-
Numero contenuti pubblicati
6232 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Lanciaboxer
-
Mi dispiace ma finche' non capirete che Alfa non puo' rivaleggiare con Mercedes , Audi e Jaguar perche' i clienti di quelle case cercano ALTRO rispetto allo spirito che offre Alfa, non si riuscira' ad avere un Gruppo Fiat nei primi posti d'Europa. Alfa deve essere spalleggiata da Lancia, fra 2,3 anche 4 anni ma DEVE essere cosi'.
-
La mia opinione è che per ora non ci dobbiamo aspettare nulla di diverso per Lancia purtroppo, anche con Montezemolo le cose non possono cambiare da quanto preparato sin ora. Credo ci sono stanziamenti e piani approvati per i 3 marchi che non penso si possano cambiare dall'oggi al domani, specie nella attuale condizione del gruppo. Credo sia obbligatorio passare per il successo di tutte le auto medio piccole di tutto il gruppo (nuova Punto, Panda, Ypsilon, Idea/Musa) per poter poi pensare cambiamenti, specie per Lancia che non ha una rete di vendita adeguata alla vendita anche se avesse un buon modello nei segmenti che vorremmo. Lo cose possono camiare nel tempo anche se Montezemolo fosse particolarmente attaccato al marchio Lancia, cosa che peraltro non penso piu di quanto non lo sia per ogni marchio del gruppo. Spero solo si sappia stabilire meglio le attribuzioni almeno sui restyling delle auto di tutto il gruppo.
-
Ma M. Leich non è quello che viene della Ford delle Focus, Ka, Mondeo & c? Boh.. non so, puo essere lui la persona adatta per una Maserati che anche secondo me ha un potenziale grandissimo verso l'alto di Mercedes e soprattutto di Porsche ?
-
Oggi ho visto una Alfa Crosswagon in strada...
Lanciaboxer ha risposto a Zencar in Scoops and Rumors
..avrei qualche dubbio in merito... -
cmq non credo che a 4r freghi nulla di lancia 4ruote e Ruotecalssiche hanno dimostrato piu volte che di Lancia non gli frega nulla, anche andandosi a leggere numeri di 20 o 30 anni fa che ho nei miei archivi, moltissime riviste anche straniere seguivano le prove e le uscite della lancia molto di piu dell'editoriale Domus. Per fare un'esempio, nel 1981 con 18 Lancia in listino (alcuni anche da molti anni), loro ne avevano provate appena 5, In Alfa ad esempio con 24 modelli in listino, ne avevano provati 18! Ma anche andando a vedere case straniere le cose erano migliori che per Lancia e tralascio i giudizi e prove che scrivevano, spesso in totale controtendenza con quello che scrivevano riviste straniere, solo con Thema si spinsero spesso in elogi a volte sin troppo elevati, segno che probabilmente loro piu di altri seguono sia quello che vogliono le casi madri e sia i loro lettori. Comunque ti garantisco che sono tanti i lancosti che hanno smesso da anni di comprare le riviste dell'editoriale Domus.
-
ma guarda guarda...la produzione sino a primavera 2005...com'è che quando ti ho scritto questo...vediamo circa 1 mese fa non eri così sicuro?? Progetto Lybra è vivo che tu ne voglia dire:)
-
No.. ma infatti il mio alla fine è "un'augurio" a che si cambi strada rispetto al passato e agli uomini delle banche... non è certo detto che una "certezza": di sicuro anche Montezemolo dovra scendere a compromessi con chi mette soldi (anche giustamente.. purtroppo)
-
Si hai ragione.. infatti adesso il vero interrogativo sara cercare di capire come Montezemolo puo "anche" piacere alle banche sperando che non gli impongano troppo... insomma giustamente chi presta soldi ha le sue ragioni ma io spero lascino lavorare chi si vuole occupare di auto senzia imporre "omini grigi di banca" come accaduto in passato...
-
Quoto, Morchio stava facendo un buon lavoro ma assolutamente troppo sbilanciato in negativo per Lancia che invece ritengo il marchio che con buone auto giovanili nei segmenti giusti potrebbe dare grandi soddisfazioni a tutto il gruppo, corse inlcuse. Auspico maggiore equità in futuro e piani certi per tutti i marchi, Montezemolo tra l'altro inizio' ad entrare nel mondo delle corse proprio sulle Lancia...
