
MB
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
115 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di MB
-
Se ne sentono sempre di nuove, Alfa più prestigiosa e costosa di MB prima della guerra.... Incredibile, alla fantasia non c'è limite. E vetture come la 540 K, la Grosser Mercedes, quali Alfa "più costose e prestigiose" avevano come rivali? Senza contare che la 190 SL non era di certo una vettura sportiva, ma elegante ed estremamente confortevole per essere una spider, ma anche poco prestazionale. Poi anche negli anni 80 ci sono state vetture eleganti e altre meno..
-
Mi risulta che la Lancia Giubileo sia stata recentemente da Bertone per alcune modifiche richieste dall'attuale Pontefice; d'altro canto questo esemplare unico era stato costruito proprio da Bertone.
-
Bella, mi piace molto. Faccio notare, non per sminuire il lavoro della Renault, che il tachimetro riprende l'idea di base di quello della mia CLK Mercedes, che è identico a quello della CLasse E del 2002.
-
Le cose non stanno così. Sia Mercedes C (C320 CDI da 224 cv, l'AMG è fuori produzione, e potrebbe uscire anche la C280 CDI da 190 cv, montato già su E e su ML nuova), sia Audi (A4 3.0 TDI), sia BMW (330d) hanno motori 3.0 turbodiesel potenti e con la morbidezza dei 6 cilindri. Mi pare chiaro che ALfa dovrà fare altrettanto, tanto più che ciò che si legge sulla JTDm 2.4 da 200 cv non è esaltante in termini di coppia in basso.
-
A me non sembra brutta (o forse sono stato abbastanza "spaventato" da certe foto che circolavano un po' ovunque)!.
-
-
-
..francamente non vado entusiasto di questi Opel a benzina e devo dire che anch'io avrei preferito quelli della gamma attuale, anche se rivisti.. ..di una 158 con motori a benzina Opel non vado molto fiero, però spero che riescano a vendere comunque... ..quindi addio benzina e viva il gasolio (anche se non lo gradisco molto) con buona pace del caro autodeltino..
-
-
Risolto il mistero dei dati contrastanti. Io ho sbagliato perchè non avevo incluso la Spyder, chiedo scusa per l'errore. E aggiungo un dato: da genn. ad agosto (quindi aggiungendo luglio ed agosto 04) le Maserati vendute sul mercato tedesco sarebbero 524. Se però consideriamo che le vendite di coupè e spyder sono costantemente in calo, che la 4P è nuova ma era annunciata da mesi (ed è naturale per ogni auto che l'inizio delle consegne veda un picco, per poi calare subito), che Maserati non ha troppi ordini per la 4P (come conferma la consegna in 90 giorni propostami a metà luglio, e confermatami da un altro), trovo che sia tutt'altro che certo non solo superare, ma anche arrivare a 1000. Vedremo nei prossimi mesi. Per le altre valutazioni le riconfermo pari pari.
-
E ancora una volta hai sbagliato. Le cose stanno come scrivo io. Le prove? Questo è il linK, basta che osservi la tabella e ciò che c'è scritto (pag 7): http://www.autobild.de/aktuell/neuheiten/artikel.php?artikel_id=6783&artikel_seite=2 Le cose stanno così, mi spiace molto, ma c'è internet e i dati li possono leggere tutti. Chi avesse dubbi lo invito ad andare a vedere il link che ho postato e non i dati di Taurus. Quanto poi al fatto che Maserati non sarebbe concorrente di Porsche, e che lo dovrebbe essere Alfa,questa è pura follia, smentita dai vertici della casa. Ti do' un altro dato: la coupè GT è stata proposta ad un mio conoscente con uno sconto del 25%.. Inotre i modelli nuovi che tu citi non sono tanto nuovi come scrivi. L'unica vera novità è Quattroporte, perchè la MC 12 è derivata strattamente dalla Enzo.
