Tutti i contenuti di andrearm
-
Honda Jazz (Topic Ufficiale - 2008)
sai, anche io ho sentito dire una volta che un amico di un mio amico ha avuto un incidente con la moto e quando gli hanno tolto il casco, la testa gli si è aperta in due... I sensori di parcheggio non possono aver generato un bel niente su nessuna centralina, l'unico contatto elettrico che hanno è il filo rosso che va collegato alla lampadina di una delle luci di retromarcia (ed ovviamente il nero a massa), in modo che quando innesti la retro viene alimentato anche il circuitino semplice che fa funzionare i sensori. Niente retro = niente alimentazione ai sensori, che rimangono come "morti"... e ovviamente niente interferenze possibili... E' estremamente probabile che questo timore nei confronti dei circuiti cinesi (come il 100% dei circuiti attuali di qualunque cosa) te l'abbia instillato - guarda caso - chi ha interesse a far pagare una sciocchezza come una vacanza estiva in Sardegna
-
Honda Jazz (Topic Ufficiale - 2008)
ehm... i sensori di parcheggio (4) ricordo di averli pagati 35€ due anni fa e di averli montati sulla mia Daihatsu con... un'oretta di lavoro? scarso? sì, ricordo bene... diciamo che con 534€ di listino Honda, o anche con 400€, mi ci faccio 22 luglio-1 agosto in Sardegna compresa nave andata/ritorno con cabina 1^ classe SVEGLIAAAAAAAA... i sensori sono "cinesate" da 10€ sì e no di costo vivo! tutti, senza distinzioni
-
Honda Jazz (Topic Ufficiale - 2008)
ciao 61842, guarda questo filmato e poi fai l'unica cosa intelligente da fare: prendi una Jazz (nuova-usata-km zero) con il VSA (ovvero l'ESP) la differenza tra le due è che nel primo test l'auto, se fosse stata in strada normale, sarebbe finita - in un burrone - contro il guard rail, forse capottandosi - avrebbe preso le auto in sosta sul lato opposto - ecc. ecc. ecc... a tua scelta mentre nel secondo caso no, con il VSA attivo
-
Honda Jazz (Topic Ufficiale - 2008)
con i miei clima-automatici ho sempre utilizzato la funzione AC su ON, fissa, tutto l'anno, regolando di volta in volta la temperatura dell'abitacolo per mantenerla adeguata nelle varie stagioni in questo modo non si sono mai sviluppate le odiose e puzzolenti muffe sull'evaporatore (il radiatorino "freddo" dell'impianto di climatizzazione) ed il compressore ha sempre funzionato correttamente, assorbendo ben poca potenza (quasi niente in inverno) se non a temperature tardo-primaverili o estive l'errore più comune, dettato da non conoscenza dell'impianto, o da smania ossessiva di consumare un euro in meno ogni 1000 km, o per ansia da conservazione dell'impianto, è quello di accendere il tasto AC - il compressore quindi - per 5 minuti giusto per far sbrinare i vetri internamente per poi disattivarlo... in questo modo intanto si ottiene l'effetto boomerang e poi si favoriscono enormemente le muffe nell'impianto la Jazz dei miei genitori è gestita in questo modo da un anno, ma sia io che loro proveniamo da delle Clio con clima automatico (2002) che avevano esattamente le stesse funzioni della Jazz in ultimo, l'uso continuo della funzione AC (forzata) mantiene al meglio l'impianto di climatizzazione e fa durare per numerosissimi anni il compressore, efficiente e ben lubrificato... dal 1993 ad oggi non ho mai avuto guasti o perdite di gas dai miei impianti (5 auto in tutto)
