-
Numero contenuti pubblicati
6232 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Lanciaboxer
-
non mi dispiace l'andamento del lunotto-coda posteriore, in linea generale è un classico coupè 3v che mi piace e ricorda la "mia flaviona" specie nel taglio del finestrino posteriore... potrei quasi quasi vederne un'erede... ....ho l'impressione che su serie 3 abbiano lasciato meno liberta a bangle di far quel che vuole sulla linea (non avranno voluto rischiare sul modello piu reddittizio e basilare per bmw?) purtroppo invece temo che lo lasceranno fare di piu su coda e muso (che imho.. nelle attuali bmw sono per me molto fastidiosi)
-
"Ma quale Polo del lusso senza Lancia"
Lanciaboxer ha risposto a nella discussione in Notizie e Scelte Strategiche dal mondo dell'Auto
mah.. a rigore di (forte) logica è un controsenso tenere fuori da un polo del lusso di auto italiane la Lancia tuttavia concordo anch'io, visto il decennio passato, nel dire che la preferisco con Fiat, credo avra maggiori liberta che non in gruppo dove sarebbe trattata, ancora una volta, come la pezza da buttare nel cesso. Sempre sperando che rimanendo con Fiat la primuovano e soprattutto non salti fuori qualche altro manager geniale che per non toccare i "marchi intoccabili" dell'altro polo gli faccia fare la fine gia vista. BTW, se volete vedere una bella montagna (si dice che siano una 60ina quelle iscritte) di Deltone anche ex ufficiali, Stratos, 037 e altre Lancia d'apoca.... fatevi un giretto a Modena sabato 12 marzo in piazza Grande verso le 17-18.... il Lancia Club ufficiale ha organizzato un gran raduno.... e la domenica sono tutte in pista a Fiorano alla prima gara del Challange Lancia -
1- CW, io solo una a Ferrara. Le vendite vanno male, solo 101 esemplari in tutta UE tra nov-dic, e appena 51 in gennaio... si parlava su altri forum gia di sconti oltre il 15%... si dovrebbe dire un flop senza riserve. 2-Focus, anch'io ne avro viste un paio e non mi convince ma credo che all'utente di focus vecchia e a quella tipologia di auto un po generaliste, questa sara presa in considerazione 3-la C4 a Modena era completamente assente sino a 10 gironi fa, in questi giorni viste 3, un po piu convincente di Focus ma non so come adnra 4- Musa in Italia pare andare molto bene, dove sono stato (a Bologna, Milano, Modena, e Roma) ne vedo davvero tante, temo purtroppo (prevedibile) che invece all'estero non sia un mezzo preso in considerazione, infatti in Spagna i nr Lancia sono calati, in Francia incrementi ridicoli... la verita è che il nome Lancia all'estero fa presa esclusivamente con BEN ALTRI mezzi che mancano in listino da anni, sinche non si decidono a mettere sportive e auto affascinanti è impensabile che un ragazzo (e non) francese, tedesco o spagnolo consideri un marchio italiano per qualcosa di razionale come un Mw. quando si scelgono questi mezzi in altri paesi vincono o i marchi locali o quelli generalisti che per allestimenti/prezzi sono piu vantaggiosi e al limite quelli di sicura rivendibilita (mercedes) 5- Serie 1, io ne ho viste un buon numero, non conosco le previsioni ma se ne vede, mentre onestamente non sono moltissime le 147 rest. anche se in compenso si sono notate non poche 147 pre-restyling con targhe recenti, secondome le nuove inizieranno ora vedersi piu spesso. tra le aut recenti... io ho visto pochissime Modus, la Classe A ea esplosa subito, appena uscita ma ora.. boh mica tante, vedo anche un buon nr di nuove A5 (e mi domando perche... anonma fuori, interno che IMHO piu brutto di quello precedente), si vedono anche A3 Sportback,
-
si piace molto anche a me, come dicevo sono molto legato perche da piccolo lo avevo davanti agi occhi tutte la mattine mentre andavo a scuola comunque il quadro strumenti della 2000HF concepito in Pininfarina nasce dalla Ferrari 365, tanto che quando fu presentata la 2000 aveva gli stemmini del cavallino sugli strumenti, eccolo, bellissimo anche questo
-
vabbe io inizio con uno che pur non essendo di una supersportiva e nemmeno cosi pieno di roba, mi piace molto, quello della Lancia2000 HF del 1972 su cui sono cresciuto
-
