-
Numero contenuti pubblicati
6232 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Lanciaboxer
-
Ragazzi vi "copio e incollo" un messaggio che è comparso su VivaLancia... ---------------------------- max (---.pool8248.interbusiness.it) Data: 06-14-04 Ieri ho avuto la fortuna di parlare con delle persone che lavorano nei quadri Fiat (non è una bufala, non faccio i nomi per riservatezza)e mi hanno detto che la Fulvia da auto da non produrre è passata allo stato di auto da pensare di produrre. Quindi se con Morchio il NO era bello deciso, adesso siamo tornati al FORSE. Pertanto questo è il momento in cui fare maggior rumore se proprio la vogliamo mettere in garage... I moggiori ripensamenti sono dovuti al pianale ed ai motori, perchè meglio aspettare ancora un po' ed avere magari un pianale più aggiornato che quello della barchetta. Un'altra vettura che stava andando nell'oblio era la nuova 500 o Trepiuno che forse si farà. Lo stesso dicasi per il resto della gamma Lancia. ---------------------------- posso solo dire che parlando con Manzoni appena la settimana scorsa ci ha detto che per Lancia non c'era nulla di nuovo... ma se la cosa fosse vera sarebbe grande...e chissa.. forse il primo segnale di Montezemolo? Possibile gia adesso?? Sulla Trepiuno credo non ci siano piu dubbi ormai, dopo che all'inizio era in forse e chissa che non abbiano pensato la stessa cosa anche su Fulvia? Poi diciamoci la verita.. io non vedo altre strade per Foat per tornare ad appassionare il pubblico verso l'auto italiana: nonostante le buone macchine che si fanno ora la percentuale di Fiat rimane la stessa, come se di fatto auto recenti come Idea, Ypsilon. Panda, Gt ecc stiano sostanzialmente prendendo vendite agli stessi utenti che prima compravano Fiat e magari a qualche altro modello che rimane in gamma (Stolo, 147, 156, Punto per fare alcuni esempi): la gente forse ha bisogno di qualcosa di emozionale che solo auto italiane possono dare..
-
Mi sembra che il nostro designer....multiplex parlasse di 30 mila musa previste l'anno..sinceramente nn so dove l'abbia letto...io penco che musa possa fare tranquillamente sulle 3500-4000 unità al mese in Italia (circa come idea ora) più 5-600 all'estero. Il tetto di produzione per lo space-frame è di circa 60 mila unità l'anno. A me sembra che 4000 Musa al mese sia un risultato un po' troppo ottimistico considerato che piu o meno è quello che fa Idea che costa ben meno in un segmento dove il prezzo e la concorrenza sono molto piu influenti rispetto a quello di Phedra/Ulysse. Cosi io credo che Musa in Italia puo mettersi tra i numeri di Idea e quelli che ha piu o meno fatto classe A, e cioè attorno a 2500 esemplari mese + 500 all'estero, che non andrebbero cosi lontano dai 30.000 esemplari di cui parlava Multiplex, comunque molto puo cambiare e dipendere anche dal fatto se Musa riesce a diventare un po quello che mi pare Ypsilon stia riuscendo ad essere tra le piccole, cioè un auto di tendenza, poi io non so se ricordo bene vecchi post di Taurus in cui diceva che nel suo periodo migliore Musa era prevista anche fino a 50.000 esemplari anno, il che sarebbe una bella soffiata d'ossigeno per Lancia se fosse vero. Non sottovaluterei poi nel conteggio fdinale di lancia che di sicuro con l'arrivo di Musa anche Ypsilon puo in parte risentirne: è un po la sua versione 5 porte. ciao
-
vedremo.... dal momento che non sappiamo nulla del nuovo 1.6 turbo. io sono certo che un 1.6 moderno con turbo su un'auto piccola come Ypsilon, se usato con attenzione cioè senza far entrae il turbo puo consumare tranquillamente come un 1.2 da appena 60cv che penso sia sottopotenziato rispetto alle prestazioni che richiede un ragazzo da un'auto. Ti posso tra l'altro dire che la mia attuale slk da 192cv con compressore, se la uso senza far entrare questo, consuma uguale alla mia precedente Golf Gti senza turbo: insomma tutto dipendera da te, è il bello del turbo... occhio però perchè sara "dura" non farlo entrare sapendo di averlo e vedendo quanto spinge....
