Vai al contenuto

chegue

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    336
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di chegue

  1. Guarda, se la tua paura sono i furti, beh, è più probabile che ti portino via una Seicento che una MiTo (più facile da forzare e mettere in moto la prima, e se serve per scopi loschi dà anche meno nell'occhio...). Pensa che al mio coinquilino l'anno scorso han portato via sotto casa un'Astra SW I serie 1.7 td del '94, in condizioni pessime e con una valanga di km... trovata dopo pochi giorni senza una goccia di gasolio e con i sedili posteriori reclinati. Avevano bisogno di un'auto spaziosa per caricare qualcosa (99 su 100 roba rubata), e via con la prima facile da forzare ormai le auto comuni non vengono praticamente più rubate in base all'appetibilità, commercialità e diffusione, troppo sbatti e poco ritorno economico. Sotto i 50.000 €, un'auto vale l'altra come rischio furto Rispondendo a blindwhite, MiTo è superiore (dinamicamente ed in quanto a dotazioni e caratterizzazioni sportive) a Fiesta od Ibiza nella stessa misura in cui lo è Mini: auto progettate con criteri e finalità diverse e destinate a diversi target d'utenza da quelli di una comune seg.B generalista, sia pur in versione iperpompata (pur rientrando nello stesso segmento).
  2. ...e tra l'altro, mi raccontò mio padre, che da ragazzo ma già Giulista ebbe modo di provare una TI con i tamburi, che alle basse velocità ed in generale a saperli usare frenava anche meglio della sua, una super 1.3 ovviamente discata giusto per dire eh... tamburi, si, ma fatto come dio comanda Senza dimenticare che anche una semplice 850 special forniva nel '66 due bei dischi all'avantreno... la R8 poi, un 950 da 40 cv, frenava a4 dischi già nel '61 Tornando IT... beh, considerate però l'erogazione di quei motori... tutta coppia ai bassi, allungo inesistente, poco sopra i 4000 (i più spinti diciamo 5000) fine dei giochi... probabilmente un cambio con troppi rapporti sarebbe potuto risultare addirittura controproducente, tenendo il motore, in caso di sparo, sempre al di sopra del regime di funzionamento ottimale. Difatti, quando sui V8 più tirati (sui 6 in linea mai, nacquero e morirono spompi), Hemi in primis (di suo meno elastico dei tradizionali v8 a testa piatta o a porcospino), si iniziarono ad adottare fasature e tarature della carburazione finalmente un po' più spintine innalzando potenze specifiche e regimi massimi (diciamo del '68 in poi), le erogazioni più appuntite che ne vennero fuori resero di fatto obbligatorie le trasmissioni a 4 rapporti.
