Vai al contenuto

il FUSI

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    9652
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    2

Tutti i contenuti di il FUSI

  1. il FUSI

    bi-fuel

    Ma difatti rimanendo in casa Alfa dal periodo del V6TB due litri di turbo non se ne sente parlare. Comunque credo che prima di ritornare al turbo ci sarebbero da provare altre strade...
  2. Giusto per informazione... il team manager di autodeltà è una donna straniera?
  3. Non solo impacchettano i pararuti, ma proteggono anche su alcune vetture i cofani (per il pietrisco, credo, si saranno rotti di dover dare soldi ai conce che riverniciavano i cofani, talvolta). In compenso la mia Punto era arrivata coi pararuti neri, poi li han verniciati in conce (me l'avessero detto li avrei tenuti neri)
  4. Le foto io non le riesco a vedere, ma scorrendo la brochure della Quattroporte è possibile farsene una idea. Certo è che, se come in caso dell'Alfa, il Portello lo fai buttare giù, Arese lo lasci marcire e lo vendi anche a chi ne farà un nodo di interscambio per tir è un po' difficile poi "restaurare". So di essere molto tedioso su questo punto, ma è perchè ci credo fermamente. Una cosa è andare in un salone per bello che sia a ritirare la propria auto, un altro sarebbe andare a ritirarla in fabbrica o comunque in un luogo della ( e non "una rappresentanza") casa costruttrice. Questo è giustissimo per Maserati, è stato ed è giusto per Ferrari, è stato mantenuto il Lingotto per Fiat, devo capire perchè di Alfa e Lancia devono demolire quanto c'è. Maserati ha ovviamente un target che a queste cose fa caso, ma non credo che il target di 8C sia tanto da meno. Ecco perchè continuo a sostenere e sosterrò ancora di più che un luogo Alfa di quelli che sono identificati con Alfa (e non sono certo nè torino, nè pomigliano nè un posto qualsiasi a Milano) deve rimanere e deve "lavorare".
  5. Quà in zona La Spezia esisteva da anni l'Auto 2000, erede della Stilauto, che ha lasciato Lancia un anno fa per diventare Ford. Nella vicina Massa - Carrara sia la "la car" che la "cbm" (ex alfa) sono esinte da tempo ed esiste un solo "venditore autorizzato" (che prende le macchine non so dove) con un esiguo showroom vicino all'Alfa (sono della medesima proprietà, ed anche quello Alfa brilla per esiguità) ovvero l'ex Renault Autovianello. A La Spezia esiste solo un altro venditore autorizzato dove se metti dentro quattro auto esci tu. Che bella situazione!
  6. I motori che permettano di essere rilassati e poi esplodano esistono, ma sugli aspirati catalizzati io quella sensazione l'ho avuta, ultimamente, solo con GTA 3200. Odio la turbina da quando ho la 75 turbo, 8) quindi credo che difficilmente comprerei una vettura turbo benzina o comunque "compressa" con tutto che asseconda sia la mia nevrastenia (va calma ma è anche incazzosa) che lo stile di guida che dici tu, ma dopo l'esperienza coi V6 quello credo sia il mio motore. Oggigiorno non so da te, ma da me motori che ti permettano di gasarti andando agli alti e con velocità relative elevate te li godi solo di notte o in autostrada. Sembrano tutti stanchi in macchina, girano come lumache, un motore del genere lo mortifichi.
  7. Anche in quel caso era causa dello stingimento (neologismo?). Solo il quadrifoglio verde resisteva.
