio d’Italia di Monza del 12 settembre 2004. Anche in questo modo Fiat intende festeggiare la settima vittoria mondiale di Michael Schumacher, la quinta consecutiva in Ferrari. Il primo appuntamento è il “Gran Premio della Solidarietà”, la partita tra Nazionale Piloti e Nazionale Zelig/Smemoranda che si disputerà allo stadio Brianteo di Monza. In programma mercoledì 8 settembre alle 20.30, l’evento di solidarietà vede Michael Schumacher nella doppia veste di giocatore delle Nazionale Piloti e di ambasciatore dell’UNESCO. Un esemplare della serie speciale, prima della manifestazione sportiva, sarà donato all’Associazione Mondiale Piloti ONLUS che, a sua volta, ne farà omaggio all’ UNESCO. Il secondo momento è fissato per giovedì 9 settembre. Durante la mattinata la serie speciale in edizione limitata sarà ospite del Grand Prix Open di Golf in svolgimento presso il Golf Club di Monza. La sera riflettori puntati su una Fiat Stilo “Michael Schumacher” esposta prima all’Atahotels di Milano, dove si terrà la cena di Gala per il Grand Prix Open di Golf, e poi all’“Old Fashion”, il locale trendy di Milano che ospiterà un esclusivo party. Il week end continua all’insegna della festa firmata Fiat Stilo. Venerdì 10 e sabato 11 - per la manifestazione “Monza più” e in collaborazione con Rinascente - saranno presenti in due piazze della cittadina lombarda due Fiat Stilo “Michael Schumacher”. Inoltre, in occasione del Gran Premio di Italia, sabato 11 e domenica 12 saranno esposte tre esemplari della serie speciale e tutta la gamma Stilo all’interno dell’autodromo presso uno stand dedicato. In concomitanza con questi appuntamenti prenderà il via anche il concorso “Vinci la nuova Stilo Michael Schumacher”. Potranno partecipare, compilando un semplice coupon, gli spettatori del “Gran Premio della Solidarietà”, gli ospiti della serata presso l’Old Fashion di Milano e quelli della manifestazione “Monza più”, oltre agli spettatori del Gran Premio. In palio, ovviamente, la “Fiat Stilo Michael Schumacher” numero “0001”. La grintosa Fiat Stilo “M. Schumacher” è una “edizione limitata” disponibile in circa 3500 unità ed equipaggiata con i potenti 2.4 20v da 170 CV (benzina) e 1.9 Multijet 16v da 140 CV. Proposta a 3 porte, la nuova vettura propone un look aggressivo ed esclusivo: merito dei cerchi in lega da 17’’ specifici e del Kit Zender composto da paraurti anteriore e posteriore, minigonne e spoiler posteriore tutti nella stessa tinta della carrozzeria. Inoltre, contribuisce a questa impressione sportiva il particolare colore di carrozzeria “Rosso Corsa” su cui spicca il logo “M. Schumacher” posto sulle minigonne nella parte posteriore e sul portellone posteriore, oltre alla targhetta numerata posizionata sulla plancia. All’interno la stessa vocazione sportiva è confermata dall’adozione di pedaliera e batticalcagno dal design sportivo e dal volante e pomello della leva cambio in pelle. Di serie, poi, la Fiat Stilo “M. Schumacher” offre i Window Bag e il sistema ESP, oltre al climatizzatore automatico bi-zona, all’impianto Hi-Fi completo di lettore Cd (compresi i file MP3) e ai comandi radio sul volante. Infine, completa la ricca dotazione della serie speciale “M. Schumacher” il tetto di vetro lamellare di grandi dimensioni (sky window). Mio commento personale. Viste le differenze praticate in f1 per far vincere il krukko avrebbero dovuto chiamare la versione jtd "Rubens Barrichello"
-
Che ne dite, io l'ho fatto con quelli di 4ruote ho conosciuto 3 persone simpatiche tutto sommato é un'esperienza positiva, basta mettersi d'accordo, io propongo la data del 1 maggio 2005, forza abbiamo 8 mesi per metterci d'accordo OK?
-
Quando Mazzoni, elenca tutte le vittorie e record della Ferrari come ad esempio punti conseguiti in un campionato e numero di doppiette in un campionato, perché non dice mai che nell'88-89 i gran prix erano 15 ed oggi ne sono 18 ed i punteggi per una doppietta erano 9 al primo e 6 al secondo invece degli odierni 10 al primo e 8 al secondo? Il giornalista dovrebbe riportare gli eventi con distacco e professionalità e non essere il primo tifoso per di più fazioso e scorretto, o sbaglio?
