
ChB
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
340 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di ChB
-
E ti pareva che non ci fosse la novità :wink: Comunque, tra non molto ci sarà il nuovo dossier (marzo-aprile 2004) e vedremo se 'sto pieno :wink:
-
Beh, che dire: è spettacolare, finalmente si rivede un po' di spirito "André" :wink: Sullo stesso numero, tra l'altro, c'è il restyling della C5, che cambierà notevolmente faccia (il giornalista, a dire il vero, è anche contento che le critiche iniziali dell'AJ siano state "accolte"). Manca, però, una foto importante della C4: il posteriore, che rimane la parte più esagerata e tecnicamente interessante. Ah, l'idea è di introdurre un volante con razza fissa, un po' come il monorazza delle Citroën degli anni 60-70 :wink:
-
Volevo riportarvi un articolo che ho tradotto per un ... altro sito, riguardante la "pelle", ci sono delle belle sorprese :wink: Dossier qualità pelle Non mi sembra che coincida con quanto detto 8)
-
D'accordo, ma è proprio il calandrone che mi piace poi, riguardo i fari, si vede che sono ritoccati (ripresi da A3) mancando i lavafari e, ancora, gli specchietti stile VW (che copia MB) con le frecce ... spero proprio che non mettano le frecce sugli specchietti
-
E infatti ho premesso "non so a voi ..." :wink:
-
... ma a me 'sto muso piace sempre di più ... penso che nel 2006 dovrò rivedere i miei programmi Anche se rimane una ricostruzione di AutoBild, ma ... mi piace proprio :wink:
-
Han fatto le cose in grande alla sede dell'importatore, vedo :wink:
-
Certo, dall'invenzione al passaggio in serie passa sempre molto tempo ... Le notizie sulla Cord le ho trovate QUI e, se non ho capito male non palleggiando l'inglese, spiegavano che l'uscita fu nel 1929, ma la commercializzazione molto dopo. Ah, la derivazione della TA della Cord è Dusenberg, da corsa :wink:
-
ah, la trazione anteriore di Christie trovò la sua realizzazione MIGLIORE nella Cord L29. La prima trazione anteriore decente fu comunque straniera, ma fu la 11cv Traction Avant, della Citroen. Sì, la Cord L29 fu la prima TA, ma come presentata fu bloccata dal crack del '29. La prima TA commercializzata non fu la Citroën Traction Avant (1933), ma la DKW F1, Salone di Berlino 1931. La Cord L29 riuscì sul mercato dopo la DKW F1. Giusto per la precisione :wink:
-
Certo che se manterrà questo nome "Brisa", in Brianza non ne venderanno neanche una... In brianzolo/laghée "brisa" viene usato per dire di una cosa "immangiabile perché salatissima".... Che sarà salatissima lo sappiamo già (essendo una VW) PS: da "brisa" deriva poi la parola "brisaola" che tutti conosciamo (a differenza che quest'ultima NON é immangiabile!!!) Interessante :wink: Nel ferrarese, invece, brisa significa "non", è una negazione Me pias brisa = non mi piace :wink:
-
Io organizzai, 2-3 anni fa, una visita a Mirafiori del mio settore ... molto semplice: sul sito FIAT trovi i "contatti" per far ciò. Fu completamente gratuito. Circa 2 ore di visita. Il giorno lo abbiamo deciso noi al momento della richiesta. Chiaro che io mi presentavo in modo "profesionale" e non saprei dire di più per i "privati", ma non credo ci dovrebbero essere problemi. Prova :wink:
-
Intendevo come filosofia, richiamandomi alla Gamma :wink:
-
No problem :wink: Si potrebbe affermare, allora, un modello richiamante la cara vecchia ed elegante Gamma?
