Vai al contenuto

Lanciaboxer

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6232
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Lanciaboxer

  1. ....certo che se l tanto atteso restyiling è questo... è un po una delusione, cioè sembra uguale a quella attuale, minime differebnze ai fanali e basta, speravo in qualcosa di piu su tutto il muso. potevano anche evitarla di camuffarla... forse nessuno si sarebbe accorto delle differenze...
  2. A me non dispiace, anzi infondo non mi pare cosi esagaratamente spinta come dite e come altre auto tamarrate, rimane sempre una Ypsilon abbastanza elegante e distinta dalla massa delle altre Sono poi assolutamente d'accordo che se queste appendici fossero messe su una Ypsilon Nera metallizzata come la tua l'effetto sarebbe ben migliore, infatti quel colore azzurro non si presta molto a queste elaborazioni secondo me tra l'altro credo che molto dell'effetto che non piace secondo me è dato dai cerchi usati qua: secondo me si possono trovare cerchi sportivi ma piu eleganti di questi che non sono il massimo
  3. gia... questo purtroppo se lo sono dimenticati in tanti e a dir la verita molti non lo sapevano per bene nemmeno quando le scelte erano davvero totalmente controcorrente. Btw ho votato Fulvia, non perchè questa sia piu importante di una Delta (anzi si fanno piu numeri e giovani indovinando una Delta ben fatta) ma proprio perchè voglio considerare Fulvia una sorta di simbolo per indicare un'auto di nicchia che puo esser un coupè, una sportiva o una sorta di nuova Hpe, una sorta di cio che anche la Deltona era o qualcos'altro che altri non fanno allo stesso modo. C'era gente ai tempi delle Fulvia HF che la sceglieva al posto di una Porsche e lo stesso accadeva con le Deltona Evo e tanti anni fa cone Flavia coupè le Aurelia B20 o le Gamma, dalla Lancia vorrei qualcosa di alternativo a questi livelli senza per forza fare supercar come gli altri... Siccome non si possono pretendere oggi i motori Boxer, i V4 i V6 come meccaniche ad hoc, gia sarebbe bello avere comunque una piccola coupè cosi personale, magari ultraleggera, divertente, sul mercato in piu forme.
  4. L'editoriale Domus si è sempre contraddistinto per poco amore verso la Lancia, da sempre nelle loro sedi Milanesi regna un'alfismo (legittimo) senza misura, non mi sorprende che quando qualche lieve voce lancista si fa sentire suii giornali e per internet e quando c'è una vaghissima possibilita che qualche piccolo investimento (ora che Cantarella, Morchio non ci sono piu..) possano essere riportati anche verso Lancia dando una migliore equita di trattamento, loro facciano articoli odiosi e falsi come quelli raccontando baggianate come il fatto che Lancia sia poco conosciuto al'estero: è una Balla! Lancia è conosciuta, almeno in Europa, Giappone Australia tanto quanto Alfa, ma ha avutuo almeno piu di un decennio di modelli incapaci di stare sul mercato al pari dei concorrenti e del blasone per cui è conosciuta. Un conto è avere poco mercato Un conto è non essere conosciuta Anche Rolls Royce, Aston Martin, Jaguar ecc.. hanno numeri piccoli ma non sono certo marchi che la gente non conosce. Lancia ha ancora un fortissimo appeal storico, il fatto che oggi le poche concessionarie e i modelli non le consentano di espandere il suo mercato non significa che un marchio sia sconosciuto Quelle considerazioni tra l'altro riguardano un periodo che ormai appare tra-passato in Fiat (sempre che ci sia stato) proprio perchè le persone che piu avevano questa visione non ci sono piu Peraltro come giustamente dici ci sono marchi sorti dal nulla e che con modell giusti per il mercato si sono imposti in poichissimi anni, dalle Lexus, alla Hyunday alla Smart, lo stesso e molto di piu si puo fare con un marchio come Lancia che forse è il piu legato allo stile italiano che ci sia, ora che la moda su tutto cio che è italiano ci si accorge quanto sia sempre gettonata in ogni settore in tutto il mondo. Speriamo che questa gentaglia, grazie a Ypsilon, Musa, Thesis e Montezemolo si accrogera presto di quante palle scrive...
  5. Bene sapere fosse anche la sua auto personale! il resto poi è qua... http://autopareri.com/forum/viewtopic.php?t=8332
  6. mah... peccato se Boxter perde la sua identità distinta dai Carrera.. cosi mi sa un po di voglia...
  7. Se guardate questi disegni in basso a dx dove c'è la coda si intravedono parti di code di 2 vecchia Lancia che sono: le Flavia berlina prima serie: e Flavia seconda serie che avevano la caratteristica di avere appunto i fanali posteriori incorniciati solo nella parte posteriore della coda, cosa che peraltro era rispresa come ha detto Abarth nella Fulvia berlina 2a serie dove la somiglianza è ancora maggiore con questa Lybra ma anche la coupè aveva comunque la cornice che racchiudeva tutto poi ripresa con stile anche nell'ultima Concept personalmente mentre allora era un segno distintivo rispetto alle auto degli anni 60, oggi col design attuale io non amo molto i fanali che non curvano un po sui fianchi della carrozzeria, secondo me muovono un po la forma, specie ora che a differenza di allora, i volumi delle carrozzerie sono molto maggiori
  8. Lanciaboxer

