Vai al contenuto

Lanciaboxer

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6232
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Lanciaboxer

  1. non solo.....oltre a questo ho anche detto mancanza di una vera strategia industriale, negli anni 60 avevano ritmi e minuziosa qualita anche nello scegliere semplici ingranaggi (che ad esempio non dovevano superare certe soglie di rumore) che non erano piu compatibili con quegli anni 60, col costo del lavoro, con i ritmi, a questi aggiungi poi la miope visone di non aver capito che un certo dinamismo andava dato ad un marchio apparentemnete tradizionalista e il fatto di esser...... a Torino, di non aver saputo per nulla intrecciare l'industria con lo Stato come altri forti della stessa citta e non ... perchè.... -> Tieni presente che l'Appia era un 1000, una cilindrata che per gli anni 50 equivale a dire oggi, probabilmente un 1800: nel dopoguerra in Italia era un'auto gia per persone benestanti.... per fare numeri ci volevano le 500, tieni anche presente che il prezzo di un'Appia era molto superiore a quello di una 1000 Fiat o di altro marchio generalista (vista la qualita e i tempi di produzione citati sopra di Lancia) ...... -> ma a proposito di Torino e di questa cilindrata hai centrato un piccolo giochetto sùbito da Lancia: infatti con Fiat firmarono un'accordo di non belligeranza in cui Lancia si impegnava a non scendere sotto quella cilindrata (territorio di Fiat) e Fiat si impegnava a non superare i 2000cc, lasciando campo libero alle ammiraglie e Gt Lancia... peccato solo che mentre Lancia rispetto' l'accordo, Fiat nel giro di un'anno dall'accordo mise in produzione 2300 sportive e ammiraglie.... e facendo perdere accordi e contratti con aziende di terzi e fornitori torinesi a cui Lancia si appoggiava per la produzione.... ci vorrebbe volontà: che manca sia in FIat e sia dal potere eccessivo che è stato dato alla Bu Alfa che di certo non aiuta qualunque idea di immagine e dinamica per Lancia, sono stracerto che sotto sotto, chi meno di tutti ad esempio non ha voluto e ha osteggiato una Fulvia, una Delta come di deve in tutti questi anni, sono proprio in Alfa, per ovvi e giusti motivi (dalla loro logica), questo appunto conferma che la vera fine di Lancia (ripeto, come la conosciamo ora) in realta concide con l'arrivo di Alfa, ma io sono ancora certo che una Delta e una coupè Lancia non intaccano il mercato Alfa nella sua grande parte, bensi' quello di altri clienti di marchi tedeschi, dove peraltro Alfa non riesce a sfondare. Finche' si terra questa visione miope delle cose vedremo solo delle gran mercedes, Bmw e Audi sulle nostre strade, mi auguro che la nuova dirigenza sappia saper attaccare su tutti i fronti senza aver paura di logiche da cortile.. ciao (e tutto come opinione personale)
  2. .. questo è vero, come ho detto all'inizio se uno sta molto attento i consumi possono essere ridotti, non superiori ad un normale benzina... il problema è che come dice AndreaB, quelle auto andrebbero prese senza avere l'assillo del consumo... io stesso vedo sull'Slk che alla fine suo sempre col compressore che da' la sua spinta.... inutile tentare di resistere..
  3. Concordo :wink: meno male che anche tra i "giovani" del forum c'è qualcuno che rimpiange i sani calci in C...lo che ti davano i turbo, ovviamente beza (super), degli anni 80. Personalmente il marchio HF come del resto quello Abarth, io non li sporcherei mai con la nafta; ma io sono un vecchio retrogrado ed il mercato và diversamente. sigh... mi sa che siamo d'accordo... solo che l'esempio GTA su 147-156 (che voleva dire Grantursimo Alleggerita....) è stato usato su versioni che... pesano in tot dippiu' delle versioni normale... non fa ben sperare. Purtroppo bisogna anche dire che tra molti giovani (e non... questo è pure peggio) si è sparsa la voce che "le auto che vanno sono i TD.., la stessa VW ha dovuto mettere la sua sigla GTI sul diesel...
