Vai al contenuto

mcth17

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    722
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di mcth17

  1. Ci sarebbe anche la Seat Ibiza Cupra (anche in versione Bocanegra... decisamente tamarra) La Leon no perchè ha 5 porte, giusto?
  2. dici che devo lasciar perdere? In verità non ne ho, perchè si tratta di un'idea buttata lì in questi giorni, il senso era capire se come costi e sbattimenti vari ne valeva la pena rispetto all'acquisto di un appartamento nuovo...
  3. mcth17

    Buona Pasqua 2011!

    auguri a tutti!!!
  4. intanto grazie a tutti per l'interessamento e le info. Non ho idea di come sia costruita, ma a occhio le pareti interne non sono portanti, suonano vuote e ci sono due pilastri interni 'pieni' che rimarranno. In realtá, poi, si tratta di sopraelevare di un paio di metri per riuscire a sfruttare il sottotetto. Per le distanze non ci sono problemi dai confini, e in ogni caso di demolire non se ne puó parlare, al piano terra ci abitano i suoceri . Per quanto riguarda il nick, beh, pensa che é frutto di uno sbaglio a digitare, ma alla fine l'ho tenuto simpaticamente.
  5. Sì, sì, utilizzavo il termine CasaClima per intendere i prefabbricati ecologici in legno, a spanne mi dicono che rispetto all'edilizia tradizionale, a parità di prestazioni, costa un 10-15% in più. Ma è ammortizzabile in qualche anno di riscaldamento ottimizzato...
  6. Qualcuno effettivamente voleva darmi mandato in merito, ma ho declinato, ti pare che possa tutelare qualcuno che di nome fa TepCo qualcosa ??? Risposta tecnica: booooh! L'idea era comunque utilizzare i prefabbricati CasaClima anche per questioni di leggerezza e di riqualificazione energetica... Comincio a pensare che potrebbe diventare un bagno di sangue...
  7. A me era venuta in mente la Peugeot RCZ. Non so quanto sia sportiva di fatto, ma l'aspetto esteriore ci starebbe anche, e il motore pure (turbo 200 cv). Mi pare costi intorno ai 31.000, ma con un minimo di sconto concessionario si potrebbe riuscire ad andare sotto i 30... O anche la Scirocco R, ma qui si sale di budget...
  8. Argh, mi è sfuggito un messaggio dal multiquote. Comunque: - come altezza direi che le misure dovrebbero essere quelle, così ci sta un soppalco e nel contempo non diventa un due piani secchi, troppo alti per il mio gusto estetico... - devo far modificare il titolo in "ingegneri, architetti, geometri, periti a me...", sperando di non dimenticare qualcuno... A parte gli scherzi, SIETE GRANDI!
  9. Direi che effettivamente l'idea è quella, con la precisazione che l'ultimo piano (il secondo - per capirsi) sarebbe tutto chiuso, per sfruttare tutta la superficie internamente. Poi si pensava, a livello del primo piano, di realizzare una terrazza aperta, così c'è anche il solaio interpiano (se ho ben capito i termini tecnici). Per quanto riguarda il solaio tra primo piano e sottotetto, dici che è possibile lasciarlo e metterci sopra il pavimento del nuovo piano? Quando dicevo "tirar giù e costruire ex novo" intendevo solo pareti e tetto... Sona sismica: dalla mappa mi pare 4, ma al confine con la 3. Prudenzialmente a questo punto, direi 3. Il problema è che "ananasso testa di casso", come si dice nel vicino Veneto, e quindi mi sono astenuto...
  10. Guarda, come altezze sono abbastanza sicuro perché ho spulciato il PRG e c'è scritto "altezza massima 11,50 mt.", per cui vedendo il vecchio progetto 2,70+2,70+5,00 ci sto dentro. Poi, per le distanze, come avocado ho verificato e ci siamo, in sé la casa è abbastanza isolata e ha un po' di giardino... Il resto sono proprio per aria, ma prima di lanciarmi a farmi fare progetti e stime, con relativi oneri, era bello avere una mezza idea, della serie "se mi costa 300.000 mila euri tanto vale comprarsene una..."