    Incontro con i Designers Lancia

    come dicevo in altro post... Per quel che riguarda l'incontro con i designer... ragazzi vedremo cosa sara possibile fare, se verranno 50-60 persone che faranno 1000 domande come puo essere, forse sare difficile parlare direttamente ma vedro' perlomeno di parlargli di Autopareri, gia a ottobre con Manzoni lo feci, gli dissi di usare questi forum come una sorta di sondaggio sui giovani sulle idee e prototipi che via via venivano presentati al pubblico da Lancia e Fiat, ma questa è gente che 1000 impegni al giorno... la moglie si scrisse il nome del sito, erano comunque molto interessati a queste cose, se venissero almeno a "spiare" il sito sarebbe una cosa positiva e vedrebbero anche i disegni di tutti..
  9. ... chiaramente si vede son auto studiate piu di 10 anni fa... è ovvio quindi sembrino dei primi anni 90, tuttavia in molti partilari le trovo molto piu interessanti e dinamici della lybra attuale, in cui molte cose sembrano senza filo logico e senza che si comprenda bene dove sia il davanti e il dietro.... - MI PIACE la continuita che viene data dalla calandra con tutto il cofano rialzato (ancora adesso mi soffermo a guardare la vecchia Ypsilon su questo particolare) e che poi segue sia creando i montanti parabrezza e anche continuando nella parte alta delle fiancate Se il muso/calandra fossero piu a punta anziche piatti mi piacerebbe dippiu Poi se da un lato è bello che i fanali seguano la froma calandra, dall'altra vorrei pero che girassero un po anche sul fianco della carrozzeria - NON MI PIACE il fatto che i passaruota siano piatti, tagliati come nella Kappa, senza essere pronunciati; fanno apparire la carrozzeria piu voluminosa a "furgonata", oltre al muso come detto troppo piatto guardate i passaruota nella fot sotto della SW.. e metteteli qua... cambierebbe 'immagine di tutta l'auto Poi nnon mi piace molto che il taglio dei finestrini laterali e sportelli sia quasi speculare ta quello anteriore e quello posteriore, cosa peraltro seguta ancor piu "alla lettera" sulla Lybra berlina attuale.. e imho, brutta davvero - Anche qua vale quanto detto sopra per i passaruota piatti... brutti. mentre la linea di cintura alta e particolarmente ripiegata che ricorda un po le attuali Volvo non è male. La coda, come il muso, è troppo piatta... fosse un po ricurva come il suo paraurti inferiore meno "pari" sarebbe meglio; le ruote viste con i canoni di oggi sono davvero piccole.. Anchw qua i fanali son belli racchiusi in una forma.. ma le auto che non hanno fanali che girano sul fianco carrozzeria sembrano meno dinamiche.. è uno degli orrori di Kappa.. Questa MI PIACE molto nei passaruota, se fossero stati fatti cosi anche nella Kappa sarebbe stata una gran cosa, cosiccome quelal sorta di mini gondola che segue dai passaruota nella parte bassa della fiancata... la linea in se non è male anche se a me nelle SW piace che i montanti tra i finestrini siano neri in continuita con la parte vetrata dei finestrini (la Lybra attuale ha quei terribili montanti grossi e in vista che puo solo ricordare una Palio SW..) La coda con portellone spiovente e la forma dei fanali è interessante, anche il fatto che sia un po gonfiata, bruttino invece che il taglio dei paraurti sia cosi piatto e privo di forma, valida invece la pare bassa del paraurti (tutto come opinione personale) Per quel che riguarda l'incontro con i designer... ragazzi vedremo cosa sara possibile fare, se verranno 50-60 persone che faranno 1000 domande come puo essere forse sare difficile parlare direttamente ma vedro' perlomeno di parlargli di Autopareri, gia a ottobre con Manzoni lo feci, gli dissi di usare questi forum come una sorta di sondaggio sui giovani sulle idee e prototipi che via via venivano presentati al pubblico da Lancia e Fiat, ma questa è gente che 1000 impegni al giorno... la moglie si scrisse il nome del sito, erano comunque molto interessati a queste cose
  10. Davvero interessanti questi disegni! Tra l'altro dimostrano come lo stile che era stato inaugurato con Y era eccellente anche per berline dinamiche e si potevano realizzare poi coupè filanti e molto personali.... mi son sempre chiesto perchè quello stile invece non abbia mai avuto un seguiito... ma.... non credo sia un caso che sia stata accettata la piccola Y (che non ha avversarie Alfa) mentre berline, coupè di segmenti superiori Cantarella li bocciasse in toto... Comunque Fumia era sicuro molto valido oltreche come designer anche come persona se se n'è andato sbattendo la porta ai diktat sul suo lavoro, sono davvero curioso di essere il 24 a pranzo con Manzoni, Tencone e Conclilio dei CS Lancia (quest'ultimo molto appassionato di Lancia del passato) che hanno vissuto dall'interno anche quei momenti per fare proprio domande su quel periodo... oltre quello gia raccontato...
  11. L'Ing Fumia ex capo del cs pinin e lancia..mi disse che se mettevano in produzione la kappa coupè (da lui ribattezzata ces..design)...si dimettava da capo del cs lancia..cosa che puntualmente fece....e dire che su altre proporzioni qualche spunto in quella coda c'era..
  12. Veramente come ha detto Piech quella è la Lancia Magia... (a parte che la Kayak era di Bertone...)
  13. .....chissà come mai : Chi indovina avrà in premio il Cantarella d'oro
  14. Lanciaboxer

