Vai al contenuto

Nerif

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    58
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Nerif

  1. Io l'ho scartato sia per una questione di costo che per una questione di scricchiolii. Spesso è volentieri i tetti apribili sono fonte di rumorini. Però esteticamente sta molto bene.
  2. A costo di passare per il democristiano di autopareri, a me la GTI non spiace, anzi è stata fino alla fine una delle papabili. Però alcuni passaggi della recensione paiono uscire da un depliant VW. *_*
  3. A Torino evidentemente la Fiat riesce a sabotare tutte le Golf. Non è che non mi trovi nelle critiche mosse alla Giulietta. Sono tutte critiche che rispecchiano la realtà: Si potevano inserire dei sedili più avvolgenti come optional, il volante è grandicello per una sportiva, lo sterzo seppure buono non è esente di difetti nel feeling e alcune plastiche lasciano perplessi. Altre critiche mi sembrano poco interessanti, vedi baule (sarò stordito io, ma non mi è parso male pur arrivando da un auto che ne aveva molto di più) e trip computer e DNA (oggetto che mi lascia piuttosto indifferente, ne avrei anche fatto a meno). Però le Golf che provano da dove arrivano? No perchè la Golf l'ho guidata pure io e, sebbene sia una buona macchina, non riesco a riconoscermi nel loro test. In particolare il DCC è difficile sentirlo consigliare pure sui forum VW, non tanto perchè non funzioni, ma perchè da molti viene ritenuto non conveniente dato il suo costo. Ok, io non lo ho provato, ma viste le fonti tendo a fidarmi. Lascia interdetti pure il test 0-100. Sull'asciutto per la Golf, sul bagnato per l'Alfa. Io magari avrei preso pure la Megane RS e l'avrei fatta partire sul ghiaccio, così da rendere il test più interessante. Non so entrare nello specifico del test sulla ripresa. Francamente a me è parsa migliore la Giulietta in questo, ma trattasi di sensazioni. E' difficile poi entrare nello specifico del test sulla golf, perchè la loro prova dell'auto entra ben poco nel dettaglio, limitandosi a parlarne bene in tutto... Anche perchè se la GTI è descritta così non immagino che dicano della Scirocco 2.0 TSI che a parer mio è meglio della sorella.
  4. Polemiche? Ci sono su Autoblog, ma considerando il livello delle discussioni su quel pseudoblog... Dell'auto ne parlano benino pure sul forum non ufficiale Volkswagen, che non è proprio uno dei luoghi più imparziali per la Giulietta.
  5. Perla. Voto 10 a Koros, quando mi sono accorto che era un puttanata mi hai fatto spanciare dalle risate. Prima che me ne accorgessi mi stavo cagando addosso
  6. Lo so. Sia il discorso della Q.V. (avendola acquistata) che dell'aggiornamento centralina. Non hai centrato il mio punto: se il problema compare su tutte le Giulietta che ne sono provviste, perchè non sono intervenuti prima di commercializzarla? E' una cosa che non riesco a capire, sembra un problema di facile individuazione e la risoluzione è stata molto veloce. L'unica soluzione che riesco a darmi è che non siano riusciti a preparare l'aggiornamento per tempo, consegnando quindi vetture con un problema già noto.
  7. Secondo me i difetti della tua sono sufficientemente gravi da poter pensare ad un cambio della vettura. A più di un mese dalla consegna non ti è ancora stato possibile utilizzarla, per cui credo che tu possa chiedere o il cambio o un risarcimento. Io ci farei un pensierino e nel dubbio andrei ad informarmi. La sfiga su un'auto ad inizio vita purtroppo può incidere parecchio. La linea di montaggio deve ancora entrare a regime e alcune magagne vengono scoperte col tempo. Il difetto dello S&S però è piuttosto inspiegabile. Affligge tutte le motorizzazioni (tranne la Q.V.) e compare sin da subito. Vien da chiedersi perchè non è stato risolto prima delle consegne...
  8. Si infatti, quello sarebbe il minimo. Problemi del tipo dello S&S possono capitare su un'auto appena uscita. Sono abbastanza incomprensibili, però, capitano a tutti i costruttori sui loro nuovi modelli. O è uscita sfigata o nel concessionario erano totalmente impreparati sulla vettura. Il periodo potrebbe anche fare pensare a questo, magari chi ha seguito i corsi sulla Giulietta s'è fatto un mesetto di ferie ed i colleghi hanno provato a fare i fenomeni senza informarsi a dovere in Alfa.