  3. Uh signùr >.< ...se non fossi di riposo dovrei chiedere una giornata di ferie per scrivere, porca paletta Vabbè, per gradi (e chissà quante ne dimenticherò...)... Alfa: Giulia Super 1.3 (motore 2.0), 33 I 1.7 q.v., 33 II 1.3 carb e 1.5 i.e., 75 1.6 i.e. e 2.0 T.S., 164 super v6 TB, GTV 1.8 T.S., 147 1.6 120 cv, 1.9 jtdm 120 cv e GTA, 159 1.9 jtdm 120 e 150 cv, 2.2 jts e 2.4 jtdm, Mito 1.4 tb 155 cv e 1.6 jtdm... e poi basta mi pare... Autobianchi: Bianchina 4posti e panoramica, A112 prima serie, y10 1.0 fire e 1.1 i.e. Audi: A3 2.0 tdi 140 cv, A4 2.0 tdi 143 cv c.rail, TT I coupè 225 cv, A6 2.7 e 3.0 tdi BMW: 118d, 320i coupè 2.2 170 cv, 320d 136 cv e 177 cv (non chiedetemi le sigle di progetto però l'ultimo 320 sia manuale che automatica), 530d (idem: per capirci, l'ultima ) Chevrolet/Daewoo: Matiz 800 e 1000, Kalos 1.2 Chrisler: Sebring 2.0 CRD, 300C 3.0 CRD, Voyager 2.8 CRD (penultima ed ultima serie) Citroen: 2CV 6, Mehari, AX 1.1 carb, Saxo 1.1, BX 1.4, C3 1.1, Xsara Picasso 1.6 hdi, C4 picasso 1.6 hdi Dodge: Caliber 2.0 crd (l'auto con il peggior comportamento stradale mai guidata, insieme alla Smart ed alla actyon se acceleri a ruote leggermente sterzate, lo sterzo prende sotto in maniera paurosa, con pattinamento furioso della ruota motrice interna... roba da matti, altro che 164 turbo e 3.0 ), Journey 2.0 crd, Nitro 2.8 CRD Fiat (e qui ci divertiamo...): 500 R, 126 personal 4 e bis, 600 D, Balilla 3m, 124 1.2, special 1.4 e special T 1.6, 1100/103 B, 1100 D e 1100 R, 850 special, 128 I serie, 127 I serie, Uno 900, 1.0 carb e i.e., 1.1 sia lampredi che fire carb ed i.e., 1.3 diesel e 1.4 turbo racing, Ritmo 1.7 d, Tipo 1.1, 1.4 e 1.6 carb, Panda 30, 45, 750, 900, 1000 e 1.1 i.e., Cinquecento e.d, Seicento 1.1, Punto I 55, 60, 75, td60 ed 85 16v, Punto II 1.2 8v, 1.9 jtd e 1.3 mjet, GPunto 1.2, 1.4 8v, 1.3 mjet 75 e 90 cv (anche dualogic) e 1.9 mjet sport, 500 e Panda 1.2 e 1.3 mjet, Stilo 1.6 e 2.4 abarth, Idea 1.2 16v, Brava 1.4 12v e 1.9 jtd, Bravo 2.0 HGT, Bravo II 1.6 mjet 105 e 120 cv e 1.9 120 cv, Sedici 1.9 mjet, Qubo 1.3 mjet, Multipla 1.9 mjet, Croma 1.9 mjet 120 e 150 cv, Ulysse 2.0 mjet, Scudo 2.0 mjet, Ducato 2.3 mjet Ford: Ka, sia 8 che 16v, Fiesta III 1.1 e 1.3, Fiesta IV 1.2, Fiesta V 1.2, 1.4 tdci, e 1.6 tdci, Escort MK2 0.9 e MK3 1.1, Focus 1.6 tdci 90 e 110 cv e 2.0 GPL, Mondeo 2.0 tdci, C.Max 1.6 tdci, S-Max e Galaxy 2.0 tdci, Transit 2.2 tdci Honda: Prelude 2.2 v-tec, Civic 1.4 i-dsi e 1.8 Hyundai: i30 1.4 e 1.6 CRDI 115 cv, Sonica e Tucson 2.0 CRDi Innocenti: Mini Cooper 1.3, Elba 1.6 i.e. Jaguar: XJ12 5.3 Jeep: Compass 2.0 CRD, Cherokee 2.8 CRD Kia: Cee'd 1.4 e 1.6 CRDI 115 cv Lancia: Appia III serie, Fulvia GT, Thema 2.0 i.e. e 2.5 TDs, Y 1.1 e 1.2 8v, Ypsilon 1.2, 1.4 ecochic e 1.3 mjet 75 cv (anche DFN), Musa 1.4 ecochic e 1.3 mjet 90 cv (anche DFN), Delta 1.6 mjet Land Rover: Freelander II 2.2 td4 Mazda: 6 (vecchia versione) 2.0 CD 143 cv Mercedes: 190 2.0 D, A 180 cdi (anche coupè, sia manuale che automatica), B 200 cdi, C 220 cdi (solo aut.), E 220 cdi (penultima ed ultima -quella inguardabile- serie) Mini: clubman 1.6 D Mitsubishi: Colt 1.1, Pajero (quello vecchio) 2.8 td Nissan: Micra 1.2 (sia manuale che automatica) e 1.5 dci 65 ed 85 cv, Micra C+C 1.4, Note 1.4 automatica e 1.5 dci 85 e 105 cv, Qashqai 1.5 dci, X-Trail 2.0 dci e 2.2 dci, Navara (quello vecchio, in