Vai al contenuto

Dodicicilindri

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    12190
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    7

Risposte pubblicato da Dodicicilindri

  1. 11 ore fa, nicogiraldi scrive:

    Mercedes son convintissimo che si ritiri a fine anno, secondo me ne avrebbero pure ragione.

    La scuderia sarà rilevata da qualcun altro, direi Wolff con qualche socio, e la casa della stella rimarrà solo come motorista per un paio d'anni.

     

    secondo me diventera' competitiva Renault e qui finisco le mie doti d'indovino.

     

    Non parlo perche' temo che MB voglia restare se le daranno abbastanza soldi (immagino che Kallenius non sia un grandissimo fan della F1, ma Wolff gli ha promesso autofinanziamento del team probabilmente, via budget cup e nuovo accordo commerciale con LM).

    Mercedes ha distrutto ogni categoria alla quale ha partecipato, e non capisco a chi giovi questo campionato. La Ferrari col motorone 2019 quest'anno non avrebbe vinto il mondiale probabilmente, ma dato un senso al campionato. Anche avere Honda piu' forte avrebbe avvicinato Red Bull, ma non troppo.

     

    Anche io vedo segni di vitalita' in Renault, proprio quando il Riccio sta per cambiare aria, speriamo stia facendo l'affare con la McLaren.

    • Mi Piace 1
  2. 10 ore fa, Aymaro scrive:

    visto che le uniche modifiche concesse alla PU sono per problemi di affidabilità, io ne avrei già spaccate una 15na per chiedere una deroga...

     

    tanto per ora la MR è dietro grazie alla pesantissima penalizazione

     

    Ho letto una dichiarazione di Tombazis per cui qualsiasi modifica richiesta con pretesto affidabilita' verra' fortemente vagliata e non potra' interessare la parte termica, la fluidodinamica o la parte recuperativa.

    In pratica, hanno detto a Ferrari per vie traverse:

     

    Diario di bordo - Guglielmo Spotorno

    • Mi Piace 1
    • Ahah! 2
  3. 4 ore fa, SolidSnake scrive:

    Credo che Opel riceverà una cura dimagrante fortissima dopo la fusione. È evidente che tra Peugeot, Fiat e Opel chi ci rimetterà sarà quello che è stato acquisito e dove i licenziamenti sono più facili vista la migliore situazione economica (Germania)

     

    Mah vedremo, noi ragioniamo col cuore, i dirigenti ragionano coi bilanci e le vendite.

    Al momento Opel mi sembra avere una gamma ben piu' impostata di Fiat, che al momento e' divisa fra 500 e derivate (la Suv che va bene, la L moritura) e un pizzico di rational.

    Andra' capito bene cosa Tavares ha in mente, una cosa positiva di PSA e' che, nonostante la scarsita' di meccaniche e motori, ha molta vivacita' a livello di modelli, il contrario di FCA che va avanti col contagocce.

    Speriamo ci sia una traslazione di tale tendenza.

    • Mi Piace 3
  4. Questo modello decisamente sta attraversando un periodo nero.

    Riconfermo il mio pensiero (spannometrico, senza pretesa di scientificita') che la cellula del 737 tende sempre a spezzarsi in tali circostanze, mentre il 320 mi sembra piu' "strutturalmente solido".

    Un pensiero per le vittime e una speranza che ce la faccia il maggior numero di persone possibile.

  5. On 5/8/2020 at 13:18, Bosco scrive:

    Anche alcuni Iveco di origine Magirus (primi anni 80) avevano stessa grafica su quadro strumenti 😄, come questo 330-35 Watercooling

     

    camion_portacontainer_iveco_330_35_6x4_t

     

    La chiave Fiat classica degli anni 80 con questo motivo a pallini! Che ricordi, mio padre aveva la Uno dell'85, la chiave era proprio cosi'.

    • Mi Piace 1
  6. 9 ore fa, TonyH scrive:

    p.s. ma questa Giulia acuisce così tanto la vista? Mi sa che la compro pure io così getto via gli occhiali una volta per tutte.