-
Honda Jazz (Topic Ufficiale - 2008)
il kickdown richiede comunque il tempo di spingere a tavoletta (o quasi) l'acceleratore, poi il calcolatore deve "interpretare" tale azione e tradurla nel cambio-marcia, scalando una o due marce a seconda della velocità a cui ci si trova... insomma, si fa molto prima a farlo a mano, sia con i robotizzati che con i cambi a convertitore di coppia
-
Honda Jazz (Topic Ufficiale - 2008)
bene, guarda questo filmato dell'Ente europeo che fa i test sulle nuove auto, l'EuroNCAP: nel filmato il VSA viene chiamato ESC (generico, Electronic Stability Control) e quando è "off" si vede chiaramente che l'auto va in testa-coda, invade la corsia opposta o in caso di strada stretta, finisce oltre la strada (cunette, campi, burroni ecc. ecc.) oppure fa un bel frontale con chi viene nell'altra direzione con l'ESP attivato si rimette DA SOLA dritta e continua la marcia. Questo test è fatto con una sterzata eseguita da un computer, quindi senza la correzione finale che qualunque guidatore può dare per istinto, quindi se l'avessi guidata tu personalmente sarebbe andata ancora meglio. guarda questo filmato: Ciò che vedi è fatto a bassa velocità, sui 75/80 km/h... immaginati in autostrada a 110/120 con la stessa manovra e senza ESP fatti la domanda e datti la risposta: che cosa centra la cilindrata con la velocità? la Jazz 1.2 può fare facilmente 160 km/h e nell'uso normale può avere le andature che avrebbe un 2.000 cc di cilindrata, in città, su statale o autostrada il venditore in realtà sta facendo il piazzista, a lui interessa SOLO svendere ciò che ha in stock e sta tentando l'ultima carta - la più subdola - quella di farti sottovalutare le possibilità di un moderno 1.2... non caderci e prendi il 1.2 se giri soprattutto in città
-
Honda Jazz (Topic Ufficiale - 2008)
è facilissimo riconoscerla: hai visto la foto che ti ho indicato nel mio messaggio precedente? è inquadrata anche la bocchetta dell'aria laterale... - nella VECCHIA Jazz era rettangolare (verticale), mentre nella NUOVA Jazz è rotonda più facile di così... (ovviamente ci sono altri milioni di modi per distinguerle, ma ho pensato che quello fosse un modo piuttosto facile per farlo anche per chi non ha nel sangue la passione e l'occhio per le auto) riguardo il tuo timore di seccare il venditore, vai tranquilla... le domande è giusto porle prima di un acquisto di svariate migliaia di euro, ci mancherebbe pure. L'unica cosa a cui si dovrebbe far attenzione è quella di non sovra-argomentare i propri dubbi, timori e curiosità... insomma, un conto è fare 10 domande sacrosante, un altro conto è tritare i zebbedei al prossimo con un eccesso di riflessioni, paure, considerazioni e quant'altro anzi, facciamo così: un po' di domande le poni al venditore, un po' a noi così non rompi le scatole a nessuno
-
Honda Jazz (Topic Ufficiale - 2008)