-
Io accompagnavo un amico al treno e gli ho persino chiesto se voleva tornare a Milano in macchina con me... Sai cosa mi ha risposto?"Ti ringrazio molto... Ma che macchina hai?" A quel punto sorpreso gli ho detto: "Una X5". E lui: "Allora immaginerai la mia risposta... Scusami ma non po posso proprio accettare... Prenderò il treno, e poi vorrei leggere durante il viaggio... Grazie comunque!" Gulp, sembrerebbe davvero fuori dal comune come ragazzo che fa parte di un mondo dove di solito i comportamenti sono ben diversi, mi pare di capire che uno cosi prenda le cose molto sul serio, probabilmente piu di tanti "esperrti manger" con capelli bianchi che lo hanno preceduto nella gestione di Fiat, speriamo in lui e che possa avere piu liberta e tempo del povero Umberto, in fondo l'unico momento in cui ha potuto davvero occuparsi di Fiat Auto ha dimostrato di volerci credere. Sono anche curioso di capire se in un futuro vicino di Fiat centrerà qualcosa anche Montezemolo.
-
-
Mah veramente in quel topic non mi pare si sia anticipata una Lancia D-Premium derivata dall'Alfa 158: semplicemente Taurus ha scritto che, se Ypsilon e Musa andranno bene, potrebbe essere presa in considerazione la possibilità di derivare dalla suddetta Alfa una Lancia D-Premium... Ed infine ha aggiunto che, se deliberata, una vettura del genere sarebbe pronta in 24-30 mesi... Insomma, per me non è neppure da prendere come notizia vera e propria ma come "voce"...per cui non parlerei neppure di bufala. Si esattto, anche a me pare chiaro che si tratta di ipotesi possibilii, ma lo stesso taurus sottolinea la "fluidita" delle cose, quindi oltre al successo indispensabile di Ypsilin e Musa, comunque le cose non sono certe per essere quelle: sono delle ipotesi possibili (e auspicabili), credo qualcun'altro potrebbe dire che "se Ypsilon e Musa vanno bene, si fara una versione lancia del Suv Fiat" oppure qualcosa di particolare per i 100 anni nel 2006: insomma anch'io non la vedo come una notizia data sicura, quindi non definibile per bufala. Ad esempio chiamerei bufala la notizia delle Ypsilon HF (che è data per sicura al 100% da tempo) se quasta non dovesse uscire.
-
Vi coppi e incollo questo articolo da 4ruote, con una breve storiella che ha portato alla chiusura di Oldsmobile, le analogia con Lancia quando parlano dei modelli degli anni 90, sul pubblico anziano e la conseguente chiusura di concessionari ci sono eccome... La fortuna di Lancia è che fa parte di un paese dove si possono vendere e fare numeri con le utilitarie che in Usa non hanno mercato, tuttavia recuperare la forza che avevano le Lancia nel passato, nei segmenti che competono a Lancia, dopo i disastri di cantarella non è per niente facile. Io credo che Lancia avrebbe ancora la carta da giocare (che non aveva Oldsmobile) che sarebbe quella di riattaccarsi all'immagine che ancora ha sui Rally e sulle competizioni... ".Con 107 anni di storia e 35 milioni di auto prodotte, Oldsmobile era il più antico marchio automobilistico americano. Il fondatore, Ransom E. Olds, è stato il primo produttore "di massa" in America: ben prima di Henry Ford, le rotondeggianti "Olds" erano le più vendute nel Paese, come dimostrano gli oltre 5000 esemplari consegnati nel 1903. Il gruppo GM incorporò il marchio, per farne uno dei suoi pilastri portanti, nel 1908. Fra le innovazioni introdotte da Oldsmobile, si possono ricordare motori V8 più moderni ed efficaci, la sovralimentazione con turbo, la trazione anteriore e gli airbag. Purtroppo, anche la non riuscita sperimentazione di motori a gasolio fra gli anni Settanta e Ottanta. Fra il 1983 e il 1986, la Oldsmobile "Cutlass Supreme" fu venduta in oltre un milione di unità l'anno, diventando il terzo modello più popolare dopo le rivali di Chevrolet e Ford. Poi, il declino: all'inizio degli anni Novanta, le analisi di mercato evidenziarono come gran parte dei clienti stesse "migrando" verso macchine come la Honda "Accord" e la Toyota "Camry". In previsione del centesimo anniversario della Casa, venne varato un programma per conquistare una clientela più giovane, abbandonando quella tradizionale, composta da consumatori anziani e conservatori: gli analisti immaginavano vetture più compatte, dal design "pulito", simile a quello delle auto d'importazione, di migliore qualità e con interni più gradevoli. Nel 1995 debuttò la "Aurora", un'aggressiva berlina a quattro porte che addirittura abbandonò il classico marchio con il razzo sul cofano. Non funzionò: alla metà degli anni Novanta, i volumi di vendita crollarono sotto le 400.000 auto l'anno e le concessionarie Oldsmobile furono costrette a vendere anche modelli stranieri per non lasciare vuoti i saloni. Con le vetture estere in continua crescita, le casse di tutti i costruttori americani avevano urgente bisogno di fondi per rimettersi in piedi e ammodernarsi: molti soldi (rispettivamente, quattro e quasi tre miliardi di dollari) finirono nelle tasche di Buick e Cadillac, che furono in grado di sviluppare prodotti più appetibili per la clientela di nuova generazione, come le Suv. Secondo John Rock, direttore generale di Oldsmobile a metà degli anni Novanta, era difficile convincere i vertici di GM a investire nelle "Olds", modelli difficilmente esportabili. Buick, Cadillac, Chevrolet, persino Saturn sono tutte riuscite a raggiungere i mercati stranieri. Oldsmobile no. Ecco perché è stato deciso di "ottimizzare" gli investimenti, concentrandosi su Case in grado di diversificare le proprie attività. Lo stabilimento di Lansing, comunque, non scomparirà: General Motors sta già attrezzando le linee di montaggio per adattarle alle nuove Cadillac: dalle ceneri di un marchio ne risorge un altro. "
-
...a proposio della Fulvia al Villa d'Este..... dal forum di viva Lancia dove si parla proprio della manifestazione.... leggo proprio ora e ve lo riscrivo... "... nei prototipi ha vinto l'Alfa 8C Competizione ma al passagio della Fulvia IV è partito un coro che la voleva in produzione!" Questo per far capire meglio quali effetti crea quell'auto... e che in fondo è un bene che la portino in giro...