  9. Ci sono 10 anni di design di differenza tra i due modelli, 10 anni di leggi e regolamenti sulla sicurezza sia per i passeggeri che per i pedoni.... Insomma detta breve 10 anni in cui la tendenza a portare dei cerchi enormi è aumentata a dismisura.
  10. Premettendo che ho un rapporto "particolare" col concessionario (sono sia cliente che fornitore) e che ho una flotta aziendale (basta avere più di 3 auto aziendali per farla considerare flotta), che da diritto ad un ulteriore sconto della casa, ti posso dire che ho ottenuto il 12, sempre sulla Q.V., con ancora una limatura di un centinaio di euro per fare cifra tonda. Avrei ottenuto di più stipulando un finanziamento con annessi tagliando omaggio e garanzia estesa, ma francamente vedere uno sconto superiore per poi pagare dei mega interessi non mi garbava molto. Anche perchè calcolatrice in mano ci smenavo più di 300 euro valorizzando correttamente sia i tagliandi che la garanzia che gli interessi sul capitale che mi sarebbe rimasto in tasca. Intestandola a me invece tiravo su il 9/10 scarso.
  11. Quello purtroppo ci può stare. L'appartenenza ad una rete garantisce il fatto che un'officina abbia attrezzatura di primo livello, che segua dei corsi di formazione e che agli occhi del distributore di zona sia una struttura affidabile. Come in tutto ci si può sbagliare e selezionare un'officina non corretta verso il cliente.
  12. L'officina BCS tende ad utilizzare materiali Bosch, visti i legami contrattuali con la casa Tedesca. A livello qualitativo cambia poco. Tutte le case che hanno queste reti (Magneti Marelli Checkstar, Rhiag A posto ecc ecc) per proporre i loro prodotti si servono normalmente da componentisti di ottima qualità che servono anche le case auto. Direi che a livello qualitativo nella media non cambia nulla. Anzi, in determinati casi ci si può trovare con prodotti anche migliori rispetto a quelli della casa madre.
  13. L'RX esternamente non brilla per bellezza imho. Va detto che a me non piace molto nemmeno l'X5, che anzi, trovo piuttosto "cafona" come vettura. Nel segmento la più bella secondo me è il Range Rover Sport. La Lexus ha almeno degli interni spettacolari e molto ricchi con finiture impeccabili, per cui tra le due la mia scelta cade su quella. Però francamente avendo appena venduto il SUV di famiglia li eviterei come la peste.
  14. Lascia perdere, io ho appena comprato un'auto e il finale di trattativa è stato comico perchè volevano a tutti i costi rifilarmi finanziamento + estensione di garanzia + successivamente 4 tagliandi. Un giochino che a conti fatti mi costava più di 1500€. Ha tentato di convincermi in ogni maniera del tipo: ti rimane il capitale, e tu che hai una società sai bene che su quelle cifre si generano interessi (eh appunto, sono 20.000€ per meno di 6 mesi, che sono uno strozzino che riesco a realizzare 1500€ di interessi su quella cifra?) I tagliandi li pagheresti (si, sicuramente meno della metà di 1500€..) Poi ti rimane la garanzia estesa (Peccato che se me la attivo con un'altra società mi costa un terzo dei 1500€ che mi chiedi tu...) Che poi è da puntualizzare che i tagliandi li ha messi nel piatto dopo i miei primi e decisi no, e sono passati da prima 2 a 4. Ha desistito quando ha capito che gli sarebbe saltata la vendita proseguendo così. Però io sono partito con le idee ben chiare, sapendo sin da subito che nulla di quello che mi ha offerto mi interessava davvero. Per cui è bastato farmi 4 conti per constatare che se tutto andava nel migliore dei modi ci rimettevo qualche centinaio di €, sborsandoli per di più in anticipo. Una persona meno preparata o più incline a farsi convincere si sarebbe trovato quasi costretto a firmare quell'accordo.
