Vai al contenuto

Renault

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4022
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Risposte pubblicato da Renault

  1. 7 ore fa, PaoloGTC scrive:

    A voi i commenti.

     

    Trovo veramente interessanti questi studi, anche troppo minuziosi per essere stati fatti solo su impulso di una rivista, secondo me qualche lavoro lo avevano fatto davvero per Fiat e lo hanno inserito nella documentazione. 

    Tra quelli che mi piacciono di più ci sono quelli della seconda e terza foto, sia con le lettere sovrapposte sia con la F stilizzata, anche se decisamente fuori moda per il nuovo millennio; Anche quello sviluppato in altezza della quinta foto è molto interessante, ancor di più se lo avessero sviluppato in orizzontale. 

    • Mi Piace 1
  2. 7 ore fa, Mazinga76 scrive:

    Quello in foto sarà stato molto probabilmente riverniciato, ma quel grigio esisteva davvero. All'epoca dell'uscita del primo Ducato (1981) il grigio sui furgoni italiani era ancora molto gettonato, soprattutto perché era molto richiesto per le flotte degli enti pubblici tipo ENEL, PT e SIP. 

     

    Sicuro che in quegli anni PT e SIP utilizzassero ancora furgoni grigi? Ricordo alcuni film dei primi anni '80 in cui c'erano dei Ducato delle poste ed erano già bianchi, ricordo poi le Panda VAN bianche della SIP già dalla prima serie (quella con saracinesca) allestite da Maggiora. Ma io all'epoca non c'ero quindi mi fido di chi invece c'era. 

     

    Per la cronaca mi sono accordo che il Ducato ha un adesivo sul una delle porte posteriori che sembra indicare il concessionario in cui fu preso nuovo, questo potrebbe significare che in realtà non è stato riverniciato. 

  3. On 29/05/2024 at 22:03, v13 scrive:

    Solo due appunti:

    - la Corolla era segmento C, non B

    - se la memoria non m'inganna, quel grigio era uno dei colori del Ducato prima serie, anche se questo esemplare sembra sia stato riverniciato.

     

    Sulla Corolla hai ragione, l'ho collocata nel B pensando "all'americana" dato che loro la considerano piccola come vettura.

    Sul Ducato anche a me sembra di ricordare una tinta simile disponibile in gamma, però come dici anche tu ha tutta l'aria di essere stato riverniciato, e in questo caso è impossibile definire se il colore originale fosse questo o un altro.

  4. Vi propongo una piccola tornata di storiche. 

     

    L'inizio di oggi è un po' diverso dal solito dato che vi propongo subito un confronto tra le due versioni disponibili di un modello che sta scomparendo quasi del tutto dalle nostre strade (e sicuramente molti ne saranno felici). Parlo in particolare della Hyundai Atos nella sua prima versione lanciata nel '97. 
    La prima delle due che vediamo è questa Hyundai Atos 1.0 I Serie '99 nella versione base (qui accentuata da una tinta bianca che non è comune su questo modello) riconoscibile a colpo d'occhio per le cornici delle porte in tinta carrozzeria. Notevole la presenza del portatarga originale del concessionario di Teramo dove fu acquistata nuova.

     

    IMG-5501.jpg

     

    La seconda è questa Hyundai Atos 1.0 GLS I Serie '98, l'allestimento GLS era l'unico altro disponibile a listino e come dotazione estetica maggioritaria aveva soltanto le cornici delle porte nere e i fendinebbia di serie, in opzione c'erano i cerchi in lega, mai stati disponibili i paraurti in tinta invece. Questo esemplare è in un bel color verde e anche in questo caso abbiamo il portatarga originale del concessionario "M. Catone" in provincia di Caserta dove fu acquistata nuova.

     

    IMG-5610.jpg

     

    Sempre sul tema asiatiche abbiamo anche questa Toyota Corolla 1.4 16V Wagon E110 MY99 '00, questa versione wagon andava ad arricchire il mercato delle SW di segmento B che all'epoca ebbe un boom, è anche una delle più rare da trovare oggi. Esemplare del piccolo restyling che interessò la parte anteriore, non ho mai saputo definire se mi piaccia più questa versione o quella precedente all'aggiornamento coi fari tondi.

     

    IMG-5576.jpg

     

    Fotografata al volo questa Nissan Micra 1.0 SLX 3p II Serie '93 resa esteticamente uguale ad una Super S (anche l'adesivo sul posteriore è quello), credevo infatti lo fosse ma la cilindrata di soli 997 cc non lascia alcun dubbio sulla versione originaria.

     

    IMG-5599.jpg

     

    Arriviamo a qualcosa di decisamente più nostrano con questa Fiat 500 L '72 e ritargata nei primi anni '90, appartiene ad un elettrauto che ha anche una 126. purtroppo mancano molti particolari specifici della L tra cui i caratteristici tubolari ai paraurti, molto bella ed evocativa la tinta, invece.

