Vai al contenuto

loric

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    10114
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    7

Risposte pubblicato da loric

  1. Adesso, Martin Venator dice:

     

    No, aspetta, due cose: 

     

    1. Quella petizione puoi votarla anche tu utilizzando Tor, anche più volte, quindi pensa che roba... 2 milioni, poi, sono sempre molti di meno del totale dei votanti, d'altronde è ovvio che chi ha scelto "Remain" il 23, lo rifarebbe ancora. 

     

    2. Per quanto riguarda le allucinanti contestazioni del suffragio universale che si stanno sentendo, io mi riferivo alla polemica in generale, non alla questione specifica della Brexit. 

     

     

    Ma infatti la ripetizione del referendum è una cosa ridicola. Sulla limitazione del suffragio universale ovvio che non sono d'accordo.

  2. 7 minuti fa, Martin Venator dice:

     

    Non è una questione complessa: c'è qualcuno che vorrebbe limitare il diritto di voto e qualcun altro no. È semplice. 

     

    Ma se lo stanno limitando da soli. Adesso hanno messo su una petizione ufficiale per ripetere il referendum, petizione che in neanche due giorni ha sfondato il muro dei 2 milioni di firme. Fra una settimana supereranno i 17 milioni che hanno votato Brexit. E se dovesse andar male anche quella poi chiederanno cosa? Che la Brexit venga decisa ai rigori? 

     

    In ogni caso la campagna referendaria è stata vergognosa. I no hanno votato così in primis contro gli immigrati. Immigrati che, in questo caso, sono Italiani, Polacchi, etc. Ognuno di noi è terun per qualcun altro :oddio:

     

    Detto questo: hanno votato. Il voto è anche responsabilità. Attivino sta cazzo di procedura dell'articolo 50 e buona fortuna.

    • Mi Piace 3
  3. 8 minuti fa, francomilano dice:

    comunque sta storia che si vuol far passare che gli over 50-60 semianalfabeti semignoranti praticamente al 100% rincoglioniti han votato per il leave perché appunto in quanto tali non sapevano che facevano mentre i giovincelli progrediti han votato in massa per il remain xche' illuminati e protesi (..........) verso l'ineluttabile futuro a me fa girare leggermente i cosiddetti. Magari gli over sono in grado di confrontare il pre ed il post UE e giudicare. I

    I giovincelli 20-25enni di adesso come fanno a ricordare che il 30 dicembre 2001 il caffè costava 800 lire ed il 2 gennaio 2002 lo stesso costava 80 centesimi. Mica lo pagavano loro il caffè. Anzi manco andavano da soli al bar per un caffè al massimo una gazzosa. Per cui andrei piano con certe considerazioni. Un ventenne di oggi è nato con la UE. Ovvio che se gli dici che esce va nel panico.

     

    Anfatti, al regno unito li ha rovinati il passaggio all'euro nel 2001. :rotfl:

    • Mi Piace 3
  4. 2 ore fa, RVC dice:

    Significa che negli USA non c'è un derivato del diritto romano, ma del common law, con tutte le conseguenze del caso. Il tizio non ha parcheggiato, ha fermato la macchina davanti al cancello di casa con la macchina in moto, mentre scendeva ad aprire. 

    È come pretendere che se sei fermo al semaforo devi mettere in P e tirare il freno a mano, una assurdità che nessuno dei 300 milioni di americani farà mai appunto perché P deve bastare e avanzare. Infatti il problema qui è stato che P non è proprio "entrata", non che era inserita e la macchina è andata avanti.

    Il richiamo è avvenuto perché la NHTSA (utonti pure loro evidentemente) hanno ritenuto che quel selettore sia obiettivamente pericoloso se programmato come ha fatto FCA e continuerà per tutti i modelli con quel cazzillo, Levante inclusa immagino. O pensi che in NHTSA avrebbero dovuto dirgli "no,si, avete ragione voi perché il tizio non ha tirato il freno a mano prima di scendere ad aprire il cancello". Che poi sarebbe I TIZI, visto che di incidenti c'è ne sono stati abbastanza Za per aprire una investigazione ed arrivare addirittura ad un recall ( per FCA, tra l'altro, perché gli altri hanno programmato meglio).

    Clamoroso poi il fatto che quelli di product development in Dodge l'abbiano capito due anni fa, mentre gli altri siano rimasti indietro come le palle del cane...al punto di lanciare un prodotto luxury che prevedibilmente è diventato oggetto di recall per quello stesso componente. Per la Giulia versione USA sono obbligati a spedirla già aggiornata, grazie alla NHTSA che ha evitato un prevedibilissimo problema. Fosse accaduto ad Alfa invece che Jeep sarebbe stato un disastro e i media non avrebbero perso l'opportunità di demolire il marchio, imo.

