Vai al contenuto

madbob

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1063
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di madbob

  1. Ma, questi giudizzi negativi non li capisco, anche perchè, se per gli spagnoli NON è tra le migliori, facciano i lpiacere di dire "quali sono le migliori" e "in che cosa sono migliori", altrimenti tanto vale. Ma poi, come fann oad avere già provato l'auto? Cmq, così mi piace assai: http://www.bravoesivede.it/gfx/photo04_big.jpg
  2. Va beh, vedo che si stanno scaldando gli animi e questo non è mio intento. Abbiamo opinioni diverse, punto, dico solo che è difficile non comprendere il mio ragionamento, ma è inutile andare avanti. Con rispetto.
  3. Grazie dell’appoggio ragazzi, fa sempre piacere. Aggiungo, e poi non Vi tormento più, che dal mio punto di vista il gruppo Fiat ha sempre sfornato buone auto; quindi, dove era presente, il Gruppo Fiat è sempre stato competitivo, magari non l’eccellenza, però si difendeva molto bene; il problema è che aveva scoperti molti segmenti e che l’immagine, soprattutto del brand Fiat, era a livello di “raschiare il fondo”. 3 anni fa, risalire la china sembrava più impossibile che improbabile e si diceva che solo il brand Alfa aveva un futuro; dopo 3 anni i risultati son ben diversi, quasi strabilianti; il brand Fiat ha completamente cambiato faccia a livello di immagine, si è investito in prodotti semplici ma ben fatti e ben sostenuti, con una nota di merito per il caso Panda, vero e proprio capolavoro visto come è stato gestito e come lo stanno gestendo attualmente; oggi è difficile muovere critiche a Fiat, manca solo un po’ più di investimenti in eventi particolari, poi bisogna andare a trovare le virgole per muovere appunti. Ben diverso il discorso Alfa; data per risorta 3 anni, anch’essa ha compiuto un notevole balzo in avanti, il problema è che l’ha fatto nella direzione sbagliata, partorendo infine il prodotto 939, che doveva fare da spartiacque, in maniera sbagliata; il problema è che quella famiglia conta 4 modelli e la vedo dura negli anni a venire. Quello che più che mi fa specie, è la filosofia aziendale, atta di più ad una politica di pezzi prodotti elevata che di una maggior remunerazione su singolo pezzo; un marchio che vuol far valere il proprio brand DEVE inseguire la seconda strategia, non la prima!
  4. Delta è già tanto se la piazzeranno ai prezzi della 149. d'altra parte Lancia è un marchio pseudo defunto. Per i prezzi si sa già che partirtanno da sotto i 20.000 Euro con il T-jet 120cv, considerando che una Bravo T-jet 120cv Dynamic verrà via sui 17.500, capisci quanto potrà costare. Chiaro, magari la New Musa avrà motori inferiori sotto, tipo il 1.4 16v o il 1.3Mj, ma a parità di accessori e motori, siamo più o meno lì. Ma oggi un Musa 1.4 16V oro viene 16.700 Euro, una 1.9jtd 100cv 19.500 euro, mica bruscolini; e la nuova costerà per forza leggermente di più a quel punto sei nel target Delta + completo. non avrei remore se Lancia avesse una gamma come Opel, anzi, più scelta c'è, meglio è, ma in una gamma di 4 modelli mi pare assurdo! A quel Punto, meglio un'Idea a fare la spaziosa e che la Musa rimanga sulle dimensioni attuali.