     

    IMG-5588.jpg

     

    Altra auto da città del marchio torinese questa Fiat Panda 900 Dance '92, versione speciale con un allegro adesivo sul profilo laterale, oggi sono quasi tutte scomparse quelle in questa versione, sempre state rare invece le successive New Dance, del quale non vedo un esemplare da anni. Questa doveva essere in buonissime condizioni, almeno prima che qualche camion la prendesse in retromarcia data la botta che ha sul montante, che solo in una circostanza del genere può essere stata fatta.

     

    IMG-5575.jpg

     

    Concorrente della Panda, seppur molto più anziana esteticamente, questa immortale Renault 4 TL MK4 '90 in eccellenti condizioni, direi senza alcun dubbio restaurata completamente.

     

    IMG-5586.jpg

     

    IMG-5587.jpg

     

    Concludo questa breve tornata d'avvistamenti con questo Fiat Ducato 2.5D I Serie '83 con pregevoli targhe nere torinesi, credo sia un furgone vetrato trasformato in camper, nutro dubbi anche sull'originalità della tinta che comunque gli sta molto bene.

     

    IMG-5582.jpg

     

    IMG-5584.jpg

    • Mi Piace 5
  5. Te l'ho compilato, è incredibile come qualsiasi docente, di qualsiasi dipartimento, di qualsiasi città, parli sempre delle stesse cose. I biocarburanti questo semestre li ho toccati in tre corsi diversi...e faccio un percorso giuridico (magistrale) che poco avrebbe a che fare con queste cose. 

  6. Vedo che l'idea di mettere gli schermi sotto le bocchette d'areazione fu una costante sin dalle proposte, forse solo la prima delle proposte non le ha (ma sembra di scorgerle nel pannello porta, però).

  7. Metto qualche storica. 

     

    Oggi iniziamo con uno dei primi Fiat Ulysse 2.1 JTD I Serie MY99 immatricolato a Marzo '99, circa un mese dopo l'uscita dell'aggiornamento di metà carriera che interessò anche i gemelli francesi. Un mio desiderio è vederne uno a targhe bianche di questo restyling, qualche esemplare è sicuramente esistito ma oggi se ne restano una paio è tanto.

     

    IMG-5489.jpg

     

    Una delle ultime prima del restyling invece questa Fiat Panda 750 CL '91 in buonissime condizioni e in una tinta che le sta benissimo, notiamo anche che ha il GPL che le farà avere dei consumi praticamente nulli.

     

    IMG-5406.jpg

     

    Molto impolverata ma relativamente in discrete condizioni questa Renault Clio 1.2 RN 3p I Serie Ph.3 '98, risulta immatricolata ad Aprile, quindi è una delle ultime prima dell'arrivo della seconda serie, non comunissime a tre porte quelle "finali".

     

    IMG-5407.jpg

     

    IMG-5408.jpg

     

    Questa Skoda Felicia 1.3 GLX I Serie '95 è stata una presenza fissa per anni e anni nella mia zona, purtroppo abitava in una via che funge da sbocco per l'uscita della tangenziale ed è stata presa in pieno da un'auto in corsa (non è la prima volta che capita su un'auto parcheggiata lì) vendendo totalmente distrutta e successivamente demolita. Un peccato sia per il colore raro sia perché trovare Felicia così anziane è quasi impossibile. 

     

    IMG-5402.jpg

     

    IMG-5403.jpg

     

    Ecco una foto scattata dopo il sinistro.

     

    IMG-6143.jpg

     

    Se aguzzate un po' la vista sullo sfondo della foto potete capire in quale particolare serata ho fotografato questa Rover 45 1.8 4p I Serie '00, una presenza fissa da un paio di anni nella mia zona, si trova in un punto in cui è quasi impossibile scattare foto senza essere notati e non a caso ho approfittato di quella serata per passare inosservato. :D
    Decisamente rara la configurazione a quattro porte su questa vettura.

     

    IMG-5455.jpg

     

    Anni fa vi ho già proposto un paio di scatti di quest'Autobianchi Y10 Fire I Serie '88 che per fortuna non è peggiorata di condizioni rispetto i primi scatti anche se la ruggine presente sotto la porta non lascia presagire nulla di buono circa le condizioni del sottoscocca.

     

    IMG-5491.jpg

     

    Anche di questa rarissima Autobianchi Y10 1.1 Avenue III Serie '94 vi ho proposto uno scatto serale tempo fa, oggi vi propongo invece un piccolo reportage fotografico di questa particolare versione dotata di interni in alcantara dedicati, la versione più desiderabile dalla serie conclusiva per i miei gusti, la salverei molto volentieri.