     

    Poi si spera che un giorno a FCA entrerà anche in testa che se il cliente vuole A perché ci è abituato, è più ergonomicamente agevole, offre dei detent fisici che danno feedback senza dover guardare (come per decenni è stato sui selettori degli automatici), ecc...beh, è da polli e fessi continuare a proporre loro B che offre solo svantaggi. Ma queste sono considerazioni personali.

     

     

    No.

    Il particolare motivo per cui sui manuali d'uso, negli Stati Uniti, trovi disclaimer che ci fanno sorridere è perché vi è una fortissima protezione del consumatore. Questo non significa che tali disclaimer siano lì per bellezza, ma che il produttore deve tenere in considerazione il rischio che ad acquistare il mezzo sia una persona "diversamente intelligente". L'avvertimento di non lavare il gatto in lavatrice ci fa sorridere non perché lavare il gatto in lavatrice sia sicuro, bensì perché solo ad un idiota verrebbe in mente di farlo.

     

    In ogni caso lo stesso identico avvertimento lo trovi anche nel manuale italiano del Grand Cherokee. 

     

    AVVERTENZA! • Non utilizzare mai la posizione P (parcheggio) come sostituto del freno di stazionamento. Quando si parcheggia, inserire sempre a fondo il freno di stazionamento per scongiurare l’eventualità di danni a persone o a cose provocati dal movimento incontrollato del veicolo.

     

    Poi in merito a "il tizio non ha parcheggiato etc."...

     

    Suvvia, usiamo la testa: nel preciso istante in cui il guidatore mette un piede fuori dall'auto (come è successo nel fatto che si commenta) la distinzione non c'è più.

     

    Ed in merito a "come pretendere che se sei fermo al semaforo devi mettere in P e tirare il freno a mano, una assurdità"... scusa, ma l'esempio non c'entra una mazza (sei dentro l'auto, hai il controllo del veicolo, eh).

     

    In ogni caso il rapporto della NHTSA è qui:
    http://www-odi.nhtsa.dot.gov/acms/cs/jaxrs/download/doc/UCM497024/INOA-EA16002-6630.PDF

     

     

     

     

    • Mi Piace 7
  5. 14 minuti fa, RVC dice:

    Parli di un disclaimer legale per una macchina venduta negli USA che per questo motivo deve, detto in poche parole, ripeto deve prevedere varie situazioni, inclusa quella in cui la il proprietario parcheggia in pendenza, caso nel quale il freno va applicato. Tutto li.

    Oggi FCA ha annunciato il recall di quella porcheria di selettore anche per quanto riguarda le Maserati. Si vede che sono proprio tutti scemi a sto mondo, meno un paio di utenti di Autopareri.com :)

     

    Guarda, il disclaimer c'era ed era scritto bello grosso. Poi che significa "deve prevedere varie situazioni, inclusa quella in cui la il proprietario parcheggia in pendenza, caso nel quale il freno va applicato"? E' esattamente la situazione che ha portato alla morte di Yelchin. Di che stiamo parlando, scusa?

     

    Comunque il richiamo è avvenuto perché la leva del cambio opera come un Joystick, cioè non ha una posizione che fisicamente indichi la modalità correntemente selezionata. I cicalini e gli avvisi sul display non sono stati ritenuti sufficienti. Questo è quanto ha rilevato la  NHTSA.

     

     

     

  6. 16 ore fa, RVC dice:

     

    Il freno di stazionamento su un cambio che è in P è optional, visto che si innesta il gancio di blocco nella trasmissione quando va in P. È come avere una trasmissione manuale in 1a a macchinanna spenta, anzi, più sicura visto che blocca del tutto. Io il freno a mano non lo metto mai, lascio sempre in 1a o in P.

     

    Poi  naturalmente i pirla sono sempre gli altri

    Esatto, come volevasi dimostrare...

     

    Considerare il P come sostituto del freno di strazionamento e ques'ultimo, nel caso di cambio automatico, come opzionale è una boiata. Non trovi scritto da nessuna parte che è come dici, nessuno in posizione di responsabilità ti dirà mai che hai ragione, siamo al livello di "le cinture di sicurezza nei posti di di dietro sono opzionali".