     

    La qualita' del prodotto si giudica sia al tatto (palpeggiamenti) e poi si ispeziona eventuale cellulite, non lo sai? :D

  7. 13 ore fa, LucioFire scrive:

    Non ho capio perchè siamo passati dal comprare vetture sportive\sportiveggianti\pseudoallisteimento sport a dei frigoriferi (pur emeno efficienti)....eppure...tutti i marchi son coinvolti

     

    Aspetta, si comprano meno coupe'/cabrio/2p ma non meno vetture potenti o con allestimenti aggressivi.

    I Jap hanno abbandonato del tutto il settore sportivo/potente per concentrarsi su cassonetti e frigoriferi.

  8. 9 minuti fa, falconero79 scrive:

     

    infatti, è per quello che stanno facendo i tonale e i b-uv. Su richiesta dei concessionari italiani e europei che, con lo stop di Giulietta, non avrebbero che due auto in croce.

    Il problema è che non hanno un granchè per via dell'immobilismo che si è radicalizzato dopo la Stelvio. Ripeto, avessero completato il piano, avremo sicuramente un'altra condizione. Positiva o negativa non si sa. Ma almeno, per il fatto di averci provato, non so potrebbe dire niente.

     

    è un discorso molto interessante quello che sta uscendo, soprattutto sul fattore differenza tra i paesi. Però stiamo virando molto rispetto al titolo. 

     

    Sono d'accordo che avrebbero dovuto almeno parzialmente proseguire col piano modelli, o almeno realizzare qualche variante. 

    Ovviamente Tonale e B suv sono richieste dei concessionari. Spero che siano quello che il mercato chiede.

    Sarebbe interessante avere qualche info sulla gamma motori del Tonale.

  9. 7 minuti fa, VuOtto scrive:

     

    Spesso manca proprio la preparazione e il modo di fare ai venditori, oltre che purtroppo, anche all'estetica. Devo dire che ci sono dei conce Alfa che hanno lavorato molto anche sullo showroom, ma sono mosche bianche.

     

    E' un cane che si morde la coda. Come si puo' chiedere a un imprenditore di investire in strutture, formazione, accoglienza quando poi lo "tradisci" restando con due modelli in croce che vendono col contagocce?

    E come le concessionarie possono sopravvivere se non vendendo le Panda menomille accanto a una Giulia/Stelvio?

    3 minuti fa, Davialfa scrive:

    Comunque è anche riduttivo scrivere che l'industria automobilistica tedesca è leader citando unicamente il sistema paese... che sicuramente ha aiutato molto, ma insieme a tanti altri fattori 

     

    Esatto, la Germania si e' sempre fatta motivo di orgoglio della sua industria "pesante" e il legame fra auto e politica (senza rievocare il periodo nazista e la commistione fra Daimler e regime o la fondazione della VW) e' fortissimo.

     

    In Italia al contrario si e' avuta una dinastia industriale che si e' resa invisa al popolo stesso con i suoi comportamenti e con le agevolazione (vere o presunte, non entro in questa sede nel merito) avute dai vari governi.

    • Mi Piace 5
  10. 49 minuti fa, stev66 scrive:

    Non sono d'accordo. In Italia la concorrenza c'era eccome, visto che fino a metà anni 70 perfino Fiat faceva alto di gamma ( Citofonare 130 e Dino per chiarimenti) . Solo che il potere d'acquisto italiano era ed è molto inferiore a quello tedesco. Laddove in Italia si comprava la 600, in Germania si comprava il maggiolino, laddove il Italia si comprava per esempio, una fiat 125 1.6 in Germania una ASCONA od una Taunus 2.0

    I numeri di vendita di neue klasse vs Giulia I o di audi 80 b1 o 100 c1 sono pubblici ed impietosi.

    Numeri che sono stati fatti, si fanno e si faranno a prescindere dal valore delle auto stesse. Ed è questo il punto di forza dell'automotive tedesco .