-
Hai ragione ... dagli ai miscredenti :wink: :wink: :wink: Ma un lexo o un bicchiere di Clairette de Die per calmarsi, no? :wink: :wink: :wink: Viste le cifre in gioco, mi sembra rivolto a me ... giusto? Se tu leggessi meglio, io non contesto il passo lungo, contesto quelli che dicono "ha il passo corto", a spanne ma diciamo la stessa cosa e la spanna ... è come la donna ... è mobile 8) CVD, infatti misurando il mio calcolo a spanne viene meglio ... (4,2/0,98) x 67,2 = 288 cm ... con la dovuta umiltà non ero lontano con le mie unghie :wink:
-
A me sembra un modo, tra l'altro molto elegante, di dire che la pisciata fuori dal vaso da parte tua sul fatto che la differenza di peso tra XJ e A8 TI non si può giustificare con l'adozione del sitema "quattro" è stata fatta :wink: Bravo, scuse accettate :wink: Continuo a ricordare i 105 kg di differenza tra le MB S, che notoriamente sono a pari livello di equipaggiamento :wink:
-
Non dimentichiamo, poi, che la foto laterale riprende un'auto in curva e un po' di coricamento esterno su un'auto che dovrebbe essere più comodosa che una tavola da surf ci sta tutto :wink:
-
Mah, non saprei se è veramente più piccola ... io ho fatto la classica "misura a spanne" Ammettiamo che abbia dei 205/60 R16, il diametro completo della ruota risulterebbe di 2 x 20,5 x 0,60 + 41 = 65,2 cm Se "misuro a spanne", cioé controllando quante volte ci sta la ruota completa (distanza unghie pollice-indice) nel passo trovo circa 4 volte ... ciò mi porta a un risultato del passo di circa 261 cm che non sono molto distanti, sempre "a spanne", dai 280 cm o 283 cm ... con un righello su una stampata della foto si potrebbe essere più precisi :wink:
-
Scusa per il ritardo, Taurus ... ma ero in vacanza da martedì scorso :wink: Volevo giusto rispondere a: E io che mi fido ancora delle pagine di 4Ruote, ma guarda che roba :wink: Andiamo a vedere di fino, allora A8 (dal sito audi.de) Lunghezza = 5’051 mm Larghezza = 1'894 mm Altezza = 1'444 mm Passo = 2'944 mm Larghezza interna ant/post = 1'500 / 1'460 mm Impronta a terra = 5,051 x 1,894 = 9,567 mq XJ (dal sito jaguar.com/fr) Lunghezza = 5’090 mm Larghezza = 1'860 mm Altezza = 1'448 mm Passo = 3'034 mm Larghezza interna ant/post = 1'480 / 1'480 mm Impronta a terra = 5,090 x 1,860 = 9,467 mq Eh già, 4Ruote ha mal approssimato, ciò non toglie che l’impronta a terra della A8 è più grande di quella della XJ … ma va bene lo stesso, hai ragione tu sulle dimensioni. Per quel che riguarda la differenza di peso, non sono troppo d’accordo in quanto MB, ad esempio, non cambia la dotazione da un modello all’altro. Audi, invece, in Svizzera le versioni “quattro” hanno di serie, rispetto alle TA, sedili riscaldabili anteriori, lavafari e ski-sack e infatti … A6 1.8T / A6 1.8T quattro D = 1'430 kg / 1'540 kg A6 1.8T / A6 1.8T quattro CH (compresi i 75 kg del conduttore) = 1'582 kg / 1'680 kg Mah, continuo a non capirci più nulla … avrai ragione tu sui pesi :wink:
-
Assolutamente niente... cosa te lo fa pensare? :wink: 8) 8) 8) :wink: :wink: :wink:
-
Se pensi che dal 1969 al 31 dicembre 1984 ci fu un "Audi NSU Auto Union AG" poi diventato, dal 1° gennaio 1985, "Audi AG" si, non è arrivata al 3° millennio :wink:
-
No, ha una A4 Avant bianca per la precisione :wink: beh... complimenti!... Per come lo conosco io, il ChB, benchè molto legato all'Audi, è molto obiettivo e gli piacciono le auto italiane, almeno quelle che meritano. Non si può infatti marchiare una persona in base all'auto che guida. Se poi consideri che, cercando un'auto familiare con trazione integrale, non può che comprare Audi o Subaru... vedi tu :wink: Di primo acchito mi sorge spontanea la domanda "ma hai bisogno di qualcosa, Velox?" A parte gli scherzi, nessun lavaggio e nessuna pistola puntata, Roberto ... Velox ha spiegato molto bene il tutto. La Thesis mi è piaciuta sin dal primo momento, quando fu presentata come Dialogos, la Panda la trovo molto carina e la Multipla mi piace moltissimo :wink: A essere sinceri, ci fosse stata la nuova A6 avrei preferito quella, ma più per motivi pratici (trazione integrale) che per altro, anche se, dalle foto, mi piace molto e magari ... potrebbe diventare la sostituta dell'ambulanza attuale nel 2006 ... tutto dipenderà dalla rata mensile del leasing, però :wink:
