Vai al contenuto

Regazzoni

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    53706
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    4

Tutti i contenuti di Regazzoni

  1. Quello che dici a parole và bene. Il fotoritocco è....
  2. Fantastico! Non avrei saputo rispondere neanche lontanamnte così bene. Aggiungo solo unacosa: è insensato avere paura che un batterio muti perchè esposto alla luce solare. Succede da svariati miliardi di anni ed è l'unico motivo per cui noi siamo qui. Se i primi organismi dotati di DNA non avessero vissuto bersagliati da radiazioni elettromagnetiche solari e raggi cosmici anche peggiori degli attuali, non si sarebbero mai evoluti abbastanza in fretta e con abbastanza diversificazione per portare alle infinite specie animali esistenti. Discorso diverso è per esempio quello degli antibiotici: se noi sottoponiamo troppo spesso i batteri a sterminio dovuto a sotanze estranee al loro abitat, sopravviveranno solo quelli (con errori genetici) resistenti a quelle sostanze, rendendole inutili.
  3. Ma scusa frallog, hai idea di quanto sia dispersivo in termini di energia un processo frigorifero? Pensa solo a quanto ciucci un climatizzatore. Per liquefare o congelare l'anidride carbonica ci disperderebbe più energia di quella sviluppata dal motore. E ci vorrebbe un impianto grosso quanto l'abitacolo. Per ottenere cosa? Il raffreddamento dei freni? Ci sono mille soluzioni più semplici del ghiaccio secco. Scusa se te lo dico, non prenderlo come un offesa. Va bene buttare lì idee di rottura da cui magari tirare fuori qualche soluzione fruttuosa o geniale, ma qui siamo al livello del mettere una vela sul tetto e un ventilatore per spingerla!
  4. Ben detto! Se però scopriamo che le batterie Toshiba sono per i telefonini e pesano tantissimo ti veniamo a cercare a casa!!!
  5. Se intendi per uovo l'attuale forma del padiglione, c'è poco da fare. Anch'io ho pensato a stringere la zona vetrata, rastremandola verso l'alto, ma poi ho girato per qualche minuto intorno ad una Multipla in un parcheggio e mi sono reso conto che non si possono stringere o inclinare i vetri laterali perchè la visibilità del guidatore e la sicurezza nell'impatto laterale sarebbero compromesse. Se invece per forma a uovo intendi una cosa tipo Picasso allora sono daccordissimo. A parte i fini estetici, fare padiglioni gonfiati è solo uno spreco di spazio.
  6. Il parallelogramma ha 4 lati: il telaio, il mozzo e 2 bracci. Il problema è che questo non è un parallelogramma perchè c'è un braccio longitudinale, cioè che và in avanti e si aggancia al telaio sotto la zona passeggeri. Il parallelogramma è una struttura che crea un movimento piano, cioè la ruota trasla su una curva che può stare su un piano (In particolare un piano trasversale alla macchina). Il multilink e altri sistemi non piani gcreano un movimento della ruota che è una sorta di curva ritorta. Sono certo, il posteriore non è un parallelogrammo.
  7. Forse posso rispondere ad entrambe le ultime due questioni. Primo. Il parallelogramma deformabile è all'anteriore, questo è fuori ogni dubbio. Dietro la cinematica è molto più incasinata. Secondo. La parola spagnola difficile da tradurre forse significa proprio "guida": uno dei braccettini che si vedono nell'esploso è dritto e ha ad un estremità tre buchi per le viti. In pratica non è montato con due snodi alle estremità, ma solo sul lato che si aggancia al telaio. L'altra estremità è avvitata ad un'altro dei bracci in modo che ne influenza il movimento in modo, per così dire "anomalo". Quindi genera una determinato movimento della ruota mentre oscilla e forse è la chiave della ricercatezza della sospensione. Forse con quel braccetto riescono a far fare alla ruota un percorso particolare (quindi con degli angoli di camber, convergenza ecc. particolari) che dà ottimi risultati nella guidabilità
  8. Sul metano, a breve termine sono daccordissimo. Il mio sogno nel cassetto è trovare una bella Multipla pre-restiling Bi-fuel usata. Però anche il metano genera CO2 e anche il Metano è limitato. Il passo successivo è l'idrogeno. Solo che ci vuole un macello di ricerca. Poi spero che la fusione nucleare o qualcosa di ancora meglio ci tiri fuori dalla schiavitù dell'energia, ma questa è un'altra storia...
  9. In effetti non siamo limitati a 3 kW (non kWh cacchio; qui va bebe la potenza:b26:); e mi raccomando la k e h minuscole [ti autorizzo a tirarmi dietro qualcosa]), ma è solo questione di risparmiare qualche euro al mese sul fisso della bolletta. Se non sbaglio le utenze domestiche possono arrivare a 6 kW.
