Vai al contenuto

ChB

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    340
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ChB

  1. Sono iscritto anche lì, ma i 3 che conosco sono svizzeri ... che faccio, aggiungo anche i 3 o 4 con delle S2 Coupé? Grazie del benvenuto, pure tu possessore felice di Audi [questa è la mia definizione di "audista"]? :wink:
  2. A dire il vero, vedi prova Auto-Journal del 4 settembre, la Mégane batte la Laguna, riguardo la capienza del bagagliaio :wink:
  3. Audi-Passion, credo, giusto? Beh, io ne conosco 3 che hanno una RS2, di cui uno l'ha portata a 350-360 CV e non fanno una grinza :wink: Che vi dicevo, nessuno è perfetto 8)
  4. E aggiungo ... mi sembra tu abbia posto una domanda, giusto? Quindi mi sembra normale che tu riceva delle risposte, ma non sempre sono quelle che uno si aspetta. Sarà un mio punto di vista, ma ci sono argomentazioni oggettive nel mio primo messaggio di questo argomento. Morale: Mai porre una domanda se non si conosce già la risposta [citato da JAG] :wink:
  5. Vedi la differenza, io argomento "oggettivamente", tu "soggettivamente" ... Avessi messo, nel primo messaggio, un bel "a mio parere" tutto sarebbe stato più "corretto" :wink: È logico che con i propri soldi uno fa quel che vuole ...
  6. Le candidate al premio "Auto dell'anno" devono essere in commercio da almeno un tot che, purtroppo, non ricordo in almeno quanti mesi consti. Per questo non ci sono né la Idea, né la GT ... e neanche l'Astra [commercializzazione inizio 2004]. Personalmente spero la Panda, veramente bella, simpatica, polivalente [nel suo piccolo] Probabilmente, però, visto l'andazzo del mercato che "vuole" monovolumi et similia, potrebbe vincere la Meriva.
  7. La domanda è ovviamente riferita all'argomento "Che auto avete?" Innanzi tutto vorrei ringraziare 126/131 ... mi ha dato dell'ignorante, contento lui contenti tutti Seriamente: le linee potrenno essere monotone, nel senso che da una generazione all'altra c'è una costante evoluzione. È vero, non ci sono più i cambiamenti radicali e penso alla "rivoluzione" dalla 1.a-2.a serie della 80 o 100 alla 3.a: da squadrato al record aerodinamico [siamo nel 1982]. Le linee, in se stesso, rassicurano il cliente che ha già un'Audi. Sa quello che ha: continuità ed eleganza, semplicità e normalità. Non si vuole essere vistosi. Ciò nonostante chi afferma che sono uguali polemizza gratuitamente, a parer mio, poiché voglio vedere chi confonde una A6 con una A4 o una A8. Gli interni: tutto è lì dove deve essere con il massimo dell'ergonomia, finitura, assemblaggi, ecc. ecc. e non lo dico certo io [al massimo posso dire di sentirmi bene e "coccolato" in un interno Audi ... mi sento "a casa"]. Lo dicono, invece, le riviste specializzate del settore in tutta Europa [personalmente leggo svizzero, italiano, francese e tedesco] ... il risultato non cambia: eccellenza o, nel caso della A8, limite della perfezione [basti vedere il confronto ammiraglie Audi, BMW, Mercedes e VW]: A8 prima e di un bel pezzetto, poi VW, MB e ultima BMW. D'altro canto è vero che tutte le testate giornalistiche lette finora concordano sull'austerità, rigore e freddezza degli interni. Ma, ragazzi miei, quando pigli l'auto la mattina e torni la sera, dopo aver fatto 2-300 km per lavoro, la stanchezza non la senti neanche, i km non ti sono pesati per nulla in quell'ambiente. Riassumendo: sicurezza del prodotto sempre e comunque. Questo non vuol dire che siano perfette, nessuno lo è. Si può restare a piedi anche con una Rolls ... sia ben chiaro. Penso che nel 2004, allo scadere di questo leasing, prenoterò la 4.a Audi ... finora son contento e perché dovrei cambiare? So quello che ho e quello che vale. Per farmi cambiare idea, le concorrenti devono far saltar fuori il classico coniglio dal cappello, soprattutto riguardo la trazione integrale, seria, motivo per cui, volendo comprare io europeo, l'unica soluzione risponde a un solo nome: Audi [la quattro col Torsen, non quella mezza T.I. con l'Haldex].