  8. Quelli che hai visto su sono solamente dei marchi stinti. I primi marchi del 1982 erano come quelli di adesso, "tipo metallo". Ma un altro fornitore li forniva fatti come erano quelli subito precedenti (tondi + piccoli che non avevano + la scritta milano) e quelli erano di plastica convessa fuori, verniciati all'interno - la plastica era trasparente - e poi chiusi a mezzo della corona con il retro di plastica nera. Successivamente, su questo layout, vennero forniti anche i marchi modello '82, solo che la parta verniciata (sempre dall'interno) era solamente incollata a quella retrostante. Andò a finire che mentre i marchi modello "metallo" si sbiadiscono o si solleva lo strato di trasparente superficiale quando si rovinano, negli altri si sbiadisce il colore interno, e la croce diventa azzurra. Se dai caso, dalla produzione credo '86 quei marchi vennero via via non adottati.
  9. Anche loro si adegueranno al common rail, e in altri forum i sostenitori del gruppo VAG venivano sbeffeggiati per il fatto di dire "l'iniettore pompa è una .....ta."
  10. Sarò anche pessimista (per loro) ma credo che oramai manco loro sappiano più dove andare dopo aver fatto incetta di marchi. Non vorrei (per loro) che fiat fosse stata all'avanguardia anche nella crisi, nel senso che da noi si è avuta prima, da loro la cominceranno a breve....
  11. ....che è decisamente orrenda e vedrei bene giusto per la Telecom in versione Van.
  12. Metterai in atto il mio stesso ragionamento solo che ora se questa carne al fuoco dovesse essere tanta buona ciccia uffa, che palle, dovrei mettermi a pensare di comperarle...... uffa-......
  13. Fra l'altro ho la sensazione che siano "semiufficiali", di certo non un'olandese, o uno qualsiasi che gira per Balocco a farsi un giro e fumarsi una sigaretta e, toh, guarda caso prende foto..... :
  14. O abbiamo provato due auto che andavano diversamente o abbiamo una sensibilità di guida diversa. Personalmente il JTS mi è parso deludente perchè lì per lì sembra che va, poi man mano che il contagiri sale a me sembrava che si appiattisse.... certo non era il percorso ideale per fare la prova (Genova), sulla Cisa normale che ha anche dei discreti rettifili magari si vedeva se agli alti non spingeva realmente la macchina... Ho riconosciuto che c'è un certo appiattimento e una minore cattiveria (se è per quello c'era anche nelle 33 catalizzate, con la mia carburatori le fumavo in ogni dove) ma se daltronde oggi ti trovi a voler guidare + rilassato è inutile che mi dai una macchina con cui sono sempre a cambiare marcia perchè o salgo un tot, di giri o sta macchina va come una cassa da morto. Poi non sottovalutare l'effetto dei vari euro 3,4 eccetera, perchè la Y 16V euro 3 di un mio amico è + brillante della mia Punto che è euro 4, e io riesco a consumare di meno.
  15. L'avevamo capito, però subito ho pensato agli orinali.... 8)
  16. Ok, mi hai confermato quello che mi disse lui di una tre porte fra un paio d'anni.
  17. E noi potremmo vincere al superenalotto per comperarla?
  18. Grazie delle info. Credo di avere immagini della vetture 155 2 volumi che dice Taurus. Come faccio a postarla in calce al messaggio?
  19. Azz, una sud primissima serie senza servofreno..... ah, capisco, poi diventò un po' + "possidente" ed andò sullo Spider.....modaiolo, l'amico.
  20. La campagna multijet è fiat io la vedo solo sulla stampa, alla radio non la sento, in tv neanche. Ma guardo la tele solo quando c'è la pubblicità di sta corsa????
  21. Gl inglesi con la stilo si vergognano così tanto che vengono tutti giù in italia pur di non farsi vedere? Questa primavera a poca distanza temporale l'una dall'altra vidi due stilo cinque porte con questa scritta, da noi ancora sulle punto avevamo feel, hlx eccetera tant'è che quando uscì la nuova punto credevo di dovermi abituare a vedere queste scritte anche sulle nostre. Sui nomi Alfa, piccola parentesi OT, veloce era niente altro che la versione con un kit aerodinamico (?) estetico, sulle 75 assomigliava a quello evoluzione. Non mi risultano modifiche meccaniche (assetti, abbassamenti, potenziamenti). Q.V. ha significato sempre la versione + incazzosa (tant'è che le nuove GTA sarebbe stato meglio chiamarle QV con + coerenza) ed anche TI erano qualcosa di potenziato rispetto ad una "normale".