-
Si ok... di anticipazioni sbagliate ce ne tsono tante ma se vediamo quelle azzeccate sono enormemente di piu (imho)
-
mah.. non è male ma io la linea la trovo un po anonina, i fianchi senza n essuna personalita e la coda che vedendola cosi (quindi non bene) ricorda addirittura una Citroen Xsara... Aspetto di vederla dal vivo ma personalmente trovo ancora molto piu bella e interessante la linea Pininfarina della attuale Peugeot 406 coupè..
-
I ritocchi o i disegni per anticipare come sara probabilmente una nuova auto si sono sempre fatti, dagli anni 50 e da quando esistono le riviste di settore e su quelli si da un giudizio, che si usi un computer o un designatore manuale per anticiparli poco importa se poi sono abbastanza fedeli a quello che sara la versione definitiva: io credo che una rivista del genere quando la mette in copertina ha buone convinzioni che non si tratti di qualcosa di completamente sbagliato e su queste anticipazionii visive sono piu basati i ns giudizi: anzi a spesso sono le case stesse che mettono in giro sui giornali dei fotoritocchi di qualcosa che ancora devono realizzare ma molto aderente alla realta proprio per "saggiare" il mercato, e (imho) a me questa non piace, come in genere un po tutte le piu recenti Audi: abbasso i calandroni verticali
-
Mammamia che pesantezza... imho è peggiorata non poco... Mah.. io questa moda recente che una sportiva deve avere musi pesanti addirittura verticali come se si trattase di una tank o di un furgone non la sopporto proprio, imho è l'esatto contrario di quello che vorrei per questo tipo di auto, musi bassi, filanti quasi taglienti e soprattutto sviluppati in orrizzontale...
-
Segnalo a chi non lo sapesse che la raccolta di firme per la lettera di Matteo su viva-lancia è gia iniziata e sono gia state raccolte un centinaio di firme, come ho gia detto anch'io sono favorevole a piu lettere magari in momenti leggermente diversi, comunque vi segnalo l'indirizzo corretto dove firmare lasciando nome, cognome citta email http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/list.php?f=132
-
ehy.. non si possono dimenticare questi altri miti... s-p-e-t-t-a-c-o-l-o
-
novità gruppo fiat (buone e cattive)
Lanciaboxer ha risposto a nella discussione in Scoops and Rumors
Grande! Grazie per queste segnalazioni... da quelle parti dovreste girare sempre con una digitale! Interessante il fatto che finalmente qualcuno ha visto la Y turbo... esiste! -
Concordo pienamente, non sono ovviamente in contrasto ma 2 per me è meglio anche pwerchè una puo menzionare cose che l'altra non menziona (tipo Fulvia o Rally o auto giovanili), inoltre si da maggiore presenza di persona interessante a Lancia.
-
Qualità ed affidabilità di Lancia Thesis secondo i francesi
Lanciaboxer ha risposto a nella discussione in Lancia
fa certamente piacere leggere queste parole su Thesis da parte dei francesi, mi pare un test accurato nei vari aspetti tuttavia mi fa un po pensare la parte del testo... imho.. sembra un redazionale gia scritto "da cartello stampa" della casa... boh.. comunque speriamo serve per far vendere piu Thesis, perchè l'auto comunque se lo merita, anzi se devo dire una cosa che penso, sarebbe bello (nonostante l'inesistente rete di vendita Lancia all'estero) se Thesis fosse piu un successo europeo che non italiano, dimostrerebbe come gli italiani "di quel segmento" ormai comprino auto solo per moda che non per reali qualita. -
