Vai al contenuto

steve61

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1042
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di steve61

  1. Tra l'altro nel 1° semestre di quest'anno è avvenuto lo storico sorpasso di BMW su Mercedes come vendite complessive nel mondo. E forse questo vantaggio diventerà stabile con la nuova serie 1.
  2. a me piace molto; linea compatta, senso di stabilità su strada e sicurezza; più o meno cosi andava rifatta la Lybra. E poi in giro ne vedo molte, anche di molti stranieri che stanno girando sulle nostre strade l'hanno comperata; penso che sia una delle maggiori rivali non tedesche per Passat ed A4.
  3. 8C o non 8C, il fatto è che mi sembra che Marchionne abbia trovato una situazione più difficile da come l'aveva inquadrata Morchio & Co. Marchionne mi sembra un pò come Siniscalco (nuovo Ministro delle Finanze), che con una manovrina da qualche miliardo di euro più i circa i 25 della prossima finanziaria, ha sollevato il coperchio da una pentola ormai in ebollizione. In pratica voglio dire che ai sognatori (Tremonti e Morchio), sono stati sostituiti i realisti (Siniscalco e Marchionne), che devono far di tutto per quadrare i conti che purtroppo non tornavano. Io spero seriamente che Fiat ce la faccia, ma finora vedo solo cose negative; ed è per questo che a me una soluzione come quella Toyota non dispiace, prima di tutto perché finalmente il gruppo sarebbe in mano a chi veramente ci sa fare, ed in secondo luogo perché forse i lavoratori del gruppo Fiat avrebbero un futuro più certo di quello di adesso.
  4. le foto pubblicate su questo forum e quelle di 4R lasciano poche speranze; speriamo che sia un'altra cosa, altrimenti sarà veramente l'ennesimo flop di questi ultimi tempi per Fiat, anche se le stime di produzione che circolano (80.000 vetture annue), fanno capire che Fiat stessa non punta molto su questo modello, rivolto più che altro alle flotte aziendali.
  5. Riconfermo il Portogallo, come ho fatto per la semifinale. E' troppo forte.
  6. complimenti a tutti ! anche la 147 sembra ben rifatta !
  7. A tutto ciò aggiungiamo che Montezemolo in questi giorni, invece di occuparsi di AUTO, si sta occupando (mi sembra) di POLITICA. Mi sembra che tutto ciò sia già successo
  8. A margine della presentazione della Musa, Demel avrebbe detto: "Non sveliamo in anticipo i programmi futuri, ma vi assicuro che la Lancia avrà un suo preciso ruolo nelle nostra strategie. E dovrà attenuare la sua dipendenza (oggi nell'ordine dell'84%) dal mercato domestico, seguendo l'esempio di Ypsilon che va bene anche all'estero". Speriamo che quello che ha detto diventi realtà; per ora, io non vedo tutto questo buon andamento di Ypsilon all'estero.
  9. Ho votato Portogallo, perché contro l'Inghilterra è stato fenomenale.