     

    Giusto per evitare che si confondano fatti con opinioni, ecco cosa trovi scritto (giusto per rimanere in tema) sul manuale della Jeep Grand Cherokee (M.Y. 2014) dotata di quella "merda cubitale" di cambio:

     

    WARNING!Never use the PARK position as a substitute for the parking brake. Always apply the parking brake fully when parked to guard against vehicle movement and possible injury or damage. • Your vehicle could move and injure you and others if it is not in PARK. Make sure the transmission is in PARK before leaving the vehicle.

     

    Poi oh, fate come volete.

    • Mi Piace 7
  7. 2 ore fa, RVC dice:

    No, il problema è che quel selettore di cambio è una merda cubitale e a volte pensi di averlo messo in P (che equivale a mettere la macchina in 1a o retro, senza freno mano tirato, quando si parcheggia una macchina col cambio) ma invece è scatatta in folle. La applicazione FCA di questo cambio peggiora le cose perché a differenza di altri marchi tipo BMW NON è stato programmato per scattare in P se la macchina è accesa e ferma e la porta è  aperta. Tanto è  vero che FCA è stata costretta ad un recall proprio per questo. Può darsi che il tizio non avesse effettuato l'aggiornamento,  molti aspettano il tagliando e li fanno fare tutti insieme, visto che ne esce uno al giorno ormai...

     

     

    Ribadisco: anche con quella "merda cubitale" di cambio, se apri lo sportello senza che la leva sia su P, suona il cicalino. Con l'aggiornamento ti cambiano il selettore (ti mettono la classica levona la cui posizione fa intuire meglio la posizione corrente) e, come dici tu, va in automatico in P come misura di sicurezza a prova di pirla.

     

    Per carità, la versione aggiornata è più sicura, ma resta il fatto che esiste il freno di stazionamento, ed esiste per una validissima ragione.

     

    O al prossimo giro vietiamo il cambio manuale perché uno potrebbe pensare di aver spento l'auto in prima mentre quella è in folle? Perché è esattamente la stessa cosa.

    • Mi Piace 9
  8. 1 minuto fa, A80 dice:

     

    Ad avercele .. ;)  preferisci palette o tasti ? Ricordo i tasti della GT selespeed e mi sembravano comodi

     

     

    Preferisco le palette. Anche se quelle della Giulietta col TCT non sono comodissime.

  9. 8 minuti fa, SevenOfNine dice:

    Dipende dalla grandezza e dalla piccolezza...

     

    Ad esempio il bombardone 3.0 lo hanno posticipato al 2017 perché credo serva l'SCR :si:

     

    Il paragone mi pare poco pertinente, visto che quello è un motore da oltre 300cv.

  10. Mah, io sono l'ultimo che può parlare di queste cose visto che non sono esperto, ma non si era detto più volte (vedi topic del Dieselgate) che i diesel di piccola cilindrata sono più difficili da far rientrare nei parametri di emissione?

  11. 1 ora fa, Felis dice:

     

    Io l'ho provata a Mestre poche ore fa. Scriverò le mie impressioni nell'apposita disussione. Posso confrontarla con la mia ex 120d e x1 18d con lo zf8.

     

     

    Ok, ma datti una mossa che io sto aspettando ::~

  12. A Monaco di Baviera, in seguito all'uscita della Giulia, hanno ammesso che non possono competere col Biscione e hanno pertanto annunciato che nel futuro si limiteranno a costruire mezzi a due ruote :thx:

     

    Dai, manteniamo i piedi per terra 

    • Mi Piace 5
  13. 1 ora fa, gianmy86 dice:

    Un tale su 4R sostiene che KBA è seria perchè sta facendo di tutto per mettere VAG al muro dimostrando tutti i suoi errori in passato.

    Cosa che nessuna motorizzazione sta facendo, infatti quella francese difende Renault, gli inglesi Land Rover, Delrio difende FCA, ecc.

    Sappiatelo :D

     

     

    Hanno messo VW talmente al muro che la campagna di richiamo e messa a norma che doveva incominciare 6 mesi fa è ancora al palo.

    • Mi Piace 5
  14. 2 ore fa, uccio21 dice:

    Le teorie aziendali basate solo sulla massimizzazione del profitto sono morte da decenni, non puoi guardare solo al guadagno, altrimenti sul lungo periodo perdi, cosa che abbiamo visto bene con la Fiat del passato

     

     

    Ti ringrazio per l'irrilevante e non richiesta lezione di economia aziendale. :insetto:

    • Mi Piace 1
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.