-
Numero contenuti pubblicati
15118 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
11
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di owluca
-
come ho già riportato la media degli i astenuti è del 32 % quella dei giovani astenuti è del 38 %: quindi, anche se è evidente che siamo già in campagna elettorale , non inventiamo bufale come fanno i vaggari con il tubo tucker. non c'è nessun "caso" di astensione giovanile. p.s. certo il fatto di vedere che anche il loro voto conta non fà certo male e nell'immediato futuro quelli scontenti potrebbero essere più motiviati a recarsi alle urne
-
da come l'avete raccontata voi sembrava che la cosa fosse stata fatta SENZA UN PERCHE' , e anzi contraddicendo quanto promesso per PURO SFIZIO. Invece il motivo per cui sono state fatte certe scelte è OVVVIAMENTE l'enorme falso in bilancio che si profila e quindi una disperata e urgente NECESSITA' di SOLDI e di consegeunza invece di dire che quei soldi in teoria sono destinati ad altro sarebbe opportuno proporre delle alternative: dove si possono prendere 80 milioni di euro ? magari un mutuo trentennale da MPS ? naturalmente con fideiussione da banca etruria
-
ma veramente ci state provando iin modo caosì banale ? come il beppe severgnini su la7 ? ma veramente vi siete dimenticati che ci sono ammanchi da 80 milioni di euro ? ricordatevi che : francamente sono letteralmente basito, dispiaciuto e addirittura in imbarazo quindi cito da repubblica:, non dal corsera o dalla stampa, ma da repubblica: dell 21 ottobre scorso. Torino, si allarga a 80 milioni il "buco" per i trasporti: la Finanza indaga in Comune http://torino.repubblica.it/cronaca/2016/10/21/news/torino_i_conti_dei_trasporti_sballati_di_80_milioni_la_finanza_indaga_in_comune-150266718/ qualcuno poteva credere che non gli la avrebbero fatta pagare alla prima occasione? piuttosot cìè da chiedersi i veri motivi di hci ha votato per il SI: forse non ha ricevuto solo una mancia. si insomma la morale è : cosa c'è di peggio che diffondere fake news ?* CREDERCI e poi STUPIRSI quando ci si scontra con una realtà diversa. * 25% di veritù e 75 % di omissione.
-
no, la bindi.
-
ma chi è stato ad aspettare che fosse in vigore la legge sul bail in e addirittura aspettare dopo il referendum ? in ogni caso ieri il comunicato della Deutusche bank era tantino preoccupato: lo scossone li distruggerebbe e con essi tutto il resto.
-
e aggiungo un bonus:
-
speriamo che lo facciano anche gli alitri. multinazionale =! delocalizzare : a melfi diventerebbe sconveniente esportare la renegade negli usa perchè Jeep è americana. , per la 500 X non cambierebbe nulla, perchè fiat è italiana.
-
ed è sbagliato ? d'altro canto non siamo più in una situazione come questa: e nemeno così quindi resistere più di una mattinata in una classe di dementini non solo non educati alla logica ma proprio maleducati dalla famiglia: imho è un lavoro usurante.
-
ma anche qui si è passati da un mestiere molto ambito e rispettato ad un ammortizatore sociale: e anche qui prima di rimettere a posto la situazione occorre prendere coscienza che c'è un problema e poi un sacco di tempo perchè ormai la situazione è quella è, non puoi spianare, come non si può spianare gli abusi edllizi per prevenire terremoti e alluvioni. si tratat di iniziare a selezionare meglio i nuovi e punire i casi critici per i prossimi 10-15 anni poi ne riparliamo.
-
apprendiamo con "soddisfazione" che hanno letteralmente mollato il setore ICT: non è per nulla un buon segno, ma semrpe meglio che sprecare i soldi. sarà colpa di quelli che già lavorano nel' ICT ?
-
si chiama crisi economica. si chiama regolamenta le vUlve delle vongole e l'angolo di curvatura dell' frutto dell "amore" . per un po' la generazione giovane ha portato pazienza sperando "che io me la cavo", ormai comprensibilmente si è stufata, ma se ti trovi di fronte ad un locale pieno: ti metti in coda ? vai nel prossimo locale ? o ti metti a discutere con chi è gia seduto? il problema è che qui ormai da troppo tempo aprono solo più locali "gastofigetti" e non aziende. nell'ICT ad es. un tempo le aziende start-up nascevano negli USA, in california poi quando cominciavano a funzionare aprivano in uk poi nel resto d'europa: e assumevano. ora di solito vengono acquisite da una delle grandi con l'unico scopo di limitare la concorrenza e non solo non aprono e non assumo no, ma anzi tagliano un bel po' di posti, e quelle grandi , visto il mercaot unico tagliano perchè tanto il cliente lo facciamo chiamare telefonicamente dalla Fanculandia, e l'I3p : la sagra della App. , non sono start-up sono borse di studio per chi sviluppa la app pià scema: ..però "uno su mille ce la fa fa " e gli altir 999 si inkazzano, giustamente, ma non con quelli seduti. se non fosse che ne hano ancora un mucchio da collocare di quelli vecchi. vecchi che in certi casi hanno dei comportamenti scandalosi. solo che invece di punire i singoli ce la si prende con la categoria.