  5. Assolutamente NO. Cosa vuol dire si viene a sapere? Ma da chi? Esempio: la 500 è stata sviluppata su base di parteza della Panda, ma in realtà NON è una Panda ricarrozzata punto e stop, ci son odelle modifiche; se ci sono delle modifiche posso a pieno titolo dire che è un progetto a se stante, che bisogno ho di dire che "utilizzerà il pianale della Panda"? Tra l'altro è un affermazione falsa, perchè utilizzerà il pianale Panda modificato. Ripeto, è lo stesso discorso di 147; fu presentata come realizzata partendo dalla 156; tutto vero, vogliamo dire il contrario? Certo, peccato che la 156 derivi ancosa dal pianale Tipo, ma sarebbero proprio stati cretini a dire "la 147 deriva dalla Tipo", non trovi? Come sarebero cretini in Toyota a dire che il proprio 3 cilindri in realtà è di origine Innocenti. Chissenestrafrega da dove deriva, lo bisogna dire SOLO se porta un valore aggiunto; guarda Peugeot e BMW con i loro motori a benzina turbo; BMW non ha MAI detto in nessun comunicato di presentazione che erano stati realizzati in collaborazione con Peugeot, mentre i francesi NON perdon ooccasioni in spot, reclam, comunicati di dire a caratteri cobutiali che il motore è stato realizzato con BMW. Mi pare talmente semplice ... tra la'ltro l'han fatto per la Bravo; in realtà u nrestyling profondo della Stilo, ma si son ben badati nel dirlo (pianale a parte), per non far finire l'influenza negativa che la gente ha nella Stilo i nquesta nuova Bravo; anzi, si son vantati di averla fatta nascere in 18 mesi, ma si badano bene da dire il perchè! Per fortuna, ogni tanto le fanno giuste.
  6. Scusa, ma che centra Golf-Touran? La Touran è la monovolume della Golf (così come le altre sono le derivazioni monovolume delle risepttive berline), mentre la Musa non è la monovolume su base Delta, a meno che non mi volgiate far credere che la Delta avrà il pianale B ... cosa non vera. tra l'altro, tutte le case da voi elencate hanno a listino berline segmento C e monovolume segmento C, ma NON monovolume segmento B. Per chi pensa che una monovolume segmento B sui 4,10/4,15 metri possa costare molto meno di una segmento C, dico di andare a vedere quanto cosa una Meriva e quanto un'Astra SW ... ma Opel ha a listino 10 modelli, mica 4, quindi può permettersi sovrapposizioni di vario genere. Oppure possiamo fare lo stesso paragone con Modus e Clio.
  7. Dipende dove sono i costi che endono l'impianto non redditizio; chiaro che se ha costi di gestioni, quindi fissi, alti oppure manodopera in esubero che non può licenziare, deve aumentare la produzione. Tra l'altro, con uno "straniero i ncasa" si assicuran oanche una forza maggiore nei confronti dei sindacati. Speriamo!
  8. La Y è 3 porte con bagagliaio di 210 litri, prettamente da città e nel 99% dei casi è una seconda auto; la Musa è 5 porte con 320 (o 350) litri di bagagliaio che vuole essere sopratutto una prima auto. Su Musa cresce, diventerà quasi esclusivamente una prima auto, come new Delta, con caratteristiche di abitabilità e bagaglaio, prezzi e prestazioni simili. Che poi siano segmenti diversi ,al cliente finale frega poco; smettiam odi pensare che il cliente tipo possa dire "ah, devo cambiare l'auto, mi compro una segmento C"; assolutamente! Guarda quelle che più l'aggradano, siano esse una GPunto o una Rav-4, le va a vedere verifica bagaglaio e prezzi e poi decide. Chiaro che un oche prende in considerazione una GPunto come alternativa non avrà una Classe S, ma di certo le alternative non sono per forza Corsa & Co, anzi.