  4. Io ho sempre pensato che per quanto Dedra era un Lancia in strettissima parentela coi modelli Fiat, molto piu che le sue antenate, sia stata un'auto che appena entrata sul mercato era molto valida e competitiva, ha venduto tantissimo ed era la meglio riuscita tra 155, Tempra, per un certo periodo leggevo vendesse anche 1000 auto al mese in Germania... quello che oggi fanno 156 e 147: il suo problema è stato il periodo successivo: invece di migliorarla in Fiat hanno fatto il contrario, l'hanno sempre piu ridimensionata per contenere costi, esattamente il contrario di quello che hanno fatto Bmw, Audi e Mercedes esattamente in quel periodo, loros sono passati dalla vecchia E30, alla E36, dalla 190 alla C, dall'audi 80 alla 80 2s a cui misero cerchi da 15 di serie, modifiche alla carrozzeria per farla "piu importante", migliorarono moltissimo la qualita interna, gli affiancarono una SW d'immagine perfetta ecc.. con la Dedra si è andati dalla parte opposta, al risparmio, dismessi i modelli di punta come l'eccezionale HF, e anche la SW è arrivata tardissimo e aldisotto delle avversarie sopra: da li in poi abbiamo veramanete perso tanto terreno coi tedeschi, col solo riferimento di fare una Lancia "un po meglio di una Tempra", prima si ragionava in modo doverso.
  5. ehehe so bene che conosci come nessun'altro quel peiodo... e so bene che disastro è stato e quanto costava.. per questo di quel periodo ho portato proprio l'esempio Gamma, che coi guai avuti all'inizio faticava in UE figuarrsi in USA dove poi (per non rischiare guai grossi di immagine e garanzie, non è stata nemeno portata (nonostante sulla cartella stampa si faccia proprio riferimento ad un'auto da cui si sapettano molto su quel mercato....) esempre per sottolineare come fosse assurdo tentare di entrare in quel mercato ho scrittto" attaccava a tal punto da tentare (anche in modo un po maldestro) di entrare sul mercato americano", come dire che era un'impresa titanica in un periodo cosi come gli anni 70 e per la stessa Fiat di quegli anni. Btw, volevo solo portarlo come esempio di una casa che voleva espandersi, non che la cosa sia stata un successo, il contrario della Lancia che abbiamo conosciuto in questi 10 anni che invece si è solo ritirata (e molte generazioni purtroppo conoscono solo questa Lancia...) ciao
  6. ... in realta ho scritto velocemete e condensando molto passaggi che in effetti sarebbero molto piu articolati, certamente fra questi c'è tutto il periodo Fiat, sia gli anni 70 che gli anni 80, in entrambi i casi si tento' di fare il possibile per trovare un equilibrio tra tecnica assolutamente differenziata e superiore (basti vedere gli schemi delle Lancia Beta/Gamma e poi Delta/Thema e confrontarli con.. le attuali 147/156/Gt per capire che qualita avevano quelle auto) cosiccome manca una grossa parte che in Lancia era di assoluto prim'ordine in termini di introduzione sul mercato come Volumex (compressore volumetrico), Turbo, trazioni integrali ecc... e costi/vendite del marchio. Imho, gli intenti erano ottimi, forse non sempre il marketing era di primo livello e noon sempre alcune scelte qualitative erano al pari di cio che stavano facendo piano piano i tedeschi ma di quel periodo mi piace molto l'immagine della Lancia perchè attaccava, atttaccava a tutto campo, stava sul mercato con auto che la gente sognava, dinamiche, attaccava a tal punto da tentare (anche in modo un po maldestro) di entrare sul mercato americano in grande stile (ho la cartella stampa della prima Lancia Gamma ed è eccezionale cio che si prefiggevano di fare anche in Usa), facendo auto moderne e classiche nello stesso tempo con un marchio che poteva correre nell'Endurance, in Pista e poi nei Rally... (tra l'altro vincendo come nessun'altro) ciao
  7. Lanciaboxer

