Vai al contenuto

Lanciaboxer

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6232
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Lanciaboxer

  1. Riguardo Audi A1 a GENNAIO 2011, segnalo questi numeri direi importanti, persino in Francia rispetto alla loro Ds3 ma anche in Germania dove ha raggiunto MINI ! A1 cmq sembra aver innanzi tutto annientato AlfaRomeo MITO che è gia in caduta libera anche rispetto a Ds3) GERMANIA: Audi A1: 2.075 (Mini 2.170, Mito 198, Citroën DS3 673) FRANCIA: Audi A1: 1.345 (Mini?, Mito?, Citroën DS3 2.663) OLANDA: Audi A1: 751 (Mini 380, Mito 106, Citroën DS3 163)
  2. ehehe.. in effetti per come tratta gli argomenti e i "clamorosi" risvolti che paventano qua e là sull'auto.. sembra che stiano scoprendo l'acqua calda... tra l'altro non si capisce perche debbano citare le alfa (tanto x cambiare..) e le fantasmogoriche maniglie nascoste nel montante quando.... quelle maniglie furono utilizzate ben prima da LANCIA PROPRIO SULLA Y del 1995
  3. azzz.. che ritorni quando molti marchi chiudono... cmq penso in PSA non abbiano avuto una brutta idea, almeno sul mercato francese una qualche presa dovrebbe ancora averlo quel marchio
  4. bella idea! io cmq ho un paio di amici che sulle loro Lancia attuali hanno già tolto il nuovo logo mettendo il vecchio...
  5. umh...a me non sembra sia colpa di Audi in niente, al limite si potra dare del suonato al venditore (visto che ci guadagna pure lui se si installa un accessorio in piu...)... IMHO uno dovrà bene informarsi e chiedere cosa c'è o non c'è di serie in un modello prima di comprarlo no? Poi ok il venditore ti puoi dire lui una lista di cose... ma se *a me* interessa che ci sia il clima... è la prima cosa che chiedo o verifico nei cataloghi se "C'è il clima su questo modello??"
  6. ...piu che in Italia (di cui non si riesce a "cavare" il dato da quelli Unrae visto che non è messa in diretta concorrenza con Mito nel seg.Coupè) io sono rimasto abbastanza impressionato dai numeri di alcuni paesi stranieri dove nei mesi in cui è in commercio supera *tutto l'anno* di MITO e DS3 e, in rapporto ai mesi/vendita, non è lontana ai numeri di Mini.... e vedendo sti numeri e pensando al prezzo che ha e il tempo in cui è in commercio... non la definirei un flop cosi assoluto Alcuni Esempi AUSTRIA: A1 1082 (Annuali: Mini 1916, Mito 870, Ds3 428) GERMANIA: A1 8448 (Annuali: Mini 31477, Ds3 5031, Mito 3083) SPAGNA: A1 1396 (Annuali: Mini 8176, Ds3 1694, Mito 1503) OLANDA: A1 538 (Annuali: Mini 2296, Ds3 1270, Mito 1143) SVIZZERA: A1 741 (Annuali: Mini 2427, Ds3 1377, Mito 1373) GRECIA: A1 226 (Annuali: Mini 844, Ds3 341, Mito 751) PS, IN ITALIA non so, pero' ho notato che da quando è in vendita A1, la A3 è scomparsa dalla top10 seg.C dove spesso figuarva con numeri non lontani da Delta.