  9. Ed è su questi progetti su lquale deve lavorare alfa; sono i più facili da realizzare, no nesistono in questi segmenti benchmark ben definiti, è facile fare breccia nel mercato e nel cuore della gente; bisogna che "la gente che può" ritorni a comprare Alfa, così come fa oggi con la triade, comprando e firmando assegni ad occhi chiusi. Per farlo, bisogna anche "prosituirsi", uscire un pò dal DNA aziendale; il problema è fuori buoni prodotti e con un'estetica ed un marketing da prima della classe; sottolineo questo perchè è inutile fare vetture meccanicamente e tecnicamente strepitose se poi fanno pietà esteticamente e/o non sono sostenute dal marketing. L'esempio 8c è lampante; hann ostrappato ordini su ordini senza che nessuno provasse l'auto, perchè la vettura è stupenda, perchè è stata elevata dalla stampa come opera d'arte du 4ruote e perchè i clienti presumono che la mecanica sia ottima, fa niente se poi non sarà eccelsa (che poi invece lo è, anche se condivisa con altre vetture), l'importante è che faccia il suo dovere. L'ERRORE di questa Junior (lo scrivo maiuscolo perchè è veramente grossalano) è aver annunciato l'auto presentandola come una piccola Alfa di segmento B. Un suicidio; cosa costava presentarla come "un piccolo coupè sportivo" per la clientela giovane e che si sente giovane? Non c'è bisogno di variare il progetto, la mia definizia va benissimo anche per la Junior, anche se concepita come segmento B, l'importante è come la si presenta. Se poi, come ciliegina sulla torta, vanno in giro a pubblicizzare che è su base GPunto, beh, mi sa che questo punto non l'hanno ancora assorbito bene; i clienti si fanno molto influenzare da queste cose, eventuali parentele scomode, anche se alla lontana, vengono tenuti in altissima considerazione; figuriamoci poi un vero alfista, che si sente dire "segmento B + TA + derivata dalla Punto + motori Fiat Fire", non potrebbe nemmeno prenderla in considerazione! Il problerma negli anni a venire non saranno i prodotti, ma come vengono presentati e mi pare che se preseveri negli errori.
  10. Mi spiace ma ti smentisco; conosco un direttore tecnico di Pomigliano, ora in pensione e, ancor oggi, a sentir la parola Pomigliano, si mette le mani nei capelli. Pomigliano è un problema ed una realtà a parte, altro che avere la mentalità di Maranello, è già tanto se riescono ad incuncrgli una minima mentalità aziendale.
  11. Sarà, ma la Lancia ha a listino 3 modelli (la Thesis non la conto), "domani" ne avrà 4, di cui 2 sovrapponibili (Delta e new Musona); mi pare un record mondiale! anzi, questo sottolinea ancor di più che Delta doveva essere qualcosa di più "sportivo"; se volevano fare una vettura come quella presentata mesi fa come concenpt, potevano chiamarla Lybra e non se ne parlava più; tra l'altro la Lybra è stata molto apprezzata dai lancisti.
  12. Certo, ora è più chiaro, il problema è che "hai detto paglia". Maranello è stata eletta anche quest anno la fabbrica numero 1 al mondo in fatto di qualità della vita dei dipendenti e soddisfazione degli stessi; chi ha avuto modo di vederla, sa il perchè di questi riconoscimenti. Il modello Maranello è praticamente irriproducibile in ambienti dove si lavora in serie, dove è tutto molto più frenetico, molto più ripetitivo e noioso. A mio modo di vedere, anche se sono conscio che ci sia un problema Pomigliano, il vero nocciolo della questione è il prodotto e la mentalità dei vertici aziendali, oltre che le effettive remunerazioni dei modelli. Bisogna lavorare su questo, le fabbriche assemblano e basta, quell iche danno passione sono le teste pensanti, siano essi progettisti/collaudatori o i capoccia che avvallano le auto; questi ultimi dovono cominciare a pensare ad un'Alfa più ambiziosa e non, come tu hai ben detto, un Alfa come se fosse il marchio Abarth.
  13. Nei bozzetti di 4ruote, quella assolutamente FANTASTICA è la X-over Alfa, se sarà così sarà un successo pazzesco!
  14. Fare una Musa sui 4,15 significa avere un bagagliaio sui 380/400 litri ed un ottima abitabilità, insomma, come una New Delta con 30 cm in meno di muso.