  11. Mi pregio con questo topic di uscire dalla categoria "quelli che sparano cazzate" ed entro brevemente in quella "quelli che chiedono consigli". Visto che in AP ci sono molti ingegneri, posso sfruttarvi per un consiglio volante? In breve: avrei la possibilità di sistemare il sottotetto di un'abitazione, attualmente su tre livelli: piano terra, primo piano, sottotetto. Il sottotetto ha un'altezza che va da 1,30 mt. a 3,00 con classico tetto a doppia falda simmetrica. Ora, le condizioni di tetto e muri è quello che è (la casa è degli anni '60), per cui l'idea di massima è semplicemente spianare il tutto sino al solaio tra primo piano e sottotetto e rifare il tutto ex novo, realizzando un piano "normale" ma alto circa 5 mt. in modo da realizzare un soppalco interno. L'idea è quella di usare i prefabbricati in legno CasaClima. La complicazione è data dal fatto che la pianta della casa è a "L", e l'idea sarebbe di farla diventare quadrata realizzando un pilastro che sorregga la nuova parte; per comodità vi allego schizzo (scusate la qualità, ma paint è il massimo che riesca a usare). Il consiglio è: secondo voi è fattibile, e a prezzi "umani", o mi conviene cercarmi un'appartamento nuovo senza diventare matto in questa operazione? Tenete conto che: - per le altezze non ci sono problemi, così come per l'ampliamento; - il soppalco sarebbe senza impianti; - il nuovo tetto sarebbe classico a due falde, senza abbaini o cose strane; - andrebbe tirato su un giro scale interno (già esistente sino al primo piano); - provincia di Tn. Oh, una cosa al volo, eh, tanto per farmi un'idea prima di impelagarmi con architetti, geometri e quant'altro... E ovviamente, a buon rendere (della serie: pareri legali bonus )
  12. Se non ricordo male, la 500 ha nella zona posteriore il badge "500", almeno su alcune versioni, da qui la mia idea: Su questo concordo in pieno: senza gomme giuste, i freni passano in secondo piano. Peraltro la Giulietta ha il pre-fill in D, e quando entra in funzione sembra di aver tirato chissà quali staccate... se uno non è abituato alla cosa, potrebbe anche "spaventarsi"... Certo una pinza rossa fa la sua porca figura dal punto di vista estetico... Però come funzionalità direi che non è granché utile
  13. Grande: "cerchi a cerchi" !!! Comunque li ho pure io, quelli a turbina non mi convincevano. Confermo che con il pack sport i freni sono quelli normali, la QV ha di serie le pinze maggiorate rosse (che impediscono di utilizzare i cerchi da 16'', per cui - per me - scelta obbligata dal momento che d'inverno monto i lattoni da 16 con le invernali).
  14. Vado un po' controcorrente, e convenendo sulla scarsa fotogenicità della Giulietta, azzardo una quarta (o quinta ipotesi): bandierina sulla portiera posteriore, angolo in basso a destra (quello vicino alla ruota posteriore)? Secondo me riempirebbe un po' la zona posteriore, che complice la linea di cintura abbastanza alta, è mooooolto possente...
  15. Io non apprezzo granché gli adesivi "posticci"... Dalle mie parti gira uno con l'adesivo triangolare quadrifoglio verde al posto giusto, ma ha smaccatamente una progression (contorno finestrini nero e non cromato), 1.6 jtdm oppure 1.4 multiair (uno scarico solo), con cerchi da 16'' con copriruota e fari alogeni con finitura grigio chiaro...
  16. Io mi ero iscritto nella discussione Giulietta, quando ancora stavo decidendo se ordinarla o meno, per dare il mio parere in merito a una questione di carattere legale su ordine e colore dell'auto... Poi ho aggiunto qualcosina quando ho ritirato l'auto, tipo recensione. Mi piace poi intervenire sul motomondiale, ma per il resto effettivamente appartengo a due categorie: a) i voyeristi: quelli che leggono e non intervengono granché, anche perché su questioni tecniche sono davvero negato (del resto, non sono ingegnere ma "avocado" ); quelli che sparano cagate (Cosimo docet), giusto per far vedere che ci sono... Comunque lieto di far parte di AP.