    Incontro con i Designers Lancia

    Su Vivalancia è apparso un'aggiornamento di programma ormai pressochè definitvo con i ritrovi per i 2 gruppi che vi riscrivo qua sotto Chi vuole partecipare scriva su Viva Lancia la propria presenza a quale dei 2 gruppi, il nr di persone e l'auto con cui arriva (Lancia...) http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/read.php?f=31&i=3683&t=3683 1° GRUPPO entro le ore 9- 9,30 nel piazzale del Castello a Conegliano, 2° GRUPPO entro le 12,00-12.30 al Ristorante "Antica Abbazia" in Via Cenghia, 22 - 31030 Semonzo di Borso del Grappa (TV) Tel. 0423 561150 ------------------------------------------------ Questo il programma ------------------------------------------------ - Alle 9.30 si parte da Conegliano, dal piazzale antistante il castello, ci si dirigera' verso Bassano attraverso strade poco trafficate. Ci si fermera' a Maser per visitare la Villa Barbaro (10.30), si proseguira' x Bassano per trovarci - all'ora di pranzo ai piedi del monte Grappa presso il locale "Antica Abbazia" per un frugale pasto assieme ai responsabili dello Stile Lancia. - Alle 14.00 ci si spostera' nel vicino Museo Bonfanti a visitare la mostra "I gioielli della Touring" e a partecipare al dibattito tra gli appassionati Lancia e gli ospiti del Centro Stile che ci informeranno su presente e futuro della Lancia. L'informalita' dell'evento e le piacevolezza dei luoghi attraversati regaleranno ai partecipanti bellissime emozioni, intensificate dal fatto di poter chiacchierare con i personaggi che le Lancia le disegnano e le vedono nascere
  15. si era su meccanica Delta Integrale La Zagato per poter produrre le 24 unita costruite dvette comprarsi privatamente 24 Delta Integrali perchè Cantarella aveva appena annunciato che Lancia non avrebbe mai piu prodotto auto sportive e si oppose non solo alla costruzione della Hyena come sperato da Zagato e lancisti ma addisrittura si oppose persino alla vendita diretta degli esemplari di Delta... Ma la cosa ancor peggiore è che alla Zagato "non sanno perchè", in Italia la motorizzazione non gli omologò mai la Hyena, tanto che dovette farlo fare dalle motorizzazioni all'estero (mi pare Olanda o Belgio)... questo per fare capire cosa pensava il grande luminare delle Lancia sportive e fin dove potesse arrivare la sua avversione...
  16. se non sbaglio è la Lancia Magia ed era su pianale Dedra.. era una 2 porte coupè ma ha tratti stilistici che se fossero stati ripresi anche dalla berlina media Lancia di quegli anni secondo me potevano essere una valida alternativa per contrastare molto bene gli arrivi delle Bmw serie 3, delle successive A4, Mercedes serie C arrivate in quegli anni sino ad oggi e che hann fatto poi il vuoto.. mentre Lancia ha fatto modelli come dire.. sia in ritardo (Dedra rimasta invariata sino al 1999) e sia non certo molto indovinati (Lybra berlina)
  17. Lanciaboxer