  15. Con quel che hai da fare ti partiranno serenamente 1500-2000€. Prova a farti una proiezione fra 4 anni, ipotizzando un tagliando all'anno: Buttando delle cifre sensate io vedo una cosa simile a questa: Soluzione 1, tenere l'auto: oggi 2000€ In futuro 5 tagliandi da una media di facciamo 200€ negli anni, più altri 1000€ in riparazioni varie (dovute prevalentemente alla vecchiaia del mezzo) Nel 2015 l'auto varrà sui 1000€. Soluzione 2 oggi 15000 € di auto nuova, a cui scalare 2000€ della permuta. In futuro 3 tagliandi da 200€ e altri 400€ in riparazioni varie Nel 2015 l'auto varrà sui 6000-7000€ Il saldo complessivo è di -3000€ nel primo caso, -7500€ nel secondo Vedi tu a questo punto. Tra assicurazione e bollo non è che risparmi tanto, ed è da tenere conto che nel secondo caso è richiesto un anticipo ben più sostanzioso all'inizio che genera interessi verso il concessionario e spesso la sola apertura della pratica costa una schioppettata, mentre nel caso venga pagata in contanti si vanno ovviamente a perdere interessi su eventuali investimenti, che su una cifra di 15000€ non sono bruscolini. Poi ci tengo a chiarire, io ho messo una proiezione facendo i conti su una cifra media di interventi stimata e su un costo medio di un seg. B a gasolio. Le cifre possono variare decisamente a seconda delle tue intenzioni.
  16. La Polo di certo non monta pastiglie TRW dato che non è un primo impiantista sulle pastiglie freno. Che poi quelle siano un valido ricambio aftermarket non ci sono dubbi, ma sono abbastanza sicuro che abbia più di un impianto o, se non è così, è qualche catalogo che ha accorpato due motorizzazioni. Magari faccio confusione col TSI. Io il costo lo ho fatto guardando il prezzo a listino di Textar/Pagid e Ferodo, che sono i due maggiori primi impiantisti in VAG. In ogni caso io come listino TRW aggiornato a giugno vedo un prezzo di 75€ + iva per la GDB1357 (che è effettivamente un codice di pastiglia per la Polo 9n 1.4 16V). Per l'olio guarda che come specifica ho segnalato la 502.00. Non ho mai segnalato la C3. Ho indicato che probabilmente lì l'olio consigliato dalla casa madre è quello, in quanto il gruppo B.P. ha praticamente fatto scomparire gli altri 5W40 (stile Visco 5000, ora si trova solo il 5000C). Ma il fatto che il Magnatec 5W40 C3 abbia per l'appunto la specifica C3 non fa grande differenza. L'alternativa in Castrol è il Magnatec Diesel 5W40 B4, meno diffuso e che ormai da un mese ha le stesse condizioni commerciali del C3. Tra l'altro l'indicazione del Castrol è puramente perchè adesso è il marchio consigliato da VW. Io come candele vedo come applicazione NGK le BKUR6ET-10 o le BKUR6ET, che costano di listino rispettivamente 5,28€ + iva e 7,64€. Come ricambio originale mi risulta siano le 101000033AF, dal costo di 7,45€ + iva. Per il kit distribuzione allora immagino che il prezzo che ho indicato (che si riferiva al codice Dayco) sia giusto. Evidentemente è errata la descrizione del contenuto che ho guardato (che poi non era la ufficiale Dayco per pigrizia). Io però mi sto basando su cataloghi elettronici, senza numero di telaio o almeno un codice motore. Sono dati da prendere con le molle. I prezzi che segnalo sono poi i listini ufficiali. Certo, se tu parli di netti all'officina, o di netti al privato allora le cose cambiano, ma francamente non sapendo se l'op riuscirà ad ottenere sconti quello è l'unico dato che mi pare corretto.
  17. Secondo le indicazioni che vedo io avresti da fare: F. Olio F. Aria F. Abitacolo Candele Distribuzione 3,5l di olio 5W40 con specifica VW 502.00 (attualmente l'olio consigliato dalla casa su quel motore dovrebbe essere il Magnatec 5w40 C3) più controllo pastiglie e dischi. Però mi lascia perplesso il costo del kit distribuzione (che è composto da cinghia distribuzione e dai 2 tendicinghia): Sui benzina di piccola cubatura normalmente costano di listino un centinaio di € + iva. Qua quello che ho visto io ( anche se non posso essere certo senza codice motore) viene il doppio... Secondo me Tecdoc ha cannato codice Perlomeno da tempario dovrebbe essere abbastanza rapido fare la distribuzione. Si parla sempre di più di 2 ore, ma c'è di ben peggio. Fai conto che a listino i prezzi sono indicativamente: F.olio 8€ F.aria 15€ F.abitacolo: 20€ Candele: 5,5€ pastiglie: qua è dura c'è un pò di codici e varia il prezzo. tra i 40 e i 60 pompa H2O: 50€ Distribuzione: boh, secondo me non quadra il kit... Tutti i prezzi sono iva esclusa. Ci saranno poi sulle 4-5 ore di manodopera, a meno che il tempario non scazzi (o che io non lo interpreti in maniera corretta).