  15. Non sono d'accordo; Alfa non è e non è mai stata una concorrente su tutta la linea di Ferrari; giusto che si facciano prodotti che possano toccare anche Ferrari (vedi 8c) ma lo spirito Alfa su auto di massa non deve essere artigianale, assolutamente no. Servono però ottimi prodotti ed in questo BMW è al top, senza dubbio; come però ho aggiunto, dopo ci vorrebbero dei vestiti da Alfa Romeo. Ma proviamo a pensare ad una 159 con meccanica Serie 3 (insomma, una Serie 3 con vestito Alfa e così vale per il resto degli esempi), una Alfa GT con meccanica Serie 3 coupè, una Brera su base Z4 coupè, una 166/169 su base serie 5, una Spider su base Z4 coupè, una Kamal su base serie 3. Ecco, queste sarebbero le Alfa moderne; si, moderne, le aziende si evolvono e con esse lo spirito che incarnano, d'altra parte pure le Ferrari di oggi non incarnano tutte lo spirito che avevano 40 anni fa; ma è giusto così, fa parte dell'intelligenza aziendale l'evorlversi, chi non lo fa, muore. Il problema è che, ad oggi, l'Alfa sta più seguendo lo schema Audi più che quello BMW, molto probabilmente perchè più facile da attuare e, almeno fino ad un paio d'anni fa, più prolifico. Ma lo schema Audi va benissimo per Lancia, non per Alfa. Inoltre alfa sconta una cronica lentezza nell'adeguarsi, addirittura sui prodotti già esistenti; per esempio, quanto tempo deve passare per vedere sulla 159 la gamma Q4 estesa anche ai motori diesel? E quando vedremo la Q4 diesel abbinata al cambio automatico? Insomma, attualmente non riescono a fare questo, figuriamoci a fare prodotti tipo una Z4 M o una 335i. (per inciso, detto da uno a cui la BMW sta proprio sui maroni).
  16. Ma se realizzeranno una New Musa più grande, non andarà in concorrenza con la New Delta?
  17. Non sono d'accordo, oggi esiste nel panorama mondiale un'azienda che è, a tutti gli effetti, l'Alfa moderna e si chiama BMW. E' così che intendo io l'Alfa, cioè la vedo reincarnata nei prodotti BMW attuali, con però un'estetica Alfa, sia interna che esterna. A me non interessa che le alfa condividano molto con Fiat o Tata, a me interessa che quello che condividano sia buono/ottimo e che quindi il risultato finale sia appunto ottimo, come ci si attenda da un Alfa. La 147 è un ottimo prodotto da Alfa, senza ombra di dubbio alcuna. La 159 NON è un prodotto da Alfa. Una 159 con meccanica della Serie 3 è un prodotto da Alfa.
  18. Io vedrei bene anche lo starjet, magari disponibile solo con la versione Cross. Ma questo era ed è una pecca Fiat, cioè non proporre tutte le version iche invece potrebbe, non aggredisce mai il mercato; io, su Panda 4x4, ci vedrei benissimo anche il Mj da 85/90cv.
  19. Il marchio abarth è una diversificazione che va sfruttata e che può dare ottimi risultati; serve però un ottimo motore e una carrozzeria leggermente modificata, sullo stile della Clio RS, così da caratterizzare al meglio le versione Abarth.
  20. Segnalo inoltre il nuovo sito: www.bravoesivede.it bellissima questa foto! http://www.bravoesivede.it/gfx/photo04_big.jpg
  21. Se la Junior non sarà altro che una GPunto ricarrozzata, a meno che non creino un opera d'arte, a quel punto tanto vale andare dritti dritti su GPunto GT 150cv o, per chi può, su GPunto Abarth.
  22. Mi pare un ottimo prezzo! L'Astra 1.9Mj 120cv Cosmo vien via a 22.851 di listino, la Golf 1.9TDI Sportline con firltro antiparticolato vien via a 24.073, la 147 1.9Mj 120cv dist 22.841. Mi paiono prezzi centratissimi!
  23. Ma a proposito, tra Panda, Ypsilon e Old Punto, ne piazzano circa 150/170.000 all'anno di 1.2cc, ma quanti cavolo ne hanno a magazzino!?
  24. Come a cosa servirebbe; la maggior parte delle Panda 4x4 viene comprata da "mogli", quindi come seconda auto per farci pochi kilometri e tragitti brevi, proprio quello che fa al caso del benzina. Inoltre, in fuoristrada, il turbo lag è solo di impaccio. Per quanto riguarda "chi la comrperebbe", ti rimando alle vendite della New Terios, disponibile solo a benzina, 1.3 e 1.5cc, col cavolo che vende poco! Per la cronaca, il 1.4cc sarebbe necessario anche sulla 2wd, sopratutto all'estero.
  25. Non son del tutto convinto, col 1.2cc sei sempre a tavoletta, altrimenti NON si muove. PS: cmq hai postato il 65cv ed il 77cv, mentre sulla Panda c'è il 60cv.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.