Vai al contenuto

Dodicicilindri

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    12190
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    7

Risposte pubblicato da Dodicicilindri

  1. 19 ore fa, Unperdedor scrive:


    No, per me per dire che l’Aston Martin corre in F1 significa vedere una macchina progettata e assemblata negli stabilimenti Aston Martin a Gaydon (o dove fanno le Aston stradali). Quella macchina verde è solo una vecchia Mercedes ridipinta con il nome Aston Martin sopra. 
    Ma anche se fosse tutta interamente progettata a Silverstone farei fatica a dire che è un’Aston Martin sinceramente. 

    Per quanto riguarda la Mercedes, lì almeno il motore è progettato e costruito a Stoccarda, quindi parte del DNA è salvo.

     

    Non d'accordo.

    HPP e' a Brixworth, non fanno nulla, ne progetto ne costruzione a Stoccarda.

    Per me non c'e' nulla di Mercedes nella Mercedes, solo i soldi che ci sono dietro. Neppure Toto e prima Lauda erano tedeschi....E neppure Ineos ora....

     

    Per me Aston e' in F1, Alfa e' uno sticker su una Sauber.

    • Mi Piace 1
  2. 57 minuti fa, memedesimo scrive:

    Promette bene a livello di volumi e design. Dopo la Yaris, a mio avviso riuscitissima, anche questa sembra avere tutti i numeri per piacere

     

    Molto bella, e lo dico essendo uno a cui l'attuale Aygo non piace.

    Molto riuscita l'idea di farla "pseudo suv".

    Riguardo Yaris, ne ho viste moltissime in giro, sembra un successo.

    • Mi Piace 1
  3. A costo di ripetermi, e ponendo di avere un garage di proprieta' (o un posto di lavoro con colonnine) l'elettrico e' gestibile, quello che serve per una vera diffusione sono:

    - i famosi 400 km a 130km/h senza doversi fermare (al momento credo che non si vada molto oltre i 270 - 300 km prima di fermarsi

    - ricariche veloci diffuse almeno in autostrada capillarmente

    - prezzi ancora troppo alti da ridurre.

     

    A tali condizioni, probabilmente il salto all'elettrico per una vettura da tutti i giorni lo farei.

  4. On 12/3/2021 at 14:23, TurboGimmo scrive:

    Sono interessanti le novita' portate dalle case

    - cucchiai

    - correttori di assetto

    - parafanghi "aperti"

    - mass dumper

     

    Tecnicamente si sta vivendo una fase molto intensa per le MotoGP, esplorando concetti di derivazione molto automobilistica (F1).

  5. 1 ora fa, Unperdedor scrive:

     

    Secondo me oggi non è uscito niente di indicativo, pista in condizioni oscene. Parere personale.

     

    Condivido. Penso che MB soprattutto ma anche AMR si siano ben nascoste, oltre ad aver avuto vari problemi.

    McLaren e Renault per me hanno provato con meno benzina.

    RB ha una vettura evoluzione della precedente, per questo e' stata veloce senza sforzo.

    Ferrari ingiudicabile, non voglio credere che vadano meno dell'Alfa. Purtroppo non ho visto la diretta quindi non so a sensazione visiva come fosse la macchina, ne' ho ancora visto dati riguardanti i tempi degli stint.

     

    1 ora fa, j scrive:

    Dai, però parliamo un po' anche del fatto che oggi la Mercedes o non ha girato o quando riusciva a scendere sul tracciato ad ogni singolo giro andava fuori pista

     

    sicuramente risolveranno tutti i problemi ma credo a memoria di non aver mai visto una Mercedes così in difficoltà 

     

    Probabilmente hanno molte innovazioni, dal cambio al fondo "ondulato", quando tutto sara' a punto saranno li' davanti a tutti.

     

    6 minuti fa, Unperdedor scrive:


    Io non voglio parlarne perché non voglio illudermi. Tanto qualunque problema abbiano lo risolvono in 24 ore. 

     

    Esatto.

    • Mi Piace 1
  6. 47 minuti fa, Aymaro scrive:

    gli sviluppi sono limitati, ma non per quanto riguarda l'aerodinamica, ok, hanno avuto un posteriore da rifare, ma il fondo è collegato al posteriore...

    Sembra sempre un lavoro fatto a metà, prendi il muso, potevano fare come Mclaren (squadra con un budget ben più basso di Ferrari) ed omologarlo entro settembre scorso, bastava anche solo omologare la struttura deformabile, senza presentare la veste aerodinamica, così da poter studiare un'aerodinamica che lavorasse bene con il posteriore per il '21, ed invece. 

    Ferrari non ha mai avuto quel cambio di passo, tra mesi e mesi ad analizzare i dati, le correlazioni con il simulatore ecc,

    solo nel biennio 17-18 sembravano aver beccato il concetto della macchina, dovevano spingere per evolverlo il più possibile e cosa fanno? Cambiano totalmente filosofia di vettura sbagliandolo completamente...:disp2:

     

     

    Concordo sul raffronto con quanto fatto da McLaren circa il muso

     

    Riguardo il 2017/18, faccio notare che la Ferrari era riuscita a fare un'ottima vettura nel 2017, molto basata su un assetto picchiato, e la FIA penso' bene di bandire le appendici sulle ali anteriori che generavano il vortice Y250, favorendo vetture a basso rake (Mercedes).