  17. Babba bia! Ricordo ancora quando Babbo Natale portò in famiglia il C64 edizione Ferrari (gioco della EA)... ero talmente impedito che non sono mai riuscito ad andare oltre Fiorano... E il caricatore a cassetta? il mio gioco preferito era Dune-Buggy o qualcosa del genere... 20 interminabili minuti di caricamento fissando il counter del registratore. Inutile dire che i pomeriggi passati a casa del mio compagno di classe che aveva il caricatore a floppy erano come il paradiso. Lacrimuccia...
  18. Oh, gli spagnoli se la sono legata al dito contro Stoner per il commissaridipista-gate... Los comisarios de Jerez sí que ayudaron a Stoner - Motociclismo | La polémica del Gran Premio - AS.com (l'immagine è nella home di as.com) :mrgreen::mrgreen:
  19. Ma no, non ci si sta scannando, si riflette sull'episodio "in stile bar": è il bello di un forum, credo che si sia tutti concordi sul fatto che l'incidente è stato un normale incidente di gara e che la reazione di Stoner, pur con qualche distinguo, ci sta tutta... Ieri peraltro ho letto da qualche parte che Stoner si è lamentato perchè Rossi non si è tolto il casco per parlargli e quando hanno riportato la cosa a Rossi lui ha risposto "eeeeeh, ho pensato che era meglio tenerlo perchè non sapevo come avrebbe reagito Stoner..." con annesso sorrisetto malizioso. Direi che sdrammatizzare così va bene... Spero anch'io in grandi duelli. Però non credo che Stoner subisca psicologicamente Rossi, mi dà l'idea di essere uno strafottente, se ne frega sic et simpliciter. Ma io per cattiveria non intendevo intimidire, intendevo cattiveria agonistica nel voler cercare il sorpasso anche quando non c'è nessuno che se lo aspetta, vedi staccata interrotta con ginocchio ritirato per ripassare Lorenzo all'esterno della prima staccata, e poi sorpasso oltre la fisica all'ultima curva...
  20. Ho trovato una traduzione "volante" (da: Ecco il famoso (e famigerato) dialogo tra i due campioni del mondo Stoner: How's your shoulder? Is it okay? (come va la tua spalla, sta bene?) Rossi: I'm very sorry. (sono veramente dispiaciuto) Stoner: Okay. You have some problem with your shoulder?) Stoner: How's your shoulder? Is it okay? (come va la tua spalla, sta bene?) Parrebbe abbia usato il passato, certo quell'obviously la mette giù pesante. Però a caldo ci sta tutto. Cioè, ci ricordiamo ancora tutti del "lui è solito fare queste stronzate... evidentemente gli tira il culo ad arrivare dietro tutte le domeniche", a caldo ti viene fuori di tutto. A me personalmente non è piaciuto il sarcasmo sulla spalla (vedi quanto ho scritto sopra). Non mi ripeto sull'interpretazione di quanto successo, che è da considerare un normalissimo incidente di gara. Poi, sulla sportività o meno di Rossi: io non ricordo grosse scorrettezze in carriera, il duello di Laguna Seca 2008 è da mettere tra gli annali della storia del motociclismo, se le sono date di santa ragione e tutti e due hanno osato al limite del lecito (uscita dal cavatappi di Rossi, ginocchio largo sulla carena da parte di Stoner), solo che a uno è andata stra-male e giustamente gli rode; l'anno scorso a Motegi con Lorenzo idem, solo con più cattiveria da parte di entrambi (prima Rossi è entrato molto duro, poi Lorenzo ha cercato di tenerlo largo largo, forse fuori pista...); e poi mi viene in mente Gibernau a Jerez (ma qui la classifico come "pollitudine" di Sete, se teneva la porta chiusa vinceva in carrozza)... tre episodi in quante gare? Però passati gli "enta" la memoria potrebbe tradirmi eh... Comunque Valentino è cattivo, questo sì, sportivamente parlando: vedi gli ultimi 3 giri di Barcellona 2009... Ma secondo me questa è una qualità.