    Incontro con i Designers Lancia

    Vi confermo che Blulancia, Dario e altri di Viva Lancia stanno organizzando questo incontro con Manzoni, Concilio, Tencone dei C.S. Fiat/Lancia per sabato 24 luglio i ritrovi (da definire al 100%) saranno probabilmente o - In piazza a Conegliano (Tv) entro le ore 9-9,30 per poi partire in carovana di Lancia e con gli stessi designer verso Bassano (Vi) passando per valli e altro del Piave - oppure per le ore 11-12 al museo Bonfanti di Bassano(dove tra l'altro c'è una bella mostra di Touring) dove arriveranno anche le altre auto provenienti da Conegliano; dopo la visita al museo si fara un pranzo insieme chi vuole esserci scriva su VivaLancia la propria partecipazione (possibilmente in Lancia..)
  18. beh.. su Montezemolo non avevo dubbi.. gia alla prima riunione di confindustria al suo primo discorso con quei nostri bei industrialetti non ha esistato a fargli pesare come nel parcheggio all'esterno fosse pieno di auto tedesche e ha sottolineato come la nostra industria ha mezzi come la 4porte, Thesis che sono di assoluto pregio... ha anzi aggiunto che "per vostra moglie c'è la Panda... e per l'amante c'è la Ypsilon" ) Bene per LaRussa, imho quelli di alleanza Nazionale dovrebbero esser i primi a viaggiare su auto italiane... purtroppo invece Fini si vede sempre su Bmw, poi da un bel servizio di 4ruote del 2003, per AN: Alemanno ha una Bmw (ma ha una Dedra privata), ancora Bmw scelta da Gasparri (scenic privato) e anche da Storace. Mentre viaggiano in Lancia oltre a Prodi (Thesis), i ministri Letta (Thesis), Frattini (Thesis), marzano (Thesis), Martino (Kappa),Castelli (Kappa), Giovanardi (Kappa), Tremaglia (Kappa), Stanca (Kappa), Maroni (Lybra). Mentre Lunardi e Tremonti (ex..) usano Bmw, poi su Alfa 166: Urbani, Sirchia, Prestigiacomo (privata Slk e Duetto) e Matteoli SU Audi A8... Moratti, Pisanu (privata Classe E) e...... lo sapete gia, il pres del consiglio. Sono poi segnate anche le auto degli industriali.. diciamo che qualche italiana c'è (anzi va lodato Tronchetti Provera che specifica "ho avuto solo e sempre auto italiane" e ha 166) mentre ci sono varie Thesis e 166 ci sono pero anche molte varie straniere da Mercedes S, a Bmw s7 a Lexus a molte Audi A8 e persino 1 Phaeton (Barilla, la prima venduta in Italia..), poi anche Saab, Range... ma la piu "penosa" tra loro è Emma Marcegaglia che specifica di avere: Mercedes S, E, SL, Audi A8 pur non avendo la petente.... alla faccia dell'industriale che aiuta l'industria italiana.
  19. Sicuramente la Mx5 è un'auto piu moderna concettualmente quindi piu facilmente utilizzabile e meno problematica e supportata, pero... boh.. (pinione personale) a me non riesce a generare emozioni estetiche e di oggetto al pari del Duetto, che invece proprio nella 4a serie secondo me ha raggiunto un giusto equilibrio che aveva perso negli anni, poi a parte questo quando ti siedi e accendi hai l'impressione di essere alla guida di un mito, lascia perdere se poi è superata in alcune cose, perchè il bello è proprio questo. Io ho avuto una 4a serie 1.6 del 91, e nonostante non fosse un fulmine, guidairla era un piacere vero, anche ad andature non elevate, in 5a ero uno spettacolo accelerare farci una serie di curve, il cambio diretto e l'acceleratore attaccato al piede, poi per quanto potesse essere vecchia io la usavo piu o meno tutti i giorni, cosiccome oggi riesco a farlo con una Fulvia HF che per molti versi è anche peggio: imho, tutte le auto che generano emozioni non stancano... semmai è il contrario, percui stabilisci tu quella che ti attrae dippiu e prendila: se ti piace di piu Mx5 prendi la Mx5, se ti piace Alfa prendi Alfa, non fare l'errore di non prendere un'auto di questo tipo e poi di rimpiangerla quando ne vedi una a fianco al semaforo... ciao
