-
Numero contenuti pubblicati
6232 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Lanciaboxer
-
Curiosità:c'é qualcuno che ha inviato e-mail a Quattroruote?
Lanciaboxer ha risposto a nella discussione in Lancia
Anch'io ho scritto, dopo le parole lette dal Vs resoconto in redazione ho voluto sottilineare, oltre l'impossibilita di essere a Rozzano ieri, il fatto che Lancia ha ancora (e avrebbe) un forte richiamo fra i giovani. Che il successo della Fulvia, in internet oltreche sulla stampa, Che le parole di Italiaspeed (sito internazionale di Alfa Romeo in primis che ha sottolineato come nessun'auto italiana ha mai avuto piu intertesse nel loro sito di quella Lancia), Che i tanti giovani che ancora oggi sognano le Deltona ma che ammirano ancora le vecchie Fulvia, Stratos, 037 e Beta del passato e soprattutto le parole di molti appassionati di Audi, Mercedes, Bmw e spesso di molte auto giapponesi da Rally, si riconoscerebbero molto di piu in una Lancia giovanile (se ci fosse) nei segmeti "giusti" che non in un'altro marchio italiano.. Sono a dimostrare che ci sono ancora forti potenzialita per questo marchio sul mercato e che loro stessi su 4ruote, oltre Fiat, comprendano questo.... sono infatti rimasto sorpreso dalle parole di tedeschini quando vi ha accolto... credeva di trovarsi dei 50enni... Temo cioè che non capiscano e sappiano che ci sono siti di automobili invasi da giovani che ancora ammirano e apprezzano i miti di auto suddette, e spero che con queste parole continuino a supportare questo marchio e a mantenre i contatti con noi. -
Ragazzi devo davvero complimentarmi con tutti voi, sia quelli che sono potuti andare da 4ruote sia chi è riuscito a organizzare la cosa, grazie Mark per i tuoi resoconti, mi auguro davvero che si riesca ad intrattenere i rapporti, devo anche aggiungere che almeno al momento mi pare che dalle parole di Tedeschini sostanzialmente non c'è nulla di nuovo su Lancia rispetto a quanto gia non si sapeva o che perlomeno sapevo frequentando persone in contatto con il Centro Stile... "tutto fermo", "si spera su Ypsilon e Musa", "fate casino... per far capire che c'è gente che ancora vuole Lancia." "manca una rete" come se questa gente in Fiat non capisse che tra imarchi tedeschi ci sarebbe un'ampio spazio se le Lancia *potessero essere* anche giovanili e dinamiche... Vabbè continuiamo a lavorare in questo, vi diro che quando oltre 1 anno mezzo fa sentii quete parole da Manzoni con l'obbiettivo di far produrre la SUA Fulvia su cui ha messo anima e corpo contro tutti e che stava preparando per il rilancio del marchio, ero molto motivato (quanto Mark ora...), con altri ci siamo impegnati molto e penso che tanto rumore attorno a Fulvia in internet è arrivato anche per questo: poi gli eventi le brutte noitizie, le cancellazioni e infine lo spostamento di Manzoni a Fiat (vi posso garantire un ragazzo come noi che ama la Lancia come nessun'altro là dentro) mi hanno fatto crollare il tutto. Comunque credo valga ancora la pena sperare che Ypsilon e Musa facciano numeri e che le cose possano cambiare al piu presto, per parte mia informero' i lancisti con cui sono in contatto.. a proposito, chi si trova da qulle parti 8 e il 9 Maggio a Ravenna ci sara un grande raduno di Lancia con una 40ina di Lancia e un centinaio di appassionati. Infine, ci sono rimasto un po rimasto quando dici che Ypsilon sara trasferita in un luogo "dove è piu semplice dismetterla"... direi trsite come cosa... e ancora... il fatto che si sia meravigliato che eravate giovani... ma cosa si credono? Che (nonostante