per me Thesis=Multipla rifacciano il muso è le valutazioni cambiando radicalmente anzi anche di piu perche Multipla avrebbe pure il resto della carrozzeria criticabile, mentre Thesis come linea e soprattutto coda sono belli, da ammiraglia certo piu passa il tempo e peggio è, l'immagine globale peggiora sempre piu
-
azz... come trasformare un... ahem.. una "vetturona da prezzo" ad un oggetto di valore... forse un po Vag come immagine ma questa sarebbe da affiancare immediatamente alle Croma, gia dallo stand Fiat di Ginevra e poi sui listini, questa si puo vendere tranquillamente a prezzi con guadagno decisamente è ampio e innalzerebbe anche l'immagine complessiva del marchio
-
... ok ma possiamo aggiungere che comunque anche Thesis ha un pianale ad hoc per Lancia senza altri usi a marchio Fiat (stessa cosa era per Kappa, poi usato per 166)
-
direi che Granturismo è del 2002 (io l'ho vista al Motorshow 2002 e a Padova 2003), mentre Fulvia e Stilnovo sono del 2003... dal vivo è ancora piu affascinante... ricordo i commenti in particoalre di veneti esterofili anche di una certa eta a Padova alla fiera di autod'epoca... "ecco cosa dovrebbe fare la Lancia, altro che la......" (non dico che auto)
-
devo corregegre il post.... prima c'erano foto totalmente diverse. questa è un'altra auto e in effetti piu interessante
-
Veramente spettacolare anche nel video di Italiaspeed! Sob.. rivoglio "quella Lancia li"... quella che faceva le auto di serie piu basse del mercato... non quella che le fa piu alte..
-
anch'io penso quelli siano provvisori... secondo me saranno coem quelli delle immagini ufficiali messe in giro, cioè questi (non male)
-
si, scusa ma non mi ero accorto di avere messaggi privati.. ti ho risposto...
-
arghh.... si possono avere maggiori impressioni sull'auto, c'è un qualche topic che ne parlava in altre sezioni del forum??? Gracias! (btw, mi auguro anch'io sia detto col giusto piglio di sfida dell'Alfista )) ... magari si tornasse "a battagliare" , cioè un conto è il giudizio di chi amava l'Alfa GT e sminuiva la Fulvia Coupè... e un conto è il giudizio che tutti davano alla Delta2 :-/)
-
Mi intrometto solo per questo tema e per fare un po di chiarezza..... come regola generale, credo di non sbaglare se dico solo che, la Lancia degli anni 70 e 80 era in seno alla Fiat in senso tecnico, per concezione e per differenzazione quello che oggi o negli anni 90 è stata l'Alfa. Anzi forse un po di piu, perche almeno fino ai primi anni 80 lo staff tecnico Lancia era totalmente indipendente, prima come Lancia Spa e poi come Lancia Engeneering, e da qui partivano tutte le esperienze di punta del gruppo FIat (dagli esperimenti dei turbo, dei volumex, dei triflux, delle trazioni integrali, del reparto corse.... esperienzie che poi venivano tramanadate anche in Fiat (e non il contrario, come si è portati a credere, anche da molti lancisti anti-periodo Fiat che queste cose non le sanno) Btw, Delta, tutta la 1a serie dal 1979-1993 (cosiccome la precedente Beta, Gamma e successive Prisma e Thema) aveva uno schema sospensioni ad hoc, suo, di concezione Lancia 1972 che è ricalcato pressochè pari pari sulle 147,Gt e 156 di oggi... in poche parole e malignamente... qualcuno chiama queste Alfa... Lancia Beta 3a serie... McPherson anteriori e posteriori con al posteriore doppio braccio multilink per ruota con barra di torsione (che in queste Alfa è modificato e lavora in modo leggermente diverso) Era ed è un sitema eccezionale su strada per le TA e gli Alfisti di oggi lo sanno... come lo sapevano i Betisti di 30 anni fa, sono propenso a dire che questo sistema genera le migliori TA su strada. per quel che riguarda i lancisti.. ahem... anche se non lo fanno vedere e sentire... c'è moltissimo malumore sul fatto che anche questa e altre peculiarita, generate in lancia e che erano un vanto delle Lancia piu amate degli anni 70 e 80 siano state detupata da Cantarella per fare Alfa che forse non accontantano nemmeno i veri Alfisti e scontentano anche i lancisti e di fatto da Dedra in poi si siano fatte Lancia cloni di Fiat, prima da un punto di vista solo tecnico, poi oggi purtroppo anche estetico.... perdippiu furgoncini.. Vorrei anche precisare a proposito di Delta e Ritmo che come ci disse anche un