pratica il King-cab risilizzato) 2.5 td, Patrol 2.8 td6 Opel: Agila (vecchia) 1.2, Corsa III 1.0, Corsa attuale 1.2 e 1.3 cdti 75 e 90 cv, Astra I sw 1.7 td, Tigra I 1.6, Tigra II 1.3 cdti, Astra III 1.6 (sia manuale che automatica), 1.3 cdti e 1.7 cdti 101 cv, Calibra 2.0 16v 150 cv, Meriva 1.4, 1.6 e 1.3 cdti, Vectra II 2.0 dti, Vectra III 2.2 benzina automatica, Omega I 2.3 d, Zafira II 1.9 cdti 120 cv, Pick-up (derivato Isuzu) 2.5 d, Vivaro 2.0 cdti Peugeot: 206 1.4, 107 1.0 e 1.4 hdi, 207 1.4, 1.4 hdi e 1.6 hdi 90 cv, 207 cc 1.6 16v, 308 1.6 hdi 110 cv, 407 2.0 hdi 136 cv Piaggio: Porter 1.3 16v Porsche: Cayenne 3.6 v6, 911 CarreraS del 2003 Renault: 4 safari (845cc) e GTL (1.108 cc), super5 1.1, 21 1.7, Twingo I monoalbero 8v, Twingo II 1.2 8 e 16v e 1.5 dci, Clio I 1.2 aste e bilanceri e 1.9 d, Clio III 1.2 75 cv, 1.2 tce e 1.5 dci 65 e 85 cv, Modus 1.5 dci 65 cv, Megane II 1.5 dci 85 e 105 cv, Laguna III 2.0 dci 150 cv, Scenic II 1.5 dci 105 cv, Koleos 2.0 dci 150 cv. Saab: 9-3 2.2 td Seat: Marbella 850, Ibiza II 1.0 45 cv , Ibiza III 1.4 60 cv, Leon II 1.6 e 1.9 tdi 105 cv, Altea 1.9 tdi 105 cv, Alhambra 1.9 tdi 115 cv e 2.0 tdi 140 cv Skoda: Felicia GL, Roomster 1.4 tdi 80 cv, Octavia 1.9 tdi 105 cv Smart: fortwo I cdi, fortwo II 71 ed 84 cv, forfour 1.1 e 1.5 cdi 95 cv Ssangyong: Actyon 2.0 xdi 4wd (pessima, davvero ) Suzuki: Jimny 1.3 Toyota: Yaris I 1.0, Yaris II 1.4 d-4d, Rav4 III 2.2 d-4d 136 cv Volkswagen: Maggiolino 1.3, Lupo 1.4 75 cv, Polo II 1.0, Polo III 1.4 60 cv, Polo IV 1.2 70 cv, 1.4 80 cv e 1.4 tdi 80 cv, Golf II 1.3, Golf III 1.6 75 cv, Golf V 1.6 102 cv bifuel e 1.9 tdi 105 cv, Golf VI 1.6 bifuel e 2.0 TDI 110 cv, New Beetle cabrio 1.9 tdi, Golf plus dsg 1.9 tdi, Passat II 1.6 td, Passat III 1.9 tdi 110 cv (la mia attuale auto ), Passat IV 1.9 tdi 105 cv, 2.0 tdi 140 cv e 2.0 tdi c.rail 110 cv, Passat CC 2.0 tdi dsg, Touran 1.6 bifuel e 1.9 tdi, Tiguan 2.0 TDI 140 cv Volvo: V50 1.6 D, XC70 2.4 D5 manuale, XC90 2.4 D5 aut. ...e qualcuna l'avrò anche saltata
  4. Cazzo, una Croma, neanche robetta leggera... probabilmente non solo porte e finestrini, ma anche sospensioni k.o. Ma infatti, quando vidi quella Giulia (una 1600 S cazzo, una 1600 S... la Giulia berlina più rara in assoluto dopo la TI Super ), chiesi subito al responsabile dell'autodemolizioni... beh, mi disse che era ancora incazzato con il dipendente cingalese che l'aveva movimentata con il ragno senza sapere con cosa stesse avendo a che fare non aveva avuto neanche il tempo di fregarsi le mani per i soldi che avrebbe potuto tirar su vendendone i ricambi... tra l'altro mi disse che chi l'aveva rottamata ce l'aveva portata guidandola, e che neanche fumava dallo scarico cioè, rendetevi conto, parliamo di una Giulia ben conservata e non necessitante di alcun tipo di restauro, buttata via e ragnata, roba da pazzi... Comunque, Roy, se dici sul serio fammi sapere, anche in privato... al limite posso metterti in contatto con il proprietario