tutto) non ci siano decine di appassionati che anche molto giovani non sappiano cosa siano oltre alla Ypsilon e non sognino una Deltona, una Stratos, una 037 ? Per il resto approfitto per fare un un paio di domande anch'io... Tedeschini non ha detto nulla sul fatto che *forse* ripartizione migliore delle risorse (penso ad inutili restyling di Alfa Romeo a fine carriera... stamattina ho persino ascoltato costose pubblicita radiofoniche su network nazionali su Alfa Spider...) potrebbero avere migliori ritorni per il gruppo Fiat complessivamente? E ancora: per curiosita, si è vagamente parlato di una possibile cessione del marchio Lancia, piuttosto che la dismissione di tutto e anche di Ypsilon.. o del fatto che questa dismissione potrebbe essere l'effetto di una possibile vendita? ciao e ancora complòimenti a tutti
-
Se qualcuno si trovasse da quelle parti domenica 18 aprile, per tutta la giornata ci sara la prima gara di regolarita del Challenge Lancia 2004 del Lancia Club sulla pista della Ferrari, solitamente è una bella occasione per vedere Lancia d'epoca e Lancia da corsa (Stratos, 037, Deltoni ecc) questo il programma - 9,30 ingresso dei partecipanti in pista a Fiorano - 10,30 prima manche in pista e partenza percorso stradale - 12,30 riordino e Pranzo in Pista - 14,30 Partenza 2a e 3a manche - 18,30 Esposizione Classifica, premiazioni e brindisi di chiusura
-
Ok.. anche nella vecchia il cambio si usa con facilità, le prestazioni numeriche (almeno nella mia 192cv) sono al top assoluto per un 2000cc in tutto.. ma è volendo adottare una guida sportiva, con cambiate/scalate velocissime, sensibilita di sterzo e assetto generale, entrata in curva al limite che la vecchia appare in difficolta... è cioè un'auto anche molto veloce ma volta alla guida turistica e che invoglia poco ad andare, mi piacerebbe sapere se questa nuova ha qualche peculiarita in piu nella guida sportiva e nei piaceri..... non pretendo il livello della mia Fulvia HF e delle auto sportive d'una volta ma un minimo di piacere da "roadster" si. Poi come detto per altre cose l'auto è fantastica, persino il consumo è relativamente basso per un'auto di quelle prestazioni
-
Il motore in effetti ha una potenza notevolissima per gli standard Mercedes (ma sarà il futuro, basta con le 3 valvole per cilindro e con le basse potenze specifiche anche sui V8). Per il cambio, in effetti, c'è da lavorare. Ad esempio, quelo della mia CLK 230 Kompressor non è male, se usato con tranquillità, anzi, molto leggero e gradevole. Il problema è quando si guida sportivamente, con cambiate veloci, e allora diventa un distastro (non hai idea di quante sfollate mi sia capitato di fare). Mino Cosi' per curiosita, ora che è passato qualche giorno qualcuno di voi l'ha provata? Anche a me interessa (molto) sapere se ci sono state modifiche al cambio manuale (non mi piacciono gli automatici e gli elettronici).. anch'io ho una Slk 200 Kompressor 192cv, dal 98 e la cosa piu deludente dell'auto è il cambio, praticamnete impossibile da usare nella guida sportiva (con guida tranquilla tutto ok), non solo in scalata ma anche la un prima seconda veloce puo diventare difficile. Per il resto questa nuova Slk mi piace molto, non so se cambiero' la mia, credo che se decidessi di farlo questa volta deve convincermi molto su strada (non solo miglioramenti nel cambio ma anche nello sterzo che per me dà poca sensibilità e nella risposta dell'acceleratore/motore, che non è molto diretta col tuo piede) comunque una gran macchina da vedere ti folgora, come mi è successo con la vecchia quando usci'.
