Vai al contenuto

andrearm

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    63
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di andrearm

  1. ho appena ordinato questa console per fissare il TomTom sulla Jazz I-Shift dei miei genitori http://www.kuda-phonebase.de/manleitungen/246280%20Honda%20Jazz.pdf e ritengo che sia una buona soluzione per evitare di danneggiare le bocchette dell'aria con le clip di alcuni sostegni che si trovano in commercio e per evitare di deviare eccessivamente il flusso dell'aria delle bocchette stesse, visto che la console Kuda viene fissata più in alto e di lato la Kuda ha un sito www.kuda-phonebase.de ma ho fatto l'acquisto dal loro negozio Ebay perché - sembra strano - ma si risparmia qualche € sulle spese di spedizione dateci un'occhiata, hanno un sacco di soluzioni valide per un po' tutte le auto
  2. se nella tua zona è facile utilizzare il metano, fregatene della passione e prenditi la Punto, almeno l'impianto è montato in fabbrica e in teoria dovresti avere meno rotture di palle... 1.000€ all'anno non sono bruscolini, la comprerei anche io se la mia priorità fosse il ridotto budget perché comunque hai un'auto valida e grande (eppure non amo affatto la Fiat) considerando che hai un bebé in arrivo, non far cazzate e prendi la tua nuova auto con ESP! è da stupidi - con le conoscenze attuali - prenderne una senza solo per risparmiare 200€...
  3. portati un meccanico di fiducia e fagli pelo e contropelo
  4. ma scusa, che discorsi fai Luca? quei 9.950€ sono per la versione d'attacco (detta anche "specchietto per allodole"), la 1.2 i-VTEC BASE: - senza clima!!!! - con specchi e maniglie nere - senza VSA (ESP) - senza radio!!!! - senza copertura bagagli!!!! - senza intermittenza al tergilunotto!!!! - senza altoparlanti posteriori - senza telecomando chiusura centralizzata - senza retrovisori elettrici una 1.4 executive di 11 mesi voglio ben sperare che valga di più di una 1.2 in quelle condizioni...
  5. sì sì, le Nankang SV-1 Winter Plus sono invernali M+S... anche se le recensioni non sono eccezionali ad esempio: Pneumatici Nankang SV-1 Winter Plus 205/55 R16 91H M+S, prezzi dal test di Quattroruote di novembre 2010 vien fuori molto molto bene la Semperit M+S, sia su bagnato e neve che su asciutto
  6. vai tranquillamente con queste: gommadiretto.it - Ruote complete: cerchione in acciaio con pneumatico invernale per Honda JAZZ 1.4 io ho le Nankang estive sulla Daihatsu e vanno bene, complessivamente
  7. proprio ieri stavo sbirciando lì su Gommadiretto e siccome i miei hanno una 1.4 Elegance I-Shift ho controllato i 3 modelli, pare che abbiano tutti le stesse gomme. io su Gommadiretto c'ho preso delle Bridgestone invernali M+S per la mia Daihatsu Cuore, giovedì le monto... non vedo l'ora, qui a Roma tocca anna' in giro col canotto da una settimana
  8. la Trend è una versione che si trova in Austria-Germania-Olanda... secondo me l'hanno presa all'estero
  9. io ho avuto - nel mio piccolo - una Smart con tetto fumé in vetro non apribile e devo dire che l'ho sempre trovato piacevole per l'ariosità che dava all'abitacolo, altrimenti un po' angusto vivendo a Roma, mi vien da pensare soltanto al rischio di atti vandalici che su un tetto in vetro è molto più facile fare e crear notevoli problemi (pensa se te lo rompono in giornate di pioggia... poi butti l'auto, pena l'intero ripristino degli interni). Dipende quindi dall'ambiente in cui vivi e dalla obiettiva pericolosità "sociale", in mancanza della quale voto decisamente per il tetto in cristallo
  10. occhio! non è una "targhetta" ma un vero e proprio TASTO, che serve a disattivare temporaneamente l'ESP ed il controllo elettronico della trazione. Si trova alla sinistra del volante, verso il basso Risultato della ricerca immagini di Google per http://i19.photobucket.com/albums/b179/SOHC_ME/Abubotzz23/FOR%20SALE%20STUFF/IMG_2523.jpg
  11. sai che farei? installerei un cicalino (un buzzer) collegandolo ad una delle luci di posizione anteriori, credo che i 2 fili si rintraccino senza problemi ovviamente installerei un rele' che si mantiene aperto finché il motore è acceso, per poi chiudersi appena spegni il motore così tu esci dalla macchina e se ci sono le luci accese i tuoi sensi (per quanto meno acuti di un 20enne) percepiranno sicuramente quel suono orribile ma estremamente efficace piuttosto che aggiungere all'interno dell'abitacolo un cicalino, io lo metterei fuori in modo molto pragmatico
  12. guarda, è molto raro trovare un venditore che sappia più del 10% di ciò che si può conoscere di un'auto... oramai sono degli automobilari, hai voglia a fare formazione (se poi ne fanno davvero) ti conviene chiedere alla fonte, Honda Italia, oppure prendere la targa di una delle Jazz in consegna nella concessionaria e fare una specie di visura sul sito dell'Agenzia delle Entrate: è gratis, istantanea e ti dice subito se è Euro 4 o 5 Agenzia Entrate - Calcolo del bollo auto in base alla targa del veicolo bisogna by-passare certi incompetenti (e ne avrei di cose da raccontare su quando mi stavo informando prima di prendere la Jazz I-Shift...)