     

    IMG-5494.jpg

     

    IMG-5495.jpg

     

    IMG-5496.jpg

     

    IMG-5497.jpg

     

    IMG-5498.jpg

     

    IMG-5499.jpg

     

    Versione rara anche per questa Fiat Punto 60 Selecta 5p I Serie '99 dotata di cambio automatico, credo sia l'unica Selecta in rosso che abbia mai visto. Orrendi i copricerchi moderni che monta.

     

    IMG-5493.jpg

     

    Molto poco comune la tinta marroncina (magari qualcuno conosce la denominazione esatta) di questa Fiat Tempra 1.6 SX I Serie '93 con una delle ultime targhe modenesi senza lettera, peccato per le condizioni precarie, ormai le Tempra sono sparite quasi del tutto, soprattutto in versione berlina.

     

    IMG-5485.jpg

     

    IMG-5486.jpg

     

    Per chi conosce i miei gusti in fatto di targhe sa quanto io adori le NA-W, questa Volkswagen Golf 1.4 GL III Serie '93 con una delle primissime targhe di questo lotto è quindi veramente esaltante per me. Ho fatto una ricerca cercando tutte le targhe precedenti sino alla prima NA-W (assegnata ad una Peugeot 106 rubata e mai ritrovata) e più vecchia di questa gira soltanto una Fiat Uno con targhe precedenti di una decina di cifre, delle altre non vi è traccia di circolazione negli ultimi anni e sono state, presumibilmente, tutte demolite. 
    Molto bella anche la Golf in se comunque, i cerchi col canale allargato non ho la certezza siano originali.

     

    IMG-5409.jpg

     

    IMG-5410.jpg

     

    IMG-5411.jpg

     

    Concludo con questa fenomenale Citroen Xantia 1.8i Ph.1 immatricolata a Maggio '93 e quindi una delle primissime consegnate da noi, oggi l'Xantia rappresenta già di per se una grande rarità sulle nostre strade, poi un esemplare a targhe provinciali così anziano è praticamente introvabile, risulta anche in ottime condizioni. Purtroppo la foto l'ho fatta al volo e permette di apprezzare soltanto il frontale, che è comunque la parte più caratteristica dei primi esemplari dato che appena un anno dopo il Double Chevron venne spostato dal cofano alla mascherina. 
    Anche qui una nota sulla targa, è la prima targa provinciale di Gorizia che entra nel mio archivio in tredici anni di avvistamenti!

     

    IMG-5415.jpg

    • Mi Piace 4
  8. 10 ore fa, Abarth03 scrive:

     

    Questa è molto interessante, perchè per me è del tutto inedita. Le uniche foto "rubate" che ho visto su 4R risalivano credo alla seconda metà dell'86 e avevano per protagonista un muletto di colore rosso che era a tutti gli effetti una Fiat Premio 4p. Non si vedeva bene da fuori, ma credo che conservasse pure la plancia originale (quella della Uno, in pratica).
    Questa in foto invece è qualcosa di completamente diverso, per dirla come i Monty Python. Il frontale è quello della Uno europea, e a questo punto faccio volare la mia fantasia e mi domando se in Fiat non abbiano ipotizzato inizialmente di derivare la Duna dalla "nostra" Uno. La Uno brasiliana infatti aveva quel cofano caratteristico perchè manteneva l'avantreno della 147, che a sua volta derivava dalla 127, che al mercato mio padre comprò (ah no, quello era il topolino di Branduardi. Scusate)
    Insomma tutto sto giro di parole per dire che dentro il frontale della Uno europea, la meccanica brasiliana non ci poteva entrare neanche a calci.
    C'è un'altra ipotesi: questa maquette era solamente statica.

     

    E' lo stesso pensiero che ho fatto io, a quanto mi risulta la Premio è stata sviluppata e disegnata in Sudamerica su impulso della filiale locale, già molto indipendente rispetto quella italiana. La mia teoria, decisamente opinabile, è che quella proposta in queste foto sia una sorta di sviluppo parallelo di una versione a tre volumi della Uno fatto dalla Fiat nostrana, magari precedente anche al lancio della Uno stessa.

     

    10 ore fa, Abarth03 scrive:

    In realtà qualcuna si è vista. Pochissime, probabilmente perchè l'assenza delle porte posteriori la rendeva meno pratica.
    Quello che forse pochi ricordano è che si era vista ancora prima come veicolo commerciale, nella forma del Fiat Penny.

     

    Aggiungo che esisteva anche l'Innocenti Elba VAN, basata sulla carrozzeria a tre porte, si differenziava dal Penny in quanto disponibile soltanto vetrata. 

    • Mi Piace 2
  9. 3 ore fa, A.Masera scrive:


    mai ma non sono né moderne né rare né particolari, di TT o 156 ne avranno vendute a centinaia di migliaia, se sono rare è perché sono dallo sfasciacarrozze perché hanno 20 anni.. vuoi mettere una AM o una Lambo edizione speciale a confronto ?

