Vai al contenuto

ultra404

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    26
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ultra404

  1. Ciao ragazzi un consiglio: in Umbria durante il week end ho bucato, ho trovato una vite infilata nella Dunlop da 17 posteriore sinistra. Un meccanico di zona ha chiuso il foro vulcanizzando dall'esterno (credo si dica così), quindi togliendo solo la gomma e facendo la riparazione dall'esterno. Secondo voi posso fidarmi? Non rischio di spaccare la gomma o di ritrovarmela a terra? Percorro molti chilomtri soprattutto in autotrada e a velocità "discrete". Al limite che ne pensate di sostituirne solo una? O devo cambiare entrambe le posteriori? Help!
  2. Avete consigli per catene adatte alla Intense 1.6 benzina panoramic? Mi pare montino cerchi da 17"...
  3. Ma vanno bene su tutta la gamma? Ovvero dalle gomme da 16 alle 18?
  4. Sbagli: il 1.6 benzina va benissimo e non può essere paragonato ad un 1.8 diesel (2wd) fidati... A 180 su "autostrade tedesche" ci va senza sforzi dopo aver percorso almeno 1600 km. DA lì in avanti si scgioglie e tira bene. Il benzina conviene per percorrenze oltre i 14 mila annui. Ma non devi guardare solo il consumo: ci sono anche bollo assicurazione manutenzione, gli ultimi due più costosi di almeno il 10% rispetto al benza.
  5. Fino a 12mila benzina. Oltre conviene il diesel
  6. Quindi pochissimi vantaggi? Se l'hanno fatto però spero che ci siano dei motivi pratici che superino la difficoltà del mettere in campo un tale sforzo tecnico. Insomma, quale potrebbe essere il vantaggio di introdurre la fasatura variabile su un diesel piccolino? Forse i consumi?
  7. Infatti è il primo diesel come confermano altri, e ben più esperti di me, amici del forum...
  8. Il diesel Asx è il primo motore (a gasolio) al mondo con fasatura variabile. Meglio ricordarlo per capire da dove possono venire i problemi...
  9. AARRGH! Multipla e Doblò? Tre stelle, roba da evitare. La Asx ha, di certo, 5 stelle Ancap (Euroncap asia-Pacifico ). Io ho una bimba, non piccola, e lo spazio c'è anche se devo dirti che non è eccezionale. Diciamo che fino ad un figlio regge ma due la vedo dura. E comunque ci si adatta a tutto col tempo... meno giochi ai bimbi, meno vestiti per gli adulti ecc. E riguardo alla questione del carico sul tetto, mi pare che ci sia un limite di peso ma se ci metti uno di quei cosi, diciamo uno "squalo" non credo possano esserci problemi.ciao
  10. L'ho provata poco in autostrada ma con 1600 km fatti posso dirti che il motore va che è una bellezza (su un'autostrada "tedesca" ho toccato i 180 senza troppi sforzi...), elastico e silenzioso. Frizione morbida ma piacevole. Unico neo, appunto, quello del gas che resta piantato sui 2.500 giri: se tiri un po' le marce non te ne accorgi, ma sevai sul pianino senti la doppietta. Ho notato che da qualche giorno va meglio. comunque l'ho fato sapere al concess. mitsu, che mi pareva esserne al corrente. probabile messa a punto di centralina e via, si riparte!
  11. @buzzurro: no direi che è un'ottima auto, grande rapporto qualità prezzo, motore che consuma poco (in città sono sui 13-14 al litro) e comodissima sia negli interni e che su strade sterrate o con buche (città). Insomma, la ricomprerei...
  12. Qualcuno ha risolto l'accelerazione a 2.500 giri "fissa" del benzina? Io o cambio oltre questa soglia (diciamo a 3mila) altrimenti il gas resta accelerato...
  13. Ma si usa levando quell'affare di gomma che occupa mezzo bagagliaio?
  14. Il cambio nella mia è uno dei migliori che abbia avuto: rapido, fluido e preciso. Modello benzina però... Semmai il volante mi da qualche pensiero: nulla di importante ma non avete l'impressione che sia un po' troppo "statico", non dico duro, ma oltre una certa velocità rimane sulla traiettoria e non "torna" al centro rapido come dovrebbe?
  15. Io vengo da una Mercedes B180 full optional ecc. Semiasse andato in autostrada e uno dei problemi più rognosi, pericolosi e conosciuti dalla casa teesca che non HA MAI effettuato una campagna di richiami ad hoc. Io bado alla sostanza. Non per criticare il tuo punto di vista ma non parlerei senza aver provato un'auto come la Asx, credimi. Guardarla da cima fondo su carta o sul web non è averla o provarla. Gli interni sono spartani nel senso che ci sono pochi fronzoli: le plastiche sono, più o meno quelle che trovi su altre auto di fascia, quindi anche su Golf. Magari sono differenti i disegni, la porosità ecc, ma la Asx, se la guardi nella sua interezza è una signora auto. Ci giro ormai da un mese e a parte due problemi subito evidenziati dalla guida (cambi di marcia con acceleratore che rimane sui 2.500 giri se cambi sotto questa soglia) e rumori sul posteriore nel caso di sconnesso importante non ne ha. E' comodissima ha la struttura portante dell'Outlander, a un motore (parlo del benzina) che va alla grande e consuma pochissimo e non può essere nemmeno accostata ad una utilitaria o una media. Siamo su due livelli diversi di offerta. E sulle giapponesi: Nissan Quasquai è Renault quindi di giap, ormai ha ben poco, semmai è europea... (E ora qualcuno dirà che le francesi fanno schifo)
  16. Ancap (la versione australiana di Euroncap da 5 stelle!
  17. Nel senso che poi - nel caso in questione - non serve, anche se in effetti si sente la differenza. Ma non è certo quello il momento da sottolineare in una 4wd. Semmai te ne accorgi sulla neve (alta) o su sterrati importanti. E te ne accorgi (in senso negativo) anche in curva: se non ci sei abituato i primi tempi chiudi le curve male. Quindi sto dicendo che l'ultilità del 4wd è da lodare in determinate condizioni ma non è che sia sempre meglio di una 2 wd e che certi sistemi, come hill assist, accorciano il vantaggio a favore del 4wd. Parliamo, in ogni caso di costi superiori del 10%, sia di partenza sia di consumi generali.
  18. Tenerla ferma in partenza, quindi le 4wd in questo caso non cambiano la vita. Certo che ad averle disponibili è sempre meglio, non ci sono dubbi. Solo che visti i prezzi, almeno nel mio caso, ho dovuto scegliere tra 4wd o optional. E se viaggi soprattutto d'estate con la famiglia e non i capitano neve e sterrato allora la scelta è obbligata: optional
  19. Sicuro? Guardate che c'è l'hill assist...
  20. Qualche esperto può postare la procedura per accedere al menu'? Io leggendo il libretto non ci sono riuscito
  21. Sulla destra aprendo il cofano, c'è una scatola per i relay. Ce n'è uno ((è l'ultimo in basso prima fila a sinistra) riservato alle auto SENZA sensori. Ora non riesco a postare il pdf, ma cercherò di essere più preciso in seguito... (Security Alarm horn Relay <for cars without security alarm sensors).
  22. Identica benzina. Allora se sono tappi... comunque verifico domani
  23. Sarà fatto! (non ci credi? Sono Giap!)
  24. Si vedono! ma devo smontare la plafoniera per verificare... Qualcuno riesce a rimediare oltre al mitico MecIII (utilissimo) anche il libretto pure in inglese su pdf? Così confrontiamo anche online cosa c'è e cosa è stato inibito in Italia
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.