Vai al contenuto

loric

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    10114
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    7

Risposte pubblicato da loric

  1. 10 ore fa, boygrunge dice:

    In che senso? Come legge in sè o solite legge  che poteva uscire bene ma non si sono impegnati abbastanza?

    Grazie :)

    No, l'idea proprio.

    Ci raccontano che è nata per contrastare un'emergenza, quella degli incidenti stradali con esiti mortali causati da gente che, alla fine dei giochi, se la cava con una tiratina d'orecchi.

    E tutti quanti a gridare "E' giusto, vegogna, è un ecatombe, sempre più spesso la ggente ammazzano la ggente e non finiscono in galera".

    E anche su questo tema la pancia prevale sul cervello.

    Poi vai a vedere le statistiche e gli incidenti mortali sono in costante calo, quindi 'sta emergenza non esiste.

    E anche prima non è che il reato di omicidio colposo (che già prevedeva l'aggravante della violazione "delle norme sulla disciplina della circolazione stradale" e quella sullo stato di ebrezza e uso di sostanze stupefacenti e psicotrope)  fosse punito con un buffetto sulla guancia.  

    Il risultato quindi è che abbiamo una nuova legge nata su presupposti farlocchi (un'emergenza creata artificialmente sui e dai media) che introduce sanzioni sproporzionate e squilibri rispetto ad altre fattispecie altrettanto gravi o anche più gravi ed eccezioni ai principi generali sulla prescrizione e sul giudizio di prevalenza relativo al concorso di circostanze.

    Poi, come ciliegina sulla torta, per farla passare sono arrivati fino al punto di metterci la fiducia.

    Alla fine l'unica cosa intelligente ed equilibrata che andava fatta era modificare le norme che regolano la revoca della patente, ma, come tutte le cose intelligenti ed equilibrate, non avrebbe portato a nuovi consensi elettorali.

    • Mi Piace 9
  2. 18 minuti fa, Wilhem275 dice:

    Grazie per i dettagli :)

    Resto dell'opinione che il tutto è una supercazzola carpiata per motivi politici (nel senso peggiore del termine). Comprendo che siamo in un momento di cambiamento e quindi le cose non possono essere nette come dovrebbero essere, ma mi puzzano sempre molto certe ipertrofie normative che poi portano a leggi speciali per regolare i diritti delle persone (sarà che il termine evoca cose brutte). Anche solo per puro idealismo liberale: poche norme, chiare, tendenza ad evitare le eccezioni.
     

    Boh, spero che quello che si sta ottenendo ora valga almeno come "piuttosto che niente" per gli interessati.

    in fin dei conti la sentenza della Consulta segue un filo logico ed è argomentata in maniera adeguata.

    Le supercazzole per motivi politici sono quelle che hanno strumentalizzato tale pronuncia distorcendone il significato.

    Avrai letto anche tu, fra le opinioni contro il DDL, quelle di alcuni che sostengono che l'estensione del matrimonio alle coppie omosessuali sarebbe incostituzionale, così come sarebbe incostituzionale l'istituto dell'unione civile (specialmente nella versione pre-maxiemendamento governativo) poiché troppo simile al matrimonio. Qualche giornale è arrivato a dire che tale tesi sarebbe condivisa perfino dal Colle. Essa muove proprio dalla sentenza della Consulta che ho riassunto prima (che infatti viene spesso esplicitamente citata a sostegno) da cui vengono però estrapolate frasi specifiche per fare intendere cose che la Consulta non intendeva dire.

  3. 2 minuti fa, Wilhem275 dice:

    Quella sulle unioni civili, riservata agli omosessuali.

    Ti cito: "(che per espressa previsione del medesimo DDL sono riservate alle persone omosessuali)"; nel DDL è scritto proprio esplicitamente?

    Perché se così fosse mi sembra molto esposto ad incostituzionalità.

    Tema un po' complesso.