     

    Abbiamo un concetto molto diverso di rarità allora, per me quelle che hai citato sono sì rare ma non suscitano nessun interesse in me, sono solo oggetti da esibire, magari anche belli, ma sono auto che nascono per essere rare, non che lo diventano (e per me è questo che fa la differenza). Poi c'è la categoria delle auto che non nascono per essere rare ma che lo diventano praticamente subito a causa delle scarsissime vendite o per un tempo di produzione molto limitato, come nel caso della citata 156 Crosswagon o, per dirne un'altra, della Stilo Giardinetta. 

    • Mi Piace 1
    • Alfa Romeo Hug [Trolling Mode] 1
  10. 13 ore fa, A.Masera scrive:

    però scusa ma qui di auto moderne rare non ne vedo neanche una.

     

     

    La rarità delle moderne dipende molto dal parco circolante territoriale, da me nessuna delle auto pubblicate è comune da vedere, e comunque non credo proprio tu veda Palio Van in quantità, e nemmeno di 156 Crosswagon o di Kangoo 4x4, posso invece capire che magari in altre zone d'Italia le Polestar o le Honda E siano più diffuse, io ho visto solo quelle pubblicate nel post da quando sono uscite. 

     

    34 minuti fa, Albe89 scrive:

    Sì ma è tutto fuorché moderna :D 

     

    Esatto, magari però a @mrw è sfuggito che esiste un topic dedicato alle storiche. 

  11. Superare la rarità della XL1 di questa pagina non è facile, vi metto comunque anche io qualche moderna.

     

    Iniziamo da quest'Audi TT S 2.0 Coupé II Serie '09 in una colorazione che non rende affatto giustizia a questa versione, tanto da farla sembrare quasi in allestimento base. 

     

    IMG-5401.jpg

     

    Una meteora a listino questa Chevrolet Cruze 2.0D SW '13, una validissima wagon che avrebbe meritato molto più successo, le poche vendute sono quasi tutte del 2013, ovvero dell'ultimo periodo in cui Chevrolet è stata a listino da noi. 

     

    IMG-5267.jpg

     

    Fa parte delle auto che non gradisco molto questa Polestar 2 '23, ma non posso dire che è una brutta vettura, la linea è molto razionale come ci si aspetta da una vettura svedese.

     

    IMG-5398.jpg

     

    IMG-5399.jpg

     

    Linea decisamente più gradevole ma stesso difetto dell'alimentazione elettrica per questa Honda E '21, tra l'altro ho scoperto che è stata recentemente tolta di produzione. 
     

    IMG-5339.jpg

     

    Stesso marchio ma tutt'altro genere di vettura questa Honda Civic Coupé IX Serie US-Specs, ovviamente appartenente ad un militare della NATO. Di solito le versioni Coupé della Civic son sempre state belle auto, cosa che non si può dire di questa serie però. :D

     

    IMG-5326.jpg

     

    Vettura criticatissima ma che io apprezzo molto, soprattutto da quando hanno lanciato quell'obbrobrio di nuova Ypsilon, questa Lancia Thema 3.0 V6 Multijet '12 nella sua configurazione più classica.

     

    IMG-5384.jpg

     

    Altro mezzo di mio gradimento questo Renault Kangoo 1.9 DCi 4X4 I Serie Ph.2 '03 che a dir la verità è da pochissimo storico, ma lo metto qui perché ancora non riesco a vederlo come un'auto storica nel senso più ampio della parola. Notiamo che è un Kangoo VAN e non un passeggeri, ancora più raro da beccare con la trazione integrale quindi.

     

    IMG-5397.jpg

     

    Restando in tema di integrali ecco anche una fantastica Alfa Romeo 156 1.9 JTD Q4 Crosswagon '05, una delle prossime Youngtimer più desiderabili, anche se questo grigio non rende giustizia alla versione. Era in buonissime condizioni, risulta purtroppo radiata, un delitto.

     

    IMG-5333.jpg

     

    E concludo con una di quelle auto del quale nessuno ricorda l'esistenza dato che ne vendevano poche decine all'anno, e forse nel periodo di immatricolazione di questo esemplare poche unità addirittura. Sto parlando di questa Fiat Palio 1.9 JTD Week-end VAN II Serie '06, ovvero la versione immatricolata autocarro con quattro posti della Palio, quando l'ho vista sono rimasto basito, non ricordavo nemmeno della sua esistenza. :o

    A quanto ho capito la VAN rimase a listino sino al 2006 inoltrato al contrario della Week-end normale che venne tolta già a fine 2004, sicuramente nell'ultimo biennio erano tutte rimanenze.

     

    IMG-5301.jpg

     

    IMG-5302.jpg

    • Mi Piace 1
  12. 47 minuti fa, PaoloGTC scrive:

    Da lì è partito uno di quei “viaggi” che faccio a volte, quando inizio da una pagliuzza e mi viene fuori un lavoro infinito per cercare di far luce su un qualcosa.