ciao! - se puoi attendere, o se ce n'è una disponibile tra quelle che hai detto, prendi una 1.2 con VSA: sarebbe l'ESP, quindi un elemento fondamentale di sicurezza perché su strada - in situazioni di emergenza - fa miracoli e ti può salvare la macchina, o la vita... a tua scelta la sua presenza o meno la riconosci dall'interruttore con su scritto "VSA" all'altezza del tuo ginocchio sinistro, vicino alla rotellina per regolare l'altezza dei fari. http://www.yugatech.com/blog/wp-content/uploads/2009/10/jazz-cup-holder.jpg guarda questa foto, vedi quei tre tappi neri in basso? quando c'è il VSA uno di quei tappi ha un interruttore proprio lì. Se c'è, bene, altrimenti quelle auto sono senza VSA. Il venditore è probabile che proverà a sminuire l'importanza di tale dispositivo con argomentazioni le più varie: se lo farà, sarà solo per liberarsi delle giacenze perché saranno motivazioni prive di senso, per chi se ne intende di auto e di sicurezza - la 1.2 pare che sia costruita in Cina, comunque te ne accorgi dal numero di telaio che comincia con "LUC...". Io non mi preoccuperei, addirittura sembra che alcune plastiche siano migliori su quelle cinesi piuttosto che su quelle giapponesi. Mio padre ha una 1.4 cinese e va benissimo. nel caso - per motivi oscuri ed opinabili - decidessi di sceglierne una senza VSA, allora prendi in considerazione quella targata a febbraio 2010... sempre meglio di una targata nel 2008 e che è stata ferma per un anno e mezzo... P.S.: tra un anno il VSA (o ESP, che dir si voglia) sarà obbligatorio su tutte, quindi un'auto priva di tale dispositivo di sicurezza sarà penalizzata come appetibilità per il probabile compratore e come valore dell'usato, quindi ne perderà più delle altre... se non senti tuo il discorso "sicurezza", forse t'interesserà questo della valutazione dell'usato
-
Honda Jazz (Topic Ufficiale - 2008)
non è che non avessi capito, è solo che i 1500 km come scadenza sono "tutto e niente"... è quello che farebbe chiunque aprendo il cofano e capendoci un minimo ma proprio un minimo andare in assistenza per controllare le gomme e poi magari negli altri 18500 non te le fili proprio, mi pare che si commenti da sé... tanto chi non ci tiene alla macchina se ne frega dei 1500 e di tante altre cose... certa gente dovrebbe andare per legge ogni 1000 km a fare controlli, visto chi c'è in giro ah, un aneddoto da Freeway a Via Collatina: entriamo io ed i miei, chiediamo info sulla I-Shift ed il venditore - una specie di coatto - cocainomane - incompetente ci infiocchetta tutta una serie di stronzate sul CVT, su quanto va bene, su quanto consuma poco, su come è stracollaudato dalla Honda... al ché io gli dico con calma e fermezza: "a ci', stamme a senti', la vedi quella? (aveva una vecchia Jazz usata in salone) beh quella se poteva ave' col CVT, la nuova Jazz ha un cambio robotizzato, o meglio un cambio 6 marce meccanico automatizzato che funziona in modo totalmente diverso... ecc. ecc. ecc." nun ce voleva sta'! alla fine mi sono imposto, argomentando a dovere, e pareva caduto dal pero! ovviamente la Jazz l'abbiamo comprata vicino Ponte Milvio, al Flaminio, perché il venditore era di tutt'altra preparazione e qualità professionale
-
Honda Jazz (Topic Ufficiale - 2008)
scusate, prima di parlare di "bugia" andateci piano i miei hanno preso una I-Shift a luglio del 2009 ed il concessionario, uno dei più grossi di Roma, gli ha detto di star tranquilli per un anno o 20.000 km hanno pure fatto l'estensione della garanzia per i 2 anni successivi... i tagliandi a 1.500 km sono PREISTORIA, o cibo per ansiosi... che ce vo' a controllare i livelli di olio, refrigerante e vaschetta dei freni? che è un tagliando quello?