-
Premesso che concordo con te riguardo al fatto che per farsi un'idea si deve provare qualcosa, purtroppo ho smesso da tempo di andare in giro per concessionari a "rubare" giri di prova, ormai provo solo le papabili all'acquisto. Faccio altro di mestiere, ma leggo in diverse lingue :wink: Ciò non toglie che spero non sia una polemica o sfottò il tuo tono "guida e poi concludi" :wink: Se poi magari riesci a rendere la scrittura meno ermetica riuscirei a capire meglio, sai ... sono straniero, io :wink: Sai che mi hai messo il dubbio? Ho controllato altre situazioni simili, quindi da trazione posteriore a trazione integrale, ad esempio 330i --> 330xi: 1'430 kg --> 1'540 kg differenza = 110 kg 325i --> 325xi: 1'420 kg --> 1'500 kg differenza = 80 kg MB S430 --> S430 4Matic: 1'800 kg --> 1'905 kg differenza = 105 kg MB S350 --> S350 4Matic: 1'735 kg --> 1'840 kg differenza = 105 kg Si può evincere che passare da TA o TP porti allo stesso supplemento di peso, quindi ... concludi pure tu :wink: Dimensioni: intendi lunghezza x larghezza x altezza vero? A8: L x l x H = 5.06 x 1.90 x 1.45 XJ: L x l x H = 5.08 x 1.87 x 1.45 Toh, è più lunga ma meno larga la XJ ... sì, è decisamente superiore in dimensioni la XJ, se poi guardiamo l'impronta a terra ... A8: 5.06 * 1.90 = 9.61 m2 XJ: 5.08 * 1.87 = 9.50 m2 Questa volta posso dirtelo io "perfavore"? :wink: :wink: Se confrontiamo i passi la XJ ha il passo più lungo (3,06 contro 2,95), ma almeno prima di spararle controlla "mai fare una dichiarazione se non si è sicuri della controdichiarazione" ... Ma la questione, comunque, non è qui: ho detto anch'io che la tecnica usata dalla XJ è più spinta, con la ribattinatura aeronautica, semplicemente meno spocchia e più calma nelle risposte, visto che so leggere, calcolare e quant'altro. Che poi tu preferisca la XJ alla A8 è tua opinione personale e rispettabile, ma non arrampichiamoci sui vetri per avere sempre e comunque ragione sprezzando gli interlocutori :wink: Amichevolmente :wink: PS: Maserati a chiesto a chi la tecnica dell'alluminio? Alla Ford? 8) :wink:
-
cvd, carrera4, cvd (guarda spra il tuo messaggio) :wink:
-
Carissimo, lo scrivevo ben 2 anni fa (meno 2 mesi, per correttezza), e la memoria non mi lascia a piedi normalmente [vedi http://www.quattroruote.it/club/forum/read.cfm?forum=28&id=54281&thread=54164 ] Mi sono sbagliato nel dire da dove proviene la S60/V70, ma mi sembra di aver messo le mani avanti dicendo "se non mi sbaglio" ... resta il fatto che 'sta intervista l'ho letta nel corso del 2001 :wink: PS: "perfavore" lo usi con qualcun d'altro, grazie Che sia un passo avanti al modo di costruire il telaio, la XJ lo sapevo. Tecnica di ribattinaggio prelevata all'aeronautica contro "metodo normale", ma poi in strada è un altro discorso. Si, 110 kg di differenza tra versione a trazione anteriore e trazione "quattro" [esempio A6 1.8T TA (1'430 kg) e A6 1.8T quattro (1'540 kg)], quindi, per assurdo, 1'615 più 110 fanno 1'725 kg ad arrivare a 1'770 ne mancano 45 kg. 45 kg li giustifichi abbastanza in fretta tenendo conto della differenza di materiali utilizzati ed equipaggiamento tra la quasi perfetta A8 (secondo le più svariate testate) e la perfettibile XJ (sempre secondo le stesse svariate testate) :wink: