Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

massy71

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  1. Anche la new Clio verrà ristilizzata a breve. Bisogna valutare se è meglio risparmiare acuistando un modello più datato o investire su uno nuovo che si svaluta sicuramente meno.
  2. Ho suggerito la Polo proprio perchè essendo un modello presente da molto sul mercato si potevano ottenere sconti interessenti e anche i prezzi di listino mi sembrano concorrenziali, forse mi sbagliavo. Io ho avuto modo di salirci e se effettivamente non è esteriormente molto attraente l'ho trovata veramente ben fatta e il 1.4 diesel sembra che spinga bene anche se è un po' rumoroso.
  3. Le Opel non mi hanno mai entusiasmato ma questa Corsa credo sia una buona auto anche perchè prende dalla Gpunto il pianale (ottime qualità stradali quindi) e soprattutto il motore (il 1.3 della corsa non è altro che il multijet fiat). La Clio da canto suo ha dimostrato in diverse prove di essere molto parca nei consumi. Tra le due, visti i listini, mi sembra che a parità di accessori convenga la Corsa (ESP di serie) ma dovresti fare alcuni preventivi per valutare eventuali sconti (la Clio è in procinto di subire un restyling). Per quanto riguarda il FAP se non hai problemi di limitazioni del traffico penso che tu possa farne a meno, non perchè non serva a nulla come sostiene qualcuno ma perchè essendo una tecnologia recente oltre che cara (600 euro sulla Corsa e 1.000 sulla Clio!) può dare dei problemi soprattutto per quanto riguarda la rigenerazione (anche se questo ha riguardato maggiormente le peugeot), e poi comporta intervalli di manutenzione più ravvicinati rispetto ai modelli senza filtro (addirutura 15.000 per la clio) Se fai più di 20.000 km all'anno io ti sconsiglerei i benzina, Se riesci a farti fare un buon prezzo sul diesel ammortizzeresti in breve tempo il maggior costo iniziale. Hai pensato ad altre alternative? Ti consiglierei di pensare (se non l'hai già fatto) alla Polo 1.4 tdi o alla stessa Gpunto 1.3 mjet, e per rimanere in casa Renault la Clio storia diesel o gpl.
  4. Se guardiamo solo il particolato ti posso dare ragione, ma gli inquinanti emessi dalle auto sono tanti e sicuramente i niuovi diesel hanno contribuito alla loro riduzione. Non è esatto dire che in assoluto le auto a benzina inquinano meno ma semplicemente inquinano in modo diverso e per valutarne l'entità non basta certo guardare la fumosità dello scarico, molti inquinanti sono invisibili ma altrettanto dannosi. Dal punto di vista dell'inquinamento il distinguo, secondo me, andrebbe fatto tra auto vecchie e nuove, più che tra benzina e diesel. Ciao
  5. Molte cose che hai detto le sapevo pure io e le condivido, ma non credo assolutamente che chi acquista un nuovo diesel contribuisca in misura determinante ad emettere pm10, principalmente perchè, come è stato detto il trsporto privato è responsabile del 10% della produzione di particolato e in questa frazione sono compresi anche i veicoli più vecchi che sono decine di volte più inquinanti dei nuovi. Noi automobilisti, come si dice in gergo, abbiamo già dato, spendendo di più per acquistare auto meno inquinanti o pagando più tasse per tenerci le vecchie, senza contare che nonostante questo siamo costretti a lascerle ferme per diversi giorni all'anno. Adesso sarebbe giusto che si concentrasse l'attenzione anche sulle altre cause che contribuiscono all'aumento delle polveri, come il trasporto commerciale (forse nel precedente post avevi considerato anche questo) e il riscaldamento (non è un caso che i valori limiti vengono superati solo in inverno)
  6. Io ho provato lo zx1 e mi sono trovato abbastanza bene, per quello che costa penso valga la pena provarlo. Ma a 2 mesi dal tuo primo post non hai ancora provato niente?
  7. Nel libretto di circolazione non è specificato espressamente a quale classe antinquinamento appartiene un'auto ma è riportato un codice che ti fa capire se è euro4 o no. devi cercare questo codice nel libretto e poi guarda in questa tabella a che classe appartiene: http://www.motorizzazione.provincia.tn.it/Antinquinamento/normative.htm Non è da escludere neanche che la tua audi a3 sià euro4, mi sembra di ricordare che i motori wolksvagen a benzina siano passati direttamente da euro2 a euro4, e questo dovrebbe essere avvenuto proprio verso il 2001.
  8. Ho trovato questa scheda tecnica: http://www.quattroruote.it/tecnica/Spiegazione.cfm?Codice=505 C'è un passaggio dove si dice: " ...il metano ha un alto contenuto di particolato* ultrafine (dalla lubrificazione degli iniettori?), inquinante non ancora regolamentato..." Interessante anche il fatto che il metano possa essere utilizzato nei motori diesel. L'avevo già sentito ma non ne ero sicurissimo.
  9. Avevo già postato un link a un sito dove vengono spiegate le differernze tra i vari addittivi: http://www.cuorialfisti.com/Elaborazione/Additivi.htm Il teflon non l'ho provato ma puoi troovare informazioni in questo ricco forum: http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?t=43801
  10. Si, è vero, devono averlo chiuso da poco. lo zx1 lo puoi trovare anche qui: http://www.scottiautomotive.it/
  11. La rigenerazione non è una semplice espulsione del particolato accumulato in precedenza, ma una combustione ad alta temperatura che semmai riduce le dimensioni delle polveri, altrimenti non riuscirebbero a oltrepassare il filtro stesso. Le perplessità sui filtri che hanno gli ecologisti riguardano proprio il fatto che le particelle più piccole sono più dannose per l'uomo. Ma su questo c'è già una discussione aperta sul forum: http://www.autopareri.com/forum/showthread.php?t=21146
  12. Prova anche qui: http://www.ilmiomotore.com/prodotti/list_imago/autoplus/autoplus.mv http://www.ilmiomotore.com/prodotti/list_imago/zx1/zx1.mv http://www.ilmiomotore.com/prodotti/list_imago/prodotti.mv
  13. Già da tempo acquistare un'auto a gasolio è meno conveniente di prima, basta guardare come si è ridotta la differenza di prezzo tra gasolio e benzina. Questo ha portato ad aumentare il chilometraggio in cui si raggiunge il punto di pareggio e probabilmente con il fap bisognerà percorrere ancora più km per avere convenienza. Bisogna tener conto però che oramai i diesel non si acquistano solo per convenienza ma c'è il fattore 'moda' che influisce tantissimo. Per quanto riguarda prestazioni e affidabilità penso che siano più che altro difetti di gioventù che con lo sviluppo tenderanno a scomparire o perlomeno a ridursi. Personalmente io, ora come ora, ne farei a meno, ma pare che con l'introduzione delle euro5 sarà indispensabile.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.