    No, ad oggi non sarebbe incostituzionale. La Consulta, anche di recente, ha chiarito che il legislatore deve intervenire per regolamentare le famiglie omosessuali (c.d. "sentenza monito"). Ha tuttavia precisato che tale regolamentazione non necessariamente deve avvenire attraverso l'estensione dell'istituto del matrimonio, ma sono possibili anche soluzioni intermedie come le unioni civili già presenti negli ordinamenti di altri Stati.

    Alla luce della costituzione, continua la Consulta, la famiglia uomo + donna non è fungibile rispetto alla famiglia uomo + uomo o donna + donna, per cui una coppia omosessuale non può, invocando il principio di non discriminazione di cui all'art. 3 Cost., chiedere la declaratoria di illegittimità costituzionale delle norme del codice civile e delle leggi speciali che riservano l'istituto del matrimonio a persone di sesso diverso.

    Tutto questo può essere trovato nella sentenza della Corte Costituzionale n. 138/2010.

    • Mi Piace 1
  4. 11 minuti fa, Wilhem275 dice:

    Peraltro, scusate se dico una menghiata, ma a fare una legge così non si rischia di cascare automaticamente nell'incostituzionalità per discriminazione?


    E' come fare una specifica legge per regolare le unioni tra persone di colore...

    "una legge così" come? Mi sono perso fra i vari ragionamenti.

  5. 29 minuti fa, JackSEWing dice:

    loric scusa se insisto.... volevo sapere se fosse possibile fare un'unica legge per etero e gay riguardante il discorso adozioni senza citare nel testo l'inclinazione sessuale dei genitori.

    al di la delle polemiche di carattere etico che ostacolano tutto l'iter, volevo sapere se fosse tecnicamente fattibile una legge di questo tipo

    Tecnicamente sì. Politicamente la vedo dura.

    L'art. 5 del DDL Cirinnà (stralciato in seguito alla presentazione del maxiemendamento governativo) prevedeva infatti di modificare l'art. 44 della L. 184/1983, cioè la legge sulle adozioni, aggiungendo il riferimento alle "unioni civili" (che per espressa previsione del medesimo DDL sono riservate alle persone omosessuali) nella parte relative all'adozione del figlio del coniuge.

    Inoltre l'art. 3 del DDL (anch'esso poi depotenziato dal maxiemendamento governativo) prevedeva la parificazione dell'unione civile al matrimonio per (fra le altre cose) gli effetti di alcune disposizioni della medesima legge 184 sulle adozioni, ma con l'eccezione delle parti della medesima legge riferite alla c.d. adozione legittimante (per intenderci la coppia sposata che adotta un bambino in stato di abbandono). 

    Quello che forse non è sufficientemente noto è che la versione modificata dal maxiemendamento governativo era già una versione depotenziata della proposta originaria, che, in modo molto tranchant, prevedeva la totale parificazione dell'unione civile al matrimonio *ad ogni effetto*, compresi tutti i casi di adozione. Il primo depotenziamento fu necessario per consentire di superare le forti opposizioni all'interno dello stesso PD.

    Quindi mi ripeto: tecnicamente è fattibile, politicamente la vedo molto dura.

    Ed il motivo è facilmente intuibile: già con la stepchild adoption abbiamo assistito ad una massiccia levata di scudi da parte di una grossa fetta degli eterosessuali nonostante per noi il tema sia oggettivamente assolutamente neutro (i.e. non ci tocca in alcun modo). Dico così perché un bambino adottato con la stepchild adoption, nell'ambito di una coppia gay, non può essere, per definizione, un bambino in meno adottabile da una famiglia eterosessuale.

    Con le adozioni legittimanti, dove si aggiungerebbe il tema della concorrenza diretta nelle procedure di adozione fra famiglie etero e famiglie omogenitoriali, ci sarebbe la rivolta al grido di "vogliono dare i bambini ai ghei e toglierli alle famiglie naturali eterosessuali!!!".

