Vai al contenuto

fuzz77

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5591
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    2

Risposte pubblicato da fuzz77

  1. Togliendo i pochi decimi guadagnati nello spunto da fermo, la 210 va esattamente come quelle meno potenti.

     

    Questi sono i dati che ho estrapolato da zeperf, con i parziali in accelerazione.

     

     

                   50-100     60-120    80-120    100-160   

    D180          5.0            7.1            5.3          11.4        

    D190          4.7            6.9           5.2          12.0       

    D210          4.7            7.0            5.2          12.1       

    B200          4.5            6.5           4.8          10.3      

     

     

  2. Grazie per le risposte.

     

    Io tendenzialmente su una macchina come la Giulia preferirei il benzina, e sarei anche disposto a spendere qualche centinaia di euro in più all'anno.

     

    Però, ecco, qualche centinaia, non migliaia, considerando anche il prezzo d'acquisto decisamente più alto del benzina, almeno negli esemplari disponibili su AS.

     

    Ma poi, i 10 cv di differenza tra 180 e 190 sono reali? Stando ai dati di zeperfs sembrerebbe di no, mentre la 210 è praticamente inutile, l'unico vantaggio lo ha nello spunto da fermo, ma in accelerazione tra i 50 e i 150 va come una 180/190.

     

  3. Salve, sto valutando l'acquisto di una Giulia usata per fine anno, primi 2023.

     

    Sapreste dirmi, voi possessori, i consumi reali delle 2.2 180/190 cv e della  2.0 a benzina 200cv.

     

    Con un chilometraggio tra i 7k e i 9k annui, che differenza di costi c'è tra i suddetti naftoni e il benzina poco più potente, sommando anche assicurazione, manutenzione e bollo?

     

    Da quello che ho visto, la 210cv diesel ha prestazioni reali non migliori delle versioni a trazione posteriore con 20cv in meno, a fronte di consumi maggiori e maggior complessità meccanica. (non mi interessa la trazione integrale)

     

    La 200 a benzina è la Giulia più brillante se non si vuole pagare il superbollo, ma ha prezzi da usata mediamente più alti delle altre, forse a causa della minore diffusione.

  4. 22 ore fa, GP74 scrive:

    Era stock chi lo dice? FCA? E' tutto relativo. Io te ne parlo per esperienza con Ferrari, le macchine che si danno alla stampa sono sempre "preparate" ad hoc e non a caso quando poi si mettono in vendita ai clienti c'è sempre la lista di quelli che hanno la prelazione per l'acquisto. La 430 Scuderia che fu data ai tedeschi con targa stampa, ad esempio, aveva un assetto regolato da eliminare quasi totalmente il sottosterzo che invece aveva la versione classica messa sul mercato e te lo dico per certo perchè prima di darle ai giornalisti le provavamo noi e tutt'ora funziona così. Idem i due modelli regalati a Massa ed Alonso, provate entrambe a Fiorano perchè loro stessi le volevano regolate in quel modo. I motori che vengono messi sulle stampa sono quelli che a banco rullano più cavalli, vengono scelti tra le centinaia che vanno in linea visto che poi tutti vanno a banco. Chiaro che con gli aspirati potevi avere 20 cv in più al massimo mentre coi turbo la musica cambia parecchio, poi ripeto io parlo di Ferrari perchè qualsiasi altra casa costruttrice non so cosa faccia.

    Il punto è che Ferrari e Lamborghini per certo hanno un parco vetture stampa adibito che si riconosce dalle targhe L4-L2 mentre per le altre case non so.

     

    Ok, ma ancora non hai spiegato perché nessuna M3/4 abbia girato più veloce della Giulia AT8.

    • Mi Piace 3
  5. Ma infatti è questo il problema, sulle riviste tedesche è quasi impossibile che una macchina straniera possa avere la meglio.

     

    Cioè, la Giulia Q di base non  ha nessuno svantaggio rispetto alla M3, anche l'ultima, ed ha il netto plus del posizionamento del motore e delle sospensioni anteriori.

     

     

    6 ore fa, GP74 scrive:

    Nei test fatti dalla riviste pubblicano pure le gomme montate e le macchine si vedono da fuori non solo da dentro, vedi riviste come Sport Auto,  AUTO BILD SPORTSCARS oppure Quattroruote. Per quanto ne sappiamo FCA poteva anche aver messo delle semi slick...

     

    A parte che a suo tempo si seppero alcuni dettagli, la cosa poi fu talmente preparata ed architettata la cosa che Francia fece il giro in t-shirt e disse che il tempo era ancora limabile, la Porsche pochi giorni dopo fece peggio con una vettura dotata di roll bar.

    Poi ancora non hai spiegato il motivo per cui non hanno ancora battuto quel tempo (dal 2016), e gli arcani motivi secondo cui la M3 o la M4 dovrebbero essere meglio.

     

     

    • Mi Piace 2
    • Grazie! 1
  6. 3 ore fa, ItalianBrands scrive:

    L'Alfa ha reso pubblico il tempo della AT8 credo 2 anni dopo la presentazione. 

     

    BMW sta lavorando con calma sicuramente, a maggior ragione del fatto che sembra vendere abbastanza a scatola chiusa; tuttavia, la M3 potrebbe battere la Giulia ma di poco data la xDrive, ma non sarei così sicuro. 