-
Strategia di Marketing per la Ypsilon e per Lancia
nella discussione ha aggiunto Lanciaboxer in Lancia
Vi riporto qua sotto da Italiaspeed il testo della nuova strategia di Marketing per la Ypsilon... hanno mosso alcuni dei piu importanti personaggi del mondo della comunicazione..(non oso immaginare che conti presentano alla Lancia...), pero' la cosa sembra molto interessante e puntare in settori di moda e immagine che l'auto italiana aveva lasciato spesso lontani, insomma avvicinare di nuovo il marchio Lancia con l'Italia delle firme e dell'esclusivo mi sembra piu che centrato, specie in chiave europea... (sperando poi di avere una rete di vendita e assistenza adeguata)- mi auguro poi che a fianco delle Ypsilon ci sia anche qualche Thesis, in modo che la egnte possa toccare con mano un'auto "un po fantasma" INNOVATIVE MARKETING FOR AN EXCLUSIVE PRODUCT The Lancia Ypsilon is not innovative merely for its content but also because of its radical marketing approach. Its marketing campaign is accompanied by a set of actions that have breathed freshness and glamour into the car industry and succeeded in attracting the attention of people who are not motoring aficionados. From day one, this sweepingly variegated plan saw the simultaneous use of TV, radio, press and posters with creative approaches developed specifically for each medium. 12 press themes, 4 TV formats including 15 second mini advertising spots on specific product features, posters with special visuals and 2 radio broadcast themes. Plus a director's film short by Gabriele Muccino, a new leading light in Italian cinema who Lancia brought in to interpret the world of the Ypsilon. When it came to the press and poster campaign, Lancia commissioned Ellen Von Unwhert, one of the most famous photographers in the world, whose indisputable talents allowed her to put together a magnificent collection of shots: twelve different images able to communicate at first glance and speak the language of their audience. Photos you can look at but also immerse yourself in. A new way of talking about cars, using the codes normally reserved for the world of luxury items and high fashion products. Lancia also went one step further and organised Sinning Parties in five of the most fashionable Italian destinations prior to the first model deliveries: Alassio, Forte dei Marmi, Venice, Milano Marittima and Porto Cervo. Similar projects have been put on in Europe. In Germany, for example, we arranged a joint venture with the TV show 'Sex and the City', that took us to the heart of the world of the Ypsilon, its customers and their lifestyle. For seven evenings over July and August, the car was premiered at certain exclusive venues. In Italy, a travelling tour entitled 'Ciak&Drive' offered evenings at the cinema in the major cities. The public was able to attend drive-ins with maxi-screens offering a capacity of about 200 cars per show and the Italian preview of the film 'Confidence'. In addition, that same venue was transformed from 9 am to 7 pm into an Ypsilon Village where it was possible to appreciate the qualities of the car in test drives and safe driving tests with the aid of a specialised instructor. 'Ypsilon and fashion' are now irreversibly linked both in terms of communication and also in the way of presenting the product. This is evident in the 'Printemps' marketing campaign in Paris, the first car sales outlet to be set up within a prestigious department store. This showroom sees the Ypsilon presented in its most favourable light in the favourite haunts of its target audience. The same thing has also been going on for some months in Corso Como 14 in Milan where the house of 'Miss Y', a virtual character inspired by her target audience, was initially built but which has now become an exclusive showroom: 'Ypsilon - Made in Italy'. Here the public can receive all the technical and sales information on the model and also take part in exclusive events, exhibitions and meetings with famous personalities from the world of entertainment, sport and culture. Finally, Lancia's pocket flagship has been the star of a bubbly and original promotional campaign created by Agenzia 515 of Turin. The campaign was run in the leading Italian cities and many other European locations, always before the sales