Vai al contenuto

lust

Bannato
  • Numero contenuti pubblicati

    574
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di lust

  1. le attuali coupe'/spyder/gransport usano un pianale derivato dalla biturbo..... basta fiat!!!
  2. Certo. l'importante è che non ci rimandino indietro tutti i nostri emigranti!!!
  3. porsche e' pratticamente tutta sotto i 100.000 euro...opra cos'e' solo turbo/GT2 e carrera GT.....non mi pare che quelli sono i modelli che fanno il profito... ah ecco.
  4. se mi fai vedere la fonta forse ci credo, se no parole al vento, più che provocare basta guardare il sito di sicurauto, e l'auto con il più alto punteggio morte è la seicento.
  5. 147 ha preso 3 stelle poi sono state effettuate modifiche strutturali ma dove le hai viste!!!
  6. Poveri clandestini, andate in Germania, seguite il percorso dei nostri nonni, non fermatevi in italia, che non c'è lavoro neanche per i nostri laureai, andate dritti in gERMANIA,
  7. è il primo agnelli che parla, dopo gli elkann, sai com'è!!!
  8. lust

    W il debito, allora esistiamo!

    Fonte: www.antoniodecurtis.com Il debito pubblico dell’Italia cresce allegramente, senza porsi troppi problemi, da maggio è cresciuto di 25,2 miliardi di euro ed è arrivato a quota 1.542,4 miliardi di euro. Il numero è così grande che ormai non ci si fa più caso, miliardo di euro in più o in meno cosa cambia? Cambia, cambia… Le nostre tasse, le tasse pagate dalle imprese, coprono il debito pubblico, in pratica le tasse servono per pagare gli interessi sui debiti contratti da chi ci governa e ci ha governato. Soldi per infrastrutture, per la spesa sociale, per innovare il Paese non ce ne sono. Prima dobbiamo pagare il mutuo dello Stato, ma è un mutuo eterno, in cui il valore della rata aumenta invece di diminuire. Ognuno di noi ha un debito pubblico di circa 26.000 euro, neonati compresi. Quando sbarcano i clandestini a Lampedusa non lo sanno, ma appena mettono piede sull’isola sono già indebitati… Se tutti noi perdiamo dalla crescita del debito pubblico, chi ci guadagna da questa situazione? I politici, il debito pubblico è finanza elettorale, al politico serve a mantenere il suo posto di lavoro. Ma se non ho i soldi come faccio a spenderli? Chi mi autorizza a indebitare le generazioni future? Possibile che non ci sia una legge che proibisca di spendere soldi pubblici in assenza di fondi? E intanto oggi la Banca Mondiale ci ha retrocesso al settantesimo posto mondiale per la capacità di attrarre investimenti per nuove imprese. Solo lo scorso anno eravamo tra i primi quaranta Paesi.
  9. lust

    La legge acerbo

    Il periodo fascista Giunto al potere nel 1922, Benito Mussolini manifestò subito la volontà di modificare il sistema elettorale e di conseguenza indire nuove elezioni per costituirsi una Camera sostanzialmente favorevole (nelle elezioni del 1921 erano stati eletti solo 35 deputati fascisti). La legge elettorale del 18 novembre 1923, n. 2444, meglio nota come legge Acerbo (dal nome del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Giacomo Acerbo, che ne fu l'estensore materiale), rispondeva a questa fondamentale esigenza. Si introdusse un sistema che prevedeva la introduzione nel territorio dello Stato del Collegio Unico nazionale attribuendo due terzi dei seggi alla lista che avesse riportato la maggioranza relativa, mentre l'altro terzo sarebbe stato ripartito proporzionalmente tra le altre liste di minoranza su base regionale e con criterio proporzionale. La legge dopo un dibattito che vide le opposizioni divise fu approvata dalla Camera il 21 luglio 1923 con 223 voti a favore e 123 contrari. Decreto reale di autorizzazione alla presentazione del disegno di legge [ASCD, DPLIC, vol. 1083, fasc. 2120]Relazione della Commissione presieduta da Giovanni Giolitti sul disegno di legge [ASCD, DPLIC, vol. 1083, fasc. 2120]Il disegno di legge sulla riforma della rappresentanza politica presentato alla Camera il 27 febbraio 1928 dal ministro della giustizia Alfredo Rocco, introdusse un nuovo sistema elettorale che, negando la "sovranità popolare" e liquidando l'esperienza parlamentare, contribuiva alla realizzazione di un regime autoritario basato sulla figura del Capo del governo. Il provvedimento approvato alla Camera il 16 marzo senza discussione riduceva le elezioni all'approvazione di una lista unica nazionale di 400 candidati, prevedendo la presentazione di liste concorrenti solo quando la lista unica non fosse stata approvata dal corpo elettorale. La compilazione della lista era compito del Gran Consiglio del Fascismo, dopo aver raccolto le designazioni dei candidati da parte delle confederazioni nazionali di sindacati legalmente riconosciute ed altri enti ed associazioni nazionali. (Testo unico 2 settembre 1928, n. 1993) Decreto reale di autorizzazione alla presentazione del disegno di legge [ASCD, DPLIC, vol. 1171, fasc. 1918]Un emendamento accettato dal Capo del Governo, Benito Mussolini [ASCD, DPLIC, vol. 1171, fasc. 1918] Risultato della votazione finale [ASCD, DPLIC, vol. 1171, fasc. 1918]Il sistema elettivo fu poi abbandonato nel 1939; la Camera dei deputati venne soppressa ed al suo posto venne istituitala Camera dei Fasci e delle corporazioni di cui facevano parte coloro che rivestivano determinate cariche politico-amministrative in alcuni organi collegiali del regime e per la durata della stesse.
  10. veramente c'era l'avensis e la coroll sia verso che berlina, ma qualche volta guarda tutto il panaroma motoristico mondiale non ti soffermare.
  11. vendono la 600, non possono vendere un coso del genere, riguardati l'impato frontale della 147, lo trovi su sicurauto.
  12. peccato che ci sono i militari e i carabinieri a far da supervisione, comunque basta scrivere qualsiasi cosa, non è obbligatorio votare un partito, il voto è un diritto, non votare il partito!
  13. si vede che la renault ha pagato più di fiat
  14. ci sono altre alternative, non c'è mica la Gpunto
  15. Onesto, ok che le dimensioni esterne sono aumentate, dentro è uguale, vabbè che è 5 stelle, ma a quel prezzo di alternative c'è ne sono.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.