----- Essendo cresciuto a Modena e attorno a ferraristi o comunque attorno a gente che colleziona auto, posso dare la mia opinione: Autodelta: non farti illudere dal fatto che "ad un raduno di Ferrari" hai conosciuto persone molto disponibili, simpatiche e non davano l'impressione di arricchite.. In molti casi purttroppo non è in quei momenti che sono da valutare, ma quando sono ad esempio assieme ad altri collezionisti o in altre situazioni magari al di fuori "del loro mondo" che si deve vedere come sono queste persone: quando sono fra loro, le cose cambiano, non devono far vedere nulla a nessuno," tutti hanno la Ferrarii", quando invece sei a tavola con loro magari in una cena dove c'è anche il collezionista di Maggiolini e auto piu popolari, non sempre l'impressione che danno è quella positiva che hai riscontrato, e questo ovviamente non vale solo per i ferraristi. Naturalmente non si deve generalizzare, ad esempio qui a Modena ci sono tantissimi appassionati di Ferrari che il cavallino ce l'hanno nel sangue davvero, vera gente semplice che si è fatta in 4 per poterne mettere una garage "come sogno della vita" e che tutti i discorsi di immagine, arrivismo e antipatia, non sanno nememno che vogliano dire. Complimenti Zencar per la macchina grandiosa! (e anche per la tua storia), anche per me è un sogno vero nel cassetto che prima o poi spero di realizzare, piu volte ho pensato di cambiare la mia Slk (che uso come auto moderna assieme a altre vecchie Lancia) con una vecchia Ferrari (pensavo tra 208,328 o al max una 348) ma poi non ho ancora avuto il "coraggio" di farlo, nel senso che mi spaventano un po i costi di gestione, riparazione ma soprattutto il fatto che non sia sempre facile usarle nel traffico per lavoro e svago come faccio con tutte le mia attuali auto, non è sempre facile ad esempio lasciare una Ferrari parcheggiata sotto casa o fuori da un locale... boh.. chissa' PS, anch'io "sono partito" con una 127, 2a serie cosi':
-
Futuro Lancia dopo le nuove nomine all'interno di Fiat Auto
Lanciaboxer ha risposto a nella discussione in Lancia
...molto fumo e poco arrosto... Ciao. -
Ciao car low grazie a te della risposta garbata che comunque condivido, hai ragione sul fatto che Lancia non aveva certo spinto sull'immagine sportiva prima di Fiat, non c'è dubbio che le peculiarita principali erano altre, tecnologia, innovazione,.eleganza, qualita, tutte cose che poi si si sono via via disperse: ho solo voluto dire che Lancia comunque la sua parte sportiva l'aveva, e io penso che il non aver supportato con piu forza (anzi quasi ostacolato) quel lato propprio negli anni 50-60 sia stata una delle vere cause del suo fallimento: quelli erano anni in cui tutti avevano capito che si doveva puntare sullo sport e sulle prestazioni, anche quando si parlava di una 600, non solo per lo sport in sè, ma soprattutto per il veicolo promozionale e di immagine che si creava sulla gente, l'Alfa questo lo aveva capito benissimo e giustamente lo ha supportato con forza, sono certo che ne ha giovato nelle sue vendite e nell'immagine per tutti gli anni a seguire. COmunque sono d'accordo con te che il vero "problema" per Lancia è nato quando è arrovata Alfa, è chiaro che a qual punto sono cambiate priorita e strategie nel gruppo, credo anche che questo ha purtroppo anche coinciso con l'arrivo in Fiat di persone che secondo me poco avevano a cuore le automobili e ne è dimostrazione il fatto che non solo ne ha pagato Lancia ma la stessa Alfa come abbiamo viisto, almeno sino ad ora che queste spersone non sembrano esserci piu. Sulla trattativa di allora, pur sapendo che è sicuramente stata trattata all'italiana (alias casino, o poco chiaramente) e credendo anch'io che nessuno avrebbe fatto peggio di Fiat con questi marchi, devo pero dire che ricordo bene quegli anni e quella "situazione" per cui alla fine un po tutti gli italiani (e le varie parti in causa) volevano che Alfa rimanesse un marchio italiano, cosiccome Lancia nel 69: quindi in mia opinione non è tanto la questione di come sia finita in mano a Fiat che è da criticare ma piu che altro come poi sono stati gestiti successivamente i 2 marchi: quello si che ha dimostrato ancora una volta come i manager e gli uomini di maketing Fiat siano quanto di piu "negato" rispetto al mercato ci potessero essere. Poi col senno di poi potremmo dire che la vera forza nel passato dei 3 marchi (Fiat ALfa e Lancia) sia stat