    Notte d'attesa per la Musa...

    da kwmotori -------- Grande festa in casa Lancia per il lancio della Musa che sarà in vendita il 18 settembre prossimo con un listino che andrà da 17.000 euro in su. Tre i motori, di cui uno a benzina 1.4 da 95 cavalli e 175 orari di velocità massima, con un consumo nel misto di 6,6 litri per 100 km. E due propulsori a gasolio, su cui la Lancia punta la maggior parte delle vendite: sono il 1.3 JTD da 70 cavalli che raggiunge la elettrizzante velocità di 159 orari con un consumo di 5,1 litri per 100 km nel misto, e il più potente 1.9 JTD da 100 Cv, più veloce addirittura del benzina (179 km/h) e con un consumo di 5,5 l/100 km sempre nel ciclo combinato. Novità anche nel cambio, che può essere a manuale a cinque marce o sequenziale, in una modalità battezzata simpaticamente "DFN", ossia Dolce Far Niente, per la sua facilità di utilizzo. Per il resto non si può dire che la Musa non abbia un suo appeal. Certo, sempre in proporzione all'appeal che può offrire una monovolume compatta. Ma sembra che gli uomini Lancia ce l'abbiano messa davvero tutta per cercare di dare il massimo della sensazione di lusso made in Italy. Rifiniture quindi da prima della classe, cura dei dettagli e piccole originalità che la caratterizzano. Come ad esempio una borsetta di pelle portaoggetti che fa parte del cassettino anteriore ma che all'occorrenza si può estrarre e portare sotto al braccio. Due gli allestimenti - Oro e Platino- e una gamma di 12 colori da abbinare anche a numerose personalizzazioni ed optional. Uno fra tutti il tetto"GranLuce" che illumina incredibilmente l'abitacolo, oltre ai sidebag, Esp, Cruis Control e diavolerie varie. Alla Lancia promettono di venderne per lo meno 40.000 l'anno (l'investimento si è aggirato intorno ai 60 milioni di euro e l'auto verrà prodotta a Mirafiori). Ma forse è prematuro parlare di numeri. -------- a parte qualche commentino inutile del giornalista, avete notato che puntano a 40.000 unita? Questo vuol piu o meno dire che che se il mercato per Lancia è al 90% interno, puntano a 3000 auto al mese, non è poco per un'auto di quel prezzo con il mercato che ha ora l'Italia. Se la cosa riesce credo che nel 2005 Lancia potrebbe vendere anche 120.000 auto complessive in Italia, se fosse cosi non sarebbe male, se pensiamo che nel 2003 erano 87.000
  8. boh.. senti per quello che ho potuto vedere io giranado... da nessuna parte, nè in Francia, nè in Brasile, nè in Germania... i giocatori sono dei dio in terra come in Italia, pur essendo ricchi il rapporto con la gente, lo stato, la stampa, la tv, i parrucchieri, il gossip e questa immagine da prima donna quei giocatori non ce l'hanno a parte casi rarissimi di uno o 2 giocatori per nazione, tutto il resto del mondo del calcio è considerato come qua da noi possono esssere i piloti di F1 o sportivi di altri sport: persone normali, coi loro tifosi e niente piu. Poi puo essere che sbaglio ma ribadisco che (secondo me) qualche copertina e telecamera in meno gli farebbe solo bene. ciao PS; non credo sia giusto scagliarsi contro piu sui gol del sig DelPiero (e Vieri che ha fatto mai in 3 partite?) piuttosto che sugli sputi di Totti buttato fuori, che sulle decine di passaggi sbagliati da Pirlo (impressionante sia stasera che venerdi.. nel milan fa cosa egregie ma in nazionale mai un passaggio decente), o del rigore di Materazzi... . ...è l'atteggiamento generale che era ridicolo... (salvo rari casi)
  9. imho, la realta secondo me è che a buona parte dei giocatori, gia miliardari, gia al top del calcio mondiale e nel campionato fra i piu pagati del mondo, gia sulle copertine, in tv, gia pieni di donne, gia pieni di tutto quello che chiunque puo sognare, ascoltati da un paese intero ebete come se fossero dei filosofi e degli uomini di stato... a questi non frega nulla di fare oltremodo fatica e sputare sangue... ragazzi, stasera questi fanno valigie per andare nelle belle feste della costa Smeralda... macchè glie frega. non è un caso che i giovani dell'under21 vincano sempre, è la dimostrazione che il calcio in Italia è ad alti livelli, con la differenza che a questi va di lottare per diventare ancora quello che non sono. Imho, qualche soldo in meno, qualche copertina in meno, qualche parrucchiere in meno a queste signorine farebbe solo bene... non servirebbe nemmeno cambiare allenatore & c. come gia detto in altro post, salvo Zambrotta e pochissimi alti che per lo meno si sono distinti per serieta, per aver corso dall'inizio alla fine e per non aver mai fatto la prima donna con la smania di parlare davanti alle telecamere
  10. Cassano è stato bravo davvero e lo hanno detto tutti, e se non altro si è sempre comportato seriamente, ma mi spiace... io ancora una volta vedo uno che da sempre l'anima piu di tutti, lotta sempre, non fa mai l'attore, la signorina, porta palloni in avanti come nessun'altro, sempre seriamente, fa una quantita di km impressionante e sostanzialmente non è mai sulle prima pagine, parlo di ZAMBROTTA quindi un BRAVO a lui piu che a tutti gli altri
  11. Lanciaboxer

