Vai al contenuto

Dodicicilindri

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    12190
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    7

Risposte pubblicato da Dodicicilindri

  1. sono daccordo con i fatalisti ....

    con un numero così esiguo ( 5.000 ) non ci resta che comprarli .....

    i cinesi costano poco .... almeno non si rischia di rimetterci .....

    meglio investire più soldi nel futuro ( fuel-cell )

    Io non la penso affatto così: se l'Alfa deve essere un marchio premium, come si può giustificare una tale scelta? Già oggi tutti parlano male dei twin phaser, che alla fin fine derivano da motori di uno dei maggiori gruppi automobilistici e sono montati da marchi prestigiosi quali Cadillac e Saab, figuriamoci quale danno di immagine possa essere l'utilizzo di questi motori austro/cinesi. Purtroppo la Fiat sta perseguendo solo il risparmio: hanno messo un turbocompressore al Fire perchè non hanno più motori di cilindrata superiore al 1.6, hanno riprogettato il Pratola Serra per farne il 1.8 T-jet (se penso che l'Alfa usava l'alluminio per i basamenti gia 40 anni fa), per il Brasile stanno riprogettando il 1.8 Torque a 2 valvole per cilindro. Vorrei sapere quali sono i soldi da investire nel futuro.

  2. Su un altro forum ho trovato questa ferale notizia (data da un utente definito attendibile):

    "posso dirvi, da perfetto anonimo, che la notizia "ufficiosa" da per certa la firma dell'accordo, vale a dire che...

    ....Fiat ha subappaltato la progettazione e la costruzione dei nuovi V6 alla austriaca AVL, al progetto paretciperà in forma attiva anche la FPT , i basamenti sono comuni ai V6 che la stessa AVL ha progettato per la Chery (famiglia motori detta ACTECO), visto che Chery e Fiat sono in partnership, le testate sono però specifiche Alfa Romeo.

    Ovviamente non si parla di motori Cinesi, ma di motori misti Austro-Italiani con forte caratteristiche Italiane, date dalla presenza di FPT nel progetto.

    questo è quanto....ora, se volete, siete autorizzati a bestemmie e imprechi vari...."

    Non ricordo bene dove ho già sentito queste parole: basamenti comuni, testate riprogettate, ottima base!!

    Mi sa proprio che siamo caduti dalla padella alla brace: già sarebbe stato difficile digerire il fatto di produrre in Cina motori interamente progettati ex novo in Italia, ma questo è il colmo.

  3. Infatti il 1.4 150cv non è ID.....ve manco il 180cv è ID!

    Che io sappia il 180 cv non si dovrebbe fare: fu inizialmente pensato di ricavare una versione di quella potenza, ma poi non se ne è fatto più niente. Anzi mi sembra che si faticasse a raggiungere anche i 150 cv, ottenuti nel prototipo montato sull'alfa 147 solo perchè il motore era molto tirato e curato nei dettagli (ad es condotti lucidati, ecc)

  4. Posso anche dire una cavolata, pero penso che il 120 sia un semplice 1.4 starjet, con in piu il turbo...

    Mi pare di aver letto che infatti utilizza tutte le finezze tecnologiche dello starjet...pronto a rimangiare tutto

    Credo che tu abbia ragione: i T-jet derivano dal 1.4 Starjet, solo che non hanno il variatore di fase; sono quindi entrambi ad iniezione indiretta.

  5. Su km 77.com hanno pubblicato la prova della Bravo 1.4 T-jet 150 cv; il link è: www.km77.com/marcas/fiat/2007/bravo/gama/t01.asp

    Anche qui non hanno particolarmente elogiato la macchina; riporto alcuni dei passaggi più significativi con le varie critiche:

    El equipamiento puede ser abundante, pero no tiene elementos particularmente modernos o novedosos.

    El funcionamiento de este motor recuerda más al de un motor turbo normal que al de otros con un sistema de sobrealimentación complejo, como el 1.4 TSI de 140 CV de Volkswagen. En el Bravo hay una diferencia apreciable entre la fuerza que el motor es capaz de dar cuando gira a un régimen bajo, que cuando lo hace a más de unas 2.500 rpm.

