
Xwang
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
284 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Xwang
-
Inoltre se l'avessero fatta più simile alla dialogos (che ne era il prototipo di stile) penso avrebbe avuto ben altra vita. Il problema è che mostrarono la dialogos nei saloni, la gente ci fece l'occhio e poi si trovo la sua sorella brutta davanti. Con Delta non hanno ripetuto l'errore mostrando ai saloni quella che poi sarebbe stata messa in commercio. Xwang
-
Ciao a tutti! L'altro ieri mi è capitato di incrociare una Lancia K ben tenuta e mi sono domandato quali siano stati i motivi del suo insuccesso commerciale. Sicuramente ripetere il successo della Thema non era facile, ma per quale motivo non fu compresa? Personalmente per i tempi non mi sembra male esteticamente (rapportata alle concorrenti del tempo). Che ne pensate? Xwang
-
Novità a GPL da Fiat
Xwang ha risposto a cristian147 in Elettrificazione e Tecnologie per l'Ambiente
- 82 risposte
-
- ecoincentivi
- fiat
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Ma perchè quando attacco il tubo dell'aria alla gomma, questa inizia a sfiatare? Non dovrebbe sfiatare solo se premo (poco) limpugnatura della pistola erogatrice? Dove sbaglio? Xwang
- 13 risposte
-
- pirelli
- pneumatici
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Quindi mi stai dicendo che è normale che si rompa in meno di tre anni? Diciamo piuttosto che hanno voluto risparmiare un po' troppo (e lo dico da possessore di una grande Punto). Oltretutto il consumo di un tale componente praticamente non esiste. Non sto mica parlando di freni, gomme o ammortizzatori. Se si è rotto è perchè l'hanno fatto male. Io non ho mai visto rompersi una cosa del genere in un'auto così nuova. IMHO, ovviamente. Xwang
-
FIAT - Rottura aletta parasole in garanzia: "E' usura!!!" :-(
una domanda ha aggiunto Xwang in Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
Ciao a tutti, mio fratello ha una fiat punto del 2005 con assistenza estesa a 5 anni (o 160000 km). Adesso a 130000 km si è rotto il gancio a cui si ferma l'aletta parasole del guidatore. È andato in officina, ma gli hanno detto che la garanzia non vale perchè è usura del pezzo. Mi domando: ma ci prendono in giro? Allora a che serve fare l'estensione se poi tutte le cose son usura? Gli si fulmina un faro ogni sei mesi e dicono che è usura, questo pezzo di plastica che si rompe da solo è usura. A vederla come dicono loro anche se l'auto si spezzasse in due sarebbe usura? Che posso fare per far valere la garanzia? Grazie, Xwang -
La 149 avrà anche versioni "umane" TI? Xwang
-
Si, ma se non ricordo male, da un litro di greggio si tira fuori solo il 30% di benzina e un 40% di gasolio quindi da 10 litri di greggio si hanno 3 litri di benzina e 4 di gasolio per cui non continuo a non capire come siano possibili i prezzi in USa e quelli nostri (considerando i costi anche di trasporto e le tasse). Xwang
-
Prezzo del petrolio al barile ... i conti non (mi) tornano
nella discussione ha aggiunto Xwang in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
Ciao a tutti! Sentendo un discorso sul petrolio ho "scoperto" che un barile corrisponde a 159 litri. Dal momento che da un litro di petrolio grezzo non si ottiene un litro di benzina e che il barile è arrivato a 120 $ al barile, ne risulterebbe un costo di 0.7-0.8 $ al litro di petrolio greggio. Come è possibile? E' eccessivo!!! Dove sto sbagliando? Xwang -
Quanta potenza è necessaria per andare a 250 km/h?