launches. This was one of the biggest viral marketing campaign conducted in Italy in 2003, borne out by a total of more than 130,000 items distributed in 7 cities: stickers with the Ypsilon logo, screen-printed PVC discs. Special glass stickers were also put up on the windows of the best and trendiest shops and venues. Inside, potential customers could find flip books that depicted the subject of small temptations by means of sequential images. A series of truly unique, original projects, therefore, which are based on viral marketing techniques that owe their name to the way messages about a brand are circulated spontaneously as part of a chain reaction. This intriguing form of Chinese whispers spreads a concept rather than a particular product. The campaign thus aimed to involve a young target in an unusual, stylish and irreverent way ahead of the conventional press and TV campaigns. The campaign aroused the desire for and curiosity about the Y logo and allowed potential customers to discover the values Lancia wishes to convey for its new pocket flagship: exclusivity, class and elegance. -
Imothep, ancora devo ripetere che io non ho fatto nessuna iniziativa, le approvo, le firmo e faccio il possibile per aiutare, ma i meriti della lettera di viva-lancia non sono miei ma di altri del forum, io ho solo postato qua la notizia dell'iniziativa Comunque speriamo servano un po a riportare il marchio Lancia in settori che le spettano ciao e W Lancia
-
Ti sei confuso Lanciaboxer... blueyes aveva detto Sign, non Avatar... E "quella più lontana", è esattamente la Lancia Rally 037. ! oopppsss.. hai ragione in effetti avevo pensato alla mia firma(sign) come quella a fianco.. invece è quella sotto! Allora è la 037 come avete detto, la versione stradale, cioè la Lancia Rally l'ho messa in mezzo al mio post precedente
-
ahem..... non è nè una Beta, nè una Beta 037... E una Lancia Gamma coupè 2500, nata nel 1976, E' l'ultima lancia completanente studiata dalla lancia pur essendo gia di proprieta Fiat, non ha nessuna parentela con modelli Fiat nè di telaio, nè di motore, ha infatti l'ultimo motore Boxer realizzato dalla Lancia. Per alcuni problemi di affidabilita, per alcuni motivi riguardanti la crisi anni 7' per tutte le auto di lusso e molto costise, per altre motivazioni che riguardavano le finiture non piu all'altezza delle Lancia precedenti e non all'altezza del prezzo altissimo che aveva, l'auto non ha avuto molta fortuna ed è stata prodotta in circa 6700 esemplari. Vi posto foto qua sotto, se n'è parlato nella sezione aut od'epoca qualche tempo fa. PS, al di la del modello che puo piacere o no, spero si capisca perchè mi rattrista vedere una Lancia che si dedica ai furgoncini e alle pur valide utilitarie: La Lancia nel mondo è quella che ha costruito queste macchine, come le Fulvia coupè, le 037, le Stratos, le Flavia coupè, le stesse Deltone e tante altre auto di nicchia che hanno sempre tanti estimatori in tutto il mondo, senza produrre questo tipo di auto che sono il simbolo dell'automobile italiana.
-
a mio parere.. per vendere negli Usa (e non solo......Uk, Giappone, Australia, ecc..) un marchio italiano puo farlo quasi esclusivamente se fa cose che loro non fanno o su cui non hanno tradizione, cioè le sportive, In generale le auto italiane ma un po tutte le europee, loro le vedono come le auto sportive o particolari, cio' che insomma loro non sono cosi bravi a fare come invece fanno per le berline o nei mezzi da viaggio confortevole, dove hanno da sempre ua grande tradizione. Non a caso quando Lancia vendeva negli Usa (cioè fino al 1982) le auto come Beta coupè, Hpe, Spider, Montecarllo (alias Skorpion) vendevano piu delle berline, lo stesso dicasi per Alfa Romeo (che comunque identificato sportivo anche quando fa berline) e lo stesso dicasi negli anni 50-60 con lo stesso marchio Lancia, Le Aurelia B20 Gt, le B24 spider, le verisoni sportive delle Flaminia, Flavia e Fulvia destavano molto piu interesse delle corrispettive berline, e questo non solo in Usa ma in genere in tutto il mondo. Noi italiani non siamo famosi per quel tipo di auto, loro sanno che se vogliono il confort si comprano una loro auto e poco altro. Anche per le piccole là non c'è molto spazio, infondo con gli spazi che hanno e con le ore che trrascorrono in auto (e con il