  21. E se invece non fosse andato subito? Me la vedo: "avrei preferito che fosse venuto subito a scusarsi, invece così gliel'hanno detto di farlo altrimenti faceva la figura del brutto cattivo che fa cadere i più piccoli e poi non si scusa!" ... oh, ovviamente si scherza, eh! Non saprei, a me sembra "outweights", ed effettivamente se googli la frase trovi tanto per questo, e nulla per "outweighted"... Per cui direi che non ci si riferiva all'incidente de quo, ma al Rossi in generale...
  22. Mah, per me non era umano interessamento sulle condizioni fisiche, anche perché poi Stoner dice "bisognerà aspettare che la sua spalla si sistemi per vedere dei sorpassi fatti bene"... Poi, se invece non era uno sfottò, faccio sin d'ora ammenta Però, ribadisco, ci sta tutto che sia incazzato nero, vedi Rossi quando è stato steso da Elias alla prima gara 2006... argh!!!! la kappa no!!!! C'hai ragione!!! Sarebbe stato spettacolo puro: basta andare su sportmediaset comunque e si ride abbastanza anche così, eh!!!
  23. Lasciatemi premettere che non siete mica divertenti come quelli che si scannano su sportmediaset.it, eh!!! Lì sì che sono fuori di melone... Comunque, ecco le mie considerazioni: Premessa: vergognose le gomme; va bene andare al risparmio, ma far rischiare così i piloti mi sembra assurdo... Lasciamo perdere tutto il resto, il vero punto cruciale della gara è - come al solito - il 46: - poteva vincere? secondo me sì, in condizioni di bagnato la guida è meno fisica e quindi può sopperire alle sue carenze. - ha sbagliato? sì, indubbiamente, anche se sono portato a credergli quando dice che non voleva impostare il sorpasso proprio lì: i sorpassi sugli altri, e soprattutto quello su Lorenzo (un altro a cui indubbiamente voleva dare una lezione), sono stati molto diversi, con attacchi decisi da più vicino. Secondo me è vero che è arrivato lungo, il problema è che quando avrebbe dovuto rialzare e andare verso l'esterno per evitare problemi, lì c'era Stoner e quindi ha comunque obbligatoriamente dovuto provare a chiudere la curva, ed è andata come abbiamo visto. Se non ci fosse stato Stoner, credo che avremmo visto un normale lungo con dritto fuori traiettoria, un secondo perso e poi via di nuovo in caccia. Però resta il fatto che se hai qualcuno davanti, non puoi permetterti nemmeno un dritto "normale", per cui l'errore c'è e non doveva esserci. Certo è che in parte lo capisco: ha l'occasione di tirar fuori un garone, e un quid di foga in più ci può stare; peraltro Rossi è uno che ogni tanto l'eccesso di foga ce lo piazza qua e là (ricordo il fallito sorpasso su Melandri in Giappone, l'errore in Qatar dopo essere partito dal fondo dello schieramento per la soffiata di Gibernau, la caduta al Mugello con la 500...), però, insomma, ha vinto quel che ha vinto anche per questo atteggiamento; - l'atteggiamento di Stoner: del tutto comprensibile, si è visto tirare giù senza colpe e in più lasciato in braghe di tela dai commissari (oh, qui non è colpa di Rossi, sia chiaro, nonostante secondo me Stoner lo pensi). Ci sta anche che dica a Rossi "hai avuto più ambizione che talento", perché contestualizzato (cioè nell'episodio) può anche starci, diciamo che Rossi ha fatto il passo più lungo della gamba (se invece il senso è "sei un pilota che ha più ambizione che talento", beh, qui parlano i numeri). Secondo me non ci sta invece che Stoner faccia ironia sulla spalla: cioè, lui viene a scusarsi e tu gli chiedi "tutto ok con la spalla?" con un sorrisetto ironico? Trovo squallido l'aver fatto dell'ironia sui problemi fisici di un collega, e ciò a maggior ragione quando il medesimo collega non aveva fatto