     

    Lancia era gia' in orbita Fiat dal 1969, se non sbaglio, Autobianchi pure mi sembra piu' o meno li', Alfa dal 1985.

    In Germania i marchi sono stati sempre indipendenti, che e' cosa diversa dal solo dire che Fiat faceva essa stessa alto di gamma.

    Riguardo i numeri, e' pacifico che in Germania avessero hanno ed avranno piu' $$ che in Italia e che quindi ci sia propensione a comprare auto di categoria superiore (anche se spesso in allestimenti barbon, poi andando a vedere).

    C'e' pero' da dire che e' storicamente poco corretto rapportare il valore delle auto italiane vs tedesche negli anni 60 o 70 e rispettive vendite con la situazione odierna.

    40 o 50 anni fa ovunque i mercati erano oltremodo autarchici. Oggi non abbiamo una Giulia che e' 10 volte meglio di una A4 o 3er. Sono prodotti simili, per alcuni particolari aspetti meglio una, per altri meglio le 2 rivali. Che pero' hanno i vantaggi di marchio, assistenza, ecc ecc.

    • Mi Piace 1
  11. 26 minuti fa, poliziottesco scrive:

    Alla fine ne ho ordinata una, consegna prevista per fine Ottobre. La mia unica alternativa era la 500E (almeno dalle prove viste la Honda E non mi convinto) sulla quale pero' pesavano due incognite:

     

    1. tempi di consegna, su cui in Fiat sono stati un po' vaghi

    2. comportamento su strada (problema relativo perché' a meno di cambiamenti drastici dovuti alla tipologia di auto, in Fiat hanno sempre fatto piccole sfiziose da guidare)

     

    Sulla Mini c'e' da dire che l' ho presa a scatola chiusa, ne' vista ne' provata, tuttavia   posizione di guida, abitacolo er ergonomia sono esattamente gi stessi della versione ICE (cosa che mi ha attratto in primis) ed il comportamento su strada, dalle prove viste (UK, USA e Italia) sembra essere in linea con quello di una piccola hot hatch, cosa che la differenzia dalle altre piccole elettriche. 

     

     

    Hai guardato il test di Harry Metcalfe sul Tubo?

    Fatto bene, ti dara' una buona idea di come va.

  12. 13 minuti fa, VuOtto scrive:

    eh no 😂 ieri ho fatto fare il tagliando alla M140, in showroom c'erano una M240i nera e una M2 comp nera. Sembrano davvero due auto completamente differenti, e la M2, c'è poco da dire....è una eye catcher. La M240 sembra l'amica cessa dell'amica figa. 🤣

     

    Sull'attuale ti do ragione. Spero che non sia cosi' sulla nuova :D

    Ovviamente potendo M2 senza pensarci 

    • Mi Piace 1
  13. 6 minuti fa, falconero79 scrive:

    In Italia è mancata la concorrenza sul fare le auto. Di conseguenza non c'è mai stata una lotta a voler fare meglio. Questi sono i risultati.

    In Germania abbiamo 3 grandi case che si sfidano a suon di nuovi modelli e versioni. 

     

    Occorre anche ricordare il diverso potere d'acquisto degli italiani rispetto ai tedeschi.

     

    Sono d'accordo. In piu' a causa dei salari medi piu' bassi c'e' stata una concentrazione sulle vetture piccole.

    Altra caratteristica negativa, gli italici tentativi pauperistici di penalizzare chi ha un certo potere d'acquisto (adesso trasformato nel superbollo per i kW) che ha fatto si di tassare i motori di maggiore cilindrata, la trazione integrale e i cambi a sei marce, portando ulteriore ritardo ai costruttori italiani.

    • Mi Piace 7
  14. Tutto molto bello ma mi fa tristezza che a tanto interesse sulla carta non faccia seguito qualcosa di concreto, e poi che siano sempre roba per "happy few".

    Sinceramente vorrei un Boeing 2707 (widebody, due corridoi, 300 posti) in salsa 2020.