prezzo della benzina ridottissimo) da quelle parti non ha molto senso prendere una piccola (non dimenticate poi che da quelle parti una media berlina spaziosa ha prezzi molto convenienti). Insomma io credo che su Lancia (come su Alfa) ci puo essere interesse solo con sportive, poi da loro gli ultimi barlumi di conoscenza del marchio Lancia ci sono stati con le vittorie della Delta Evo (peraltro ridotto ad un pubblico sostanzialmente ridotto ed esperto di auto) Mi è piaciuta molto la frase di un forumista del straniero mentre ci si chiedeva se la Lancia deve o non deve costruire sportive per vendere all'estero la sua lapidaria e innocente (quanto assolutamente reale) risposta è stata: "Lancia è un marchio italiano vero? Allora è un marchio sportivo ! Non capisco perche vi fate tante domande su una cosa ovvia"
-
[RISOLTO] questa settimana c'era una fiera di auto e moto d'epoca a RE
Lanciaboxer ha risposto a nella discussione in Auto Epoca
Confermo... a distanza di un anno l'evoluzione è stata chiara, sia per lacchiarella che per novegro. Le moto aumentano e le auto calano... ciao ciao! Gia, è una cosa che ho notato un po ovunque e diciamo che in parte non la capisco.. nel senso che a me le moto d'epoca davvero non mi attraggono e per giunta la volta che mi è capitato di provarne devo dire che sono davvero poco piacevoli... L'unico motivo, a parte quello affettivo, che puo far espandere cosi tanto questo mondo rispetto a quello della auto immagino sia quello dei prezzi probabilmentee inferiori... (nelle auto i ricambi ormai hanno prezzi assurdi). Come dicevo ormai la fiera di autostoriiche piu automobilistica rimane Padova. -
Non male, devo dire che considerato come è ora la C5, questo lavoro dimostra come un buon face-lift infondo ridotto a 2 parti puo cambiare l'immagine di una macchina intera... questo per dire che la stessa cosa fatta su Lybra e Thesis, potrebbe ridargli un po di vitalità
-
[RISOLTO] questa settimana c'era una fiera di auto e moto d'epoca a RE
Lanciaboxer ha risposto a nella discussione in Auto Epoca
c'ero anch'io sabato mattina, la fiera non è male da anni ma devo dire che quest'anno ha purtroppo virato un po troppo verso le moto, ormai occupano i 2/3 della fiera di Reggio, una volta non era cosi. Per cui 126/131 se vuoi vedere molte auto d'epoca ti consiglio di andare alla fiera di Imola a fine settembre o meglio ancora alla fiera di padova di solito a novembre, questa è il meglio in assoluto. Non male se poi puoi andare a Monza, alla coppa Intereuropa a maggio, vedrai un sacco di auto d'epoca. Per quel che riguarda le auto viste a reggio, la Lancia zagato che di ci è la Fulvia Sport, questa. che ha 4 posti e non 2 fatta sulla Fulvia come alternativa piu veloce alla coupè, quelal in fiera era una 1.3 2a serie, capace di fare i 180 con i suoi 91cv din. Le altre Fulvia (erano ben 5, l'auto piu rapprresentata, di cui 2 1.3 montecarlo, 1 safari azzurra, e 2 coupè 1.3s) poi 3 Alfa Gt, una Gulia, una 2600, una bella coppia di Bmw 2.8 csi e altre Bmw, poi una coppia di Citroen Sm, qualche 500 e altre ancora. la Thema ferrari nera era un po tamarrata con quei cerchi. Comnunque se vuoi avvicinrati alle auto d'epoca vai il piu possobile a vedere queste manifestazioni, sono un vero piacere per occhi e animo. Tra l'altra li in zona il Lancia Club il 17-18 aprile organizza una gara del suo Trofeo Challange sulla pista della Ferrari a Maranello, se vuoi vedere dal vivo una marea di belle Lancia anche da corsa non perderla, vedrai delle fantastiche auto, le Stratos, le 037, le Fulvia HF, le Aurelia Gt, le Flaminia, le Flavia, i Deltoni.. -
Beh.. meno male che per una volta hanno provato una Lancia, peccato m lo sono perso, alla fine che hanno detto della Ypsilon?? ciao LB PS; nella maggior parte dei casi, le auto che si danno in prova alla stampa (specie in trasmissioni di quel tipo), sono le case a darle e a sceglierle, per cui credo sia Fiat da incolpare se l'abbinamento non era granchè.. peraltro la cosa secondo me si ripete perchè dal mio punto di vista anche il grgio topo con cui si è pubblicizzata Thesis è tutt'altro che invogliante, sicoramente meno di altri colori
-
.... dimenticavo.... MAI e POI MAI una microcar Lancia riesumiamo il marchio Autobianchi, Innocenti, oppure Ok facendola Fiat. ma Lancia non centra niente!