ironia sui problemi di allergia di Stoner del 2009. Il resto ci sta, umanamente ci sta, anche l'aver detto una cosa del tipo "gli ho lasciato un moto vincente e lui non la sa far andare"... anche se non sono granché d'accordo, posto che - a parte il 2007, non mi pare che la Ducati fosse stata granché vincente negli anni successivi, se per vincente si intende una moto in grado di farti vincere il mondiale: negli ultimi 2 anni Stoner ha piazzato qualche vittoria qua e là, ma senza mai essere pienamente in lotta per il mondiale (l'anno scorso è arrivato dietro a Rossi in classifica, pur con quattro gare in più disputate, e l'anno prima ha poi fatto 8 podi, con 4 vittorie ed è arrivato quarto nel mondiale, seppur frenato da problemi fisici). Se non ricordo male, ha vinto le ultime gare della stagione dopo essersi sistemato fisicamente... E qui sta il punto: la Ducati è una moto che richiede molto dal punto di vista fisico per essere guidata forte, e guarda caso quando la forza fisica conta meno (pioggia), Rossi è andato forte. Quando Rossi dice "non è mai stato fatto il lavoro di fino", vuol dire secondo me che serve lavorare per rendere la Ducati più gestibile e renderla veramente vincente, cioè indipendentemente dal pilota, e cioè lo stesso lavoro fatto in Yamaha. Con questo non intendo dire che Stoner è un chiodo e non capisce nulla di tecnica, anzi: secondo me è un talento, forse più puro di quello di Rossi, e ha la sensibilità per andare forte con qualunque cosa gli si dia, senza necessità di dover adattare la moto al proprio stile (vedi i test di Valencia, messo il culo sulla Honda è subito andato a palla). In pratica, trova il limite subito. Però - e qui secondo me sta il suo limite - trovato il suddetto limite poi non progredisce, cioè non riesce a spostare l'asticella gradualmente più in alto. Vista la gara di ieri, credo che un Rossi fisicamente a posto sarà in grado di lottare per il podio sempre. E credo che un Rossi fisicamente a posto, se le modifiche Ducati post Estoril saranno giuste, potrà anche lottare per il mondiale già quest'anno. Conclusione con le pagelline: Lorenzo: 10 - è incredibilmente maturo, costante e concreto. A fine gara le sue gomme erano quelle messe peggio tra i primi tre e nonostante questo era quello che andava di più. Pedrosa: 6 - non so, sembra quasi "svogliato": va bene la spalla (ma anche per lui ieri era più facile guidare), però mi ha dato l'impressione che, una volta preso Lorenzo, abbia deciso di accontentarsi senza lottare. Rossi: 5 - l'errore lo frega, pur con le considerazioni di cui sopra. Un voto in più per la rimonta prima, e la rimonta dopo (anche se gentile omaggio di tante cadute). Simoncelli: 4 - errore più grave, secondo me, di quello di Rossi. Spies: 5 - butta via un secondo posto ormai certo. Hayden: 6 - a podio, vero, ma con Aoyama negli scarichi... Bridgestone: 3 - va bene che le condizioni erano strane (ha smesso di piovere dopo qualche giro), ma ci devi pensare, non puoi costringere i piloti a correre sulle slick perchè le gomme da bagnato si distruggono. Commissari: 4 - secondo me non c'è stata malizia nei vari episodi, ma semplicemente poca preparazione e scarsa professionalità: cioè, uno che invece di spingere la moto si mette a dare pacche sulle spalle a Rossi e vuole dargli la mano, mi fa ridere... E adesso tutti all'Estoril, per fortuna c'è di mezzo un mese di pausa in cui far sbollire le tensioni e far guarire i fisici malandati... da: motogp.com · Le reazioni a caldo di Stoner e Rossi sull’incidente di Jerez: Si annuncia un prosieguo di stagione mooooolto divertente...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.