proprio la concorrenza interna (la stessa ad esempio che c'è in germania), quello si ha fatto del ben ai nostri marchi.. solo che è poi da stabiilire se con Lancia e Alfa in mano a colossi stranieri, questa sarebbe mai riuscita a sopravvivere (e con essa una spina dorsale dell'industria italiana..). Sul futuro non so.. anch'io mi auguro abbiano imparato dagli errori, devo tuttavia dire che io sono molto piu fiducioso per l'arrivo di persone come MOntezemolo che non perchè Fiat sappia imparare dagli errori, vedremo, posso solo dire che almeno per quel che riguarda Lancia mi puo andare che per ora faccia il possibile per recuperare quante piu quote di mercato con mezzi come utilitarie e monovolume, ma personalmente non mi accontento, questa non è la Lancia in cui mi riconosco per nulla e come sono convinto che in passato una bella Aurelia b24 o una Delta Integrale o una Flaminia SZ in fotografia o a catalogo facessero vendere anche piu Appia e Delta 1,3, ancora oggi penso che un marchio come Lancia non puo essere se' stesso se non ha auto di nicchia e tipicamente italiane, il fatto di vederle solo con un marchio a me un po rattrista e mi auguro in Fiat capiscano quanto sia importante ridare la loro immagine ad entrambi i marchi ciao
-
ciao car low, sinceramente non lo credo, sono 2 modi diversi di intendere anche la stessa tipologia di auto, ma comunque diversi. Non è cosi, Lancia gia correva con successo da tutti gli anni 60, Fulvia nel 65 e 66 era l'auto di serie piu vittoriosa in Europa, aveva gia vinto i campionati nazionali e europei di rally, la squadra corse HF di Cesare Fiorio e C, era ufficiale Lancia dal 63, Zaccone Mina elaborava i motori e la meccanica di Fulvia e Flavia gia da quegli anni ottenendo "miracoli" se si pensa che nacquero dalla mano di Fessia che detestava le corse.. e le aveva apposta sotto-motorizzate perchè non corressero (facendo tra l'altro correre la Lancia ai ripari pochi mesi dopo il lancio sul mercato perchè le primissime versioni erano veramente lente per la tecnica e le qualita stradali superiori che avevano quelle auto. Ma comunque non solo delle Lancia avevano gia fatto corse dall'inizio del secolo con le Lambda, ma Gianni Lancia all'inizio degli anni 50 diede vita alla Squadra Corse Lancia con auto da competizioni eccezionali come le D50 di F1 (campioni del mondo con la Scuderia Ferrari nel 56) ma anche le Aurelia ufficiali le D24 , D25 con vittorie che vanno dalla Mille Miglia alla Carrera Panamericana... dire che il lato sportivo di Lancia nasce con Fiat è assolutamente errato, certo Fiat ha poi investito molto su questo, ma di questo ti invito anche a leggere le storie di come Fiorio e tutta la Squadra Corse hanno dovuto sudare per realizzare miti come le Stratos e i rally in genere: in un primo tempo pur di realizzare la Stratos, che era sostanzialmente ostacolata da Fiat e Ferrari in persona, presero accordi indipendenti per avere il motore addirittura dalla Maserati (che poi voleva dire Citroen...) ..., non centrano regali e tangenti (la Fiat si è anzi accollata i debiti sia di Alfa che di Lancia),il motivo è altro ed è lo stesso per cui la Fiat si prese la Lancia nel 69 nei confronti della Ford... Fiat non ha mai veramente tentato di scalare i mercati internazionali perchè aveva un mercato interno fortissimo, era la sua roccaforte ed era convinta bastasse per vivere bene ed è stato anche il vero errore di cui oggi paga la sua crisi. Aver avuto un marchio italiano come Alfa (o come Lancia) in mano ad un grande gruppo straniero sarebbe stata la fine di Fiat perchè sarebbe stato deleterio sul mercato italiano in primis ma anche nel mondo. Fiat si è presa Alfa e Lancia perchè innanzi tutto ha annullato i suoi piu grossi concorrenti nel suo mercato piu importante e comunque credeva cosi di evitare che un gruppo straniero potesse entrare in Italia in modo forte, ed è lo stesso motivo per cui non ha mai ceduto alle