    In ogni caso le vetture 2019 e 2020 sono state troppo conservative, la Ferrari ha dormito in quei due anni, al netto del discorso PU.

     

    Chiudo riguardo il sembrare sempre un passo indietro, che io mi sto convincendo che la Ferrari non spenda il budget degli altri big. Ovviamente non di MB, ma neppure di RB, che ricordo non si deve pagare il motore, anzi viene pagata da Honda.

     

    Il periodo di Agnelli/Montezemolo in cui si decise di avere un approccio "whatever it takes" non e' piu' in voga a Maranello.

    Mancano strutture e mancano competenze in casa, non sono un fanatico dello straniero, ma e' evidente che ci vorrebbe qualche innesto di peso ai livelli top per portare nuove competenze, metodologie e knowledge.

    • Mi Piace 2
    • Perplesso... 1
  7. 10 ore fa, poliziottesco scrive:

    Qualche piccolo aggiornamento da una intervista a LS (quando posso metto il link)

    - produzione di road cars prevista per il 2021 6000 auto

    - ordini per le sport cars (Vantage, DB11 e DBS SL) esauriti fino a settembre 2021 

    - entro il 2025 prevedono due modelli BEV, una sport far ed un SUV 


    Edit: link dal FT 

     

    https://www.google.co.uk/amp/s/amp.ft.com/content/6127125e-fbe5-4900-bd8d-54cc01d8922b

     

     

     

    Che intende per road cars? La DBX soltanto?

    Spero comunque che si riprendano davvero, Aston mi piace come marchio.

  8. 16 ore fa, GL91 scrive:

     

    Ma il bodykit della Vantage è fatto apposta o è disponibile anche perchi l'acquista?

    In ogni caso sono fighissime, fanno molta più scena rispetto alle Mercedes, soprattutto in questo verde stupendo.

    Completamente d'accordo, fighissime e molto molto meglio della Mercedes GT.

    Menzione per il bodykit.

    • Mi Piace 1
  9. 4 ore fa, j scrive:

    In diretta su Twitch Charles parlando con Valentino Rossi sembrava un po' abbattuto per la vettura di quest'anno, i miglioramenti ci saranno ma ha fatto capire che le lotte per la vittoria saranno dure...però ha detto che ieri hanno fatto con Carlos le varie foto per la presentazione e che la macchina è molto bella e ha confermato il filming day il giorno prima dei test in Bahrain 

     

    Era difficile attendersi miracoli data la base di partenza. Comunque mi aspetto un 2021 simile al 2020, MB di gran lunga avanti, RB nella terra di mezzo, ben dietro la MB ma davanti agli altri, il terzo posto se lo giocheranno AMR e McL. Vedremo se la Ferrari riuscira' a riportarsi nella lotta per il terzo posto.

  10. 1 ora fa, VuOtto scrive:

     

    io me l'aspettavo gialla, verde o brooklyn, invece la mia concessionaria l'ha furbescamente fatta arrivare tanzanite. Inutile dirvi che solo ieri ne hanno vendute due a Padova....entrambi clienti ex M4 f80 tra l'altro, che aggiunta all'altra che hanno venduto a gennaio ha già portato a 3 m4 vendute a scatola chiusa in un mese, mica male.

     

    Cavolo, mica male visto il target e il periodo. Sono curioso di vederla dal vivo, la 4 normale sinceramente non mi e' piaciuta per nulla (va detto che era anche bianca, colore che in generale odio su qualsiasi auto) ma questa del colore giusto sembra bella piazzata.

    Di certo e' molto diversa dalla mia F82, che e' estremamante e classicamente BMW, secondo me vendera' bene.

  11. On 20/11/2020 at 21:55, Vulcar scrive:

    Bellissima

    Condivido.

    Meritava un destino diverso.

    8 ore fa, Renault scrive:

     

    3agZa.jpg

     

     

     

     

    Ho sempre trovato la Bravo davvero bella e riuscita, ancora oggi a 26 anni di distanza dalla presentazione fa la sua figura.

    Peccato che come varie italiane coeve, a tanta piacevolezza estetica non corrispondessero un'immagine e qualita' generale all'altezza.

    • Mi Piace 5
  12. 10 ore fa, elancia scrive:

    Scusami, ma un cambio automatico "new style" quale sarebbe?

    __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

    La cosa strana è che lo Sky-X pare fatto per la 91 ottani... questo aggiornamento, oltre ad aumentare i valori di targa, renderà anche il motore efficiente al suo 100% con la 95 ottani?

     

    Lo ZF8, per esempio.

  13. 1 minuto fa, VuOtto scrive:

    Alettone vistosello, ma già si sapeva. però la 992 l'hanno proprio azzeccata. E' bella da ogni lato la si guardi in ogni sua versione.

     

    Avevo qualche dubbio, ma vista dal vivo, e' molto molto bella.

    Anche la Turbo/Turbo S e' bella a questo giro.

    Peccato solo la sonorita' delle turbocompresse, il rev-limiter in folle, e la copertura plastica del motore, che e' un abominio.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.