  10. Concordo perfettamente sia con quello che dici tu, che con quello che dice Maxsona, ma vedete, c'è chi non si rassegna alla dura realtà. Io non credo che 4r sia una rivista anti italiana; semplicemente parla (per vendere) di quello che è il mondo dell'auto, e se questo parla quasi esclusivamente tedesco, francese ed asiatico (e poco italiano), la colpa non è di 4r, ma del gruppo Fiat, che per anni ha continuato a credere di farcela comunque, senza accorgersi di quello che stavano preparando gli altri.
  11. Meglio una nuova Stilo nel 2006 che un ennesimo restyling a breve che poco avrebbe potuto fare.
  12. Nemmeno io vedo tutto questo ottimismo che invece qualcuno vede; la strada è ancora molto lunga e tutta da verificare. Certo, 4r ha indubbiamente cambiato linea, ma secondo voi, sarebbe potuta vivere in tutti questi anno una rivista di auto per le novità italiane ? Siamo onesti, per mesi e mesi le varie riviste uscivano e non c'era traccia alcuna di novità da parte del gruppo Fiat; logico a questo punto guardare agli altri marchi, e vivere con quelli. O no ?
  13. un'altra bella causa della crisi Fiat, l'ha detta ieri Luca Cordero di Montezemolo: si è detto infatti convinto che la Fiat abbia fatto un errore a voler a tutti i costi evitare che la Ford venisse in Italia Un'affermazione molto importante, soprattutto considerando chi l'ha detta. Fia ha voluto a tutti i costi impedire che l'Alfa finisse in mani straniere, ma Fiat non era assolutamente preparata all'acquisto di questo marchio, lo ha gestito male, ed è quindi diventato una tra le tante cause di quell'inizio della crisi di cui stiamo parlando. Il fatto che lo abbia detto Montezemolo, sta a significare che ora nel gruppo le cose vengono viste con un'ottica diversa: niente è indispensabile, e quindi può anche non interessare o essere ceduto; l'atteggiamento di Montezemolo fa credere che per Fiat sia veramente l'inizio di un nuovo modo di valutare le cose.
  14. Scusa la domanda, ma hai bevuto qualcosa di particolare ultimamente ? Cosa c'entra il Veneto o il Trentino con Berlusconi ? Cosa c'entra la politica con le auto ? Dove lo vedi questo spirito anti italiano del nord est ? Dal fatto che qui si comperano auto straniere, come se in tutto il resto d'Italia si comperassero solo auto italiane ? Che monovolume italiana media può comperare un italiano attualmente ? Che berlina italiana di segmento D o E può comperare un italiano attualmente ? Quale Suv, fuoristrada, cabrio 4x4 italiani si possono comperare attualmente ? Se c'è "un'avversione" di tutta l'Italia verso in nostri prodotti, forse è anche dovuto al fatto che quelli del nord-ovest (Fiat) non hanno saputo stare al passo con i tempi.
  15. Concordo in pieno con quanto detto; abbiamo già affrontato tale questione anche in altre occasioni, per esempio parlando della Large, in quanto anche se pubblicassero qualcosa, non avrebbe assolutamente effetti negativi sulle vendite in quanto non c'è un analogo modello del gruppo Fiat attualmente in vendita. Secondo me si tratta forse di mentalità un pò antiquata e non al passo con i tempi, e forse anche di debolezza da parte del gruppo Fiat; non si sentono cioè molto sicuri di quello che propongono, ed hanno quindi paura ad anticipare qualcosa.
  16. steve61