  5. Ffffallo!
  6. Purtroppo è quello che credo anch'io... essendo il valore commerciale ed economico dell'auto piuttosto relativo, il costo del restauro andrebbe di gran lunga al di là mentre il fatto che sia completa ed originale in tutto, sebbene dispiaccia fare a pezzi un esemplare unico proprietario, mai incidentato, con pochi km e tenuto sempre in box, con gli interni pressochè immacolati, con targhe e documenti originali e con la scocca meno marcia sotto di molte "restaurate a regola d'arte" (il clima mite di Lecce in questo ha aiutato), ne farebbe un'ottima "banca ricambi"... cacchio, avendo spazio e soldi la prenderei io, porca miseria, che l'ho vista girare per il mio paesino, guidata dall'impavida nonna del mio amico, per 20 anni, e che ho anche avuto modo di guidarla un paio di volte ma tant'è... per ora, tramite Viva Lancia. For Lancisti By Lancisti. Per Lancisti Da Lancisti, ho gia procurato un contatto al mio amico, un tale di Lecce che ha anche un'altra GT (differente solo nel colore -verde scuro- e per il fatto di avere il cambio a cloche anzichè al volante)... ed infatti non è chiaro se la voglia come secondo esemplare da restaurare o come auto da cannibalizzare Duetto che dice di tutto ciò? Non partecipa alla discussione?
  7. Ed ora un po' di immagini (finalmente): Quel pirla del mio amico ha dimenticato di fotografarne il motore...
  8. Potrebbe anche essere un problema di gioco dei leveraggi... cioè, magari con l'uso cavi e selettore potrebbero aver preso un gioco tale che l'ingranamento di alcune marce (nel caso specifico della quinta) non avvenga in modo completo, nonostante la leva sia in sede... mi successe con la 127
  9. Mondeo non è male, interni furbi (ovvero: tutto ciò che è in vista è ben fatto, plastiche e materiali di qualità non eccelsa ma sufficientemente appaganti per vista e tatto), spazio a go go e bagagliaio cui mancano solo le corone di fiori ( ), silenziosa a confortevole, motori discreti (anche il 2.0 140 cv è sufficiente) ed ottima tenuta di strada, anche se non ha nulla di sportivo (è uno stabile e sicuro barcone, anche relativamente piacevole da guidare, dimensioni da incrociatore a parte). Occhio ai listini-specchietto per le allodole Ford però: prezzi base molto allettanti, ma allestimenti da integrare quasi obbligatoriamente, con il risultato di trovarsi a spendere quanto per le concorrenti apparentemente più care.
  10. Eh già, con il tizio della Hertz che si diverte a fare il tamarro nel parcheggio Dai Cri, un giorno o l'altro la noleggeremo insieme
  11. Guarda, sul sito dell'adac c'è il video di una prova di crash con un'auto dotata di impianto GPL. Nello specifico, una Opel Astra SW, sottoposta ad una prova di tamponamento da parte di un'altra auto (una vecchia Kadett), peraltro più invasiva e realistica rispetto al solito carrellone, perchè poneva anche il problema dell'intrusione dei longheroni. Dopodichè, l'Astra, dopo la prova di tamponamento e con il ciambellone ancora carico, veniva data alla fiamme, senza che si fosse verificata alcuna esplosione, grazie alla valvola di sicurezza che rilascia il gas gradualmente (una normale auto a benzina, in quel caso, avrebbe potuto benissimo saltare come una mina). Insomma, vedi te. Purtroppo non sono riuscito a rintracciare quel video, che è di qualche anno fa ed è disperso all'interno del sito, che essendo in tedesco rende problematica la navigazione... se magari qualcuno che mastica il tedesco si prodigasse...
  12. E' proprio lei
  13. Errata corrige: è del '67, anche perchè nel '66 la GT ancora non c'era
  14. chegue

    Una Fulvia da salvare...