offerte di Toyota, Mercedes, renault e Volkswagen che in questi 15 anni sono state fatte per l'acquisto di Lancia: piuttosto che venderlo Fiat chiude un marchio concorrente. Imho questo è in parte vero in termini qualitativi ma è in parte anche un luogo comune, la Lancia rimase indipendente come entita tecnico sportiva per tutti gli anni 70, dagli anni 80 divenne Fiat Auto spa-Lancia Engeneering con un suo distaccamento indipendente per buona parte degli anni 80. Quindi non solo Beta e Gamma (che non cndividono nè pianali, nè gruppi sospensioni e schemi meccanici con le Fiat coeve ma anche anche Thema, Delta e Prisma sono le ultime auto progettate in Lancia da "foglio bianco" che dovevano essere compatibili con auto Fiat (e Saab nel caso di Thema) in termini produttivi ma nascevano comunque da un indipendente staff. Solo da Dedra/Delta2 questo staff fu definitivamente annullato (con enorme perdita di know how per tutta la FIat) le auto furono realizzate dalla Fiat
-
Taurus (e altri) non era mia intenzione portare ad un inutile e gia conosciuto scontro tra i 2 marchi, per cercare di stabilire "Il mio è piu bello del tuo" o il mio "è piu grantursmo del tuo" o "sportivo del tuo", con 2 marchi come Alfa è Lancia secondo me è come stabilire se la Juve sia piu importante del Milan o dell'Inter o viceversa, secondo me non si va da nessuna parte e non voglio entrare in queste discussioni ancora una volta: sono 2 grandissimi marchi a cui bisogna dare ad entrambi il loro spazio senza azzoppare l'uno o l'altro, i cui tipi di utenti sono in buona parte complementari (cioè si possono conquistare entrambi perchè diversi) Ho cercato di essere il piu obbiettivo possibile e mi piacerebbe si facesse altrettanto per stabilire cosa sia meglio per gli uni e gli altri alla luce del possibile mercato e acquirente-tipo di entrambi i marchi. Poco mi importa sapere se Alfa "ha inventato il grantursimo" (cosa che ovviamente io vedo invece a favore delle Lancia..), mi interessa invece sapere se oggi un acquirente tipp di Audi e Mercedes è piu facile farlo salire su un Alfa o su una Lancia dinamca e competitiva, e nel contempo lo stesso tra gli acquirenti di Bmw, Jaguar, Porsche e Jap sportive, e il mio punto di vista l'ho detto, e per quegli alfisti che conosco molti lo condividono e mi piacerebbe che anche la futura Fiat riconsiderasse dove psizionare entrambi i marchi (ripeto ancora, per mia opinone) ancora alla luce di dei dati di 156, 147 e Gt che pur essendo auto superlative, io non le vedo realmente poszionate come e dove dovrebbero essere posizionate le Alfa. Alla luce anche di dati di Thema e 164 che nonostante l'appeal e la struttura estera di Allfa sia stata sempre nettamente superiore a quella di Lancia, si mostro' cosi (se i miei dati sono corretti): Alfa 164: 280.000 auto prodotte. Lancia Thema: 360.000 auto prodotte di cui è pur vero che Alfa 164 ha raggiunto circa 60.000 auto vendute in anno (non so il nr preciso), risultato che pero che Thema ha praticamente raggiunto per ben 2 volte (1987 e 1989) con 57.273 e 57.404, con una media di 38.000 auto annue e numeri che erano certamente molto alti in Italia rispetto ad Alfa anche per le motivazioni citate sopra ma che poteva essere una buona base di partenza per creare qualcosa di importante se si fosse voluto continuare su quella strada, mi permetto anche di aggiungere una mia opinione su queste 2 auto: che al di là dei numeri, il fenomeno "modaiolo" e di "immagine" di Thema e Lancia fu qualcosa che la pur piu bella 164 (io sono un estimatore di Pininfarina in primis) non raggiunse e anche questo credo sian cose che un operatore di marketing deve considerare.
-
photoshop Lancia Fulvia Spider-CC
nella discussione ha aggiunto Lanciaboxer in Fotoritocchi di Automobili e Proposte di Design
Non l'ho fattio io, come sapete era in un sito spagnolo, pero' mi piace e non credo sia presente in questa sezione, per cui lo posto