     

    Mi sembra che il record di Francia sia stato fatto subito dopo l'uscita dell'AT8.

     

    2 ore fa, GP74 scrive:

    Il tempo al Nurburgring è sempre stato uno spot pubblicitario soprattutto

    Spot o no, non l'hanno battuto.

     

    E comunque è molto più attendibile di paragoni fatti su kartodromi di 1.500m che premiano gli assetti ultra rigidi.

    • Mi Piace 1
    • Perplesso... 1
    • Grazie! 1
  7. On 20/2/2021 at 15:02, GP74 scrive:

     

    L'unico tempo registrato al Ring per la Giulia Quadrifoglio è stato fatto da Francia quindi da FCA, nessuna rivista e nessun altro pilota ha mai fatto un tentativo su quel circuito perchè sarebbe stato interessante vedere i riscontri come fanno con tutte le altre macchine. Su piste come Schsenring ed Hockenheim ad esempio la Giulia è risultata più lenta di concorronti come C63 ed M3, ad esempio. Questo per dire che i tempi dichiarati da FCA andrebbero poi verificati da altri.

     

    E stranamente nessuna casa competitor si è sognata minimamente di provare a battere quel record, salvo Jaguar con un modello però del tutto particolare.

     

    Se fosse stato così facile ci avrebbero quanto meno provato, oppure probabilmente  il tentativo c'è stato ma hanno visto che stavano dietro e non hanno pubblicizzato il tempo.

     

    E la nuova M3 è già uscita da un po', non è che per caso... 

    • Mi Piace 2
  8. Il frontale fa oggettivamente schifo con quella targa messa li con lo sputo.

     

    Il resto del design è ok.

     

    Dal punto di vista tecnico non è superiore alla Giulia, affatto, con l'alfa che potrà riprendere margine con il prossimo aggiornamento.

     

    Se questo è il massimo che può fare il miglior competitor, a 5 anni di distanza dell'uscita della Giulia Q, è tutto dire in merito al potenziale di quest'ultima.

     

    Peccato che BMW si venda da sola, mentre in Stellantis/FCA abbiano ancora molto da dimostrare, tant'è che non è neanche detto che l'attuale Giulia avrà un erede.

    • Mi Piace 1
  9. Così, su due piedi, mi viene da pensare che in molti non abbiano affatto compreso quale sia stata la presa di posizione di JE nell'affare sfumato con Renault.

     

    Mi sembra chiaro che se la sua intenzione fosse stata quella di vendere ciò sarebbe già accaduto illo tempore, se la trattativa odierna andrà a buon fine sarà solo con gli ovini azionisti di maggioranza altrimenti ci sarà un'altra fumata nera.

     

     

    • Mi Piace 8
    • Grazie! 1
  10. 15 ore fa, pixhell scrive:

    Ed entrambi a martellate diventano un icosaedro, vero é, ma puoi avere ottime ta e pessime tp.. e in Alfa mi pare di rammentare che seg c a tp non ne abbia fatte poi tante 

     

    Il problema è che adesso nel segmento C non abbiamo più il Boxer (sempre sia lodato) che nella migliore delle ipotesi tirava fuori 140cv...

     

    Oggi le Seg. C più spinte vanno più forte delle supersportive di 30 anni fa, e se devi installare 350/400cv la Tp a motore longitudinale fa una GRANDISSIMA differenza.

     

    Fermo restando che Giorgio è di una galassia migliore rispetto a qualsiasi TA ipotizzabile.  

    • Mi Piace 2
  11. Adesso, carloc scrive:

    Aspettate di guidare la Tonale prima di esprimere giudizi. Al momento possiamo sono discutere di estetica, non abbiamo informazioni verificate su telaio, schema delle sospensioni etc...

     

    Un telaio con motore trasversale e trazione anteriore non avrà mai la stessa dinamica di guida garantita dal pianale Giorgio, se nasci tondo non morirai mai quadrato.

    • Mi Piace 3
  12. 21 ore fa, McDave scrive:

     

    A me sembra la sorella figa, invece...

    Che se è vero che la Stelvio è una spanna sopra la concorrenza diretta come dinamica di guida, tanto da far impallidire più di qualche berlina, non è che sia proprio un capolavoro in termini di design generale.

     

    A parte il fatto che la dinamica di guida, quando davanti hai il marchio Alfa, diciamo che conti più di qualcosina, ma la Stelvio non mi sembra affatto peggio delle rivali esteticamente.

     

    E' una bella auto con una meccanica superba.

     

    La tonale è la sorella sfigata perché avrà si un design più particolare rispetto alla sorella maggiore, ma si porta dietro l'onta di una meccanica mediocre. 

     

    Se adesso ci mettiamo a dare addosso a Giulia e Stelvio pur di giustificare ogni scelta presa stiamo apposto si...

    • Mi Piace 1
    • Perplesso... 1
  13. Devo ammettere che la plancia sembra essere veramente bella, ottima evoluzione dei concetti espressi su Giulia e Stelvio, speriamo solo che si mantengano su quegli standard qualitativi.

     

    Allo stesso modo il design esterno sembra essere particolare e meno pesante della media dei suv.

     

    Ciò detto, rimane comunque la sorella sfigata della Stelvio.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.