  10. Non mi fraintendere. Forse ho usato il termine fazione impropriamente. Forse è meglio dire parte. E proprio come ho detto non ci sono solo due parti in questa situazione/conflitto (non sò davvero come definirlo: guerra?) ce ne sono molte di più e in ciascuna ci sono dei fondamentalisti che sono inclini a soluzioni radicali. E ci sono addirittura delle parti (quelle che ci guadagnano di più) che si fingono paladine di altre (quelle che magari ci rimettono di più) e che sostengono che lo scontro è tra due fronti. Non so' se sono chiaro in quello che dico e non sò se sono troppo idealista. Sono sconvolto e confuso da quello che è accaduto oggi ed è anche per questo che non ho nemmeno trovato le parole per una condanna. Posso semplicemente dire che assassino non è una definizione sufficiente in questo caso.
  11. Il problema è che le tre gemelline, specialmente negli allestimenti base dovrebbero costare 1500-2000 € in meno di quello che le fanno pagare. La 600, ripeto non è una trappola: il suo telaio ha ricevuto diversi irrobustimenti negli anni. Non è di certo a livello di un modello appena progettato, ma la differenza è relativa: non stiamo parlando di una Ritmo o di una 126. E poi a fare la differenza tra 2 stelline e 5 stelline Euroencap sono in gran parte airbag, pretensionatori, sedili, volanti collassabili etc.
  12. La risposta c'è già nei due post precedenti.
  13. Ecco l'errore e non è piccolo. Anche perchè i fondamentalisti sono in entrambe (o è meglio dire in tutte) le fazioni: e sono quelli che ingenerano gran parte dei problemi.
  14. Una cosa mi inquieta, tra le righe della dicussione. La definizione "gli islamici". Cosa sono gli islamici? Che diamine vuol dire gli islamici? Mi lascia tanto in bocca un sapore di definizione da istigazione al razzismo da "capro espiatorio". Perchè gli islamici non esistono, ma allo stesso tempo possono essere un sacco di persone.
  15. Concordo. La Seicento/600 è un progetto partito molto tempo fà, ma un decentemente aggiornato nel corso degli anni: non è una trappola, ha solo degli standard di sicurezza di 7 o 8 anni fà. Il rapporto Prezzo contenuti è buono. Aygo/107/C1 sono delle auto con alcune soluzioni moderne, altre scadentissime e con dei prezzi poco concorrenziali. Quindi se uno non ha 10.000 € e vuole una macchina nuova, ben venga la 600.
  16. D'accordo sulla difficoltà a produrre l'idrogeno, ma non serve: bruciare benzina (o metano) >> produrre energia elettrica >> produrre idrogeno dall'acqua E' sufficiente: Scomporre un qualsiasi idrocarburo >> produrre idrogeno dall'idrocarburo
  17. Ma allora se de coccio:) Sono kWh.. non kW: stai invertendo le cose. E poi su quattroruote c'è scritto 10 kWh/litro per il gasolio. Da dove arrivano i 12?? Comunque sono contento che si riesca ad collaborare e ad intendersi. E comunque se compri la macchina elettrica fai il favore di portare il contratto Enel almeno a 4,5 kW, senno passi la vita attaccato al muro invece che in strada. p.s. Sono d'accordo al 100% con l'immagine che hai nella firma!
  18. Una grossa fetta (calva) del centrodestra concede con piacere tutto questo alla lega, perchè serve a pagare dei voti favorevoli per leggi ancora più dannose e "ad personam".
  19. Ribatto sul potere calorifico. Da Quattroruote...
  20. Solo un appunto: i kW sono una potenza, quindi la benzian non può avere 34 Kw di energia per litro, ma al massimo Joule, calorie o kWh. Allo stesso modo la corrente elettrica si paga in kWh e mi sembra che costi circa 10-15 centesomi (ma non sono sicurissimo). Inoltre la benzina fornisce solo 9 kWh/litro (circa 32000 kJ/l).
  21. E soprattutto nessuno si sogna di passare solo all'elettrico a pile e di aver 40 milioni di auto elettriche, nè che la rete elettrica non può essere adeguata alle esigenze del mercato. Gli anni scorsi per il caldo ci sono stati dei black out (spontanei e comandati) a causa dell'eccessivo consumo di corrente. Dieci giorni fà invece la rete raggiunto il record storico di potenza, molto sopra i livello degli anni scorsi, e la rete ha retto benissimo e può fornire anche di più. Gli impianti si adattano alle necessità.
  22. Credo che un controllo elettronico come si deve permetta già di regolare la potenza frenante e poi è sempre sconsigliabile avere parti mobili.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.