  13. appunto... basta dare un'occhiata qui: Euro NCAP Media | Honda Jazz
  14. ragazzi, sul 1.4 l'allestimento Elegance LE e l'Elegance (normale) hanno la medesima dotazione di serie: VSA - CLIMA AUTOM. - 8 AIRBAG... ecc. ecc.
  15. ti dirò, ai miei genitori ho fatto prendere una 1.4 Elegance I-Shift esattamente un anno fa e ne sono soddisfatti, anche a me piace guidarla anche se preferisco i cambi automatici a convertitore di coppia (come la mia Daihatsu) perché sono molto più pronti. Il sistema I-Shift ha un punto "d'ombra" secondo me, ovvero quando si marcia a passo d'uomo e la frizione stacca completamente non appena si preme il freno, ovvero non appena si accendono gli stop. E' l'interruttore di stop che comanda la frizione per il trascinamento a passo d'uomo ed il risultato "su strada" non è perfettamente fluido come sarebbe desiderabile su un'auto così comoda... rilasciando leggermente il pedale del freno gli stop si spengono e la frizione riattacca leggermente, dando qualche lieve strattone a cui si può fare l'abitudine ma che comunque si nota. In marcia invece secondo me la frizione funziona molto bene, specie in confronto alla Smart turbodiesel che avevo e che aveva una ciofeca di robotizzato con il sistema robotizzato della Jazz i consumi però sono molto più bassi che con l'altro sistema ed è già una gran cosa non so dirti dei copriruota originali, la Jazz che ho sott'occhio ha solo 9000 km... speriamo bene che non si perdano perché costeranno minimo 50€ l'uno e di certo non gli farò ricomprare gli originali in caso di perdita (ma ci si penserà a tempo debito, se e quando...)
  16. sembra appetibile... sarebbe da andare a vedere... tappezzeria, verniciatura, plastiche specie quelle ai lati del cruscotto sotto il parabrezza... trovo fuori posto quei cerchi in lega, ma se ti piacciono i gusti so' gusti controlla che abbia fatto il primo tagliando, quello entro l'anno di vita, altrimenti è fuori garanzia
  17. beh, mio padre (Jazz 1.4 I-Shift Elegance) un mese fa ha fatto il primo tagliando (circa 8.000 km) perché era scaduto il primo anno di vita e gli hanno fregato 220€ - 4 litri di olio fatturato a 25€ l'uno... poi filtro abitacolo, filtro aria e filtro olio e il resto manodopera per quanto mi riguarda, avrei rinunciato del tutto alla garanzia e il tagliando (ridicolo) che hanno fatto me lo sarei fatto sotto casa da solo - per benino - spendendo al massimo 50€ i miei però - che sono anziani - hanno preso l'estensione della garanzia per una maggiore tranquillità e per non dover pensare a nulla (quasi) e questo è lo scotto che devono pagare per 5 anni
  18. è possibile che ciò accada per la grande umidità che è presente nell'aria calda in questo periodo (a Roma è terribile in questi giorni), la quale si condensa rapidamente sull'evaporatore (radiatore freddo) dell'impianto di climatizzazione e - per impedire la formazione rapida di ghiaccio - l'impianto stacchi per qualche secondo il compressore al fine di eliminare rapidamente la grande quantità di condensa... in pratica potrebbe essere un frequente sbrinamento, per farla semplice anche perché, se non facesse così arriveresti in pochissimi minuti al blocco del flusso dell'aria proprio a causa del ghiaccio, come accadeva all'impianto after-market che feci applicare su una Clio 1.2 del '92 (3 milioni buttati)
  19. il primo anno assolutamente assicurala per l'intero valore DI FATTURA, non lesinare almeno per i primi 6 mesi ti ridanno tutto. Dal secondo anno in poi abbatti il valore assicurato MI RACCOMANDO, fai la copertura anche per l'assistenza stradale (tipo "base", non c'è bisogno di strafare) perché a quanto pare quella offerta da Honda potrebbe non soccorrerti efficacemente o in tempi ragionevoli... vedi alcuni post precedenti! tanto la tua assicurazione te la venderà a pochi euro, meglio scegliere tra 2 possibilità in caso di bisogno che subire un trasporto con carro attrezzi non convenzionato a centinaia di euro di costo