nella discussione ha aggiunto Xwang in Idee e Invenzioni nel mondo dell'Auto
Oggi ho provato a calcolare la potenza necessaria per viaggiare a 250km/h costanti in piano. Ho considerato una massa di 1500 kg, una superficie frontale di 1.8 m^2 e un cx di 0,27. Per quanto riguarda la resistenza aerodinamica ho ottenuto: Paero=0.5*1.22*((250/3.6)^3)*1.8*0.27=100kW Per la resistenza di rotolamento ho considerato un coefficiente di attrito volvente di 0.035 ottenendo: Pattr=1500*9.81*0.035*(250/3.6)=35kW Complessivamente ne risulterebbe che con 140kW alle ruote si può viaggiare con una tale auto a 250 km/h. Ho dimenticato qualche cosa? Xwang -
Oggi sono passato in officina per accompagnare un collega e ne ho approfittato per dare un'occhiata alla sua punto. Effettivamente la paratia parafiamma finisce quasi sopra le ruote (vedendo l'auto da fuori avevo la sensazione che fosse più arretrata. E' vero che questa è un segmento B, ma anche le C TA non penso abbiano molto più spazio per cui la mia idea è improponibile mantenendo la posizione degli assali. Forse partendo dal telaio TA e avanzando l'assale anteriore si otterrebbe qualcosa, ma a quel punto tanto vale fare un nuovo pianale come avete detto voi. Xwang
-
Nel caso di canbio in blocco al motore lo intendevo all'interno del tunnel della trsmissione con il motore attaccato alla paratia parafiamma. Si perde un po' di abitabilità anteriore, ma a giudicare dalla voluminosità delle plance attuali anche di auto TA, forse un cambio ci entrerebbe comunque. Xwang
-
Qualcuno può postare degli spaccati di auto segmento c/d con TA eTP in modo da poter "vedere" lo stato dell'arte? Xwang
-
Se metti il cambio in blocco al motore per la versione TP devi prevedere lo spazio tra i due sedili anteriori (che non sarebbe sfruttato nel caso della TA) e, soprattutto, avresti una TP con una forte distribuzioni di pesi all'anteriore o, viceversa una TA con un vano motore enorme. Comunque non è un'idea da scartare il cambio in blocco al motore. Xwang
-
Purtroppo sono d'accordo con te nel senso che si è persa una possibilità, progettando questo pianale, di fare un pianale TA/TP(ed eventualmente anche TI derivandolo dal TA con motore trasversale). Quindi per avere un AR di segmento D a TP bisognerà attendere almeno la prossima generazione (sempre che vogliano perseverare nella logica suicida di stravolgere il pianale ad ogni generazione di auto invece che evolverlo). Rimane il fatto che, a priori, non è tecnicamente impossibile fare una TA/TP. Basta pensarci in sede di progettazione del pianale. Xwang
-
Ovvaimente sto parlando di modifiche da farequando si metta mano al pianale (come sta o ha appena fatto AR per il pianale xcross ad esempio) in modo da renderlo utilizzabile per entrambe le architetture. Il motore non sarebbe poi tanto a sbalzo perchè partirebbe dalla paratia parafiamma in avanti quindi + o - avrebbe il baricentro sull'asse anteriore. Il supporto di motore e cambio andrebbe fatto tramite un telaietto ausiliare per ta e uno per tp. Per il crash test, spero che non si faccia affidamento sulle caratteristiche di resistenza del motore, o sbaglio? Xwang
-
Qual'è il problema nell'usare un cambio transaxle per una fabbrica che non abbia già un cambio longitudinale e volesse (re)iniziare ad avere macchine TP? Come costo non dovrebbe essere superiore ad uno tradizionale (partendo per entrambi dal foglio bianco). L'unica cosa più critica direi essere l'albero di trasmissione che gira più velocemente e la frizione che, se alloggiata all'ingresso del cambio deve far fronte ad un'inerzia maggiore data da motore + albero di trasmissione. Lo chiedo perchè, a giudicare dalle dimensioni postate e premettendo che non ho ancora avuto modo di verificare + nel dettaglio, non mi sembra che ci siano difficoltà ad alloggiare un motore longitudinale in un vano pensato per una TA trasversale. Quello che non troverebbe posto sarebbe il cambio che per ripartire bene i pesi sarebbe ideale mettere al retrotreno. Per una C/D potrebbe essere un modo per aver TA+trasversale fino a 150-160cv e TP+ longitudinale+transaxle per potenze superiori (sempre che al posteriore ci siano delle sospensioni capaci di sopportare la trazione sull'asse). Ovviamente IMHO Xwang
-
Dove posso trovare gli ingombri dei motori e dei cambi di auto TA (il 1400 fiat ad esempio e il 1900 multijet) e TP (bmw ad esempio o mercedes a 4 cilindri)? Vorrei farmi due conti su una mia idea. Xwang
-
Ci sono esempi di auto che al variare delle versioni avessero motori trasversali e ta e motori longitudinali e tp. Attualmenti mi viene in mente solo la escort cosworth (che però era una sierra accorciata e ricarrozzata e comunque 4x4) e il transit (che ha alcune versioni ta e altre tp). Xwang
-
Ma facendo il nuovo pianale xover, non potevano farlo in modo che potesse essere dotato sia di motore trasversale e ta che longitudinale e tp per quando avessero avuto disponibili dei cambi da usare (magari comprandoli da fornitori esterni). Pensate che bello avere una 944 a TA per le motorizzazioni 4 cilindri e TP per le più potenti 6 cilindri. Che bel sogno, eh? Xwang
-
E' possibile (qualcuno l'ha mai fatto) progettare un pianale compatibile sia con motore trasversale che longitudinale? Se è possibile sarebbe la strada da seguire per fiat/alfa. Riguardo a 944 spero che sarà disponibile con la QI con diverse motorizzazioni non solo il 3.2 a 6 cilindri. Xwang