    Sono appassionato di aerei, ma il design dei liners attuali, tutti uguali, tutti bimotore, concettualmente anni 60 e con l'unica innovazione dei ventoloni sempre piu' grossi, mi mette tristezza.

    Ma capisco che non e' il momento dei sogni, fra situazione economica, sanitaria e climatica :(

     

    • Mi Piace 1
  15. 14 ore fa, Unperdedor scrive:

     

    Ovviamente si è tenuto ben lontano da Maranello.

     

    Dopo come e' stato cacciato e' il minimo. Comunque io sono convinto che zio Toto metta mano al portafogli anche quando se ne vanno, con una bella liquidazione aggiuntiva a condizione cha facciano il belino che gli pare tranne andare in Ferrari.

     

    14 ore fa, shadow_line scrive:

     

    ormai é in quel punto in cui deve solo "dispensare saggezza"

     

    Infatti a suo dire in Dallara "alleva i talenti del futuro". Chi glelo fa fare a rientrare nel tritacarne della Squadra Corse?

     

    10 ore fa, GrigioIngrid scrive:

    Brutto da dire ma mi sembra una squadra allo sbando

     

    Assolutamente d'accordo. Non mi aspetto nulla di buono.

    • Mi Piace 1
  16. 15 minuti fa, Vulcar scrive:

     

    Opel Astra GTC, foto ed informazioni ufficiali per la sportiva a ...

     

    Bellissima,avrei messo le porte posteriori su questa e tolto la berlina

     

     

     

    Anche questa mi e' sempre piaciuta, insieme alla Scirocco (che comprai) e alla Megane 3p (che fui seriamente vicino a comprare prima di decidermi per la Scirocco).

    Forse non aveva il motore adatto per me in quel momento.

    Le sue pecche, il peso da balena e forse un muso/raccordo parabrezza troppo monovoluminoso/cab forward che stonava un po' col resto davvero sportiveggiante.

  17. 7 ore fa, stev66 scrive:

    Non devo certo parlare a te di sistema paese . 😀 i tuoi compatrioti comprerebbero comunque nazionale, come hanno sempre fatto, anche se domani bmw rifacesse l'isetta al prezzo di una serie 7 full optional.😁

     

    Anche se in generale e' chiaro che comprano il loro prodotto, voler far passare tutto come una questione patriottica e' mistificatore allo stesso modo di definire gli italiani pizza e mandolino.

    Primo, le gamme nazionali hanno una scelta amplissima, quindi chiaro che siano scelte.

    Secondo, anche in Italia quando il prodotto c'e' viene comprato anche se non eccezionale.

    Terzo, case straniere come i coreani ad esempio vendono quindi se il prodotto glielo dai te lo comprano.

    8 ore fa, Gil scrive:

    Non sono d’accordo meglio essere in f1 che non esserci , bmw a mio avviso per esempio soffre parecchio il fatto di non correre in f1 , tra L altro fare dei cassonetti come serie 1 o x1 , o berline orribili come le ultime uscite alla lunga costerà...

     

     

    Per fare l'abbonamento all'ultima fila?

    Ma anche no.

    • Mi Piace 5
    • Grazie! 1
  18. 56 minuti fa, dasilvamj scrive:

    Non credo a questo... Tonale se confermasse le linee viste, curato nei dettagli, con i motori giusti anche elettrificati, con la giusta quantità di elettronica a pordo credo che avrà dei buoni numeri... E' quello che chiede il mercato, il SUV di impostazione sportiva... I tedeschi stanno facendo i soldi su questo... vedi X2, X3, Q3, GLA etc... 

     

    In Italia forse (ma con la crisi che c'e' non mi aspetterei numeri troppo piu alti che 1.5 / 2 volte la Stelvio).

    In EU la gente le fara' pagare gli stessi peccati di Giulia (rete, svalutazione, immagine, ecc) e andra' sulle alternative citate.