-
- Ypsilon (solo 3 porte) + vers, CC e HF - Musa (anche 4x4) - Delta (alias Stlnovo + versione HF e Inetgrale) - Berlina seg. D anche 4x4, 3volumi su stesso pianale, derivate: SW, coupè elegante 3v, Sportcoupè Hpe. - Thesis (con immediato restyling muso togliendo quel calandrone) + SW - Phedra - Fulvia (2 posti con tetto Slk) - Sportiva TP 350cv - Stratos
-
E i disfattisti chi sarebbero scusa ?? Poi evito qualsivolglia commento a quanto scritto e riguardo ai grandi lumari manager che hanno dirittato lancia verso lo sfascio, parlano i numeri e le auto uscite in questi 15 anni Proprio quelle che i Lancisti criticavano gia dalle prime foto che si vedevano sui giornali e poi si sono rivelate un disastro... Probabile che chi deve meditare sia qualcun'altro, con un po di umilta torni a vivere sulla terra. La popolarita Lancia all'estero non è inferiore a quella di Fiat o Alfa. semplicemente mancano modelli e concessionari, difficile pensare di vendere e fare numeri senza questii. Peraltro i numeri centrano poco o nulla con la popolarita di un marchio, chiunque di noi sa benissismo che auto sia una Jaguar, una Rolls o una Lotus Elise senza che se ne vedano in giro. Poi vorrei a proposito di questa popolarita inesistente all'estero e che tutte le volte mi devo sorbire, che ci si stampasse in testa la frase di Italiaspeed (noto sito internazionale di notizie riguardanti auto italiane), a proposito della Fulvia e della Lancia: "Certainly the production possibility of this concept has provoked more correspondence to Italiaspeed than any other subject since our inception." come dire che loro hanno avuto piu richiesta informazioni (e quindi piu attesa) di una Lancia di quel tipo che di qualsiasi altra notzia riguardante altre auto italiane.... e per inciso la Fulvia sarebbe stata un'auto che si vendeva da se, con ordini speciali anche da concessionarie Fiat, Alfa sparse nel mondo, come poteva essere per la Deltona- Questi post mi paiono pretesti per creare ennesime e inutili baruffe sul niente dopo quelli di Fabvio.
-
Certo che se lo stile di mascherina/muso sara cosi', direi che si sono ispirati al prototipo che ho visto in Pininfarina anni fa...
-
ma dove? Si questo mi interssa.... anche perchè dire che l'Slk è un modello che ha copiato qualcosa da qualcuno mi pare buffo: Slk ha aperto realmente un nuovo tipo di auto ed ora con questa nuova versione prosegue nella SUA strada che LEI ha aperto (con successo), seguendo i canoni estetici (che piacciono) delle Sl attuali quindi nulla di male se Mb prosegue in quel senso. A proposito di Golf V e del suo insuccesso, cito da NG: "Leggevo oggi sulla gazzetta che la Golf V, almeno in Italia, nei primi tre mesi di vendite ha fatto registrare numeri addirittura piu' alti di Golf IV e Golf III (sempre considerando il primo trimestre) con 9132 pz." questo per dire che considernado i prezzi che ha, la forte crisi in Germania (dove Golf faceva 20.000 auto/mese) e nel resto d'UE io comunque aspetterei un po a ridicolizzarla, sicuramente questa avra fortissime concorrenti ma aspettiamo. Riguardo alla Fuvlia e della poca aspettativa che "ci sarebbe" attorno a sportive con marchio Lancia, cito invece il sito internazionale di Italiaspeed che appunto parla della conferma della non produzione: "Certainly the production possibility of this concept has provoked more correspondence to Italiaspeed than any other subject since our inception." Forse l'SLK non avra il successo della precedente, ma ne avra tanto.... ma certamente anche la Fiat gli da una buona mano per farglielo avere (pur avendo gia pronte delle concept che se ben messe sul merrcato sarebbero state un bel successo annunciato) ciao e imho
-
Addio Fulvia che amarezza leggere quelle parole, oltretutto da un sito internazionale come Italiaspeed, quindi legato certamente piu alla maggiore popolarita del marchio Alfa Romeo e dei suoi fan sparsi nel mondo (anzi lo stesso gestore del sito è un grande appassionato del marchio), che alla fine scrive queste parole... "Certainly the production possibility of this concept has provoked more correspondence to Italiaspeed than any other subject since our inception." ... alla faccia di chi vuole convincerci che il marchio Lancia sarebbe morto e non crea nessun interesse se non legato "al solo mercato italiano"...