-
imho.. io invece sono contento che la si veda il piu possibile, ovunque, è il biglietto da visita (vero) del potenziale di questa casa, inoltre vista dal vivo suscita forti emozioni e porta ad una sola conclusione su chi la ammira: quanto è incapace il management Fiat... e il bello è che queste lodi di ammirazioni per quell'auto vengono molto spesso da gente che oggi gira su auto straniere e che potenzialmente acquiesterebbe un'auto italiana come questa (ho ascoltato stesse conclusioni ad un salone da persone che ammiravano la Granturismo).. insomma fa pubblicita alla forza del marchio Lancia e nel contempo è la piu bella zappa sui piedi (meritata) sulla gestione degli uomini Fiat. Poi meglio far vedere questa che le altre che stanno in listino... o il niente.... ma ve l'immaginate (con tutto il rispetto per un'auto pur valida) una Lancia Musa a fianco e come erede di quelle splendide Flaminia, Flavia e Appia Zagato? PS, grazie Taurus e Lele per le belle foto!
-
Imho, a me la cosa non sorprende e sostanzialmente quanto detto da Taurus ancora una volta conferma semplicemente che di sicuro non c'è nulla e che tutto dipnede da Ypsilon, Musa e Phedra: la Lancia è questa. E anche le situazione definita "fluida" fa capire meglio la cosa.... spero con queste parole si comprenda l'allarme degli appassionati del marchio che qualche tempo fa era stato preso come fastidioso da alcuni: il casino viene proprio da questa mancanzia di certezze... Per ilresto ammettendo (e sperando) che le valide Ypsilon, Musa Phedra abbiano il successo che meritano, trovo logico che prima ci si spinga sun seg D anche se io preferirei una erede di Delta (Stilnovo): un po perche secondo me il mercato sta un po cambiando con i piccoli monovolume e con seg.B che si ingrandiscono che piano piano faranno le parti di molte seg C (e secondo me è fisiologico il calo di vendite di auto come Golf e c.): un tempo chi si comprava queste auto le comprava come le pratiche auto per 4 persone: oggi una piccola/media MV fa piu o meno le stessse cose... chiaro che non la pensa cosi' un giovane... per quello ci vorrebbe ancora la Delta.. ma con 147 e Stilo (ed eredi) evidentemente il gruppo crede di avere il segmento coperto. Piu spazio invece c'è ancora per le seg D, in particolare per Lancia, se ben fatta, seguendo lo stile portato da Moanzoni, giovanile, dinamica (Alfa permettendo), vera concorrente di Audi/mercedes secondo me Lancia puo ancora dire la sua.. la cosa importante sarebbe che dal momento in cui Lybra esce di produzione non passi tempo col listino "vuoto".. questa dà cattiva immagine alla gente e a chi ha speso soldi per una Lybra oggi.. il problema è che "la situazione Fluida" puo anche non portare in produzione nulla... Mi auguro almeno che non ci si dimentichi che il 2006 (appena 2 anni) "sarebbe" il centenario della casa e credo (anche con l'aiuto di altri marchi... Ferrari/Maserati e Alfa) si realizzi qualcosa di emozionante...
-
Bè per alcuni lancisti...o che si professano tali sembra di si....la lancia idea...ops musa per loro servirà per coprire il vuote di: Y 5 porte, C 5 porte, D sw senza più la lybra una C integrale cn la 4x4... contenti loro!!