-
e infatti non è giusto tarpare le ali in anticipo, e infatti è giusto che un giovane abbia maggiore ottimismo se non temerarietà però........ se trovi troppi paletti vuol dire che hai scelto lo "sport " sbagliato. ma non è colpa dei titolari è colpa dei "presidenti " che non fanno giocare abbastanza squadre. se invece che creare nuovi posti di lavoro se ne perdono, se invece del turn over si allunga l'età pensionabile, non è colpa di chi il lavoro ce l'ha (e si scassa quotadianamente la minchia per mantenerlo, nonostante molto probabilmetne gli faccia pure schifo e paga le tasse) e come ho già detto oltretuto il giorno che costui se ne andrà: non verrà rimpiazzato, non ci sarà nessun giovane figehtto che lo rimpiazza. verà sostituito da "drone" o da un "addetto di cal center nell' est europa" e il giovane italiano rimarrà comunque senza lavora. una delle più grandi inc. cool eight è stata quella della rottamazione: far credere a millenials-bimbominkia che il problema fosse la genereazione precedente. cioè tutti in ufficio hanno un vecchio rincoglionito ma hano anche un giovane poco motivato e preparato: è fisiologico, ma il problema è che hanno distrutto posti di lavoro senza crearne altri. e quelli che dovevano essere asfaltai & rottamati invece sono sempre li e per giunta con le tasche ancora più piene update: c'è arrivato anche il corsera. però di ce che sarebbe @hannover http://www.corriere.it/referendum-costituzionale-2016/cards/da-hannover-no-referendum-italiano-come-cambia-volto-politica-mondiale/i-cinque-hannover-ne-rimasta-soltanto-una_principale.shtml
-
io ti consiglio di andare a cercare una cartina che abbia le indicazioni di voto per provincia. scoprirai che solo Bolzano ha votato si. scoprirai che anche chi ha votato si altrove, probaiblmente aveva dei "conflitti di interesse"
-
infatti se è vero che ci sono quelli che contano sugli ammortizzatori sociali ci sono anche quelli che semplicemente convinti di "essere più meglio" di Buffon.
-
come minimo dovrebbe contenete un impegno sul mandato: ti candidi ? vieni eletto ? mi lasci i tuoi "cabasisi"Cit. in pegno fino a fine mandato. p.s. se mon segui il programma con cui sei stato eletto te li sei giocati. ma davvero dobbiamo prenndere come esempio la gran bretagna ? e a quel punto ci dobbiamo prendere anche noi una vecchia babbiona ? allora poi però facciamo anche la Exit. i giudici costituzinoali sono appunto giudici e non fanno le leggi ma le applicano, ecco qui magari potremmo prendere esempio
-
è solo preoccupato per la prossima agila. purtroppo non assomiglia un gran chè al concept presentato tempo fa. sopratutto il posteriore, appunto
- 78 risposte
-
- 1
-
-
- ignis
- ignis 2016
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
se lo si tiene allora sicuramente deve essere elettivo.
-
apposta: visto che c'è la repubblica da un po' sarebbe il caso di eliminarlo , non di fare un passo indietro.
-
io personalmente sono convinto che "Hans" (inteso come il nostrano Paolo rossi) non sia molto contento. in ogni caso visto che 4 su 5 sono stati fatti fuori questo è sufficiente convincere anche gli scettici. poi invece c'è chi non ci ha mai creduto ma ci guadagna: se i Crucchi la rivotano sapremo chi ci guadagna aggiungo un bonus: http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-12-05/speculazioni-fotocopia-tutte-elezioni-033407.shtml?uuid=ADX12t6B Speculazioni «fotocopia» per tutte le elezioni
-
25 aprile 2016, @ White house. indovina chi è il prossimo ?
-
ma ci rendiamo conto della disinformazione che c'è stata ? fino a pochi giorni fà titoli tipo: "cosa succede se vince il si" (il non non perventuo) sondaggi della serie " il nord ovest vota con il portafolgio, quind vota si": si è visto. "se vince il no arrivano le sette piaghe" ho sentito gente anziana dire voto si perchè altrimenti chissa cosa succede ..tanto a me basta tirare avanti altri 10 anni. (n.d.r) poi c'è il mio preferito: "quelli che non votano sono per il si , bisogna portarli alleurne" lo sapevano tutti all'estero, senza tuta questa campagna il risultato sarebbe stato anche più pesante. se poi si fosse entrati nel merito, per accontare i feticisti del voto informato: i risultato sarebbe stato plebiscitario: Volevano istituire i senatori a vita su larga scala e la gggente ha detto : NO. hano provato a farla passare per un insieme di riforme ipotetiche e antaniche ma è andata male, la gente si è stufata. p.s. questo per i feticisti del che figura ci facciamo all'estero: già all'estero fai fatica spiegare che in italia abbiamo i senatori a vita. fugurati a spiegarli che non sono nemmeno mai stati eletti se poi gli dici che possono addirittura votare e anzi hanno pesantemente influito sulla decisioni degli ultimi 20 anni ti ridono in faccia.
-
oppure lo mettono al governo per essere sicure di insabbiare tutto. e quindi vogliamo lasciare che sia la germania a decidere le regole per noi ? germania dove intanto ritirano le 2.0 TDI ? e dove tutte le banche (con debiti pazzeschi) sono però perfettamente sotto controllo e protete dall'alto ?
-
per quelle bisognava 1. SORVEGLIARE E IMPEDIRE. 2. lasciarle fallire come MPS ch edopo 5 anni dall'intervento del Solone è ancora falitta. 3. Farla pagare con il "goulash" cit. ai responsabili
-
no ci sono persone al governo che hanno chiari interessi dentro quelle banche.
-
le elezioni: intendi quelle che non ha mai vinto ? d'altro canto non mi pare che ad es. per la questione delle banche ci si sia mai preocucpati degli elettori. ciò detto: rimane il fatto che le riforme non si fanno quindi tanto vale prenderne atto.