    No puedo dar datos de consumo distintos de los homologados, pero parece que —si se aprovecha la gran capacidad de aceleración— no cabe esperar un consumo de combustible bajo. Por lo tanto, desde este punto de vista no parece una alternativa interesante a las versiones Diesel.

    El Bravo con este motor no es un coche silencioso.

    En cierto modo, las reacciones del Bravo recuerdan al anterior Stilo.

    La carrocería del Bravo no es particularmente amplia o funcional, como lo era la del Stilo de cinco puertas. En estos dos aspectos, el Bravo es un coche normal; en las plazas traseras tiene menos sitio que un Volkswagen Golf y más que un Renault Mégane.

    Mi chiedo: ma come è possibile che ogni giornale o sito riporti giudizi diversi sulla stessa macchina? Si vede che in Spagna non apprezzano molto le Fiat.

  6. Sul numero di febbraio di 4ruote viene proposta una breve panoramica delle prossime novità del gruppo Fiat e per la Junior viene detto testualmente "su base G.Punto con sospensioni modificate". Forse hanno già avuto qualche anticipazione da quelli della Fiat, o hanno sparato a caso?

  7. Tornando a parlare del climatizzatore della Bravo, vorrei farvi notare una stranezza: sull'ultimo numero di Quattroruote, nella foto grande della plancia a pag 94-95, si vede che è possibile regolare separatamente i flussi d'aria, mentre nel disegno a pag 94 il climatizzatore non ha questa regolazione: secondo voi come mai? Forse varia a seconda delle versioni?

  8. 26/01/2007 11.37.38

    Test Ferrari a Vallelunga - Colajanni: "E' stato un errore del pilota"

    L'addetto stampa della Ferrari ha parlato ai giornalisti spiegando che l'incidente alla curva Roma di stamattina e' stato causato da un errore del pilota smentendo qualsiasi tipo di inconveniente meccanico.

    Colajanni ha anche giustificato Massa spiegando che le condizioni della pista, fredda e umida, sono pressoché proibitive e ha dichiarato che, se la situazione non mutera', la squadra potrebbe non scendere piu' in pista per oggi, chiudendo di fatto la quattro giorni di test in anticipo. E' comunque prevista una conferenza stampa per le 12

    Mi chiedo:ma perchè non andavano direttamente in Spagna a provare? Per una volta che la macchina è stata presentata presto, potevano sfruttare molto meglio queste due settimane. Comunque, che impressione vi siete fatti di Raikkonen? Io non so che pensare: è vero che ha girato poco e con la 248F1, ma è sempre stato 5-6 decimi più lento di Massa. Speriamo che sia solo perchè la F2007 è 8-9 decimi più rapida della vecchia

  9. Scusate per l'errore: Alonso ha girato oggi in 1.11.596. Le condizioni meteo a Valencia e Barcellona erano abbastanza buone, mentre a Vallelunga anche oggi è stato il maltempo il protagonista della giornata: dopo una mattinata in cui si era potuto girare un po' con pneumatici da asciutto, la pioggia è tornata a cadere sul circuito dopo mezzogiorno.

  10. Cosa ne pensate delle monoposto presentate fino ad ora? Qual è quella che più vi ha impressionato? Riporto alcuni dei tempi ottenuti finora:

    Ferrari (Vallelunga): 86 giri per Felipe (miglior tempo 1.13.029), 43 per Kimi (1.13.587): lo scorso anno Schumi girò sull' 1.12.8;

    McLaren (Valencia): Hamilton: 33 giri con un miglior tempo di 1.12.596 (ha poi avuto un incidente sulle cui cause stanno indagando). Alonso ha chiuso la giornata con 76 giri e il miglior tempo in 1.12.596 (record 2006: 1.08.5);

    Honda(Barcellona): Barrichello ha effettuato serie di otto-nove giri consecutivi e i tempi del brasiliano sono stati intorno all'1'23” di media, con picchi di 1'22”. In confronto, la pole ottenuta da Alonso l'anno passato su questo stesso circuito e' stata di 1'14”648;

    Renault (Jerez, settimana scorsa): Kovalainen: 1.19.2; Fisichella: 1.20.2; negli stessi giorni la Super Aguri ha girato in 1.19.6.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.