  18. Potrebbe essere il caso di effettuare un trattamento di igienizzazione all'impianto clima, comprensivo di cambio del filtro abitacolo. Normalmente lo effettua qualsiasi officina che fa anche ricarica gas. Il problema dell'odore non è legato a mancanza di gas in genere, ma una controllatina a come sono messe alta pressione e bassa pressione ad impianto attaccato non fa male, almeno si capisce se sta lavorando ancora nelle condizioni migliori. I problemi di odore normalmente arrivano da muffe che si sono formate nei bocchettoni, per cui l'aria stantia che esce dai bocchettoni a macchina appena avviata non ha un'odore gradevole.
  19. Persone che lo pensano dopo aver effettivamente provato l'auto. Mi spiace se qualcuno s'è sentito offeso: probabilmente il mio post era facile da fraintendere. Tra l'altro parlavo di commenti generali in Internet e non di quelli su questo sito. Voglio dire, se pensate che i commenti di Autoblog o dei pluribannati e di conseguenza plurifake non siano in gran parte di troll siete un filino ingenui eh^^. A parte che non ti ho dato del troll vedi sopra nè ho bollato come cazzata il tuo commento. Le mie domande restano in ogni caso. Hai parlato di "Chiunque", io resto curioso di chi siano questi "Chiunque" e di come la abbiano provata. Vedi tu che fare, se preferisci limitarti a leggere o spiegare il tuo post.
  20. Allora tra 1.4 170 cv e il motore corrispondente a gasolio ci sono 3700 € di differenza (se non vado errato) i consumi medi ipotizzabili (almeno secondo me) sono 12 km/l per il benzina e 18 per il gasolio. Sicchè: all'anno avrebbe un consumo di 777,78 l di nafta o 1166 l di benzina. utilizzando i tuoi dati sono 0,0687 €/km per la nafta e 0,1158€/km per il benzina. Facendo i tuoi conti il delta si recupera in 78445 km. Vogliamo metterci almeno un 150€ in più di assicurazione l'anno? (uno è un 2000, l'altro un 1400). Praticamente va in attivo dopo 7 anni abbondanti... se poi vogliamo essere precisi sarebbero da contare gli interessi sul capitale risparmiato col benzina, e si andrebbe a superare con buone probabilità gli 8 anni
  21. Io andrei sulla benzina. La tua percorrenza annua è bassina, per cui come ti hanno già detto gli altri difficilmente ammortizzeresti le differenze di prezzo tra i 2. Oddio, il 1.6 105 CV sarebbe più economico del 1.4 170 cv benzina in virtù del costo assicurativo molto simile, di un presunto valore di rivendita più alto e dei consumi ridotti, però a livello prestazionale sono assolutamente imparagonabili. Sono paragonibili i 2 170 cv (anche se pure lì il benzina vince a mani basse in prestazioni) e allora difficilmente avresti un risparmio nella gestione del veicolo, per non considerare il costo d'acquisto ben maggiore. Per completezza non nascondo la mia parzialità nella diatriba benzina/diesel.
  22. Come interni ho lasciato quelli di serie del pack Q.V. per cui sedili in pelle e tessuto. Come colore argento alfa e come cerchi i 18 a turbina.
  23. Alla fine ho ordinato la Giulietta Q.V.. Anche a livello di prezzo penso di essere stato trattato bene. Sconto 12 pulito sul listino dell'auto. Non speravo di riuscire a strappare così tanto su un'auto appena uscita.
  24. Diesel e la mia auto sono due concetti che non vanno affatto d'accordo. Non sopporto un mezzo che a 4000 giri abbia già finito di dire il suo. Avevano il vantaggio della coppia, ma ormai i nuovi turbo benzina li battono pure sotto quell'aspetto. La C30 poi ha quel posteriore che proprio non mi piace. La serie 1 compatta non mi piace. Meglio la coupè, ma si trova a cifre abbordabili solo usata. E a me francamente l'usato non mi attira molto. Anche il cambio doppia frizione non lo prendo in considerazione. Arrivo da una macchina con l'automatico, per carità comodissimo, soprattutto nel traffico, ma mi manca la leva del cambio. Appena salgo su una macchina manuale tiro un sospiro di sollievo. Lo sconto è un discorso di convenzioni legate al lavoro. In VW attualmente è di un paio di punti più alto che per le altre marche.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.