    • Mi Piace 1
  6. 33 minuti fa, Martin Venator dice:

    Ok, loric, se tu usi il cervello e io la pancia, non c'è ragione di andare avanti. 

    OT: quand'è che verrà aggiunta una faccina tipo quella che posto sotto, che l'avrei mesa dopo l'espressione "fare il furbo" per far capire che non era detto in modo aggressivo? 

    dizzy-face.png

    Ma che pazienza...

    Non ho detto che che io uso il cervello e tu la pancia, ho invitato *tutti* (a partire dal sottoscritto) ad usare il cervello e non la pancia perché questo è il classico tema che accende gli animi. Indipendentemente da come la si pensi. 

  7. 6 minuti fa, CuoreSportivo86 dice:

    Però è strano, se una donna "decide"  di portare 9 mesi in grembo un bambino, partorirlo, per poi vederselo strappare dalle mani è "AUTODETERMINAZIONE" della donna. 

    Se invece una rumena vuole farsi qualche "scopata" per aprirsi il discobar in centro allora è uno "sfruttamento ignobile del corpo della donna". :D

    Quanto ipocrisia ragazzi. 

    Bo', io sono anche per la legalizzazione della prostituzione. Ovviamente, anche qui, con regole e garanzie ben precise. Vedi un po' te.

    • Mi Piace 1
  8. 1 ora fa, Martin Venator dice:

    L'"anatema" è sul metodo e sulle proposte per vederlo legalizzato (cosa che succederà, imho), non sul bambino nato. Non fare il furbo. 

    Io non  faccio il furbo e mi spiace che lo pensi.

    Vediamo di usare tutti il cervello senza farci guidare dalla pancia.

    Si sta parlando della gravidanza surrogata per gli omosessuali. Dico così perché non ricordo stracciamenti di vesti da parte di nessuno prima del DDL Cirinnà.

    Ma anche senza considerare quanto appena detto e facendo finta che solo oggi si sia scoperto che esiste 'sta cosa,  l'obiezione "eh, ma lo trovo disgustoso anche quando lo fanno gli etero" non tiene conto di un piccolissimo dettaglio: in Italia gli omosessuali non hanno alcun accesso all'adozione c.d. legittimante (per intenderci quella che riguarda i minori in stato di abbandono). Quindi, se vogliamo dirla tutta, gli omosessuali non è che abbiano tanta scelta. Parlo dei gay in particolare, per le lesbiche, se non contiamo l'idraulico ed il postino,  ci sarebbe l'eterologa che, a quanto pare, fa meno scalpore, ma qui da noi è altrettanto vietata (per le coppie omosessuali, per quelle etero esiste grazie ad una sentenza della Consulta, ma anche per loro è sottoposta a grossissime limitazioni) .  

    E già questo dovrebbe forse far capire che la discussione che anima tutti i peggiori Talk Show di Caracas, fino ad oggi, non è che abbia brillato per limpidezza, lucidità e buona fede.

    Tornando alla surrogata, a quanto pare il metodo scelto per far nascere 'sto benedetto bambino sarebbe uno scandalo, un abominio.

    I motivi che si tirano fuori sono:

    1) "La surrogata è contro le leggi della Natura".

    Le leggi della natura di cui in molti vaneggiano non esistono (il diritto naturale è altra cosa, in questo contesto viene sempre usato a sproposito), esse sono infatti a metà fra il pensiero magico e quello religioso. Poi, se vogliamo, la Natura è ontologicamente neutrale, non ci vuole bene, non abbiamo un posto speciale nel suo cuore. Anzi, non gliene frega un cazzo dell'uomo, basti pensare che ci ha regalato chicche come la peste bubbonica e l'ebola virus. E comunque non possiamo non ricordare che l'intero progresso umano si è basato sul voler superare queste fantomatiche "leggi della Natura".