  7. Uhm...x le piccole: 20cm in meno con 2 porte in piu... e x "la segC" 20 cm in piu oltre le misure normali del segmento... ..mahh da queste dimensioni si evince solo una cosa: le dimensioni giuste le diamo solo ad Alfa.... a Lancia rappezziamo qua e la per non farle troppo "disturbatrici".. (oh.. cmq c'è da ammettere pero' che almeno stavolta ci hanno concesso un po di design dinamico-giovanile e magari anche un po maschile... nn è mica poco visto quanto abbiamo visto negli ultimi 15 anni per tutte le Lancia sotto quell'aspetto.... :/ )
  8. A me non dispiace, direi un bel passo avanti rispetto all'attuale in termini di modernità e dinamismo ma anche proporzioni, quindi piu piacevole anche ai piu giovani oltreche al solito pubblico di Ypsilon. Vedremo nella versione definitiva, tra parti vetrate e altre "annerite" come sarà il risultato della parte vetrata finale, giusto ieri guardavo una nuova Fiesta (ben piu generalista) in quella parte e non credo Ypsilon risulterà diversa. Il mettere le 5p è ormai un obbligo se vogliamo vendere ed essere concorrenziali nel mondo delle auto che vogliono essere anche pratiche, d'altra parte il mondo delle "sfiziose" 3p è ormai pieno nel listino non solo di FGA con 500 e Mito ma anche con il resto tra Mini, A1, Ds3 ecc.. e d'altra parte ancora non si potevano rischiare alcuni flop di questi anni come chi ha puntato solo sulle 3p tipo newTwingo o Peugeot 1007.
  9. vabbe.. si vece che vogliono proprio ripetere la storia, d'altra parte la prima Lancia della storia ad utilizzare la sigla "HF" è proprio lei... la Flavia
  10. La trovo non bella e decisamente poco interessante e affascinante non solo rispetto alla pur inflazionata Mini ma persino rispetto alla non completamente riuscita Mito (IMHO), alla forse troppo "elaborata" DS3 e alla troppo femminile Ypsilon. Insomma sta A1 è una piccola che vuole stare in quelle che vogliono distinguersi senza per me riuscirci. Devo pero' dire che se ne vede.. anche se non ho dati italiani e "divertendomi" invece nei dati Europei posso aggiungere che un successo lo è o comunque si avvicina: in molti paesi fa numeri annuali quasi quanto MINI pur essendo in vendita da molti meno mesi, supera abbondamente sia Mito che DS3.. insomma st'auto piace.... :/
  11. mah.. per carità piacerebbe anche a me cosi.. ma ricordo che nemmeno un'auto che *NASCE* con tutt'altro input rispetto a Ypsilon (cioè sportiva d'eccellenza tra le piccole), ovvero la MITO è cosi: cioè anche MITO è orriblimente alta, stretta e francamente poco sportiveggiante a partire dal muso e da quegli "occhi di pesce"... quindi non posso immaginarlo su Ypsilon che cmq dalle prima ricostruzione non trovo cosi male: voglio dire che la trovo sicuramente piu vicina ai gusti non dico sportivi ma perlomeno dinamici rispetto all'attuale versione.
  12. Imho.. una "vaccata" fare proprio la 200 con la sigla HF penso potrebbe avere un senso utilizzarla SOLO nel caso in cui decidessero di utilizzare questa sigla per TUTTI i modelli in listino per la versione piu spinta e sportiva. Quindi dalla Ypsilon alla Thema passando per Delta e Flavia & Flaviacc In questo caso, amen... hanno deciso che l'allestimento sportivo sarà contraddistinto cosi, d'altronde se la Porsche fa un Cayenne ed esiste un mezzo come l'X6 con la sigla "M", direi che anche la Lancia puo usare la sua sigla HF per la sua versione spinta d'ogni modello. (cmq ricordo che il direttore di 4ruote diceva su questa news un bel "forse" quindi chissa...)