    Gianni Coda e la microcar

    A margine della presentazione della Multipla, Coda ha affermato che la decisione sulla linea della futura microcar verrà presa tra un anno e che l'auto dovrebbe debuttare sul mercato nel 2008 (mentre enl piano Morchio il debutto era previsto nel 2007). "Abbiamo varie alternative che stiamo valutando. E' una vettura che è prevista nella nostra gamma prodotto. Tra un anno prenderemo la decisione finale". Articolo pubblicato sul Sole 24 Ore di oggi. Qual'è la ragione per la quale si deve aspettare un anno per decidere ?
  17. steve61

    Vista la 1^ Quattroporte

    Ieri pomeriggio, sulla Milano-Venezia proprio in corrispondenza di Verona, mi ha sorpassato la Quattroporte, con targa Svizzera; non credendo ai miei occhi, ho cercato di guardarla il più possibile, ma in poco tempo l'ho persa; era seguita mi sembra fa una Ferrari 456 blu. L'unica nota stonata secondo me il colore: un giallino canarino da far rabbrividire!
  18. Quello che chiedo (e che ci siamo già chiesti, ma senza risposta), è perché non c'è ancora qualche anticipazione più o meno ufficiale, dato che comunque questo nuovo modello non andrebbe ad influire negativamente sulle vendite di modelli del gruppo, in quanto questi non esistono. Questo comportamento mi sembra possa esprimere una debolezza o una paura del gruppo Fiat ad anticipare le immagini di futuri modelli, ma non riesco a capire quali potrebbero essere i motivi. Il pubblicare ora alcune immagini, susciterebbe invece curiosità, attesa, e se veramente validi (speriamo bene) anche possibili nuove intenzioni di acquisto. Invece tutto tace, miseramente.
  19. Ok, le vostre analisi non fanno una piega. C'è stato l'euro (che tutti abbiamo voluto senza rendercene conto), tutti ne hanno approfittato ed il governo non ha controllato. E giù tutti a lamentarci. Per poi non renderci conto che all'uscita di una qualsiasi scuola media, tutti i ragazzi e ragazze indistintamente portano scarpe firmate che noi (parlo di quelli che come me non sono poi così giovani) ai nostri tempi non avevamo (anche perché ancora non c'erano). Il problema è che di certo qualcosa è sfuggito, ma come si fa a controllare tutto ? Vi porto un esempio: nel residence dove abito ogni anno chiamiamo il tecnico caldaista per pulire le caldaie: quest'anno ha voluto 100 euro "a cranio", moltiplicato per 15 singole unità, fanno 1.500 euro in un giorno, presi senza pensieri, senza fatica, senza materiali di ricambio e con poca responsabilità. Due anni fa ci chiese 50 euro. Quest'anno io non ci sono stato, mi sono rifiutato, e con me pochi altri. Ora non dobbiamo cominciare tutti a rifiutarci di fronte a questi "CARTELLI DEI PREZZI" che tutte le varie categorie impongono ? Il problema è che purtroppo in Italia non c'è concorrenza; qualsiasi categoria ha i suoi prezzi imposti, che devono essere uguali per tutti. Avete mai trovato un bar che invece di farti pagare un succo di frurra o una birra piccola, invece di fartelo pagare 2,5-3 euro, te lo fa pagare 1,5 ? Io no. E questo succede perché tutti sono d'accordo, dal barista al ristoratore, dal dentista all'ingegnere. Una cosa questo governo si era ripromessi di fare, la liberalizzazione delle professioni. Ma si sono levati talmente tanti interessi corporativi, che non se l'è sentita di farlo. Quindi un pò di colpa, permettetemi, ce l'abbiamo anche noi.
  20. Scrivo qui perché il post che avevo aperto nella sezione "L'auto in Italia", è stato chiuso perché appunto c'era già questo aperto. Mi scuso per non essermi accorto che c'era già questo, ma sinceramente questo post andrebbe spostato proprio nella sezione "L'auto in Italia", che ha come sottotitolo "Politica, accordi, strategie del maggior costruttore nazionale! Statistiche di mercato...". Senza voler fare nessuna polemica, ma non capisco proprio cosa c'entri un accordo commerciale con uno scoop.
  21. steve61

