Sappiamo che la gamma EQ, così come la conosciamo, verrà completamente integrata nei modelli "di serie" proposti da Mercedes-Benz. E sebbene alcuni modelli verrano eliminati, EQS SUV continua la sua evoluzione aggiornandosi sia fuori che sottopelle.
Basato sulla piattaforma aggiornata EVA2 (EVA2M, NdR), il nuovo Maxi-SUV elettrico di Mercedes porta al debutto le seguenti novità tecniche:
Batteria Gen5 della nuova famiglia (come CLA), ovvero maggiore densità energetica, maggiore potenza di carica
800 volt anziché 400 volt, il tempo di ricarica si riduce di circa 10 minuti, passando a circa 20 minuti.
La potenza di ricarica aumenta a oltre 320 kW
Elettronica di potenza SiC per una perdita di calore inferiore del 5% e quindi un'autonomia maggiore del 5%
I motori elettrici SiemensValeo sull'asse posteriore saranno sostituiti dall'eATS 2.0 L sviluppato da Mercedes, con cambio a 2 velocità sull'asse posteriore e circa 340 CV.
In combinazione con 4matic è possibile fare molto di più
Invece del circuito di raffreddamento a 1 fonte, si passa alla pompa di calore a 3 fonti per una maggiore efficienza
Passaggio a MB.OS
La berlina EQS riceve il sistema steer-by-wire
Livello 3 per la berlina EQS con hardware Gen6 per la guida autonoma in autostrada fino a 110 km/h.
Livello 2+ grazie all'ultimo Nvidia SuperComputer
I nuovi fari anteriori presenteranno due stelle Mercedes su ciascun lato. La firma luminosa rimarrà invariata.
Black Panel Grill con illuminazione.
Il SUV EQS raffigurato nelle foto spia, sarà disponibile con mancorrenti sul tetto come optional.
L'autonomia del SUV EQS aumenterà a circa 740 km nella versione a trazione posteriore.