  22. Però era montato su una carrozzeria + leggera..... è questo che intendi dire sul fatto che sembrava + brillante?
  23. Belle ste foto prese al Balocco, il mio conce mi parlava di una Panda "Sporting" ( o simil tale col 1200 16V) è tramontata come cosa?
  24. Credo anche io che la 155 andasse meglio, a loro, perchè era non blindata e quindi + maneggevole, sta di fatto che comunque esistono le rotture alle sospensioni, cosa che non deve succedere. Su questo credo che siamo tutti daccordo. Poi, io non so da voi che 156 gli abbiano dato, visto che la 156 per le forze di polizia è 2000 e non 1800, io di 1800 non ne ho mai viste in giro, e lo credo, perchè secondo me col 1800 non le sposti in maniera soddisfacente. L'amico che è intervenuto dicendo che "abbiamo voglia di farci convincere".... è vero, almeno, io ho voglia di farmi convincere, ma è come in un rapporto d'amore, subisci un tradimento ma vuoi ancora bene al partner che non si rende conto di quanto male ti stia facendo e sembra rifiutarti, allora tu covi odio e ti manca sempre di più. Quando sembra si stia riavvicinando hai ancora paura che risucceda che ti "freghi", credo che una fiducia totale o comunque anche "spensierata" dei nostalgici verso Alfa non ci sarà mai completamente.... io Alfa la vivo così. Sarò un pazzo, ma è la mia natura. Comunque, e con questo vorrei rispondere a bialbero, è vero che i motori Alfa prima per farli andare forte li dovevi tirare agli alti, tranne alcune eccezioni (certuni V6 e boxer). Il 4 cilindri di un'Alfetta a carburatori sotto il 2000 giri sembra salire un giro al minuto da tanto sembra morto, e la 164 TS del '92 che usavo spesso non è che fosse un fulmine di guerra ai bassi regimi. In un momento come l'attuale, credo che molto del loro successo i diesel lo trovino non solo nel contenimento dei consumi o nel gasolio che costa meno, quanto dal fatto che questi propulsori, nell'uso normale, "valgano" quanto uno benzina di maggior cubatura. Se hai notato riusciamo ad avere coppie + in basso, a vantaggio di ripresa e di una certa rilassatezza di guida. Certo, questo non deve andare a finire in una produzione soprattutto Alfa che sia poco incazzosa e tanto da passeggio ma se io oggi con una Punto 1200 riesco a tenere una quinta abbastanza lunga anche a 2000 giri e riprendere con un certo brio vuol dire che per il mio stile di guida questa mi va meglio, tutti i giorni, di un'Alfetta 2 litri che a 2000 giri in quinta soffoca. Questo per dire che una certa mancanza di "incazzamento" dei motori benzina di normale uso mi pare assolutamente generalizzata, Certo, tu mi opporrai che il 2500 V6 che avevo su Alfa 75 consentiva lo stesso ed in più cambiava decisamente tono a 3500 e soprattutto a 4500 giri, ma era un 2500, non catalizzato, non euro 3,4, e quant'altro si inventeranno di nuovo. Noi ora dobbiamo vedere e aspettare se questo prodotto che sulla carta appare interessante oltrechè costoso sarà veramente poi una realtà, a che prezzo, e se questa strada sarà tenuta e praticata anche nei prossimi anni. Di certo siamo messi meglio di dieci anni fa.
  25. Questo, Abarth, è un quesito che mi hai tolto di bocca, già, la GTA di oggi infatti è ancora prodotta in versione pre-restyling, come la GTA Junior di ieri.... questo mi piace, mi sa tanto di artigianalità.... speriamo solo che come collezionista di depliant io riesca ad avere congrua manualistica dato che (grave difetto) a Francoforte del GT non c'era niente e della 166 erano restii a dare qualcosa (ma dico, come si fa a presentare nà macchina e non avere i cataloghi.....).
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.