  20. Si Imothep, molti lancisti in effetti la pensano come te, ti diro' pur dispiacendomi che l'auto non sia una vera HF e pur essendo vero quello che dite (ma non dimentichiamo che HF è stato usato anche su DedraHF, su Lancia 2000HF, su Delta2 HF, cioè auo che non hanno mai corso ufficialmente), ti diro' che io invece sono sostanzialmente favorevole all'uso della sigla HF, questo perche per molti giovani quella sigla mitica non vuole piu dire nulla, cosiccome il fatto che Lancia abbia un passato sportiva che la siglia identifica, per cui prima che si perda meglio che la si usi, che si possa dire in giro che esiste anche questa Lancia, la HF, come nelle Golf si dice GTI o Tdi, come nelle Alfa Gta, come nelle Fiat Abarth, RC nelle Peugeot ecc... insomma dev'essere quasi un vanto rispetto alle altre auto. Poi a volte puo pure succedere che proprio per quello che evoca una sigla, alcuni privati possano anche decidere di portare in gara questa Ypsilon piuttosto che altre auto di altre marche.. l'importante quindi è che HF sia una sigla che indichi un'auto che sia competitiva e piu efficace delle avversarie, come furono le HF di allora.
  21. Scusa ma sembra ben chiaro che FIAT ha tirato una bella fregatura a Lancia, e che questa probabilmente è stata una delle cause principali "dell' assorbimento gratuito" della stessa da parte di FIAT. E per te l'uffico stampa di FIAT renderebbe pubblica una cosa simile : Nemmeno dopo 1000 anni. L'unica strada sarebbe riuscire a parlare con qualcuno presente a quell'accordo, ma sono passati tanti anni e la vedo (molto) dura :wink: Esatto... è cosi.. per far capire come sia impossibile trovare quialcosa di ufficiale... sappiate che l'archivio storico Lancia è un'ammasso di fogli dove non si trova nulla e dove sono spariti un sacco di cose, progetti, disegni, brevetti, foto ufficiali... da mettersi le mani nei capelli. inoltre leggevo come gia alla nascita della Stratos, quando si doveva decidere che motore usare, Fiorio e ingegneri Lancia avevano pensato anche di utilizzare il V6 della Flaminia (brevetto primo V6 60° al mondo), ebbene gia nel 1971 (cioè dopo meno di 2 anni dall'acquisizione di Fiat), gli stampi di quel gioello di motore erano gia stati fatti eliminare... Negli anni 90 di cantarella ad esempio, si fecero togliere tutte le immagini storiche, poster dagli uffici del centro stile, attualmente un solo ufficio di un unico designer ha poster di vecchie Lancia alle sue spalle, solo per sua passione personale, tutta la storia Lancia non esiste piu da molti anni, sono solo singole persone che hanno lavorato allora che possono sapere qualcosa, va ad esempio ringraziato Masala e il Lancia Club se sono riusciti a recuperare vecchi modelli e prototipi mettendoli in una sorta di garage negli ex stabilimenti Lancia come unica testimonianza del passato, molti dei quali salvato dalla rottamazione.
  22. Vi rigiro quanto è apparso su VivaLancia, da riviste straniere... Subject: Il progeto Fulvia rilanciato? Author: Stephane De Coninck Secondo un articolo di una rivista francese (Auto Plus), il progetto Fulvia sarebbe rilanciato... Visto sul forum inglese : Lancia Fulvia project relaunched ? Author: Ash_Barrett Date: 06-30-04 17:44 In the french magazine "Auto-Plus" dated 29th june, we can read that the Lancia Fulvia project is about to be relaunched ! I hope this is true. Visto su un forum francese : posté le Mar 29 Juin 2004 Nouveau rebondissement dans l'autoplus d'aujourd'hui il dise que le projet serais relancé et que l'ancien patron de ferrari y serais pour quelque chose j'espere qu'on aura tres vite des nouvelles. Sinon Ducky g rien pour toi pour l'instant mais je cherche.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.