-
Bè questi post fanno capire tante cose...di come va avanti a stento il gruppone...finchè si è così fuori dalla realtà c'è poco da gioire. Io conosco che con il posizionamento della Maserati come era prima contro porsche con prezzi anche relativamente bassi non si vendevano neanche 1000 vetture l'anno...per non dire 600....l'anno migliore della biturbo non ha superato le 3500 unita'(e parlo di anni 80 appena presentata con il 2.0 da 180cv che non costava poi cosi' tanto)....numero superato l'anno scorso da Maserati con prezzi e segmento molto piu' alto...e per 2004 grazie anche alla quattroporte e vendite che solo in Germania supererano le 1000 unita'....oltre cioe' le previsioni di 800 vetture per il mercato tedesco che aveva annunciato Maserati(che erano gia' un grosso passo dalle 450 del 2003...)...i dati parlano chiaro che Maserati e' nella strada giusta!nei segmenti cui sono piu' congeniali a lei....dimenticate del tutto la parentesi di De Tomaso...la Maserati di oggi e' ritornata a quella negli anni di maggior splendore dell'azienda di quelli fine '50 e '60....cioe' grandi GT quattroporte e supersportive.... Temo che le cose stiano diversamente. Vendite Maserati in Germania da gennaio a giugno 2004 incluso: 302 (0 303, ma non cambia nulla) ripartite equamente tra Quattroporte e coupè GT (fonte AutoBild). Come arriveranno a 1000? Tanto per essere chiari so per esperienza diretta mia in una conce Maserati (metà luglio 2004) che sono tutte balle che la Quattroporte vende tanto da avere tempi di consegna lunghi: in 90 giorni te la danno come vuoi. Tra l'altro esperienza analoga è capitata ad un conoscente in una concessionaria di Bergamo. Andiamo avanti: l' estate dell'anno scorso ho avuto possibilità di parlare direttamente con uno dei più alti dirigenti del gruppo FIat (era in Ferrari; per riservatezza non ne dico il nome...) e mi ha detto che Maserati era stata sino ad allora una enorme delusione rispetto alle aspettative su tutti i mercati. D'altronde se Maserati andasse bene come si speigano i 58 (dico cinquantotto) milioni di euro di passivo con cui quest'anno Ferrari- Maserati ha chiuso il bilancio? Chi e cosa provoca questo passivo?
-
Auto & inquinamento: Prius sbeffeggiata, Beppe Grillo id
MB ha risposto a una domanda in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Quali potrebbero essere gli inconvenienti? -
Se sono sui forum, allora arriveranno anche sulle riviste, soprattutto se non si spicciano a presentare le foto ufficiali.
-
L'estetica di questa vettura mi sembra una incognita. Dai prototipi non sembra essere attraente. Viceversa, l'abitacolo per quel che si vede sembra interessante. Penso che la chiave sulla consolle centrale sia scomoda, mi sembra strano che abbiano adottato questa soluzione, non penso ci sarà sulle versioni definitive. Quanto alla Croma, mi permetto di dire che sbaglia chi parla di bassa qualità: almeno dalla fine degli anni 80 la Croma è stata anche una vettura affidabile, spaziosa, comoda,molto concreta, per chi badava al sodo senza rinunciare ad un certo stile. Aveva anche le motorizzazioni giuste, come d'altronde la Thema. Mi permetto di dire che le vetture nate sotto Ghidella sono state tutte piuttosto interessanti e competitive. I guai sono arrrivati dopo, e questo perchè la sostituzione di Ghidella seguì alla decisione di Fiat di investire meno nell'automobile e di diversificare (la strategia di Romiti); forse gli Agnelli avranno fatto buoni affari, ma per l'industria automobilistica quei 5-7 anni sono stati un disastro, perchè erano gli anni in cui altri - vedi VW - investivano massicciamente. La Croma era una segmento D abbondante, ma non poteva competere sul segmento E
-
In un'intervista all'AJ, Bangle affermava che la cabrio resterà "fedele" alla capote di tela ... se è la cabrio (le foto intendo) potrebbe benissimo avere l'hard top ... PS: ma Bangle disegnò diverse Nissan, prima di passare FIAT, o dopo FIAT ... e ben prima di BMW, giusto? Potrebbe anche essere ma se e' vero non spiega perhe non si e' vista finora la coupe'....BMW presenta sempre prima le coupe' e in seguito le cabrio.. Chris Bangle no ha lavorato mai per Nissan prima di Fiat era a GM...... Dai prototipi, e da quello che si legge su riviste francesi, si parla invece di coupè-cabrio.
-
MALAFEDE !! che parolone. no ,non ti preoccupare, siamo tutti a conoscenza di come progressivamente MB abbia corretto il suo errore . Anche la versione a passo lungo fu un ulteriore passo avanti in questo miglioramente. Anche la SMART era afflitta da problemi ...insomma MB prima o poi doveva fare esperienza sulle auto piccole e l'ha fatta e credo che siamo tutti certi che questa nuova classe A sarà un passo avanti notevole. Diciamo che però questa volta MB ha una concorrente . Certo la MUSA derivata dall'Idea e perciò dalla PUNTO ha in partenza un pianale e la disposizione del motore che non consente di raggiungere l'incredibile misure interne si MB.(DA VERIFICARE).ha però una tecnologia avanzata ma semplice .......insomma in generale è un'auto semplice io vorrei far notare a tutti che questo è un gran pregio. e poi c'è il prezzo ...sino a quando non siamo a conoscenza del prezzo per due versioni pari il nostri discorsi hanno forti limiti.
-
Assolutamente vero. Tra l'altro trovo da sempre molto curioso (a dir poco) che proprio gli appassionati della guida sportiva Alfa elogino la stabilità delle vetture del biscione, in quanto evidentemente non sanno che una vettura realmente sportiva (quindi non solo veloce, ma anche emozionale) deve per definizione - entro certi limiti - essere limitatamente stabile, perchè stabilità e agilità sono doti in contrasto assoluto ... Tra l'altro evidentemente Autodelta non sa neppure che l'ESP non è nato con la Classe A e per la Classe A, in quanto dal 1996 era otpional sulla Mercedes CL che non aveva problemi di stabilità. La decisione di Mercedes di metterlo di serie sulla A ha accelerato una diffusione che ci sarebbe stata comunque.