    Mi son messo quindi a realizzare un documento composto da TUTTE le targhe prova Fiat-Lancia-Autobianchi che riuscivo a leggere nell'archivio delle foto-spia, mettendole in ordine e segnando a quali muletti/prototipi/vetture preserie erano state attaccate negli anni.

     

    Tu sei peggio di me sappilo, e te lo dice uno che ha un foglio excel con tutte le targhe presenti nel mio archivio fotografico (oltre 3000). :mrgreen:

    Estremamente interessante la tua analisi comunque, a quanto so le targhe prova dovevano essere intestate ad una specifica società, quindi probabilmente il mono marchio deriva proprio da ciò, meno comprensibile l'intercambiabilità da te dimostrata in quelle, seppur poche, targhe. Forse erano targhe intestate a persone giuridiche diverse dal gruppozzo e quindi utilizzabili liberamente. 

  13. Qualche foto. 

     

    Quest'oggi iniziamo con questa Fiat Tipo 1.4 SX I Serie '91, una presenza fissa nel parcheggio del parco commerciale in cui l'ho fotografata sin dai primi giorni in cui aprì, ormai quasi 15 anni fa. Le condizioni peggiorano sempre di più nel tempo, recentemente ha anche spaccato il portatarga originale già pesantemente ingiallito.

     

    IMG-5392.jpg

     

    Decisamente migliori le condizioni di questa semplice Fiat Punto 55 S 3p I Serie '94 che come caratteristica rilevante ha le targhe provinciali, il colore non è comune sugli esemplari così anziani, diventerà invece diffusissimo nei periodi di vendita successivi. 

     

    IMG-5376.jpg

     

    IMG-5377.jpg

     

    In via di scomparsa le Fiat Brava 1.6 EL '98, questo esemplare era di una bella tinta e in ottime condizioni, purtroppo risulta demolita appena un mese fa. L'app che decodifica gli allestimenti riporta che è una ELX, ma non mi sembra di scorgere l'assenza della X dalla targhetta EL sul posteriore.

     

    IMG-5372.jpg

     

    L'assenza del paracolpi posteriore è una caratteristica di moltissime Opel Astra F 1.4i GLS Caravan '92, questa almeno conserva ancora i belli e caratteristici copricerchi originali ed è anche parecchio anziana.

     

    IMG-5355.jpg

     

    Allestimento interessante quello di questa Ford Fiesta 1.1 S 5p III Serie '90 con ancora la scritta adesiva in perfette condizioni, purtroppo la botta pesante alla porta ne pregiudica il salvataggio futuro, probabilmente verrà usata finché funziona e poi via dal demolitore.

     

    IMG-5373.jpg

     

    Ormai quasi tutti scomparsi dalle strade i Volkswagen Caddy 1.9 SDI II Serie '02, questo è si un superstite ma è in condizioni talmente tragiche che è praticamente uno zombie, tra l'altro risulta avere meno di 100k km all'ultima revisione, ma o si tratta di un errore (probabile) o ha superato il milione di km e il contachilometri si è azzerato.

     

    IMG-5369.jpg

     

    Ve ne avevo proposta una nel reportage precedente, ecco un'altra Lancia Dedra 1.8 I Serie '94, anche in questo caso si tratta di una delle ultime prime serie ma le condizioni sono un po' men o buone dell'altra, è comunque recuperabilissima.

     

    IMG-5381.jpg

     

    Comparsa da un annetto in una zona che frequento spesso questa BMW 318is Coupé E36 '93 in buone condizioni, nella stessa via c'è una BMW E30 (già pubblicata anni fa), non è da escludere possano appartenere alla stessa persona.

     

    IMG-5385.jpg

     

    IMG-5396.jpg

     

    Molto particolare questo Renault Trafic 2.1D Primo I Serie Ph.2 '93, ammetto che non avevo mai sentito parlare prima di questa fantomatica serie speciale "Primo" che sembra essere caratterizzata esclusivamente dall'adesivo sulla fiancata, qualcuno ne sa di più? Su internet non si trova nulla.

     

    IMG-5382.jpg

     

    Incredibile come negli ultimi tempi stiano spuntando un sacco di Autobianchi Y10 1.1 Mia III Serie '94, questa dovrebbe essere la terza o addirittura quarta che vi propongo! Presente il caratteristico portellone "unico", le condizioni purtroppo non sono buone e vedo improbabile un salvataggio.

     

    IMG-5374.jpg

     

    IMG-5375.jpg

     

    Un po' sporca ma in ottime condizioni questa Volkswagen Golf 1.3 GL 5p II Serie MY87 '89 totalmente originale, fattispecie mica comune da trovare sulle Golf del periodo, troppo spesso soggette a personalizzazioni.