-
Honda Jazz (Topic Ufficiale - 2008)
pastiglie freni: nessuno può obbligarti, al pari di filtri, candele e quant'altro, a montare ricambi marchiati Honda. E' legge che la garanzia non può essere legata al marchio dei ricambi; questi ultimi devono soltanto avere le specifiche richieste dalla casa, ma poi la marca è a scelta del cliente (regolamento Monti del 2002 e legge sulla garanzia legale). Mi pare ovvio che se per cambiare 4 coppie di pastiglie mi si chiedono 300€, ci metterò delle Brembo o altra marca stra-conosciuta e perfettamente affidabile, proprio perché comunque rispetterò le specifiche della casa spendendo FORSE la metà. Oppure - visto che c'ho 300€ da buttare - farò fare ciecamente all'officina Honda comunque cambiare delle pastiglie freno è talmente facile, che pure un meccanico professionista il giorno prima di ottenere la licenza sa cambiarle senza alcun problema (e so farlo anche io con le mie manine... GRATIS!) canali dell'ABS: se l'auto ha SOLTANTO l'ABS, è possibile che i canali siano 3, quindi con un'unica tubazione che corre lungo la vettura e che si sdoppia in corrispondenza dell'asse posteriore se c'è anche l'ESP (e la 1.2 si può ordinare con il VSA) i canali devono essere 4 perché ciascuna singola ruota deve poter essere frenata a comando della centralina del controllo elettronico della stabilità, in quanto questa deve poter imprimere al corpo vettura una forza pari e contraria a quella che sta facendo sbandare l'auto l'ABS a 2 canali (i famosi "2 volumi" citati in uno dei post precedenti) ce l'aveva la Uno Turbo "antiskid" che infatti aveva un rudimentale antibloccaggio solo sulle 2 ruote anteriori A PROPOSITO DEGLI 800€ DI TAGLIANDO DI QUEL SIGNORE CON LA JAZZ VECCHIA: - i dischi freno costano sui 55€ l'uno (110€) - le pastiglie costano sui 35€ al kit (70€) ci mettiamo un po' di manodopera? come ci si arriva a 800€, comprendendoci anche un normale tagliando - 70/80€ di olio - 15€ filtro aria - 15€ filtro abitacolo - 10€ filtro olio - te ce metto pure la cinghia servizi a 15€... via!) siamo sempre enormemente lontani dagli 800€ totali o s'è fatto fregare o gli hanno fatto altri interventi seri N.B.: tutti i prezzi indicati si riferiscono a ricambi ORIGINALI - fonte Japanparts.it
-
Honda Jazz (Topic Ufficiale - 2008)
quella fattura da 800€ è da indagare un attimo... credo che siano state incluse altre cose, magari piccole che però sommate le une alle altre hanno fatto fare il BOTTO (al portafogli del malcapitato... a me col cavolo che me 'nc....o) ho ipotizzato un 100€ per il solo disco frizione perché un mio amico ha rifatto la frizione alla 307 HDi 2.000 ed è costata un 80ina di euro (solo il disco), un 1.400 Honda mica avrà una frizione da camion? comunque sia, PREVENTIVO-PREVENTIVO-PREVENTIVO... non ci si devono far fregare i soldi! e basta co' 'ste stronzate delle pastiglie originali Honda: è sufficiente rimanere su marche alternative e conosciute - tipo Brembo o altre - e si possono risparmiare anche più della metà dei soldi
-
Honda Jazz (Topic Ufficiale - 2008)
un disco frizione costerà circa 100€, mettici il cuscinetto reggispinta che costa 40€ (fonte Japanparts per Jazz 1.4 attuale), mettici la manodopera... vogliamo stare sui 250€? magari un po' di più? beh, penso proprio che non sia una spesa da effettuare anzitempo a furia di partenze in seconda...
-
Honda Jazz (Topic Ufficiale - 2008)
mmmhhh... veramente quando si ha l'auto carica con persone e/o bagagli, fare costantemente le partenze in seconda marcia su strada pianeggiante - o peggio in leggera salita - è una cosa davvero controindicata per l'elevato slittamento che la frizione deve subire considerando le svariate centinaia di Euro, necessarie per sostituire o riparare una frizione consumata anzitempo, penso che i miei passeggeri possono ben sopportare quel leggero ma morbido contraccolpo tra prima e seconda marcia...
-
Honda Jazz (Topic Ufficiale - 2008)
sì, puoi farla partire in seconda basta dare un paio di colpetti al paddle di destra e la Jazz fa una partenza in seconda assolutamente perfetta... secondo me chi ama usare costantemente i paddle può usare questa funzione quando ad esempio parte in leggera discesa, tanto per fare un cambio-marcia in meno
-
Honda Jazz (Topic Ufficiale - 2008)
scusa, è un discorso privo di senso tecnico non esiste un ESP (o VSA che dir si voglia) a "due volumi" ed uno a "quattro volumi"... quella è l'acqua ossigenata! gli impianti ABS sono tutti a "4 canali" oramai da svariati anni e l'ESP-VSA ne sfrutta gran parte dei componenti. semmai, le auto potrebbero avere 4 freni a disco o 2 dischi + 2 tamburi posteriori ma l'ESP funziona perfettamente in entrambi i casi. Ho un Daihatsu Cuore con ESP e l'ho testata per un giorno intero sull'autodromo di Vallelunga anche nel famoso "test dell'alce". I 2 tamburi posteriori hanno fatto egregiamente il loro dovere, rispetto alle Mini che hanno 4 dischi e che erano sul circuito anche esse.