  8. Eh già, ai tempi, quando mio padre fece la patente in Svizzera [par`tì dall'Italia "appiedato"] c'era la "mafiata" che gli istruttori avevano dei garages o concessionarie. Il "suo" aveva questa 124 Famigliare BIANCA d'occasione, mi pare [forse arriva da lì la mia "debolezza" cromatica, avevo 3 anni all'epoca] e, per "garantirsi" il buon esito, l'acquistò. Già ai tempi suonava per serate e aveva bisogno un veicolo per trasportare tastiere e ampli. Poi, non so come, passò a Citroën e ci restò, per vari motivi, tra cui la soddisfazione, anche se, a volte, dovevi farle star assieme col fil di ferro ... alla base sono "citroënista" anch'io [i miei sogni si chiamano Traction Avant e DS Cabriolet Chapron], ma nel 1981 scattò la scintilla :wink:
  9. Lungi da me... ma a proposito, è tutto a posto adesso per il Gottardo? E che ne so, il tragitto Losanna-Chiasso lo faccio ... via Italia, Sempione o San Bernardo, da almeno 10 anni :wink: Il Gottardo lo prendo solo se mi puntano una pistola alla tempia
  10. Giusta la fonte, ma un po' arretrata :wink: Piëch è in pensione da un paio d'anni, rimane nel direttivo di controllo, ma il gran capo è Bernd Pieschetsrieder
  11. Ho letto da qualche parte che Audi è la transliterazione in latino della parola tedesca Horch, dal verbo Horchen che è ascoltare. ChB, correggimi se sbaglio Esatto, Velox ... "horch" è l'imperativo di "horchen", ascoltare. Quando fu defenestrato dalla Horch, August volle subito fondare un'altra Casa e iniziò con "August Horch GmbH", ma il tribunale gli impose di non usare il nome "Horch" in quanto già esistente. L'idea venne dal figlio, studente affascinato dal latino, e disse al padre "usa Audi, che in latino è l'imperativo di horchen, come il nostro cognome" :wink: Tutta colpa del ... latino, insomma
  12. Personalemente: A4 Avant 2.5 TDI quattro BIANCA [la terza "quattro" in 9 anni di "indipendenza" finanziaria post-studente] Mia madre: 206 SW 1.4, carina ma plasticosa Mio fratello: 307 1.6 3 porte, bella e ottimo stereo di serie [e ci passa musica classica "pesante"] Mia ragazza: A2 1.4i, uno spettacolo di auto che appena posso "rubo" per girare a Losanna Escursus storico famigliare: Mio padre: FIAT 124 famigliare - Citroën GS - Citroën GSA - in contemporanea con la GSA un VW Bus [il bully] - Citroën CX 2.4 GTi [con cui ho fatto la patente] - in contemporanea Chrysler GLS - Citroën CX 2.5 TRD Dopo il decesso di mio padre, mia ha continuato con: Citroën XM 2.0 [che ho devastato ] - Citroën BX 1.9 RD [aspirata, un mulo] - Citroën ZX 1.4i Pretty Woman [che gliel'hanno devastata] - Citroën ZX 1.4i - e ora, appunto, la 206 SW Mio fratello, dopo la patente: Citroën 2 CV [che ha piegato] - Ford Fiesta 1.4i - e ora la 307 Io: Audi 90 2.3 quattro (del '91, acuistata nel '93) [d'occasione, la prima auto acquistata da me ] - A4 1.8T quattro ('97) - e ora la A4 Avant (2002)
  13. Aspetta, fammici pensare su... No, scordatelo, io 40 frs non te li do
  14. Vorrei sottolineare, riportando solo queste 2 foto, la bellezza e la pulizia delle cuciture. Questi sono particolari che mi esaltano :wink:
  15. perchè non ti abbitui a leggere ogni tanto... noi stavamo perlando del mj alla opel. ..... che palle sti battibbecchetti!!!!!! Scusami, io ho letto e penso anche bene. Mi è sembrata logica la discussione sul 1.3 prima alla Opel e poi alla Panda e su questo fatto "incomprensibile" sono d'accordo. Non capisco, però, cosa c'entrino Audi e l'"emigrazione" parlando di Opel :wink: L'hai scritto tu questa affermazione e mi sono permesso di contestare argomentando.
  16. Sono commosso per i complimenti ... avrai mica bisogno di qualcosa? 8) :wink:
  17. Scusa, ma io non capisco che vuoi capire : Sul sito Auto Motor und Sport, e poi visibile nel mio messaggio qui, c'è il riassunto di quel che hanno detto assieme Montezemolo e Pieschetsrieder. Cosa non capisci o vuoi sapere?