     

    IMG-5358.jpg

     

    Molto esotica questa Honda Civic 1.4i S Sedan IV Serie '00 con targhe polacche, se non ricordo male questa serie di Civic non è mai stata importata da noi in versione sedan, peccato perché esteticamente è parecchio equilibrata per essere una tre volumi derivata da una due volumi.

     

    IMG-5370.jpg

     

    IMG-5371.jpg

     

    Spettacolare e ormai rarissima quest'Opel Omega B 2.0 16V Caravan '96 con una particolarissima tinta bordeaux, in realtà io di Omega B non ne ricordo molte e le poche sono praticamente tutte scomparse. Questa superstite è anche nella rara motorizzazione benzina e con all'attivo oltre 421k km, ne avrà spesi di soldi per il carburante il proprietario in tutti questi anni. :D

     

    IMG-5387.jpg

     

    IMG-5388.jpg

     

    IMG-5389.jpg

     

    E concludo con una vera chicca, una clamorosa Fiat 124 S I Serie '69, ma con targhe del '75, in condizioni di utilizzo quotidiano nonostante abbia la bellezza di 55 anni sulle spalle! Probabilmente nessun auto moderna arriverebbe a tanto oggi, speriamo solo venga salvata quando finalmente andrà in pensione, anche se a dir la verità questi cimeli mi piacciono troppo nelle condizioni di utilizzo (poi in questo caso non si tratta di un catorcio ma soltanto di un'auto molto sfruttata). E' la prima 124 berlina che entra nel mio archivio, chiedo venia per la foto anteriore, dove si vede il caratteristico frontale della Special, venuta mossa.

     

    IMG-5356.jpg

     

    IMG-5357.jpg

    • Mi Piace 3
  14. 21 ore fa, v13 scrive:

    E invece quei cerchi sono i rarissimi (almeno in Italia) cerchi in lega della Golf 3 non GTI/GTD prima dell'introduzione delle varie GT, 1.6 100cv, ecc.

     

    https://www.volkswagen-newsroom.com/en/images/detail/product-golf-iii-1992-16653

     

     

    Effettivamente avevo il dubbio potessero essere originali perché ricordavo un modellino di Golf III con dei cerchi molto simili (anche se mi sfugge il produttore ora come ora). 

     

    8 ore fa, KimKardashian scrive:

    Mi spiegate perchè nel napoletano sono molte diffuse auto e scooter con targa polacca? È una nuova furbata per pagar meno di assicurazione? Senza nessuna polemica

     

    Mi è venuto in mente ora che ho visto la Twingo Van

     

    7 ore fa, v13 scrive:

    Altroché se va fatta la polemica. Non solo assicurazioni, ma anche multe.

     

    Purtroppo il tutto è favorito dall'UE, alcuni sindaci hanno provato a fare ordinanze contro la circolazione di queste targhe, ma sono fioccati ricorsi dall'UE. 

    Il meccanismo di immatricolazione è regolare, a quanto so vengono intestate ad aziende polacche che le assicurano normalmente e ne pagano anche la tassa di possesso (che vengono poi ripagati dal proprietario italiano all'azienda, il costo dovrebbe essere di circa 350 euro annui). Quindi al momento della verifica la targa risulta regolarmente intestata ad un'azienda e anche assicurata, le FdO si trovano con le mani legate e, al massimo, possono fare qualcosa contro il proprietario perché guida un'auto non intestata a lui, ma direttamente sull'auto non possono fare nulla. E' un meccanismo dal quale è ormai impossibile uscirne, non credo vi sia una soluzione concreta senza uscire dall'Unione. 

     

    Va comunque segnalata la camorra delle assicurazioni che da noi chiedono cifre assurde per assicurare anche un catorcio di vent'anni, mio padre ha recentemente pagato l'assicurazione dello scooter (250 cc) del 2007, 1000 euro per tutto l'anno in seconda classe e per l'auto (una Scenic 1.9 DCi del 2005) la cifra è stata vicino ai 2000 euro. Poi magari vai a 80 km di distanza (tipo nel basso Lazio) e per gli stessi mezzi paghi un decimo del costo...io non voglio giustificare quelli delle targhe polacche ma un po' li capisco. 

    • Mi Piace 1
    • Grazie! 1
  15. Pubblico qualcosa. 

     

    La prima che vi propongo è quest'Audi A3 1.6 3p I Serie '97 fotografata in compagnia della sua erede (anche se non si vede, ha targhe tedesche questo esemplare), ormai rare da trovare le A3 così anziane, questa ad eccezione del paraurti anteriore un po' martoriato risulta abbastanza ben tenuta, mi piacciono anche i cerchi che emulano dei "lattoni" tipici della prima serie. :D

     

    IMG-5331.jpg

     

    Decisamente di un'altra classe (al ribasso) seppur coetanea questa Hyundai Accent 1.3 GLS Air 5p I Serie '97, mi chiedo se la targhetta Air (che indica sicuramente la presenza del climatizzatore) appartenga ad una serie speciale o gli esemplari dotati di clima l'avevano di default. Il paraurti anche in questo caso è martorizzato ma nel complesso l'auto non è tenuta benissimo, notevole però il portatarga originale di Appia Motors, rivenditore Hyundai noto nell'alta Campania con sede a Paolisi (BN).