-
Innanzitutto un caro saluto bellissima Francy, figurati che io ho il problema opposto, ad agosto sono venuto in Italia e sulla mia multipla ho una radio di serie che é una schifezza, visto che la macchina é assicurata con una full-kasko, ho deciso di non estrarre il frontalino sperando che me la fregassero ed invece manco per il ciufolo, evidentemente la multipla fa vomitare anche i ladri, eppure é una zona con una densità di delinquenza niente male :cry:
-
Caspiteronzoli, me ne sono accorto solo adesso, sono tornato da poco dalle vacanze, bene sono commosso e vi ringrazio tutti indistintamente, purtroppo sono 36 :cry: :cry: Ma grazie tante a tutti
-
Quale mazzo? Il mazzo se lo fa Badoer che sviluppa la macchina durante i test invernali quando Schumacher é alle Maldive e Barrichello a San paolo, allora perché gli altri erano dei pirla a confrontarsi alla pari o erano dei veri sportivi e Schumacher é un vile ed ha paura di buscarle? Ma scusa ti ho già detto di un bel pezzo da leggere su 4 ruote, leggilo prima, poi lo stesso Ecclestone, padre padrone della F1 quindi teoricamente imparziale, che dice ad inizio stagione, Io tifo per Schumacher, dopo é chiaro che i commissari fanno finta di non vedere il sorpasso irregolare negli USA dove il trasponder diede Schumacher in prima posizione sulla linea del traguardo al giro di lancio, quando si parla di Juventus o Milan nel calcio viene fuori la sudditanza psicologica ed in F1 é la stessa cosa
-
Mi permetto di ricordare che quel 97 si tento di tutto per far vincere Schumacher, come dimenticare la squalifica di Villeneuve a Suzuka per sorpasso sotto bandiere gialle durante le libere del venedi mattino, cosa mai accaduta, come la vittoria a Silertone 98 di Schumacher ai box, ma dove caspita si é mai visto, qui tutti i regolamenti vanno interpretati per Schumacher e sempre in maniera benevola
-
Scusami, ipotizziamo una surreale squalifica di Schumacher, chi é che vince il mondiale? E Barrichello o sbaglio? Se dovesse capitare nella moto GP non sarebbe di certo Checa o Melandri a vincere, bensi i motorizzati HONDA, lo scorso anno Barrichello é rimasto senza benzina in Brasile quando era in testa, gli é volata una sospensione in ungheria, é rimasto senza la selezione elettronica delle marce negli USA, ma ha stradominato in Giappone quando serviva a Schumacher, molti assetti sono stati copiati da Schumacher a Barrichello per stessa ammissione del tedesco, poi ti ricordi imola 2001 quando Barrichello si era qualificato meglio di Schummy la domenica il krukko ha voluto la sua macchina? O a Zeltweg per ben 2 volte Todt ha frenato Barrichello per far passare Schumacher, cioé Barrichello ti rendi conto? Senna quando lo ha mai fatto? Ti diro fu chiesto a Senna di far vincere Prost nell'88 in Australia a titolo acquisto perché gli stava davanti e nel 91 di lasciar vincere |Berger, ti rendi conto della differenza, lui ha dovuto far frenare un pilota che forse arriverebbe secondo anche se fosse solo in pista
-
Guarda che quando è entrato pel ultima volta la SC Raikonem estava perdendo 3/4 decime al giro , pero non credo che Schumi vincerebe la gara. Guadra che comunque prima gliene hanno annullati 12 pertanto.............
-
beh, di proposito... c'è da dire che irvine ce l'ha messa tutta per evitare di vincerlo, innanzitutto. con una guida mediocre ed incostante ci hamesso molto del suo, con una monoposto, la F399, con la quale il krukko il mondiale lo avrebbe sicuramente vinto. ciao ciao! [CUT By Artemis] , allora dimmi fu lui stesso a preparasi 3 ruote invece di 4? Saresti capace di dire di si EDIT La prossima volta che dai dell'ignorante a qualcuno sei sospeso, sappilo.
-
Che poi non è neanche vero... è da quando barrichello ha rinnovato il contratto fino al 2005 che ha le stesse condizioni contrattuali di schumacher. Non è più seconda guida. ciao ciao! Assolutamente falso, certo per difendere Schummy si dice di tutto , come quando si difendeva Stalin