     

    Cita

    Per il Bsuv, difficile dirlo... anche questi sono richiesti... ma sono d'accordo su chi non lo vuole, snaturerebbe troppo la natura del marchio.... Punterei su una segmento C, che visti i numeri che fa classe A, con una linea aggressiva che avranno sicuramente in qualche cassetto a prendere polvere, i giusti motori e comportamento su strada, porterebbe una ventata di aria fresca nelle casse del marchio.

     

    B-suv condivido, C ormai non vale quasi nulla, e o rifai una Peugeot e le metti il marchio Alfa, oppure ci perdi. Per me se C doveva essere doveva essere coraggiosa e farla su Giorgio.

    Almeno avresti avuto qualcosa che nessuno piu', neanche a Monaco, offre.

    Altrimenti avrei fatto un restyling pesante di Giulietta attuale e fatta vivere ancora 6 anni.

     

    Cita

    Sull'operazione F1, come già detto in passato, operazione inutile costosa. Mi piacerebbe sapere quale scopo avesse quando Marchionne la volle a tutti i costi...Il piano per i nuovi modelli dopo Stelvio era già stato congelato... Stimo molto quell'uomo, ma su questa operazione non ho mai capito il senso.....

     

    Non l'ho capito neppure io dove volesse andare a parare, forse i piani erano diversi, non saprei.

    Cosi' come e' stata fatta, per me ha avuto l'unico senso di dare un sedile a Leclerc e a Giovinazzi.

    Quest'anno sono pure abbonati all'ultima fila.....

  19. 38 minuti fa, VuOtto scrive:

     

    Fa riflettere il fatto che un marchio praticamente morto e dimenticato come Lancia, riesca a vendere in un solo paese più dell'intera produzione AR worldwide. Il problema, probabilmente, è che non vende poiché l'offerta non è coerente con ciò che il mercato vorrebbe da quel marchio.

     

     

    Lancia, nonostante quanto detto per giustificarne l'eutanasia, era un marchio di grande potenziale e piu' facile di Alfa, perche' piu' radicato nei segmenti piu' generalisti, e meno bisognoso di meccaniche dedicate.

    Una Lancia con Y, B e C SUV, magari anche un D-Suv, per me farebbe 300 o 400k auto anno in Europa.

     

    Cita

    BMW M è vero che è una corazzata, così come Audi RS ed AMG, ma si sono costruite nel tempo con perseveranza e lungimiranza, e all'inizio vendevano pochissimo. Oggi però apportano un sacco di soldi alle casse dei rispettivi gruppi. Vediamo come va con Maserati, ma abbandonare completamente AR dopo averne tessuto le lodi, per l'ennesima volta, non fa altro che aggravare la situazione.

     

     

    I 3 marchi succitati sono stati costruiti con abnegazione e impegno. Da Alfa si e' preteso (e qui e' stato l'errore di Marchionne) che facesse risultati subito, come se il mercato aspettasse solo loro

     

    Cita

    E' indicativa però una cosa.

     

    8c/4c/Giulia Q, su tutte le prime pagine delle riviste a livello mondiale. Da tutti apprezzate, chi più chi meno, e prese come termine di paragone. Alfa Romeo è storia, è anche Ferrari, è F1.....in poche parole, Alfa Romeo è auto cazzute, da uomini (e donne certo) veri. punto. 

     

    Poi abbassi l'offerta, ma per ora....che offrano solo modelli che richiamano l'attenzione, magari sullo stesso pianale e magari con gli stessi motori, ma che offrano emozioni. I volumi non sono importanti ad oggi, in un futuro gruppo da più di 10 milioni di pezzi o quasi insomma. Un rilancio come si deve, se lo possono permettere, se vogliono portarsi a casa soldini veri nel medio periodo.

     

    Ripeto quanto gia' detto, OGGI il mercato (non Italia) vede l'auto italiana come piccola chic (500) o sport/luxury.

    Il resto e' roba che fanno gia' altri, lo fanno da decenni e lo fanno pure bene.

    Quindi, o accetti di perderci per crearti la base, e allora cominci a vendere sottocosto pesantemente, oppure cambi la tua offerta.

    • Mi Piace 3
    • Grazie! 3
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.