     

    IMG-5352.jpg

     

    Sempre in tema di portatarga originali è notevole anche quello di questa Fiat Punto 55 SX 5p I Serie '93 (di Dicembre) acquistata da O.M.A.C. a Cento (FE) ma immatricolata a Bologna. In archivio ho una Punto I Serie che differenzia di poche centinaia di targhe da questa e fotografata a pochi km di distanza...ma a oltre 500 km di distanza dalla loro città natale.

     

    IMG-5342.jpg

     

    Sono diminuite drasticamente le Seat Marbella 850 Special '89, questa in foto in particolare è la prima Special (versione incredibilmente diffusa sul totale del venduto) ad apparire a listino, negli anni poi cambiarono più o meno ogni anno qualche particolare e grafica del logo. Esemplare un po' scolorito ma non tenuto malaccio. 

     

    IMG-5353.jpg

     

    Questa Ford Fiesta 1.1 Newport 3p III Serie '94 ha una storia particolare, difatti ha sostituito una Fiesta praticamente identica ma con targhe alfanumeriche, probabilmente il proprietario era così affezionato al modello che alla (probabile) rottura dell'altra ne ha cercata una uguale per sostituirla, trovandone una leggermente più anziana addirittura (difficilissimo che un'auto venga sostituita con un'altra auto più anziana). Per quanto riguarda l'altro esemplare, ve lo proposi qualche tempo fa su queste pagine citando la sua sostituzione con questa Fiesta.

     

    IMG-5350.jpg

     

    IMG-5351.jpg

     

    Utilizzata per lavoro e con la bellezza di quasi 450.000 km questa Lancia K 2.4 JTD '99, le condizioni, nonostante i km, non sono malaccio anche se gli ammortizzatori appaiono decisamente stanchi.

     

    IMG-5354.jpg

     

    Altra berlina di casa Lancia questa sempre gradevolissima Lancia Dedra 1.8 I Serie '94, una delle ultime prima serie. Buonissime le condizioni in questo caso, sembra essere tutta originale tra l'altro.

     

    IMG-5336.jpg

     

    Caratteristica questa Renault 4 TL MK4 '91 in una tinta tipica degli ultimi esemplari e in buonissime condizioni. Ho una foto di questa vettura fatta nel 2011 (uno dei miei primi avvistamenti), poi non l'ho più vista per oltre dieci anni e dall'anno scorso la vedo spesso in zona stazione, appartiene ad un signore anziano. 

     

    IMG-5338.jpg

     

    Notevole questa Fiat Tipo 1.4 DGT I Serie immatricolata il 1° Marzo 1988 e quindi una delle primissime, molto rara la tinta della quale ignoro la denominazione ufficiale. Le condizioni non sono delle migliori ma in virtù dell'anzianità e del colore spero venga salvata.

     

    IMG-5345.jpg

     

    Un must degli anni '80 e primi '90 quest'Audi 80 B3 1.8E '90, appartiene ad un signore anziano ed ha ancora il portatarga originale, non escludo possa essere da sempre della stessa persona. La si vede spesso nei parcheggi dei centri commerciali dell'hinterland napoletano ed è riconoscibile a vista d'occhio per la targa, che ha tre numeri uguali alla fine. :D

     

    IMG-5343.jpg

     

    IMG-5344.jpg

     

    E in tema di must tedeschi ecco anche una Volkswagen Golf 1.8 GL 3p III Serie '92, immatricolata ad inizio anno è ormai rarissimo beccarne di così anziane, poi addirittura a tre porte! I cerchi in lega non sono originali ma le stanno benissimo.

     

    IMG-5346.jpg

     

    IMG-5347.jpg

     

    Concludo con questa rara Honda Concerto 1.5 5p '93 con le particolari targhe milanesi con lettera in terza posizione, unica provincia ad essere arrivata a questa tipologia di targhe. L'auto era la versione "originale" della Rover 200 II Serie, sino a non molti anni fa l'inglese era alquanto diffusa, ma negli ultimi anni ho visto più Concerto che 200, il che è clamoroso! L'esemplare in foto è in buone condizioni anche se vive vicino al mare, le giapponesi son note per la resistenza alla ruggine ma in questo caso direi che non è al sicuro nonostante la sua origine.

     

    IMG-5340.jpg

     

    IMG-5341.jpg

    • Mi Piace 3
  16. Propongo qualche storica. 