    Notte d'attesa per la Musa...

    secondo un sito di organizzazioni di eventi è scritto: "Tra lunedi 21 e giovedi 24 giugno in occasione delle presentazione della Lancia Musa presso il San Clemente Palace di Venezia...." altro non c'è, parlano di degustazioni ecc.. se qualcuno è da quelle parti ci faccia un salto e ci aggiorni...
  12. ...la notizia dal sito spagnolo, oltre alla super blindata A8, anche 2 Thesis.. http://www.elsemanaldigital.com/articulos.asp?idarticulo=5412
  13. .. non sono d'accordo.. perchè Ypsilon come Musa (e Phedra) sono modelli che per Fiat in termini d'investimenti hanno cifre piuttosto basse e garantiscono numeri e vendite e soprattutto un target di utenti che i pari modelli Fiat anche "versione superlusso" non avrebbero raggiunto. In poche parole Fiat ha investito in questi modelli perchè gli costavano poco, perchè fanno numeri "sicuri" per il gruppo in settori dove altriemnti nessuna Fiat a marchio Fiat sarebbe arrivata. Il fatto che siano produzione è solo un fatto di calcolo in positivo sicuro e non tanto perchè si crede al marchio Lancia: avremo prova se Fiat crede ancora al marchio solo quando si vorra tentare la strada con qualche modello di medio o di nicchia sostanzilmente a se' stante... sperando non faccia la fine di Thesis o Lybra..
  14. Tieni presente che quall'auto da sogni (pure per me vedi firma sotto...) è di solito in vendita a 60.000 euro e credo che semmai ne trovi una incidentata comunque spenderesti lo stesso se non dipiu e come dice Duetto80 la 037 stradale (cioè si chimava Lancia Rally) è pressoche impossibile da trovare in quello stato, forse è invece possibile trovare qualche 037 incidentata in una qualche gara... ma il valore di queste è altissimo... imho... purtroppo la bellezza della Lancia Rally è unica e ben superiore a quello della Montecarlo normale ma non c'è dubbio che l'acquisto come auto da utilizzare e per i prezz/costi di manutenzione è nettamente a favore della Montecarlo: ti consiglio quest'aultima quindi, anche perchè per iniziare ad entrare nel mondo delle storiche è un'auto ottima, ha meccanica semplice e abbastanza economica, è divertente ed ha un suo grande fascino rispetto a moltissime auto degli anni 70, inoltre avendo l'indistruttibile bialbero FIAT-Lampredi è anche molto facile elaborarla e prenderci fuori anche molto di piu dei suoi 120cv di serie, tra l'altro proprio il mese scorso è finalmente tornato attivo il registro betamontecarlo dopo 10 anni inattivita, grazie ad un gruppo di giovani appassionati che hanno celebrato la rinascita col primo raduno nel mugello dove hanno partecipato anche 037 e Lancia Montecarlo turbo ex ufficiali di collezionisti, alcuni amici hanno paartecipato e di sicuro c'è molto interesse verso questo modello e ammetto che vederla dal vivo invoglia molto possederne una), vedi qua www.betamontecarlo.it
  15. ....mettiamola cosi: ci sono gli appassionati "betisti" (ho vari amici cosi) che assolutamente prediligono le primissime serie, come te anche loro sono molto legati alle cromature sottili e non amano molto gli ultimi restiling. poi ci sono gli altri appassionati piu generici (come me) che invece considerano le Beta Coupè/Hpe delle auto che per i loro anni erano molto moderne, talmente moderne come design che forse per assurdo considerano le cromature piu adatte a linee piu vecchie (tipo Fulvia) e meno adatte alle linee delle Beta che potevano persino essere considerate delle auto dei primi anni 80, ma anche questa è un'opinione personale, mi ostino a vedere una Beta coupè ultima serie, magari verdona scura met e VX, come un'auto che non sfiguura nemmeno a fianco di coupè nate negli anni 80 e anche 90. si questo in effetti è vero, il rischio non è incolmabile, in questi anni in ebay ho comprato un sacco di roba ma un'auto ancora non ci ho pensato o meglio potrei considerare di piu auto d'epoca che hanno un prezzo cosi basso che mal che vada le prendi come pezzi di ricambio. Comunque credo anch'io che poi alla fine sia come rispondere ad altri annunci, comunque bene che il tuo amico abbia trovato una bella Giulia!
  16. Si è vero la cosa non ebbe molto successo e anzi credo che non duro' molto tempo anche nella versione CL, cioè credo che dopo un certo anno non lo misero nemmeno piu e molti acquirenti lo tolserlo. La cosa mi è venuta in mente perchè tempo fa leggevo di uno che voleva restaurare la sua 127 e gli era praticamente impossibile trovare quell'accessorio originale...
  17. ciao, .. a dire il vero ha ancora piu anni quell'idea...... fu un invenzione dalla Fiat per la 127 2a serie, nel 1977, c'era un optional, di serie nella verisone 1050 cl, un ampio borsello in pelle tipico degli anni 70 che era applicato al pannello portiera.
  18. Lanciaboxer