    2) "E' una violenza nei confronti del bambino"

    Partiamo dal presupposto che quel bambino, senza surrogata, non sarebbe mai venuto al mondo. Fra il non esistere ed il venire al mondo, seppure attraverso un procedimento che fa storcere il naso a molti, ritengo, senza timore di smentita, che il bambino sceglierebbe la busta numero 2. Poi il bambino che viene fuori dalla surrogata è assolutamente normale, non ha DNA alieno od artificiale, non è "di plastica" (cosa che ho veramente sentito dire da qualche parte) e non soffre, nel venire al mondo, più di qualsiasi altro bambino.

    3) "Ogni bambino ha diritto ad una mamma e ad un papà"

    Ma non si diceva che la surrogata a vantaggio di una coppia sposata rigorosamente etero è altrettanto brutto?

    4) "Si deve volere un figlio come atto d'amore, essere genitori non è un diritto"

    Vero. Ma questo vale anche quando si diventa genitori dopo aver trombato. Non è che in un caso il bambino è automaticamente frutto della "magia dell'ammore" e nell'altro caso è automaticamente frutto di becero egoismo. Alla fine quello che conta è come sarà allevato questo benedetto bambino.

    5) "E' sfruttamento della madre surrogata"

    Dietro questa obiezione mi pare ci possa essere del fondamento. Ci sono Paesi in cui effettivamente mancano garanzie per la madre biologica ed altri, invece, dove queste sono ben regolamentate.

    Vietare la surrogata è inutile, poi gli Italiani si arrangiano andando dove tale divieto non esiste, col rischio di finire in Stati dove la madre biologica è considerata un pezzo di carne. Sarebbe invece più opportuno ammettere tale procedura in Italia, costruendo una rete di garanzie e tutele come quelle che esistono, per fare un esempio, in Canada.

    Ed infine un'ultima cosa: ci sono tante cose che io non faccio perché le ritengo in contrasto con le mie idee. La stessa gravidanza surrogata, per esempio, sarebbe fra queste (nel senso che se io e mia moglie volessimo un figlio e il metodo "naturale" non bastasse, non ricorreremmo comunque a tale pratica medica), ma non ho la presunzione di voler imporre le mie scelte personali come le uniche universalmente accettabili. Questo al contrario di molti che ritengono di essere depositari della verità e della giustizia. In altri termini voglio vivere in una società liberale, non in uno stato etico.

    • Mi Piace 5
  9. 1 ora fa, Martin Venator dice:

    Il bambino esiste a seguito di un passaggio di denaro, non ad una gravidanza inattesa e non voluta. È incredibile come non si noti la differenza, dato che nel caso della maternità surrogata tutto l'iter è desiderato, non indesiderato. 

    Io francamente questo discorso non lo capisco. Ma neanche un po'.

    Non sono un fan della surrogata, ma questa cosa per cui "c'è stato passaggio di danaro quindi anatema" a me pare solo una cortina fumogena.

    Il bambino c'è. Esiste. A noi non piace com'è nato? Cambia nulla, è nato. Va quindi tutelato al meglio. Punto.

    • Mi Piace 2
  10. 2 minuti fa, Coaster dice:

    Guarda, già vedo questi dati

    Alfa Romeo Giulia 2.2 JTDm 180CV Eco

    6.9s 0-100km/h

    3.8 l/100km

    99g CO2/km

     

    E mi vengono i brividi.

    Lieto di sbagliarmi ma in questi anni abbiamo visto tutt'altro.

    Cosa significa "lieto di sbagliarmi"?

  11. Segnalo che Marchionne ha emesso un editto che prevede l'esclusiva del Quadrifoglio solo per la Giulia. E questo si sapeva. Secondo Wikileaks, tuttavia, ha anche dato mandato alle puzzole (tm) di procedere, in gran segreto, alla rimozione del Quadrifoglio dalle bravette già in circolazione. Cominceranno da Torino :-P

    • Mi Piace 6
  12. Adesso, TonyH dice:

    Si, il quadrifoglio lo vogliono riservare per roba più "estrema".