  13. Piccolo giochetto: ho cercato qua e là in UE i dati 2010 della Chrysler300c cosi per avere uno pseudo-parametro per la Thema: chiaro che da un lato si tratta di un modello a fine carriera ma anche che i dati includono la SW che non sarà in listino Lancia quindi potremmo quasi pensarli come paragonabili Chrysler300c: SPAGNA: 145 GERMANIA: 710 OLANDA: 110 AUSTRIA: 33 GRECIA: 6 (aggiungo anche quelli captati per il Voyager ITALIA: 1.067 SPAGNA: 760 GERMANIA: 769 OLANDA: 146 AUSTRIA: 328
  14. ..questioni di gusto ovviamente e credo anch'io che questa, per una serie di motivi che vanno dall'offerta al minor costo e al conseguente maggior supporto che potra contare di un "bimarchio" mondiale ecc ecc, alla fine non andrà peggio di Thesis di cui tuttavia pero' posso solo dire sia la miglior Lancia (e auto di serie italiana) costruita da almeno 30 anni a sta parte e anche esteticamente, tolto l'indigesto muso a monofaro e calandrone voluto da Robinson e Cacarella, è esteticamente e per classe 100 volte meglio di questa "americanata": americanata pero' che nell'epoca degli X6 e affini.. credo potra solo far meglio: concordo cioè che Thesis fosse un'auto fuoritempo (nonostante le qualità poco comuni per un'auto... italiana) cmq qui in Emilia di Thesis ne girano e non ne giravano cosi poche nella sua era, forse in veneto è diverso (come è diverso x moltissime auto italiane anche segmenti inferiori)
  15. Bella iniziativa della "ns nazionale" delle competizioni automobilistiche e tecnologiche internazionali, speriamo serva anche a riavvicinare gli italiani ai marchi dell'automobile italiana sarà presentata venerdì prossimo a Maranello
  16. a Thesis per un paio di anni è anche "toccato" il fatto di essere in Top10 annuale di tutto il segmento E per vendite in Italia (includendo anche le SW e Suv per le concorrenti che a Thesis mancavano, altrimenti credo sarebbe stata classificata anche meglio...) toccando le 4.000 vendute un anno, posizioni e numeri che temo non capiteranno a questa Thema/300c...
  17. puo essere, infatti dicevo "x bene che vada" proprio x dire che quello è un traguardo massimo x me: cioè 5000, come dire che infondo gia ci sarebbe da essere contenti con 4-4500 cmq 150-200 mese in Italia sono un numero abbastanza compatibile con le berline Thesis in epoca media e piu o meno compatibile con berline Audi o forse anche Volvo La "sorpresa" potrebbe forse venire dall'estero, bisognerà vedere come il mercato accoglierà la 300c marchiata Lancia ma va cmq ricordato che già Thesis vendeva al 50% all'estero, per cui *forse* potrebbe essere lecito aspettarsi che questa Thema, raccogliendo anche l'eredità del mercato 300c, possa fare qualcosina in piu. Vedremo, è tutto da verificare, cosiccome la rete vendita Lancia e quando mai sarà abbinate veramente a Jeep in UE (potrebbe essere un'aggiunta di ulteriore credibilita rispetto alla attuale con Fiat) ps, Il PS l'ho postato non tanto per la qualità di altri particolari ma soltanto perche quella calandrà cosifatta potrebbe essere quella piu verosimile rispetto a quel che sarà e rispetto a quel che si evince dalla cartolina Lancia, valuterei quindi quell'abbinamento all'auto e lasciamo quindi perdere altri dettagli che non quadrano..
  18. cavoli.. questa davvero fa scena!! Molto particolare e quasi incute "paura" x la zona!... (cmq qui a Mo la prima scena simile che mi viene in mente e che vedo da "molto storica" sempre parcheggiata e in utilizzo è una vecchia FIat 1100 bianca... (noi non siam mica la capitale!) PS2:... concordo con te... sul "............." detto sopra... GIAMMAI ! ......