-
Honda Jazz (Topic Ufficiale - 2008)
ti voglio rassicurare sui convertitori di coppia, l'incremento di consumo è veramente sostenibile e per nulla preoccupante... la mia Cuore consuma in media 7,3 litri per 100 km con un uso prevalentemente cittadino, la manuale - per quanto estremamente parsimoniosa - non credo che consumi meno di 6/6,5 litri nelle stesse condizioni riguardo i venditori - santo cielo! sono stato un venditore Peugeot-Renault-Lancia nel corso di 7 anni della mia vita e so soltanto io quante cavolate terrificanti ho sentito dire dai miei colleghi (e a volte le ho anche dette, per "pilotare" certe scelte)... poraccio chi c'è cascato! (non ho mai esagerato però, ero tendenzialmente onesto) oggi come oggi, che debba comprare un'auto, una moto o un elettrodomestico, io m'informo molto bene in tutti i modi possibili e al venditore dico solo "mettiamoci seduti, fammi il prezzo e se sei conveniente te la compro!"... per la serie "zitto e godi!" in ultimo: la Civic non mi piace (la trovo "coatta") e la Focus non comprarla perché sta uscendo quella nuova. Pure se ha il doppia-frizione è pur sempre un modello in dismissione per cui o aspetti qualche mese oppure decidi per un altro modello, se hai urgenza di ordinarla
-
Honda Jazz (Topic Ufficiale - 2008)
ciao, vorrei dire anche la mia perché ho avuto molte auto - automatiche - e con i vari tipi di cambio automatico, essendone un estremo sostenitore nonostante tutti gli svantaggi che - un tipo o l'altro - comportano. La Jazz dei miei genitori - una Elegance 1400 I-Shift - a me piace da morire! Se potessi me la comprerei anche io oggi stesso. E' silenziosa praticamente sempre, non so in autostrada ma a velocità codice dubito fortemente che ti rintroni, per il resto confermo che a velocità basse/medie è molto silenziosa. Il cambio automatico è un buon compromesso e funziona senz'altro meglio di quello della Smart, e a quanto pare anche meglio del Quickshift Renault che su Twingo 1.2 fa un po' cagare (fonte Quattroruote), non mi azzarderei a spendere i soldi per una Modus dCi Quickshift e poi ritrovarmela sul groppone a causa dell'insoddisfazione. Bella macchina, di sostanza e con buon prezzo, ma non fare l'esperimento del suo robotizzato. Trovo invece interessante in quanto buona auto e non rubabile la Kia: il cambio a convertitore di coppia che tu reputi "vecchio" è sicuramente uno dei migliori come fruibilità e come piacere di guida, anche in strade di montagna o simili. Il convertitore è "battuto" soltanto dal DSG VW, per questo ti consiglio di dare un'occhiata anche alla Polo DSG 1.4... è molto bella e ben fatta, com'è che non l'hai considerata guardando subito la Golf? E' pari categoria con la Jazz, in realtà... Tanto per parlare di convertitori, ti dico solo che la mia Daihatsu Cuore automatica con 70 CV quando piove quasi quasi faccio una partenza su due con le ruote che sgommano ed entra spesso in funzione il TRC... inoltre il passaggio delle marce è ineccepibile e veramente confortevole in città, mantenendo comunque la possibilità di selezionarle manualmente con il selettore Lascia perdere la Meriva, quella sì che è roba vecchia benché i cambi GM siano buoni cambi, dal funzionamento confortevole. E' già sul web quella nuova con le porte "a libro"... La Cruze è il mio piccolo sogno di questo periodo, ma certo che 2.0 TD è un pelino impegnativa come tutto ed i consumi con l'automatico non sono certo bassi come ci si aspetterebbe da quel buon motore diesel. Ma tanto non c'entra nel tuo garage, quindi non ci pensiamo