tecnico qua su Autopareri che laorava in Lancia negli anni 70 che le due auto hanno solo qualche punto in comune costruttivo ma nella realta per fare Delta, in Lancia si parti da foglio bianco, il gruppo sospensioni è totalmente differente, il telaio ad esempio è cosa a se', basti vedere i longheroni verticali che su Delta sono molto maggiori cosiccome al rigidita torsionale e il peso (50kg in piu per Delta) Lo stesso discorso vale per il progetto Tipo 4, cioè Thema: ma per questo vi rigiro il post di allora.... "La Delta non nacque dal pianale Ritmo, ma con i vincoli di bicompatibilità a cui ho accennato in un altro post, nacquero da un input di marketing comune. Concordo che la Delta non era prodotta a Chivasso, ma nello stabilimento FIAT di Rivalta (poi mi sembra fu spostata), ma la progettazione era interamente Lancia e precisamente (ometto ovviamente i cognomi): - Luciano, che da 34 anni mi onora della sua amicizia, per il pianale; - Ruggero, per l'ossatura anteriore; - Bruno, per l'ossatura posteriore; - Roberto (cioé io ) per le fiancate ed il vano portellone. Oltre a molte altre persone che si occuparono di altre parti della vettura. Cerca di capire, non è per fare i pignoli, ma a certe cose ci tengo troppo! "In Lancia (eravamo alla fine del '75 o inizi '76), fatti salvi quei vincoli, si partì da "un foglio bianco" con solo qualche esperienza fatta sulla Y4 (progetto abortito, dovrebbe essere quello di Piero Castagnero a cui tu accenni). Per quanto riguarda la Tipo 4 (Thema, ecc.), tutti i prototipi furono sviluppati in Lancia (erano dei muletti esteticamente camuffati da Beta) per tutte le versioni. In Lancia sviluppammo il pianale comune, demandando agli uffici tecnici FIAT gli allestimenti specifici Croma ed a Saab quelli della variante del pavimento posteriore (la 9000 aveva il retrotreno ad assale rigido: gli Svedesi si ostinarono su quella soluzione nonostante dimostrammo che il retrotreno Lancia fosse migliore) e quelli degli allestimenti specifici 9000. Queste e la Prisma furono le ultime vetture progettate in via Caraglio da quello che era nel frattempo diventato "FIAT Auto S.p.A. - Engineering Lancia" (da qui forse gli equivoci sulla genesi delle vetture) prima che il tutto fosse smantellato e trasportato a Mirafiori (con una irreparabile dispersione di know-how). " mi scuso per la lunghezza e intromissione ma credo sia giusto che su questa tema sia fatta un po di chiarezza.. bye
-
sigh.. non so cosa pagherei per vederla... peccato ho sempre pensato che dalla 2000 berlina, facendola piu larga e bassa si potesse realizzare una berlina eccellente. Capisco anche che ad una casa che aveva in quel periodo modelli vecchiotti e con un immagine un po statica (esclusa la Fulvia coupè) si pensasse anche di far cose il piu moderno (del momento) possibile... diciamo che, forse perchè non ho mai amato le grosse berline a 2 volumi, che con le berline Beta e Gamma si è esagerato.. o diciamo anche che negli stessi anni ci sono stati esempi di 2 volumi venuti un po meglio (la Cx per esempio ma forse anche l'Alfasud, seppure piu piccola, nei confronti della Beta) beh che dire.. a me il cruscotto "gruviera" allora (ero un bambino e il padre di un'amico ci caricava sulla sua nuova Trevi) mi dava un'impressione di una fantastica astronave, insomma era certamente strano ma non brutto.. come invece considero quell'insieme di forme e colori messe assieme dei cruscotti delle prime Beta
-
1- Si, ritengo fosse per "modernità", a ben vedere un po tutti i costruttori passarono tra la fine degli anni 50, ai primi anni 60, ad orizzontalizzare le forme dei cofani e calandre, i calandroni verticali del passato furono man mano abbandonati fino ad arrivare agli anni 70 e 80 in cui si faceva il possibile per fare "musi" il piu affilati e tagliati possibile. Solo negli ultimi anni si è tornati a dare "importanza" ai muso per dare maggiore personalita alle auto e ai marchi, a volte con eccessi che possono essere criticabili (IMHO, il calandrone di Audi recenti ma anche quello di Thesis) 2- diciamo che era un restyling del marchio... in modo da rendere "meno antico" lo scudo...pi ci potrebbero essere altri risvolti in effetti...