  18. Non per far il piantagrane a tradimento e/o il saputello ... ma trazione integrale e alluminio e motori diesel [3 elementi] da Audi verso Maserati contro pianale [1 elemento] da Maserati verso Gruppo VW non mi sembra proprio "emigrare tecnologia italiana verso Audi" ... strana matematica che applichi :wink: Comunque: Audi è dal 1981 che si gingilla con la trazione itegrale di serie, passata dai circa 200 CV iniziali della Quattro agli attuali 450 CV della RS6, tralascio volutamente Lamborghini poiché ha una ripartizione diversa dal classico 50/50. Dal 1981 a oggi senza buchi di produzione nell'integrale di serie. Cosa vuol dire? Che probabilmente sei quello che ne capisce di più o, almeno, la conosce meglio. L'attuale V8 4.0 stabilisce nuovi records di categoria: miglior rapporto CV/l e Nm/l, facendo meglio anche dei 313 CV e 750 Nm del V10 permettendo a una vettura di 1,9-2,0 tonnellate di mangiarsi lo 0-100 km/h in meno di 7" [ 6,7" sulla carta] ... le altre dietro, pur mantenendo un consumo medio, con cotanta cavalleria e coppia, di 9,6 l/100 km ... anche qui le altre dietro. Qui si parla di presente e tangibile, tutto qui ... poi che a uno non piaccia lo stile, la linea o faccia finta di pensare che Audi sia nata dal nulla ... rimane la realtà delle cose. E mi limito alla parte meccanica :wink:
  19. Sotto l'egidia Daimler-Benz, dal '58 al '65. Tieni presente, però, che tutte le Case tedesche nel dopo guerra iniziarono le loro produzioni, chi prima chi dopo cronologicamente parlando, con modelli ante guerra.
  20. Allora riassumiamo: 1873: NSU 1885: Wanderer 1899: Horch 1910: Audi 1916: DKW Queste ultime quattro, assieme, danno: 1932: Auto Union AG [introduzione dei 4 anelli] poi diventerà 1958: Auto Union GmbH [marchio con "AUTOUNION" scritto tra i 4 anelli] e rilevamento da parte di Daimler-Benz dell'88% delle azioni 1965: Auto Union GmbH [marchio solo i 4 anelli, senza scritte], nel 1964 la VW acquisisce l'aumento di capitale e la quota parte Daimler-Benz 1969: nascita di Audi NSU Auto Union Ag, NSU che nel 1959 aveva cambiato logo 1985: nascita di AUDI AG Le uniche 2 case "legate" nel periodo pre-Auto Union sono Horch e Audi, in quanto sono state fondate dalla stessa persona, August Horch. Fondò prima la Horch, poi fu defenestrato dagli azionisti perché "si dedicava troppo alle corse trascurando la ditta", ma Horch vedeva già allora un "mezzo pubblicitario" le vittorie sportive [rally delle Alpi, ecc.] Sotto l'ala Mercedes ci fu una "reclusione progettuale" in quanto MB non voleva far allargare Auto Union tanto che produssero modelli ante-guerra, ma appena passata in mano VW, questi aprirono i cassetti e diedero seguito ai progetti. Se si vuole ci fu "buco progettuale".
  21. ChB, io porto stima di te, ma non riprendiamo per l'ennesima volta la polemica sulla (per me presunta) gloriosa storia dell'Audi... Carissimo Velox, ci troviamo anche qui e la stima è reciproca. Seguimi un attimo. Perché Audi non avrebbe storia? Perché ha avuto una linea genealogica travagliata? Perché dal 1898, hanno di fondazione della Horch, si sono susseguiti vari proprietari? Se le spiegazioni sono queste, allora, per analogia, potremmo dire che Lancia non ha storia in quanto si può considerare o solo la parte "indipendente" o solo la parte sotto l'egidia FIAT ... o anche con l'Alfa Romeo, in quanto nata come A.L.F.A. poi diventata Alfa Romeo poi passata sotto FIAT. Le similitudini ci sono. Se invece, e più correttamente, mi dite Alfa Romeo, Lancia hanno dato alla luce auto più conosciute e/o più "speciali" nell'arco della loro storia sono totalmente d'accordo. Ma il fatto che si voglia cancellare una storia di un marchio che evidentemente c'è, basta guardare i vari libri sull'automobile, non mi trova d'accordo. :wink:
  22. Leggendo dal link, AMuS ha fatto un riassunto di quel che han dezzo assieme Montezemolo e Pieschetsrieder ... PS: ciao ticinès :wink: :wink: :wink:
  23. Mi hai preceduto di un attimo :wink: In sintesi: Annuncio comune di Montezemolo e Pischetsrieder. Praticamente la collaborazione sarà finalizzata alla tecnologia Space Frame e trazione integrale per la Kubang. Da parte Maserati, invece, la piattaforma della nuova Quattroporte sarà data per una vettura di lusso da collocarsi tra Passat e Phaeton e per la futura sostituta della Bentley Arnage. Da Audi verso Maserati arriveranno i motori TDI [presumo i CR] per modelli Maserati. Questo, brevemente, il riassunto di quanto potrete trovare nell'articolo completo Annuncio cooperazione Maserati-VW
  24. Il dietro mi piace, il muso mi lascia perplesso ... Perché ho citato Fulvio? Perché ha fatto la battuta "attribuendosi storia che non hanno" ... bellissima :wink: Ma per favora ...
  25. Se mi fanno la futura 156 SW con la trazione integrale [buona lameno come la "quattro" vera, non la boiata dell'Haldex, mio parere personale], diesel e un bagagliaio almeno come la A4 Avant attuale [nel senso della razionalità] me l'andrò a ... "misurare" :wink: PS: grazie della risposta :wink:
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.