    Diesel Fiat 1.9 per Saab 9-3

    DA AUTOWEEK Fiat-diesels voor Saab 9-3 26 mei 2004 Vanaf september zal de Saab 9-3 met een nieuwe 1,9-liter dieselmotor geleverd kunnen worden. De motor is afkomstig van Fiat. Fiat levert sinds enige tijd dieselmotoren aan het GM-concern. Na Opel en Suzuki is Saab het volgende merk dat de JTD-diesels gaat gebruiken. Bij Saab gebruikt men de eigen aanduiding ’1.9 TiD’ om de nieuwe motor aan te duiden. Het gaat in werkelijkheid om de 1.9 JTD (Multijet) die o.a. in de Fiat Stilo en Alfa’s 147, 156 en GT gemonteerd wordt. Ook in de Opel Vectra en binnenkort in de nieuwe Astra vinden we de dezelfde oliestoker terug. In de Saab 9-3 komt de motor in twee versies, één met een maximum vermogen van 88 kW/120 pk (8 kleppen) en één met 110 kW/150 pk (16 kleppen). Het maximum koppel voor beide versies bedraagt respectievelijk 280 Nm en 315 Nm. Tussen 1750 en 3250 toeren per minuut is volgens Saab altijd minstens 90% van het koppel beschikbaar. Het gemiddelde brandstofverbruik van de 120 pk versie bedraagt 5,8 liter per 100 km. De krachtbron is gekoppeld aan een handgeschakelde zesversnellingsbak. De 150 pk versie is tegen meerprijs verkrijgbaar met een zestraps automaat. Een onderhoudsvrij partikelfilter zorgt ervoor dat de auto aan de nieuwe Euro 4 norm voldoet, die van kracht wordt op 1 januari 2006. De Italiaanse diesels maken de oude 2.2 TiD overbodig, die dan ook uit het programma genomen zal worden. Almeno ne riconoscono la paternità: io penso che comunque queste notizie non possono che far bene all'immagine complessiva del gruppo Fiat; d'altronde è proprio sui mercati stranieri che c'è un forte bisogno di recuperare immagine e qualità.
  22. Qualcuno ha affermato che in Germania il segmento B non tira; ok, non sarà certamente il segmento prescelto dai tedeschi, ma questa è la classifica di marzo: 10 Polo 8203 11 Corsa 7324 15 206 6130 19 Fiesta 4780 33 Clio 3171 35 Yaris 3143 43 Ibiza 1978 46 Getz 1636 49 Punto 1528 Io penso piuttosto che sia Punto a non tirare nel segmento B in Germania.
  23. Sono desolanti i dati che provengono da Germania e Olanda. Germania marzo 2004 Posto Modello Quantità 49 Punto 1528 57 Stilo 1325 68 Panda 1218 77 147 948 84 156 803 102 Idea 589 148 Seicento 270 151 Doblò 250 154 Ulysse/Phedra 228 170 GTV 147 171 Ypsilon 145 180 166 108 181 Thesis 102 184 Barchetta 99 211 Ferrari F360 59 227 Quattroporte 37 229 Lybra 34 231 Multipla 34 236 Maserati Coupé 27 Nel 1 trimestre 2004 Fiat ha venduto 15.305 auto con un calo del 12,1% sullo stesso periodo 2003; Alfa 4.383 con un incremento dell’11,7%; Lancia 809 con un calo del 24,5%.- Sono dati sconfortanti, se non addirittura “assurdi”. Punto e Stilo proprio non vanno, Panda e Ypsilon non si vendono. Ma che stanno facendo a Torino ? Sinceramente questa domanda non me la ponevo da tempo, proprio perché ero fiducioso in un “nuovo corso”; evidentemente mi sbagliavo ! A conferma ecco i dati relativi al mese di aprile in Olanda. L’unica auto nazionale presente tra le prime 50 (!!), è la Panda che si colloca all’11° posto con 795 unità. La Punto si è dissolta, superata perfino da Getz e Kalos. Fiat come marca è al 10° posto con l’incredibile cifra di 1425 auto, preceduta da Kyundai e tallonata da Suzuki. Alfa ha venduta solo 385 auto e Lancia non esiste nemmeno fra le prime 30 marche, superata perfino da marchi quali Subaru e Daihatsu. Con tanto amaro in bocca, non riesco a dire altro; spero solo che qualcuno porti qualche notizia buona, sul fronte di quello che si sta facendo per farla finita con questa ridicola commedia !
  24. In un'articolo pubblicato sul Sole 24 Ore di oggi, relativo agli effetti sulla produzione e sulle vendite di auto provocati dallo sciopero, si afferma che non vi dovrebbero essere grosse ripercussioni sulle vendite (salvo un'ulteriore inasprimento della vertenza), in quanto le vetture in giacenza del gruppo Fiat sommano a circa 200.000 unità. Può essere vero o è una "cantonata" ? Se fosse vero, è una cifra eccessiva o normale ?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.