-
Una piccola precisazione riguardo al confronto aeronautico: se l'instabilità dei moderni velivoli è progettualmente voluta per esaltarne la manovrabilità, quella della Classe A è stata solo un madornale e pericoloso errore al quale si è ovviato con l'elettronica. Naturalmente alla Mercedes si perdona tutto, ma non oso pensare alla caduta di immagine se si fosse ribaltata una Fiat. La mercedes richiamò tutte le vetture per montare l'ESP gratis...mi pare un comportamento correttissimo....quante case lo avrebbero fatto (spendendo un sacco di soldi e ritorno incerto?) Anche a questo proposito qualcosa va detto. Facile criticare il comportamento stradale della Classe A senza tenere conto di ciò che ho scritto sinora: baricentro alto, carreggiate relativamente strette sono tratti connaturati al telaio a sandwich che però ha i vantaggi di sicurezza passiva e di abitabilità che ho descritto. In realtà la prima Classe A aveva criticità di stabilità (non di ribaltamento però, in quanto il test dell'Alce era di per sè assurdo) perchè Mercedes aveva preteso dalla sua A troppo, nel senso che aveva fatto una auto con una tenuta di strada (leggasi assenza di sottosterzo) eccessiva per una auto con quel baricentro e con quelle caratteristiche dimensionali. In sostanza, la prima A prima di sottosterzare si impuntava su una ruota e tendeva al ribatamento (sempre però solo e soltanto in caso di poco probabili manovre di emergenza). Descrivere l'intervento sulle A che fu fatto da Mercedes come semplicemente l'installazione dell'ESP, vuol dire o non sapere nulla di ciò che è stato fatto, o essere in malafede. Perchè in realtà Mercedes poteva installare solo l'ESP, e allora le critiche che ho letto avrebbero un senso. Invece, molto più seriamente ha corretto e rivisto integralmente l'intero assetto, abbassando sensibilmente il baricentro, irrigidendo le sospensioni (troppo a mio avviso), in definitiva riducendo la tenuta di strada (anche montando gomme con minor tenuta laterale), rendendo l'auto molto sottosterzante, quaindi meno piacevole da guidare e meno confortevole, ma dandole una stabilità a prova di bomba in ogni situazione. Scrivere che la vecchia A stava in strada solo grazie all'ESP è perciò completamente sbagliato: in realtà l'ESP si accende sulla A con una certa frequenza solo per correggere il sottosterzo, non per impedire che si ribalti. E comunque, stando alle riviste, pare proprio che la nuova non solo non abbia ovviamente le criticità di stabilità della prima A (ante ESP), ma che anche sia meno sottosterzante e molto molto più comoda; era la scomodità il vero limite della vecchia A non la stailità.
-
Non ho informazioni, ma sarei portato a pensare che la Large a Parigi non ci sarà...
-
E tu cosa ne sai? E poi io ho scritto qualcosa di diverso? Cosa impedisce a BMW se lo ritiene conveniente di fare una versione depontenziata? Glielo impedisci tu? Glielo impedisce il gruppo Fiat?
-
Consentitemi un ultimo richiamo alla discussione sulle masse. Da "Sport-Auto" (versione francese) n.512 settembre 2004: peso reale Ferrari 612 Scaglietti 1905 Kg, CL 65 2101Kg. Non commento.... Quanto all'affidabilità e alla manutenzione delle ultime Ferrari, riporto da Autojournal n.626 del 7/08/2004, dati relativi a 360 Modena: sostituzione cinghia della distribuzione max a 50.000 KM, durata pastiglie freni max 40.000 Km, durata frizione cambio F1 15.000 - 20.000 km. E stiamo parlando della Ferrari, secondo la rivista, più semplice da mantenere di sempre! Insisto sulla affidabilità, perchè a produrre meccaniche molto potenti (con potenze specifiche anche più alte di Ferrari) ci vuole assai poco, se poi durano poco, o comunque molto meno delle altre vetture sportive concorrenti.
-
MB, apprezzo il tuo sforzo per convincere coloro che non ammettono l'evidenza...ma sappi il loro pregiudizi rimarranno tali e quali Ti ringrazio, ma non scrivo per coloro che hanno pregiudizi, ma per coloro che senza tifare vogliono farsi una opinione su "fatti" e non su dichiarazioni e giudizi avventati. Un conto è avere preferenze, un conto è distorcere la realtà a proprio uso e consumo, contando sulla ignoranza altrui. Preciso inoltre - a scanso si equivoci - che il mio nick è abbreviazione del mio nome e del mio cognome, e che non ho interessi economici di alcun tipo con il mondo dell'automobile.