    Modellino Lancia Ypsilon e altre

    Giusto per divagare un po.... segnalo a chi si è comprato la Ypsilon che in ebay ci sono in vendita anche i modellini... http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=17938&item=2482173496&rd=1 http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=17303&item=2482173508&rd=1 poi anche di altre Lancia http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=17938&item=2482173482&rd=1 http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=17938&item=2482173554&rd=1 http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=2515&item=6905669922&rd=1 http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=17938&item=2482240574&rd=1 http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=2515&item=6905669828&rd=1 http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=17938&item=2482173471&rd=1 http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=17938&item=2481972212&rd=1
  19. Mi sembra un bell'esemplare di Hpe, solo che alla fine noto che le piu ricercate sono le ultime, e se ne dovessi prendere una, io prenderei questa... www.quattroruote.it/autoclassiche/mercato/inserzioni/annuncio.cfm?riga=83 Per quel che riguarda l'acquisto su ebay di un'auto.. boh.. io non la comprerei mai all'asta con un'offerta che è un'impegno serio senza vedere un'auto dal vivo, a meno che non si tratti di un prezzo molto molto molto inferiore al valore di mercato per cui non credo faccia testo il fatto che nessuno faccia offerte, un mio amico una Hpe 1.6 perfetta l'ha appena venduta ad altro appassionato a 2500 euro, ebay è valido per ricambi, riviste e accessori vari per auto ma non per l'acquisto di auto, è una cosa che vale un po pert tutti: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=9897&item=2481956697&rd=1
  20. AAARRRRGHHHH !!!!!! Che Incubo!!! Ma proprio prima di andarmene a letto dovevo vedere l'immagine di Cacarella!! Maledizione che rabbia vedere quei poster e poi la merd@ccia che ha distrutto tutto!
  21. Non sarà chiedere un po troppo per il marchio Lancia ? :
  22. ... ok per farlo uscire sul nuovo modello (ma intanto si perdono vendite su 156, 166, Thesis... e secondo me non vale la pena vedendo quante 530/330d si vedono in giro) ma da primavera 2005 non li monteranno anche su questi modelli?? Almeno per 166-Thesis..
  23. Grazie Frick per la tua ripsota con quello che riesci a "carpire", io ho girato il messaggio cosi come l'ho trovato e credo max lo abbia postato anche lui in buona fede su voci che chiunque anche dentro vari uffici Fiat puo dare, sia vere che false, come dicevo piu voci si riescono a riportare meglio è, poi sappiamo che in realta contano solo le voci ufficiali e ad oggi su Fulvia sappiamo quali sono, purtroppo
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.