  20. un mio collega mi ha parlato dell'esistenza di quella tipologia di sensori, a fascia, che si montano senza forare il paraurti però non conosco nessuno che li abbia... bisognerebbe sentire un attimo come si trovano
  21. se sei già una persona minimamente precisa non avrai problemi a fare i fori simmetrici e all'altezza giusta. Peraltro la Jazz dietro è abbastanza piatta e regolare, la plastica del paraurti non è tormentata da pieghe e rigonfiamenti. in dotazione col kit ti danno anche la fresa del diametro preciso http://digilander.libero.it/m.caridi/fresa.JPG fai il foro e metti il sensore con la sua rondella seguendo le istruzioni. Ma ci vuole più a spiegarlo che a farlo. Penso che a breve lo farò anche sulla Jazz dei miei, ogni volta che sentono i miei BIP-BIP dicono "li vogliamo anche noi!" (so' quasi anziani, tocca capilli...)
  22. come avevo già spiegato, le centraline dei sensori di parcheggio vengono alimentate molto semplicemente collegandole ad una delle luci posteriori di retromarcia, in modo che quando si va avanti non stanno sotto tensione, quando si innesta la retro si accende tutto l'ambaradam... la centralina viene messa nel bagagliaio, nel fondo (io l'ho messa nel vano dov'è il ruotino), così come il cicalino (che era troppo forte e l'ho nascosto per silenziarlo un po') il problema è proprio il montaggio, in quanto i kit costano una sciocchezza e poi per montarli ti fanno lievitare i prezzi come se per montarli ci volessero 6 ore lavorative. Non è così per 100€ si compra il kit con 4 sensori, la centralina, la telecamera ed il monitor LCD, ma è roba da camper! sulle auto è sufficiente il kit con il cicalino (mod. base, quindi) perché tutto il resto non lo guardi quando fai manovra, son tutti gingilletti inutili. Con la mia Daihatsu, quando sento che il BIP-BIP si fa fisso, vuol dire che restano circa 30 cm e quindi so perfettamente quanto indietreggiare ancora. E' sufficiente così, non serve avere un display (che non vedi in quanto normalmente sei girato verso dietro) che ti dice approssimativamente i cm rimanenti... tra l'altro, se ci si affida totalmente ai sensori senza guardare dietro, si rischia di far danni in altri modi (angoli ciechi) o a persone che passano in modo imprevisto
  23. allora: - quelli cinesi marchiati Honda e montati da loro costano sui 500€ (a quanto leggo...) - quelli cinesi che prendi su Ebay costano sui 35/40€ più spedizione, poi li monti da solo in un'oretta di lavoro
  24. ok, ho letto tutto, ma ritengo che il kit che il tizio descriveva fosse piuttosto atipico... che c'azzeccano le batterie ricaricabili? che c'azzeccano le onde radio e la centralina da rimappare se i sensori emettono lievi onde ad ultrasuoni (che sono ben altro!) verso ed oltre la parte posteriore dell'auto? insomma, chissà che cavolo di kit gli avevano montato sull'Audi - fregandogli chissà quanti soldi - quando io per 35€ ho preso un kit piuttosto semplice sia come progetto, sia come alimentazione... doveva esserci per forza qualcosa di strano in quello che gli avevano proposto sull'Audi. Realmente è un assurdo che in un kit di sensori ci siano delle batterie ricaricabili...
  25. io ne ho montati 2 di kit, personalmente, e per aver visto la semplicità del collegamento 12V posso dire la mia... il massimo che può creare un kit come quello che ho montato io è far saltare il fusibile della lampadina della retromarcia, che mi pare veramente una sciocchezzuola se poi nel montare un kit si fanno collegamenti arditi o si va a "toccare" altro, è un altro paio di maniche mi piacerebbe leggere di questi problemi che in passato hanno afflitto altri utenti del forum, tanto per capire di che situazioni si trattava... mi suggerite un link? qualcosa ho trovato: http://www.autopareri.com/forum/ford-europa/39789-problema-sensori-parcheggio-valeo-focus-titanium.html ma non è un problema che si ripercuote sul funzionamento dell'auto...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.