    Buongiorno a tutti i Lancisti (e non) veniamo al punto: una Fulvia GT berlina, del '66 mi pare, di fronte ad un bivio, ovvero l'alternativa tra un destino di pentole ricavate dalle sue lamiere, od una seconda vita. L'auto è della nonna di un mio amico d'infanzia. Fu acquistata nuova all'epoca dal nonno materno, morto una ventina di anni fa, ed usata dalla moglie sino a che ne è stata in grado, ovvero sino a pochi anni fa. Ora è ferma da un 4-5 anni, l'auto è ovviamente da riprendere completamente, ma va in moto, è marciante, integra in ogni sua parte, non ancora divorata dalla ruggine ed originale nonchè completa IN TUTTO! Sullla calandra campeggia ancora il logo "GT" , ed anche i coprimozzi sono al loro posto. Poi, unico proprietario e targhe originali... Insomma, l'auto è per i genitori del mio amico ormai di troppo, ma non hanno il cuore di rottamarla per sfruttare gli incentivi, e vorrebbero trovare un appassionato che la riporti ad una seconda vita. Avevano chiesto a mio padre, ma non ha nè lo spazio nè la pecunia al momento per affrontare il restauro (è ancora impelagato in quello della Balilla...). L'auto è a Lecce, se riesco mi farò inviare qualche foto via mail dal mio amico... accorrete numerosi non avrà l'appeal ed il valore della coupè, non sarà la berlina media italiana d'epoca più eccitante e desiderata al mondo (ovvero non è una Giulia ), ma cacchio se sta diventando rara! Le prime serie poi... comunque ho già detto al mio amico di non credere di avere un tesoro in casa, è già stato avvisato di non aspettarsi richieste superiori ai 1500 € se gli va bene, ma comunque, sebbene del tutto avulsi dal mondo delle auto d'epoca, non credo si aspettino di arricchirvisici. Fatemi sapere!
  15. Conosco, ma troppo barocca per i miei gusti... preferivo le successive special-export, stessi lamierati (la special), ma meno ghirigori
  16. Vero. Il vecchio 1400 XU, nell'ultima configurazione €4, su 207 fa davvero fatica, quasi più del 1.2 fire su GPunto, che rispetto a 207 è più leggera. Dunque, se dici che non apprezzi GPunto per il fatto che ti pare "ferma" e "legata", come se si avesse sempre qualcosa al traino, evita 207 con il 1.4 sia benza che diesel. Si muovono, ma nulla di più, e con meno agilità e sicurezza di una GPunto con il 1.2 benzina od il 1.3 mjet. Piuttosto prova GPunto con il 1.4 benzina, non un fulmine, ma decisamente più brillante ed al contempo più stabile e più piacevole da guidare di 207 1.4 anche per il discorso finiture e qualità, alla nascita 207 era un gradino sopra a Punto, ma nel frattempo Punto è migliorata molto per qualità percepita dentro e fuori (quella reale era già buona dall'inizio, ma alcuni dettagli ed alcune plastiche erano poco appaganti)
  17. Boh, guarda... il 1.6 diesel PSA è uno dei più equilibrati e rotondi diesel "medi" in circolazione, abbastanza silenzioso, con buone prestazioni (il 110 cv) e consumi onesti, superiore al 1.5 dci di Renault, morbido e silenzioso ma un po' mancante ai bassi e con TAAAANTO turbolag nella versione 110 cv, e paragonabile al buon 1.6 diesel di Kia-Hyundai. Il 1.6 TDI VW non lo conosco, non ancora provato, mentre il 2.0 TDI common rail è un buon motore, senza infamia e senza lode, meno prestazionale ma più fluido e silenzioso (e si spera anche più affidabile ) del vecchio 2.0 iniettore-pompa... purtroppo mortificato, come spesso avviene in casa VW, da rapporti troppo lunghi (1600 giri a 100 km/h in VI )... e comunque scordati il calcio nella schiena dei vecchi TDI della serie precedente. In ogni caso, tra i 1.6 diesel, attualmente il 1.6 multijet è una spanna sopra a tutti gli altri per potenza, coppia e rapporto prestazioni/consumi. Astra, beh... la serie precedente dovrebbe venir via con forti sconti, è un'auto onesta ed abbastanza piacevole da guidare, ma evita il 1.7 diesel by Isuzu, parco si, ma ruvido, rumoroso e poco prestazionale. Molto meglio la 1.9 motorizzata Fiat la nuova non la conosco per niente invece.