  19. ::ITALIASPEED:: Riporto direttamente la ricostruzione di italiaspeed (le immagini ufficiali ancora non ci sono sul sito di fiatautopress) sicuramente stando alle linee che comparivano sulla cartolina Auguri Lancia questa calandra appare la piu vicina a quella che dovrebbe essere in realtà. 10-15.000 unità all'anno è un numero un po vago ma ritengo un po alto, secondo me x bene che vada arriveranno a farne 2500-3000 in Italia e altrettanti all'estero
  20. ehhehe... in effetti! e qualcuno si lamentava del poco family-feeling! :D
  21. Io penso invece che in questo caso (a differenza di Sedici->SX4 o Ulisse->C8 ecc) non avesse senso spendere neanche un cent. per modificare gli allestimenti interni o lamierati visto che quelli gia in produzione sono validi e semplicemente perchè qui il marchio Dodge sparisce dalla faccia della terra: ergo nessuno (parliamo del popolo medio acquirente) potrà mai dire "ah.. è uguale/clonato a quello che ho visto con l'altro marchio americano", cioè per il 99,9% della gente sto mezzo è una nuova Fiat e non ci saranno gemelli che circolano con altro marchio "avvertibili" sulle ns strade, meglio quindi che Fiat abbia speso quello che doveva/poteva spendere adattando motori e meccaniche giuste per i ns mercati, lasciando perdere le spese estetiche che qua non avevano senso; ripeto, discorso diverso sarebbe stato invece se fosse rimasto sui ns mercati lo stesso veicolo anche con il marchio Dodge (cmq in buona parte gia perlopiu ignorato dalla gente...) ....come sopra, qui da noi il 99% del mercato non avvertirà il rimarchiamento... è un mezzo che in questi mercati vedremo solo come Fiat. Penso quindi che Se non funzionerà nelle vendite sarà per altri motivi (non piace esteticamente, costa troppo, marchio inadatto per quel segmento, affidabilità, poca promozione o altro..)
  22. nè Thema nè alfa, fu proprio la Citroen CX; mi ricordo che fu la prima auto in cui non solo i pubblicitari utilizzarono quello slogan (il diesel piu veloce del mondo) ma anche la prima che volle attaccare l'impossibile.... ovvero i benzina! (allora il diesel avevano proprio l'immagine del "carrettone inamovibile" rispetto al benza.. specie tra le auto "grosse") riporto da Wikipedia (ma anch'io ricordo cosi...)
  23. Riporto qua il servizio dall'altro thread... conferma quindi la serie di nuovi modelli del gruppo in arrivo anche a Ginvera dove è quindi Lancia ad avere piu novità con: - Ypsllon - Thema - Voyager - Flavia: di cui si conferma pero' in commercio dal 2012: c'è quindi da chiedersi come faranno nel 2014 a portare "quella vera" in commercio dopo appena 2 anni di commercio "del brutto anatroccolo"? ...forse vorranno ripetere la storia di 50 anni fa della vera Flavia?** **PS: per "vorranno ripetere la storia della vera Flavia di 50anni fa?" intendo che allora (come oggi..) quando debuttò la prima serie Flavia nel 1960 fu sostanzialmente definita come "brutto anatroccolo", cioè quella nuova berlina sostanzialmente fu esteticamente non poco criticata; tanto che come si disse poi, la nomea della Flavia fu salvata dalla bellissima coupè di Pininfarina e dalle altre versioni di nicchia realizzate da altri carrozzieri e che arrivarono pochi anni dopo; questa nomea costrinse poi anche la Lancia a cambiare completamente la carrozzeria della berlina con la 2a serie uscita anni dopo e che in infatti non conserva neanche un pezzo di carrozzeria e design della prima serie... CONCLUSIONE AMARA: ecco.. c'era una cosa della Flavia da non ripetere.. eccola là che la ripetono! Peccato che invece non ripetano l'altro aspetto della Flavia: ovvero quello di essere stata l'AUTO ITALIANA PIU' RIVOLUZIONARIA E INNOVATIVA MAI COSTRUITA IN ITALIA negli ultimi 50 anni in molteplici aspetti (prima italiana TA di serie, prima italiana con 4 freni a disco, prima italiana a montare iniezione meccanica e elettronica ecc).... mentre questa Flavia/200c che arriva mi sa che non innoverà niente... anzi.. direi quasi un regresso..
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.