-
Honda Jazz (Topic Ufficiale - 2008)
- Honda Jazz (Topic Ufficiale - 2008)
- Honda Jazz (Topic Ufficiale - 2008)
- Honda Jazz (Topic Ufficiale - 2008)
- Honda Jazz (Topic Ufficiale - 2008)
eh... come dare torto a tua madre? te lo dico chiaramente, se tua madre volesse un'auto migliore della Jazz CVT dovrebbe prendere una Polo con il DSG. Stop. prendere una Jazz I-Shift è sicuramente un regresso, per chi proviene da un ottimo CVT. A meno ché il fattore consumi non abbia estrema importanza, perché con l'I-Shift sicuramente consuma meno ora, per l'ondeggiamento dell'auto c'è solo una ricetta: abituarcisi e ritenerla una caratteristica piuttosto che un difetto. In fin dei conti, se tua madre fosse una passeggera in una qualunque auto manuale subirebbe lo stesso beccheggio (cosa che non accade al guidatore, che invece "segue" con più istintività il comportamento dell'auto manuale) ma scusa, taglia la testa al toro e prendi la nuova Polo 1.4 85CV con DSG. Un piccolo sforzo economico in più ed hai un gioiellino, seriosa ma pur sempre gioiellino e con un cambio automatico da paura!- Honda Jazz (Topic Ufficiale - 2008)
confermo che anche le 1.4, come la I-Shift Elegance dei miei genitori, sono fatte in Cina la direttiva Monti è utilizzabilissima, nessuno potrà dirti nulla se si fanno tagliandi dal proprio meccanico di fiducia, l'importante è che esegua e specifichi in fattura i controlli e/o le sostituzioni fatte l'olio, se i motori son giapponesi-doc, non devono consumarlo né con lunghe percorrenze né con brevi spostamenti in città... poi può sempre capitare la mela marcia, ma per esperienza si può stare tranquilli. Giusto una controllata con l'asticella ogni tanto, ma veramente ogni tanto riguardo il clima montato in pre-consegna a quel popo' di prezzo, io non prenderei mai una versione 1.2 base a cui mancano comunque un sacco di cose utili: - radio CD - altoparlanti posteriori - comandi radio al volante - COPERTURA VANO BAGAGLI - telecomando porte - tergi posteriore ad intermittenza - retrovisori riscaldabili - climatizzatore manuale montato in fabbrica... meglio fare un piccolo sforzo e prendere direttamente la Elegance che ha tutto ciò di serie- Honda Jazz (Topic Ufficiale - 2008)
Account
Navigation
Cerca
Configure browser push notifications
Chrome (Android)
- Tap the lock icon next to the address bar.
- Tap Permissions → Notifications.
- Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
- Click the padlock icon in the address bar.
- Select Site settings.
- Find Notifications and adjust your preference.
Safari (iOS 16.4+)
- Ensure the site is installed via Add to Home Screen.
- Open Settings App → Notifications.
- Find your app name and adjust your preference.
Safari (macOS)
- Go to Safari → Preferences.
- Click the Websites tab.
- Select Notifications in the sidebar.
- Find this website and adjust your preference.
Edge (Android)
- Tap the lock icon next to the address bar.
- Tap Permissions.
- Find Notifications and adjust your preference.
Edge (Desktop)
- Click the padlock icon in the address bar.
- Click Permissions for this site.
- Find Notifications and adjust your preference.
Firefox (Android)
- Go to Settings → Site permissions.
- Tap Notifications.
- Find this site in the list and adjust your preference.
Firefox (Desktop)
- Open Firefox Settings.
- Search for Notifications.
- Find this site in the list and adjust your preference.