-
Vi giro un paio di risposte ricevute dalla Zagato ad email di complimenti per la Ypsilon Sport di un paio di utenti di Viva lancia credo si possa capire 1- che per ora non è sicura, o non ne hanno la certezza in Zagato 2- che comunque ci credono molto e ci sperano all'Ok di Fiat/Lancia, 3. che lavorano sodo... ------------------------------- Caro Gianluca, Le scrive chi ha fortemente voluto gli esagoni tipo Fulvia Sport!!! La Y Sport nasce per andare in produzione e noi ci auguriamo che vada così Grazie per il Suo entusiasmo e per i complimenti. Vedrà che dal vivo appare ancor più aggressiva che in foto. ------------------------------- Gentile Matteo, Il fatto che io Le risponda alle 22.38 dal mio ufficio vuol dire che ce la stiamo veramente mettendo tutta! Grazie per i complimenti. Ci fa piacere che le piaccia. Vedrà che dal vivo è ancora più aggressiva che in foto. La Ypsilon Sport non è una concept estrema perché nasce per essere messa inproduzione. ..Incrociamo le dita.... XXXXxxxx Marketing SZ Design ZAGATO -------------------------------
-
si vero, le Aurelia a seconda delle serie e modello avevano sigle conseguenti B10, b12, b20 b24 ecc.. sempre interessante leggere i tuoi racconti sulll'epoca... sapevo che i fornitori, vista la precaria situazione e pagamenti non consegnavano i materiali... non sapevo invece che la 2000 fosse stata deliberata prima di Fiat, in tutti i libri e manuali Lancia si scrive sempre sostanzialmente che l'auto nacque rapidamente dopo l'acquisizione di Fiat per poter ringiovanire la Flavia da quella base al piu presto mentre in realta si era deciso di realizzare un modello completamente nuovo in sostituzione della piu piccola Fulvia (cioè la Beta)... (PS, pensa che se mi decido.. la prissima settimana potrei andare a vedere una bella 2000ie berlina con clima e vetri elettrici da portarmi a casa..) Comunque credo car-low intedesse parlare non della calandra della 2000 ma del Logo Lancia blu con scudo (che si usa ancora oggi) che ad inizio anni 70 era stato sostanzialmente abbandonato per uno semplificato sulle Beta e per la targhetta orizzontale, per poi essere ripreso sulle calandre solo nel 1979 con Delta e nei restyling delle Beta e Gamma dello stesso periodo Non so come avvenne ma è certo che per me in molte cose "estetiche, di design e di colori" di casa Lancia i primi anni 70 sono qualcosa di non ben decifrabile da cui ci si è abbastanza presto allontanati, ricordo per questo appunto la grafica dei loghi, il design dei cruscotti e della grafica strumenti delle prime Beta e Gamma e ancora di gli abbinamenti "acidi" di colori e materiali delle stesse auto nei loro interni (oltreche per non eleveta qualita), che hanno toccato anche le ultime Fulvia3, boh.. sono per me incomprensibili onestamente, si voleva forse fare qualcosa di molto moderno nell'epoca ma che non so bene come valutare... infondo noto che le coeve Bmw, Mercedes ma anche Alfa e tante altre erano ben meno "spinte" e piu classiche sotto questo aspetto e per me anche piu gradevoli (per dirla tutta ritengo il cruscotto Lancia 2000 e coupè come quelli Fulvia, nettamente piu gradevoli di quelli Beta e Gamma) comunque come dicevo, gia da Delta 1979, ma anche prima con il cruscotto delle Beta coupè 3a serie, quegli interni, colori e quel design tornarno ad essere piu seriosi (e piu gradevoli, a mio parere... ci sono betisti, letteralemnte innamorati degli interni prime serie), questo ritorno, coincide anche con il ritorno al logo tradizionale (senza l'uso del colore giallino, ma solo bianco-blu), credo che una causa fosse proprio un certo "malcontento" che si era avvertito tra i lancisti su alcune scelte fatte in periodo Fiat da un punto di vista estetico e di immagine (si vedano anche le critiche fatte dai lancisti sulle carrozzerie a 2 volumi delle berline Beta e Gamma), Insomma secondo me si decise di tornare come immagine a qualcosa di piu tradizionale.