  18. Piccola parentesi: avendo avuto modo, come dicevo prima, di provare 3 versioni di 1100 (1100/103 B del '56, 1100 D del '64 e 1100 R del '68), devo dire che sono rimasto davvero sorpreso dalle doti di quel piccolo motore di 1089 cc nato negli anni '30... pronto, brillante, vivace, quasi rabbioso nell'erogare i suoi tutto sommato pochi cv un po' recalcitrante ai bassi ma grintoso ai medi (di alti non ne parliamo, si imballava a poco più di 5000 giri ) sulla progenitrice, regolarissimo, corposo e silenzioso sulla R. Un po' deluso invece dalla D: nonostante il motore ereditato dalla 1200 granluce (ed orfano del carburatore doppio corpo) di 1221 cc anziche 1089, risultava la più elastica e la meno assetata delle 3 (la 1100, un po' come quasi tutte le Fiat d'annata, 600 e poche altre escluse, non è mai stata famosa per essere un'auto particolarmente parca), ma anche la meno vivace e brillante. Interessante poi il confronto con la Lancia Appia: il padre di un mio zio acquisito, morto di recente, aveva una terza serie, che non ho mai guidato ma sulla quale ho viaggiato da passeggero: più confortevole e meglio rifinita (anche se un pelo meno abitabile) di 1100, più stabile e silenziosa, dalle prove su strada dell'epoca anche più veloce, ma decisamente meno vispa e brillante, nonostante cilindrata e potenza fossero in pratica pantografate
  19. Anche le special-export comunque erano davvero belline in fin dei conti tutte sino a D ed R, razionalizzate ed in parte semplificate (e quindi con meno appeal), visto che con gli anni la scelta della borghesia media iniziava a sportarsi verso cilindrate più alte, facendo slittare la cilindrata 1100 da cubatura da auto "media" a quella di auto "media-utilitaria", con la conseguenza che Fiat fece appunto perdere alla sua 1100 parte di quei leziosismi e di quelle piccole finezze che l'avevano caratterizzata sino ad allora, trasferendoli su 1300-1500 prima e su 124 poi
  20. Boh, secondo me la prima serie in versione "B" (meglio la '56, meglio finita), il baule privo di pinne le dà un fascino tutto anni '50, e nonostante fosse la meno potente della serie è stata alla fine la più brillante di tutte, TV esclusa, che non mi è mai piaciuta in quanto troppo barocca (anche se tenuta di strada e freni... brrrrrr ). Le successive miglioreranno di parecchio in tutto, finiture, frenata, tenuta di strada e maturità di progetto a tutto tondo, ma secondo me la purezza delle forme e la brillantezza di marcia della capostipite resteranno ineguagliate. Per di più è un'auto che conosco abbastanza bene, dato che ce l'ha (con pochissimi chilometri originali ed in uno stato di conservazione che ha dell'incredibile) un parente di mio padre. Ho avuto anche il privilegio di guidarla e devo dire che, rispetto alla D ed alla R (provate anch'esse in due diverse occasioni), ha nel bene e nel male tutto un altro sapore
  21. Beh, in quel segmento van bene o male tutte discretamente, non esiste il bidone assoluto... su strada hanno tutte un comportamento abbastanza onesto, con 147, Focus, Mazda 3 e C30 (le ultime tre telaisticamente la stessa auto) un gradino sopra le altre per le qualità dello sterzo e la stabilità del retrotreno (anche se il manuale di Focus, almeno il 5 marce, non è il massimo per precisione degli innesti), Bravo-Delta un gradino sopra motoristicamente per via del 1.6 mjet (il miglior diesel 1.6 sulla piazza per potenza, rapporto prestazioni/consumi e fluidità), Golf VI e Megane senza particolari punti di forza ma molto equilibrate (e Golf tornata all'eccellenza nelle finiture dopo la poco felice parentesi V), e Kia Ceed/Hyundai i30 un gradino sotto per l'essere più marcatamente sottosterzanti ed in generale meno piacevoli da guidare (ma non per questo meno sicure) delle altre. Comunque le seg.C attuali sono tutte valide, quindi scegli solo in base al tuo gusto ed alle tue esigenze in ogni caso, provale tutte, anche quelle che non ti piacciono molto... potresti rimanere piacevolmente sorpreso anche da auto che a pelle non ti ispirano...
  22. Mamma mia, quella a 5 porte è da conato sembra la 600 5 porte della Seat comunque io personalmente ne farei a meno...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.