    Io intanto mi godo la mia, che avere il quadrifoglio sulla fiancata fa più piacere che un badge anonimo....

    Vero.

    Ma questa bravetta "veloce" è proterva al punto giusto. E mi attizza.

  13. 50 minuti fa, kramer23 dice:

    E cosa dovrei pensare di tutti i post che hanno come incipit "ma è un Alfa la guida è comunque superiore..."?Coma etilico?Ho massimo rispetto di chi ama Alfa ma sono altrettanto convinto della mia posizione...stanno rilanciando un prodotto da 5 anni sul mercato senza aver apportato, di fatto, nulla che potesse implicare il gran evento di cui si sta discutendo da mesi...

    Ma ci sta benissimo che per te le Giulietta non soddisfi i criteri minimi dell'accettabilità, ciò per diverse ragioni. A questo punto, come diceva il compianto Lubrano, la domanda sorge spontanea: tu che auto hai?

    • Mi Piace 1
  14. Adesso, kramer23 dice:

    Ubriaco perchè ho scritto che secondo me la macchina presentata oggi è ridicola?

    Sì, però diamoci un taglio con questo modo sgodevole di ribattere.

    Non ha detto che sei ubriaco, ha detto che si possono esprimere giudizi anche con toni diversi da quelli da rissa di osteria. E personalmente io concordo con lui.

    Poi se a te non piace la Giulietta, vivadio, non è la fine del mondo.

    • Mi Piace 5
  15. 10 minuti fa, Sandro dice:

    Pensa invece che da me, le signorine della contabilità (e se sono signorine over 40 ci sarà un perché :(r), che d'inverno han freddo, mi hanno attaccato 4 stufette elettriche sotto le famigerate "prese rosse", perché erano libere.

    Ho perso 2 ore per capire perché l'UPS da 15KWh degli uffici era caduto (e grazie al cielo i server erano sotto un'altra linea ed un altro UPS) ::~

    E questo dopo aver spiegato che le "prese rosse" sono solo per i PC. Ma la colpa è mia: l'ho detto solo sei volte quando han traslocato, l'anno scorso :disp2:

    Ah be', quello anche qui. Alla domanda "perché? PERCHE'?" hanno risposto col classico "non so chi sia stato". Ah, le gegne ci avevano collegato anche la megafotocopiatrice da millemila copie al minuto e 3000Kw. Perché "eh, quando inizi a fare le fotocpie se manca la luce poi non devi reimpostare tutto da capo".

  16. Escono dalle fottute pareti (cit.)

    Installatore: "Linux dà sempre dei problemi... queste cose non succedono negli uffici che usano solo Windows"

    Io: "Provi a dirmi il problema"

    Lui: "L'UPS è collegato via USB al server principale e gli notifica quando viene a mancare la luce. Poi il server, dopo 5 minuti di blackout, dovrebbe ordinare a tutti gli altri PC, anche loro sotto UPS, di spegnersi. Però questo non avviene"

    Io: "riusciamo a capire perché?"

    Lui: "mah, bo', normalmente funziona, ma questo server ha Linux. Magari lui e i PC Windows non comunicano"

    Io: "Come dovrebbero comunicare?"

    Lui: "via ethernet"

    Io: "Quindi lo switch è anch'esso sotto UPS, vero?"

    Lui: "Lo swi... oh cazzo..."

    :wall:

    • Mi Piace 4
  17. 1 ora fa, kombos dice:

    http://www.omniauto.it/magazine/36655/alfa-romeo-giulietta-restyling-foto-anteprima
    Fondamentalmente cosa c'è da provare? Che il nuovo logo Giulietta regga e non si stacchi dalla vettura?
    Parlano anche di fari anteriori con luci diverse e gruppi ottici modificati anche dietro.

     

    Dalle foto non si nota, ma i led dietro ora li fanno in stile disco, sincronizzati coi bassi riprodotti dal Bose.

    • Mi Piace 6
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.