     

    Iniziamo oggi da questa Fiat Uno 45 5p II Serie '94 molto personalizzata, secondo il vin risulta essere una Start (e coinciderebbe anche l'anno), però qualcosa mi dice che è nata come 45 base "classica".

     

    IMG-5329.jpg

     

    Praticamente contemporanea alla Uno questa Fiat Punto 75 ELX 5p I Serie '94 ma in questo caso tutta originale seppur in condizioni parecchio sfruttate (probabilmente non viene lavata da anni). Notiamo la presenza del portatarga originale.

     

    IMG-5325.jpg

     

    Più vecchia invece questa bella Fiat Uno 45 5p I Serie '89 in rosso, tinta che spicca particolarmente con il raggio di sole che si posa sulla carrozzeria, nemmeno troppo scolorito come rosso dobbiamo dire. 

     

    IMG-5306.jpg

     

    Totalmente altro genere questa Hyundai Trajet 2.0 CRDI in una particolare tinta bordeaux, di solito i pochi che ho visto erano quasi tutti in grigio o in azzurro. L'ho sempre trovato gradevole come monovolume, poi oggi questa categoria di auto manca totalmente dai listini e se ne sente la mancanza.

     

    IMG-5330.jpg

     

    A proposito di monovolume, ecco una simpatica Nissan Serena 1.6 SLX '97 ancora in utilizzo come "pulmino" nonostante gli anni sulle spalle, il colore giallo sta molto bene alla linea sbarazzina di quest'auto, peccato solo per le condizioni pessime.

     

    IMG-5318.jpg

     

    Colore molto più austero il verde militare di questa Suzuki SJ410 Cabriolet '88 personalizzata come molti altri "Suzukini", ormai è diventato difficile vederne uno che abbia ancora le specifiche originali. 

     

    IMG-5303.jpg

     

    Pessime foto seppur fatte in due momenti diversi (a vari mesi di distanza) per quest'orami poco comune Opel Corsa A2 1.0 Swing 3p '90 che appartiene ad una signora che la usa senza troppo riguardi, dovrebbe essere una delle ultime prima dell'arrivo del corposo restyling del 1990.

     

    IMG-5310.jpg

     

    IMG-6638.jpg

     

    Non facile notare la rarità di questa Twingo, ma da appassionato di "ranocchiette" mi sono accorto subito che si tratta di una rarissima Renault Twingo 1.2 VAN I Serie Ph.2 '00, ovvero la versione commerciale, ancor più clamoroso poi che non sia nel classico bianco delle VAN. Prima di questa erano quasi dieci anni che non ne vedevo una.

     

    IMG-5299.jpg

     

    IMG-5300.jpg

     

    Utilizzata senza troppi riguardi questa Autobianchi Y10 Fire I Serie '88 che purtroppo mostra un sacco di ruggine, anche passante, sulla carrozzeria. Pensavo fosse utilizzata per lavoro ma ho poi scoperto che è in mano ad una giovane ragazza, temo proprio per questo che non durerà ancora a lungo.

     

    IMG-5314.jpg

     

    IMG-5316.jpg

     

    Altro "decino" leggermente più recente, un'Autobianchi Y10 Fire II Serie '90 personalizzata col portellone in tinta (e forse tutto la carrozzeria ha un colore non originale), pensavo potesse trattarsi di una serie speciale ma il telaio mi dice che è una normale Fire base. Notevole il paraurti anteriore coi fendinebbia che proviene da una terza serie. 

     

    IMG-5327.jpg

     

    IMG-5328.jpg

     

    Una delle ultimissime Alfa Romeo 155 1.8 TS '97 immatricolata ad Ottobre, quando era già in commercio la sua erede. Lo scatto fatto al volo non permette di valutare al meglio le eccellenti condizioni in cui versava.

     

    IMG-5319.jpg

     

    Altro scatto al volo, tanto che un pezzo di frontale manca, per questa clamorosa Ford Escort 1.6 CLX SW IV Serie '91, ormai già vedere una Escort è raro, ancor di più se si tratta di una delle primissime quarta serie nel MY con cui fu presentata questa versione, aggiornato già ad inizio '92 dopo appena un anno e poco più dall'inizio della commercializzazione. 

     

    IMG-5317.jpg

     

    Concludo con questa Suzuki Swift GLX 5p III Serie, auto che da noi riscosse un buon successo seppur oggi sono tutte scomparse, questa però proviene dalla Svizzera, dove se non erro fu addirittura nella top ten delle vendite, oggi saranno scomparse tutte anche da loro mi sa. Questo esemplare versa in buone condizioni al netto dello sporco e proviene dal Canton Lucerna, incredibile pensare che abbia macinato tutti questi chilometri per arrivare nel sud Italia, probabilmente appartiene a qualche emigrante di vecchia data.

     

    IMG-5323.jpg

     

    IMG-5324.jpg

    • Mi Piace 3
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.